Biologia E Conservazione Della Rana Di Lataste (Rana Latastei Boulenger, 1879)

Biologia E Conservazione Della Rana Di Lataste (Rana Latastei Boulenger, 1879)

QUADERNO N 17 11-07-2007 8:19 Pagina 83 Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 83-88, 2007 ISSN 0394-5782 Stefano Scali 1 Augusto Gentilli 2 Biologia e conservazione della rana di Lataste (Rana latastei Boulenger, 1879) La biologia di Rana latastei breggiate, con presenza di vegetazione acquati- ca e rami sommersi e prive di pesci, che costitui- La rana di Lataste (Rana latastei Boulenger, scono una seria minaccia soprattutto per uova e 1879) è un piccolo anuro endemico del bacino larve (Scali, 1993; Barbieri & Bernini, 2004). del Po e dell’Istria. È caratterizzata da una colo- La riproduzione è di tipo esplosivo (Andreo- razione dorsale marrone o rosata, con una mac- ne, 1992) e avviene tra la metà di febbraio e la chia scura sul timpano, tipica delle cosiddette ra- metà di marzo (Bernini et al., 2004); il periodo di ne rosse. La colorazione ventrale è biancastra, ad attività annuale si prolunga fino alla fine di ot- eccezione della gola che si presenta macchietta- tobre in relazione all’andamento meteorologi- ta di nero o viola, con un disegno a “T” rovescia- co. Le femmine rimangono in acqua solo per il ta nelle porzione centrale. Sul labbro superiore è periodo necessario alla deposizione, mentre i presente una riga bianca che si arresta sotto l’oc- maschi frequentano le zone umide e gli habitat chio. La lunghezza massima è di circa 55 mm nei circostanti per un periodo di circa 4-5 settimane maschi e di 75 mm nelle femmine (Nöllert & Nöl- (Barbieri & Bernini, 2004). lert, 1995), anche se il dimorfismo sessuale non Le ovature, ancorate alla vegetazione som- risulta sempre significativo in popolazioni diffe- mersa, contengono da 676 a 2720 uova e schiu- renti (Marzona et al., 2004). Sono infatti note dono dopo 15 –20 giorni dalla deposizione (Ber- differenze della taglia rispettivamente di maschi nini et al., 2004). La metamorfosi avviene dopo e femmine, riscontrate confrontando diverse po- circa tre mesi dalla schiusa e la maturità sessuale polazioni (Ficetola et al., in stampa). si riscontra spesso già durante la primavera suc- Questa specie è fortemente legata agli am- cessiva (Guarino & Mazzotti, 2001; Guarino et bienti boschivi planiziali e collinari fino circa 700 al., 2003). La longevità massima registrata in una m s.l.m. (Lanza, 1983), caratterizzati in particola- popolazione del Veneto è stata di tre anni per i re dalla presenza di farnia e ontano nero, anche maschi e quattro per le femmine, fatto che con- se può frequentare saliceti, canneti, pioppeti o figura la rana di Lataste come uno degli anuri aree relativamente aperte (Pozzi, 1980; Barbieri europei meno longevi, con forti ricadute per & Bernini, 2004; Bernini et al., 2004). quanto riguarda le strategie di conservazione In queste aree si riproduce sfruttando picco- (Guarino et al., 2003). Questa specie non si allon- le raccolte di acqua stagnante, meglio se om- tana quasi mai per più di 1Km dai siti riprodutti- 1 Museo Civico di Storia Naturale di Milano, C.so Venezia 55 - 20121 Milano; e-mail: [email protected]. 2 Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Pavia, P.zza Botta 9/10 - 27100 Pavia; e-mail: [email protected]. 83 QUADERNO N 17 11-07-2007 8:19 Pagina 84 STEFANO SCALI, AUGUSTO GENTILLI vi (Lanza, 1983). 2. Direttiva Habitat, Consiglio CEE 92/43, Sono state effettuate stime di densità di po- 21.V.1992; Allegato II: Specie animali e vege- polazione da parte di numerosi autori, riassunte tali di interesse comunitario la cui conserva- in Barbieri & Bernini (2004): i valori osservati ri- zione richiede la designazione di zone spe- sultano compresi fra 68 individui/ha nel Bosco di ciali di conservazione; Allegato IV: Specie ani- Carpenedo (VE) e 952 individui/ha nella Riserva mali e vegetali di interesse comunitario che delle Bine (MN/CR). richiedono una protezione rigorosa. Anche i valori di sex-ratio (MM/FF) risultano piuttosto variabili e sono compresi tra 1.17:1 e Normative nazionali 1.73:1 (Barbieri & Bernini, 2004). 1. Regolamento recante attuazione della diret- L’alimentazione si basa principalmente su in- tiva 92/43 CEE relativa alla conservazione de- vertebrati terrestri, quali araneidi, crostacei iso- gli habitat naturali e seminaturali, nonché podi e gasteropodi polmonati, anche se in modo della flora e della fauna selvatiche; D.P.R. n. meno abbondante sono presenti nella dieta an- 357 del 8.IX.1997; Allegato B: Specie animali che ditteri, imenotteri alati e ortotteri. La specie e vegetali di interesse comunitario la cui con- normalmente non si alimenta durante il periodo servazione richiede la designazione di zone riproduttivo (Pozzi, 1980). speciali di conservazione; Allegato D: Specie Nella rana di Lataste sono stati individuati animali e vegetali di interesse comunitario due tipi di canto: il primo più intenso, emesso sia che richiedono una protezione rigorosa. [ra- sott’acqua sia in superficie, e un secondo prodot- tifica della Direttiva Habitat sopra citata]. to unicamente sotto la superficie (Farronato et al., 2001). Normative regionali Studi recenti hanno evidenziato un calo del- 1. Lombardia: Legge Regionale n. 33 del la diversità genetica intrapopolazione proceden- 27.VII.1977 “Provvedimenti in materia di tu- do dalle popolazioni orientali a quelle occiden- tela ambientale ed ecologica; Titolo IV: Tute- tali, facendo quindi supporre la presenza di rifu- la della fauna minore”; Art. 14: gi glaciali proprio nell’Italia nord-orientale; la a) Par. 1: Durante l’intero arco dell’anno la rac- minima diversità si osserva nelle popolazioni colta o distruzione di uova e la cattura ed uc- svizzere del Canton Ticino (Garner et al., 2003; cisione di girini di tutte le specie di Anfibi so- 2004). Le popolazioni istriane sembrano non dif- no vietate. ferire da quelle dell’Italia nord-orientale ed è b) Par. 2: Dal 1 febbraio al 30 giugno è vietata perciò supponibile un isolamento di circa 5.000- la cattura di tutte le specie di Anfibi del ge- 10.000 anni (Capula et al., 1987). nere Rana. c) Par. 4: Nel restante periodo dell’anno la cat- tura di rane adulte [omissis] è consentita per Normative per la conservazione una quantità giornaliera non superiore a 2 Kg per persona. La specie è tutelata da numerose norme in- d) Par. 5: La cattura di rane [omissis] non è am- ternazionali, nazionali e regionali, anche grazie messa durante la notte da un’ora dopo il tra- al suo inserimento nella Red List of Endangered monto ad un’ora prima della levata del sole. Species della IUCN con lo status di specie vulne- 2. Piemonte: Legge Regionale n. 32 del rabile a causa dell’areale ristretto e della pro- 2.XI.1982 “Norme per la conservazione del gressiva frammentazione e riduzione degli habi- patrimonio naturale e dell’assetto ambienta- tat elettivi (Categoria VU-B2 ab(iii)/2004). le” Di seguito sono riportate le principali norma- a) “…è vietata la cattura e l’uccisione di tutte le tive a tutela della rana di Lataste in Italia. specie di Anfibi e la distruzione delle loro uo- va…”; Normative internazionali b) “…è consentita però la cattura, dal 1 luglio 1. Convenzione di Berna, 19.IX.1979, ratificata al 30 novembre, di 30 rane giornaliere per dall’Italia con legge n. 503 del 5.VIII.1981; Al- persona e soltanto di giorno…”. 3 legato II: specie di fauna rigorosamente pro- 3. Veneto: Legge Regionale n. 53 del 15.XI.1974 tette. “Norme per la tutela di alcune specie della 3 Con la Legge Regionale n. 29 del 21/06/1984 di integrazione e modifica alla L.R. 32/1982 “…il numero giornalie- ro di rane di cui è ammessa la cattura è elevato a 100 per persona…”. 84 QUADERNO N 17 11-07-2007 8:19 Pagina 85 Biologia e conservazione della rana di Lataste fauna inferiore e della flora e disciplina della sono di conseguenza indicate alcune strategie di raccolta dei funghi”. conservazione che dovrebbero essere poste in a) “…è vietata tutto l’anno la cattura di uova e essere. A Rana latastei è stato attribuito un pun- girini di ogni specie di Anfibi …”; teggio di priorità 12 e le misure di conservazione b) “…è consentita dal 1 maggio al 1 marzo la suggerite sono elencate di seguito: cattura degli adulti di tutte le specie del ge- nere Rana…”; • Reintroduzione c) “…nel restante periodo dell’anno si possono • Re-stocking catturare soltanto rane adulte, ma unica- • Controllo dell’impatto predatorio e/o degli mente di giorno e per una quantità giorna- organismi ospiti o simbionti liera non superiore a 1 Kg per persona…”. • Miglioramento della qualità delle acque 4. Friuli-Venezia Giulia: Legge Regionale n. 10 • Rimboschimenti in relazione alla tipologia del 17.IV.2003 “Disciplina del regime di dero- del bosco originario ga previsto dall’art. 9 della direttiva n. • Monitoraggio dello status delle popolazioni 79/409/CEE concernente la conservazione de- • Monitoraggio dell’habitat gli uccelli selvatici e modifiche a disposizioni • Monitoraggio della qualità chimica e biologi- in materia di tutela della natura, di attività ca delle acque venatoria e di tassidermia”. • Educazione ambientale e divulgazione in a) Art. 17 comma 5 “Le specie Rana dalmatina, ambito locale Rana latastei, Rana lessonae e Rana ridibun- • Educazione ambientale e divulgazione a lar- da sono specie protette e la loro cattura è go raggio. vietata in tutto il territorio regionale duran- te tutto l’arco dell’anno”. 5. Emilia-Romagna: Legge Regionale n. 11 del Problemi di conservazione 22.II.1993 “Tutela e sviluppo della fauna itti- ca e regolazione della pesca in Emilia-Roma- Numerosi autori concordano nel ritenere la gna”. rana di Lataste una specie soggetta a molteplici a) Art.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    6 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us