Azienda Agricola Pasqualin Gigliola Allevamento Galline Ovaiole Potenzalita’ 338.000 Capi

Azienda Agricola Pasqualin Gigliola Allevamento Galline Ovaiole Potenzalita’ 338.000 Capi

AZIENDA AGRICOLA PASQUALIN GIGLIOLA ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE POTENZALITA’ 338.000 CAPI COMUNE DI GAIARINE - PROVINCIA DI TREVISO Via Calderozze 31 RELAZIONE DI STUDIO AMBIENTALE (ex D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii) all.20 - PARTE SECONDA – INQUADRAMENTO AMBIENTALE (ver. 1.0) Λ Δ STUDIO TECNICO DONANTONI MOGLIANO VENETO TV DOTTORE AGRONOMO, ABILITATO COORDINATORE PER LA SICUREZZA E RSPP MACROSETTORI 1:9 ordine dottori agronomi provincia di Treviso n.223 membro dell’A.I.I.A. “Associazione Italiana di Ingegneria Agraria” membro di “European Society of Agricultural Engineering” 31021 Mogliano Veneto TV, v. Rossini 10 tel 335 26 15 00 fax 041 5905650 email [email protected] pec [email protected] c.f. DNN LFR 58 C15 G 224 N p.i. 0248 051 0268 GRUPPO DI LAVORO: LANFRANCO DONANTONI dottore agronomo SANDRA MICHIELETTO dottore agronomo CAMILLA DONANTONI dottore in architettura MASSIMO NOVELLO dottore agronomo GENNAIO 2016 Λ Δ S T U D I O T E C N I C O L A N F R A N C O D O N A N T O N I M O G L I A N O V E N E T O T V INDICE PARTE SECONDA – INQUADRAMENTO AMBIENTALE INQUADRAMENTO AMBIENTALE .............................................................. 3 ATMOSFERA ............................................................................. 3 1. CLIMA ........................................................................... 3 2. QUALITA’ DELL’ARIA ED EMISSIONI IN ATMOSFERA .................................... 5 3. QUALITÀ DELL’ARIA IN AMBITO COMUNALE ........................................... 11 4. EMISSIONI IN ATMOSFERA ......................................................... 14 SISTEMA IDRICO ....................................................................... 19 5. ACQUE SUPERFICIALI ............................................................. 19 6. CRITICITÀ DEL SISTEMA IDROGRAFICO .............................................. 22 7. QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................... 22 8. QUALITA’ A LIVELLO COMUNALE .................................................... 24 9. ACQUE SOTTOSUPERFICIALI ........................................................ 32 10. QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTOSUPERFICIALI .......................................... 32 11. QUALITÀ DELLE ACQUE POTABILI ................................................... 35 SUOLO ............................................................................... 36 12. ASPETTI PEDOGEOMORFOLOGICI ..................................................... 36 13. ASPETTI IDROGEOLOGICI .......................................................... 40 SISTEMA BIOLOGICO .................................................................... 41 14. ASPETTI VEGETAZIONALI .......................................................... 41 15. ASPETTI FAUNISTICI ............................................................. 44 16. BIODIVERSITÀ E VALORE ECOLOGICO DEL TERRITORIO ................................. 48 PATRIMONIO PAESAGGISTICO, CULTURALE, ARCHITETTONICO E ARCHEOLOGICO ................... 51 17. GLI AMBITI DI PAESAGGIO E LE CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO AGRARIO ............. 53 18. PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ........................................................ 57 19. PATRIMONIO ARCHITETTONICO ...................................................... 57 INFRASTRUTTURE LOCALI ................................................................ 58 20. INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ ..................................................... 58 SISTEMA FISICO ....................................................................... 59 21. RUMORE ......................................................................... 59 22. INQUINAMENTO LUMINOSO .......................................................... 59 23. RADIAZIONI NON IONIZZANTI ...................................................... 61 24. RADIAZIONI IONIZZANTI .......................................................... 62 SISTEMA DEI SERVIZI E RETI TECNOLOGICHE .............................................. 63 25. RETE FOGNARIA E IMPIANTI DI DEPURAZIONE ........................................ 63 26. ACQUEDOTTO ..................................................................... 64 SISTEMA INSEDIATIVO .................................................................. 65 27. POPOLAZIONE .................................................................... 65 28. SISTEMA DELLA SALUTE E SANITÀ .................................................. 67 29. SISTEMA RESIDENZIALE ........................................................... 67 30. SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E PRODUTTIVO ........................................... 68 31. SISTEMA TURISTICO – RICETTIVO .................................................. 68 32. SETTORE PRIMARIO ............................................................... 68 ALLE V AME NTO AV ICOLO P AS QUALIN GIGL IOLA – GAIARINE TV P OTE NZIALITA’ 33 8.000 GAL LINE OV AIOLE S TUDIO DI IMP ATTO A MBIE NTALE – v er si o n e 1.0 – g e nn aio 2016 P ARTE SE CONDA – INQUADRAME NTO AMBIE NTALE P agina 2 di 7 0 Λ Δ S T U D I O T E C N I C O L A N F R A N C O D O N A N T O N I M O G L I A N O V E N E T O T V INQUADRAMENTO AMBIENTALE L’inquadramento ambientale del territorio all’interno del quale si situa l’allevamento ha lo scopo di sintetizzarne lo stato attuale, valutando con particolare attenzione gli aspetti che potrebbero essere maggiormente influenzati dalla presenza dell’allevamento stesso, per poter poi verificare l’eventuale esistenza di impatti negativi. ATMOSFERA 1. CLIMA In base allo schema della distribuzione generale dei climi, la penisola italiana -secondo la classificazione di W. Koppen- rientra completamente nell'area del clima mediterraneo che appartiene ai climi mesotermici e più precisamente al subtropicale con estate asciutta. Tuttavia, a causa di numerosi fattori come l'ubicazione del territorio rispetto ai mari ed al continente europeo, la struttura orografica e l'influenza della latitudine, accanto al tipico clima mediterraneo vi sono aree con altri climi mesotermici o con situazioni di clima microtermico e di altitudine. Per quanto riguarda il Veneto, in particolare, si riporta quanto segue: “In base alla classificazione termica di Pinna (1978), ispirata allo schema generale di Koeppen, il "clima temperato subcontinentale" [temperature medie annue comprese fra 10 e 14.4 °C] è quello prevalente in Veneto, interessando tutto l'areale della pianura, le valli prealpine e la Valbelluna. Le zone montane, se si escludono le valli prealpine, si collocano in prevalenza entro il "clima temperato fresco-freddo" [temperature medie annue comprese fra 6 e 9.9 °C il fresco, fra 3-5.9°C il freddo] e, solo le aree alpine culminali entro il "clima freddo" [temperature medie annue inferiori a 3 °C]. (ARPA Veneto) In considerazione inoltre della sua peculiare posizione di transizione, influenzata sia dall’area continentale euro-asiatica che da quella mediterranea, il clima del Veneto presenta alcune caratteristiche sia di mediterraneità (limitate ad un certo influsso mitigatore del Mediterraneo sulle aree costiere) che di continentalità.” (ARPA Veneto) Più nel dettaglio, il clima prevalente per il Comune di Gaiarine può essere desunto dalle mappe delle temperature e della piovosità media, riportate da ARPAV. Dalla mappa delle temperature medie (isoterme) per il periodo 1985 – 2009, si evidenzia che nell’area considerata la temperatura media è risultata compresa tra 11 e 13 °C ALLE V AME NTO AV ICOLO P AS QUALIN GIGL IOLA – GAIARINE TV P OTE NZIALITA’ 33 8.000 GAL LINE OV AIOLE S TUDIO DI IMP ATTO A MBIE NTALE – v er si o n e 1.0 – g e nn aio 2016 P ARTE SE CONDA – INQUADRAME NTO AMBIE NTALE P agina 3 di 7 0 Λ Δ S T U D I O T E C N I C O L A N F R A N C O D O N A N T O N I M O G L I A N O V E N E T O T V Dalla mappa delle precipitazioni annue medie (isoiete) per il periodo 1985 – 2009, si evidenzia che nell’area considerata la piovosità media è di circa 1000 – 1200 mm annui- ALLE V AME NTO AV ICOLO P AS QUALIN GIGL IOLA – GAIARINE TV P OTE NZIALITA’ 33 8.000 GAL LINE OV AIOLE S TUDIO DI IMP ATTO A MBIE NTALE – v er si o n e 1.0 – g e nn aio 2016 P ARTE SE CONDA – INQUADRAME NTO AMBIE NTALE P agina 4 di 7 0 Λ Δ S T U D I O T E C N I C O L A N F R A N C O D O N A N T O N I M O G L I A N O V E N E T O T V Il territorio comunale presenta, quindi, caratteristiche termiche e puviometriche tali da ricadere all’interno del mesoclima della pianura, di seguito descritto: “La pianura (compresi il litorale, la fascia pedemontana e le zone collinari berica ed euganea) è caratterizzata da un certo grado di continentalità, con inverni relativamente rigidi ed estati calde. Le temperature medie di quest'area son comprese fra 13°C e 15°C. Le precipitazioni sono distribuite abbastanza uniformemente durante l’anno e con totali annui mediamente compresi tra 600 e 1100 mm, con l'inverno come stagione più secca, le stagioni intermedie caratterizzate dal prevalere di perturbazioni atlantiche e mediterranee e l'estate con i tipici fenomeni temporaleschi.” 2. QUALITA’ DELL’ARIA ED EMISSIONI IN ATMOSFERA L’aria è una delle componenti ambientali fondamentali, la cui qualità è elemento imprescindibile per la vita in generale e per quella umana in particolare. La qualità dell'aria è dipendente dall'apporto di inquinanti rilasciati nell’atmosfera, dalle condizioni meteorologiche e dalla conformazione del territorio. Come fonti principali di inquinanti sono riconosciute le attività produttive, il traffico autoveicolare e le combustioni negli impianti termici sia ad uso civile che produttivo. Con il termine inquinamento atmosferico

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    70 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us