Gianfranco Miglio: Lineamenti Biografici

Gianfranco Miglio: Lineamenti Biografici

Pubbl. 70% - Filiale Novara Spedizione in abbonamento postale: Speciale GGIIAANNFFRRAANNCCOO MMIIGGLLIIOO:: UUNN UUOOMMOO LLIIBBEERROO 37 Bimestrale edito da La Libera Compagnia Padana 38 Anno VII - N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 IIndicendice Premessa e ringraziamenti – Carlo Stagnaro . 1 ● Introduzione La speranza è nell’opera – Leo Miglio . 3 Gianfranco Miglio: lineamenti biografici. 5 ● Il maestro e il collega Gianfranco Miglio: un uomo libero – Alessandro Vitale . 12 La lezione di Miglio e la rinascita lombarda – Roberto Formigoni . 18 Gianfranco Miglio: scienziato, collega, amico – Augusto Barbera . 19 “Lì c’è la Svizzera”, mi disse il Professore – Giancarlo Pagliarini . 21 Il mio amico Miglio e il suo sogno del contratto sovrano – Massimo Cacciari. 24 Ricordo di Gianfranco Miglio – Alessandro Campi . 29 In memoria di Gianfranco Miglio. Orazione funebre – Alberto Quadrio Curzio. 32 ● L’intellettuale anticonformista Un intellettuale realista e anticonformista – Ettore A. Albertoni . 35 Il rifiuto dell’utopia. Miglio e la cultura architettonica – Gilberto Oneto . 38 Montagne di libertà – Lorenzo Busi . 40 Gianfranco Miglio e i mass-media: un rapporto complesso – Alessandro Vitale e Stefano Talamini . 45 Il professore rimasto fuori dal coro – Leonardo Facco . 50 ● Il politico scomodo Gianfranco Miglio padano e padanista – Gilberto Oneto . 51 Sud e Nord insieme per dividersi. Uno sguardo meridionale su Miglio – Antonio Cardellicchio . 58 È Gianfranco Miglio il vero “precursore” della Seconda Repubblica - Marcello Staglieno . 62 Miglio e la Lega – a cura della Redazione . 66 Lettera agli elettori – Gianfranco Miglio . 70 Gianfranco Miglio e il diritto di secessione – Davide Gianetti . 71 ● Lo scienziato della politica Il diavolo e l’acqua santa: le radici cattoliche del libertarismo migliano – Rocco Ronza . 74 Gianfranco Miglio da Schmitt al mercato. La logica Periodico bimestrale di una conversione – Carlo LottieriAnno VII - N. 37/38 Settembre-Dicembre 2001 . 86 Disobbedire ai tiranni è obbedienza a Dio. Il diritto di resistenza in G. Miglio – Carlo Stagnaro. 92 L’eredità di Gianfranco Miglio – Alessandro Vitale . 108 ● Antologia Auguri (4 dicembre 1999) . 117 La teoria neofederale di Gianfranco Miglio . 119 Due diversi tipi di obbligazione: la “cieca fedeltà” o il libero contratto . 124 Ciò che attendiamo dagli Alleati e ciò che loro daremo (27 aprile 1945) . 126 Prolusione (8 dicembre 1964). 128 La Padania e le grandi regioni (28 dicembre 1975). 139 Lettera a Massimo Cacciari (ottobre 1993) . 141 Decalogo di Assago (12 dicembre 1993) . 143 Intervento a Bologna (6 febbraio 1994) . 144 Intervento al Senato, 17 maggio 1994 . 149 I rischi del Federalismo debole (1995) . 152 Intervento al Senato, 23 maggio 1996 . 159 Intervento al Senato, 15 gennaio 1997. 161 Oltre lo Stato-nazione: l’Europa delle città (2001) . 163 Bibliografia di Gianfranco Miglio . 171 Premessa e ringraziamenti di Carlo Stagnaro idea di realizzare un numero dei Quaderni (ma sarebbe meglio dire: disgregare e ricompor- Padani dedicato a Gianfranco Miglio risale re in nuove forme) le nostre istituzioni pubbli- L’ a molto tempo fa. Era da poco trascorso il che, era inimmaginabile che la voce del “Vec- Natale dell’anno 2000 quando Gilberto Oneto mi chio professore” fosse assente a causa del suo propose l’incarico. Non nascondo, e non nascosi precario stato di salute. Secondariamente, si vo- allora, che l’idea mi apparve “bella e terribile”: leva in qualche maniera ringraziare lo studioso l’opera era meritoria, ma anche rischiosa. Non lombardo per l’immenso peso che le sue spalle nego neppure di aver provato e di provare tutto- avevano dovuto reggere – tutti, in qualche ma- ra un senso di affettuosa soggezione quando niera, gli siamo debitori. È esclusivamente me- scrivo o parlo di questo straordinario protagoni- sta della cultura con- temporanea. In ogni caso, curare tale pubblicazione era tutt’altro che semplice e, con questa consapevo- lezza, accettai l’onore e l’onere di farlo. Grande era il lavoro da svolgere e grande l’impegno ri- chiesto. Il risultato, inoltre, doveva essere al- meno tale da riuscire a comunicare l’importan- za, nella storia del pen- siero politico come nei sommovimenti culturali che hanno recentemen- te scosso le nostre regio- ni, della persona a cui è ispirato e dovuto. Lo scopo dell’iniziati- va era duplice. Da un la- to, era necessario mette- re a disposizione del pubblico uno strumento volto a comprendere l’uomo – Gianfranco Mi- glio – e le sue intuizioni politiche e scientifiche. In un momento come l’attuale, caratterizzato da un forte dibattito in- torno alla necessità di riformare radicalmente Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Quaderni Padani - 1 rito della cocciutaggine e della viva intelligenza chi non ha bisogno né di comandare né di ubbi- di Miglio, infatti, se oggi si parla di federalismo, dire è davvero grande”. Se c’è una cosa evidente e se tale teoria è emersa dal buio dell’ignoranza nella storia di Gianfranco Miglio, è che questi per entrare nel gergo comune e nelle richieste non ha mai indossato alcuna uniforme: né da pressanti dei cittadini. generale, né da soldato. Il 10 agosto 2001, però, tutto è cambiato. La Per la medesima ragione, chi gli è stato vicino scomparsa del professore muta interamente il o ne ha letto e apprezzato gli scritti non può es- senso di questa pubblicazione. Non si tratta più sere considerato un suo “seguace”. Semmai, un di un regalo o una dimostrazione di stima e di amico o un estimatore. Questo numero dei Qua- gratitudine, bensì di un tributo alla memoria e derni Padani è stato realizzato da costoro per i di un omaggio alla grandezza di una persona loro simili; da uomini liberi per altri uomini li- che ci ha lasciati. E che va riconosciuta per beri. Con la speranza che nessuno che non ap- quello che è. Gianfranco Miglio non è stato solo partenga a tale categoria allunghi mai le mani un professore, un politico, un comunicatore. È sulla memoria del Vecchio Professore, che invece stato uno studioso di genio: e come tale è giusto costituisce un’eredità irrinunciabile per tutti noi. che sia consacrato alla storia, nonostante la sua Ogni sillaba, ogni articolo, ogni scritto antolo- statura sia stata in passato talora implicitamente gizzato oggi, dopo la sua scomparsa, ha un peso ammessa, più spesso negata dai mezzi di comu- differente: pur tenendo presente, è bene preci- nicazione. sarlo ancora una volta, che parte di quanto qui Nell’ambito di questa breve premessa, voglio pubblicato risale a prima che egli ci lasciasse. In ricordare solo un lato del carattere del professo- questo senso, è stato anche particolarmente ar- re. Un aspetto che viene per sua natura poco no- duo effettuare la scelta dei testi autografi. La re- tato, e che merita invece di essere messo in am- gola di condotta è stata quella di presentare al pia evidenza. Nel suo ultimo libro, L’asino di lettore un Miglio nascosto, poco accessibile, ma Buridano, in riferimento alla propria presa di ugualmente radicale e lucido nella evoluzione posizione a favore del sistema elettorale maggio- del suo pensiero. ritario nel 1993, egli scrive: “Mi sbagliavo”. Prima di cedere il passo alla lettura dei contri- Non è certo quella l’unica occasione in cui il buti presentati da alcuni fra i maggiori studiosi politologo comasco ha ammesso i propri errori, del pensiero migliano, voglio ringraziare Gilber- o ha trovato nei propri scritti del passato ele- to Oneto e Alessandro Vitale, che sono stati in- menti che egli sentiva l’esigenza di rivedere e sieme a me gli autori della cernita, oltre che i correggere. Il fatto però che un uomo di tale due veri artefici di questo lavoro, nel quale io ho grandezza abbia avuto il coraggio di riconoscere svolto i compiti del “manovale”. quella che in fondo è la propria umanità, e di Ringrazio vivamente anche gli autori che con farlo pubblicamente, è segno evidente della sua disponibilità ed entusiasmo hanno risposto alla limpidezza. Sfido chiunque a trovare altri stu- mia “chiamata”, e gli amici che mi sono stati vi- diosi del suo calibro che siano stati pronti a cini e mi hanno aiutato: Antonella Carnelli, comportarsi alla stessa maniera. Marco Bassani, Cesare Galli, Pierluigi Mennitti, Gianfranco Miglio una volta affermò: “Se la Alberto Mingardi e Robi Ronza. mia vita ha avuto uno scopo non era certo di Resta inteso che, mentre gli onori sono equa- avere un posto nella storia d’Italia. Semmai nel- mente ripartiti tra tutti coloro che hanno colla- la storia del pensiero politico”. Entrambi gli au- borato alla realizzazione di questo numero spe- spici, e il volume che avete tra le mani ne dà at- ciale dei Quaderni Padani, eventuali imperfezio- to, si sono rilevati veritieri. D’altra parte, come ni o errori sono unicamente responsabilità del ebbe a dire Johan Wolfgang Goethe, “soltanto suo curatore. 2 - Quaderni Padani Anno VIl, N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 Introduzione La speranza è nell’opera di Leo Miglio* difficile raccontare Gianfranco Miglio, an- il Mastro don Gesualdo di Verga fu una delle po- che per chi gli è stato vicino come pochi, che opere letterarie che mi prescrisse da ragaz- Èintellettualmente come nessuno. Difficile zino). perché la sua inestinguibile sete di sapere e di Certo che la sua convinta accettazione del- capire, la sinergia che era capace di innescare l’Uomo per quello che è, con i suoi slanci e le tra i suoi molteplici interessi e il fascino che il sue meschinità, anche tradotte in comporta- discorso ampio e non convenzionale esercitava menti istituzionali, gli valse una fama di cinico sui suoi ascoltatori non sono traducibili in un (che non era) e l’imbarazzo di molti. Ma di que- ritratto statico e limitato. Forse, come di una sto, appunto, poco gli importava - o forse se ne grande città, si possono compiaceva - tenendosi solo ritrarre alcuni scorci: compagnia con i ritratti di suggestivi, veritieri, ma Machiavelli e Hobbes del parziali.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    176 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us