CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE SULL’ANTICHITÀ CLASSICA MONOGRAFIE 50 LUISA PRANDI Bisanzio prima di Bisanzio Una città greca fra due continenti «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma - Bristol LUISA PRANDI Bisanzio prima di Bisanzio Una città greca fra due continenti © Copyright 2020 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Via Marianna Dionigi, 57 70 Enterprise Drive, Suite 2 00193, Roma - Italia Bristol, 06010 - USA www.lerma.it Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore Il volume è stato sottoposto a procedura di Peer-Review Sistemi di garanzia della qualità UNI EN ISO 9001:2015 Sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015 Bisanzio prima di Bisanzio. Una città greca fra due continenti LUISA PRANDI L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2019 - 208 p. 24 cm. - ISBN (CARTACEO) 978-88-913-2087-2 ISBN (DIGITALE) 978-88-913-2089-6 CDD 930 1. Vicino Oriente, Grecia Il volume è pubblicato con il contributo del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona SOMMARIO Premessa ........................................................................................... 1 CAPITOLO I Stratigrafi a storica. Come ricostruire la storia di Bisanzio ............. 3 Conservazione o innovazione metodologica? ................................... 4 Percorso cronologico o percorso tematico? ...................................... 8 Lo scavo stratigrafi co in storiografi a ................................................. 12 CAPITOLO II Una polis dai molti fondatori ............................................................ 17 CAPITOLO III Di fronte all’espansione persiana ..................................................... 29 CAPITOLO IV Fra Sparta e Atene ............................................................................ 35 1. I rapporti con gli uomini di Sparta ................................................ 36 2. Le due leghe navali di Atene ........................................................ 48 2a. L’appartenenza alla lega delio-attica ...................................... 48 2b. L’appartenenza alla II lega navale .......................................... 56 Appendice - I sidareoi di Bisanzio .................................................... 63 CAPITOLO V Bisanzio e il regno di Macedonia .................................................... 67 1a. L’assedio del 340 ........................................................................ 67 1b. Il decreto di Bisanzio e Perinto in Demosth. 18 (De corona), 89-91 ........................................................................................... 74 2. Neutralità altoellenistica? ............................................................. 79 CAPITOLO VI Fra poleis e regni .............................................................................. 85 1. La lega del nord ............................................................................ 85 VI LUISA PRANDI 2. La guerra degli Stretti ................................................................... 89 3. Un contesto per il decreto di Bisanzio e Perinto ........................... 92 4. I rapporti con Roma ..................................................................... 97 CAPITOLO VII La chora di Bisanzio. Una storia a episodi ....................................... 107 1. Le origini ....................................................................................... 109 2. Il V secolo ..................................................................................... 111 3. Capi barbari del IV secolo ............................................................ 116 4. Alessandro il Grande e i Successori .............................................. 121 5. Fra Traci e Galati .......................................................................... 122 6. I provvedimenti economici della città ........................................... 125 Appendice - La realtà territoriale .................................................... 129 1. La polis ..................................................................................... 129 2. La chora ................................................................................... 133 CAPITOLO VIII Un’altra chora: la perea .................................................................... 137 1. I precedenti della perea ................................................................. 137 2. Calcedone, “città dei ciechi”? ....................................................... 140 3. La realtà territoriale della perea .................................................... 142 CAPITOLO IX Bisanzio e il Bosforo ......................................................................... 147 CAPITOLO X ........................................................................................ 155 L’immagine dei Bisanzi Per una storia dei networks di Bisanzio ............................................ 165 Bibliografi a ....................................................................................... 171 Indice degli Autori antichi ................................................................ 193 Indice dei nomi propri ....................................................................... 197 PREMESSA Questa storia della città greca di Bisanzio ha avuto una gestazione mol- to lunga ed una scrittura interrotta, a varie riprese, da altre ricerche o da impegni gestionali in Università. Essa è tuttavia una storia caratterizza- ta da alcuni precisi fi li conduttori. Il Sommario rende evidente che il più semplice di essi, quello cronologico, non è stato seguito in via assoluta e che le caratteristiche delle fonti di informazione sono state considerate con uno sguardo d’insieme soltanto a posteriori. Inoltre fra i vari Capitoli esi- stono richiami e collegamenti non superfi ciali, per i quali rinvio a quanto scrivo nella parte fi nale del Cap. 1 – Stratigrafi a storica. Come ricostruire la storia di Bisanzio. Qui mi limito a riconoscere il debito nei confronti della nota testimonianza di Polibio (IV 38-52), che costituisce una presen- tazione di enorme interesse della posizione di Bisanzio e dei problemi ad essa collegati, alla quale ritorno e faccio ricorso in molti punti del lavoro. Ad essa corrisponde quella di Erodiano (III 1. 5-7), un passo assai poco considerato ma che induce alla rifl essione. La parte conclusiva, più che essere un semplice riassunto della storia della città, segue il fi lo condutto- re dell’abbinamento nelle nostre testimonianze fra Bisanzio e alcune altre poleis, in particolare quello con Rodi, che è decisamente pervasivo nella nostra documentazione. Un cenno infi ne richiede il trattamento della bibliografi a. Si può dire che la città greca di Bisanzio non ha attirato in modo particolare l’atten- zione degli studiosi. Ho quindi cercato di privilegiare le pubblicazioni che invece ne hanno trattato specifi catamente; ho fatto ricorso alle altre quando ho sentito la necessità del sostegno che scaturisce da una ricerca limitanea o di sintesi. Il tempo trascorso ha comunque prodotto almeno un vantaggio, perché questa ricerca sui Bisanzi si è saldata naturalmente con gli interessi che ho maturato negli anni più recenti, a proposito del rapporto fra Europa ed Asia e dei confi ni fra queste due realtà nel mondo antico. Considero quindi questo volume un esito delle indagini condotte all’in- 2 LUISA PRANDI terno del progetto SHABO - Shaping boundaries. Ethnicity and geography in the Eastern Mediterranean area (First Millennium BCE), fi nanziato nell’ambito del bando Ricerca di Base 2017 dell’Ateneo di Verona. Un preannuncio pubblico dell’attenzione che intendevo dedicare a questi temi è stato il Convegno EstOvest. Confi ni e confl itti fra Vicino Oriente e mondo Greco-Romano, i cui lavori si sono svolti presso l’Ateneo di Verona il 16- 18 ottobre 2017 e i cui Atti sono stati pubblicati nel 2019. Del gruppo di ricerca, che ha iniziato concretamente i lavori nel settem- bre 2019, fanno parte, oltre a me e a Simonetta Ponchia nell’ambito del Vi- cino Oriente, Fabrizio Gaetano e Silvia Gabrieli come assegnisti, nonché Raija Mattila e Robert Rollinger come consulenti esterni. Nella prima fase della pianifi cazione abbiamo avuto con noi anche Federicomaria Muccioli, del quale rimpiangerò sempre l’intelligente e amico scambio di opinioni. Abbiamo fi nora potuto godere anche della collaborazione di Ennio Biondi (Pavia) e di Giovanni Mazzini (Pisa). Chi mi ha in vario modo aiutato sa di avere tutta la mia gratitudine ma desidero esprimere un ringraziamento particolare a Manuela Mari per l’in- telligente ed interattiva lettura che mi ha offerto. Quanto ho scritto è, come sempre, di mia esclusiva responsabilità. Credo di poter fi nalmente dedicare un libro a mio marito Giuseppe Zec- chini, che in anni lontani mi aiutato a credere professionalmente in me stessa. CAPITOLO PRIMO STRATIGRAFIA STORICA. COME RICOSTRUIRE LA STORIA DI BISANZIO1 Da molti anni mi ripromettevo di studiare la storia della polis di Bi- sanzio ma numerosi impegni di ricerca mi hanno sempre diversamente occupata fi no all’inizio del 2016. Solo allora mi sono trovata di fronte al problema di come impostare il mio lavoro e alla constatazione che non avevo assolutamente il desiderio di cominciare dall’inizio e arrivare fi no alla fi ne, come avevo più o meno fatto in anni lontani per la storia della cit- tà di Platea2. Nessun entusiasmo, anzi già un senso di fatica alla prospettiva di abbordare i temi della colonizzazione megarese in area propontica e di ripercorrere poi gli snodi delle vicende in cui emergono per noi notizie sui Bisanzi.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages208 Page
-
File Size-