Milano Storia Del Popolo E Pel Popolo

Milano Storia Del Popolo E Pel Popolo

Cesare Cantù Milano Storia del popolo e pel popolo www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Milano: Storia del popolo e pel popolo AUTORE: Cantù, Cesare TRADUTTORE: CURATORE: CODICE ISBN E-BOOK: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/libri/licenze/ TRATTO DA: Milano : Storia del popolo e pel popolo / Cesare Cantù. - Milano : Tipografia e libreria Edi- trice Giacomo Agnelli, 1871. - VIII, 344 p. ; 18 cm. CODICE ISBN FONTE: non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 18 marzo 2014 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 2 3: affidabilità ottima DIGITALIZZAZIONE: Erminio Arioli, [email protected] REVISIONE: Antonio Preto, [email protected] IMPAGINAZIONE: Antonio Preto, [email protected] Catia Righi, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa- zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo- glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio- ne e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono di- sponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi- mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma- nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/aiuta/ 3 Indice generale AGGIUNTE....................................................................9 I. Topografia.....................................................................12 II. Primi abitatori...............................................................20 III. Il cristianesimo. – Sant'Ambrogio. Il rito ambrosiano..........................................................30 IV. I Barbari........................................................................48 V. La immunità – Potenze dei vescovi..............................55 VI. Simonia – Concubinato – Guerra dei preti...................67 VII. Costumanze attorno al mille.........................................73 VIII. Milano dopo il mille – Sviluppo del popolo. Formazione del Comune...............................................78 IX. Guerre coi vicini e col Barbarossa................................85 X. Lega Lombarda – Milano rinnovata rifiorisce..............99 XI. Governo repubblicano — Dialetto..............................116 4 XII. Contese interne – Patarini. Seconda Lega Lombarda............................................129 XIII. Dechino della libertà – I Torriani................................141 XIV. Il principato – I Visconti.............................................149 XV. Il primo duca – Le belle arti – Il Duomo....................163 XVI. Ultimi Visconti...........................................................182 XVII. Repubblica Ambrosiana – Francesco Sforza..............195 XVIII. Lodovico il Moro........................................................204 XIX. Gli ultimi Sforza ‒ Guerre di stranieri........................214 XX. I Cinquecentisti...........................................................230 XXI. San Carlo....................................................................245 XXII. Governo Spagnuolo....................................................261 XXIII. Federico Borromeo ‒ Arti e lettere nel seicento.........280 XXIV. Il settecento.................................................................297 XXV. Repubblica Cisalpina e Italiana ‒ Regno d'Italia........339 5 XXVI. Rovescio della medaglia.............................................362 XXVII. Il dominio austriaco....................................................368 XXVIII. La rivoluzione.............................................................388 6 CESARE CANTÙ MILANO STORIA DEL POPOLO E PEL POPOLO 7 MILANO STORIA DEL POPOLO E PEL POPOLO Io t'ammonisco Che tua ragion cortesemente dica, Perchè fra gente altera ir ti conviene... Troverai tua ventura Fra' magnanimi pochi a chi 'l ben piace PETRARCA. MILANO TIPOGRAFIA E LIBRERIA DITTA GIACOMO AGNELLI via Santa Margherita, 2 1871 8 AGGIUNTE. Delle etimologie di nomi di paesi, da noi date a pag. 8, alcune sono disdette dal professore Giovanni Flechia, che or ora pubbli- cò nelle Memorie dell'Accademia di Torino una dissertazione di alcune forme de' nomi locali dell'Italia superiore. Mentre noi abbiamo dato alcune terminazioni come derivate da parole forestiere, e quindi appartenenti alle popolazioni anti- chissime, egli sostiene che le desinenze in ago, igo, asco, ato, ate, engo siano semplici suffissi, formando aggettivi a cui si sot- tintende fundus, prædium, campus, palatium, ager, casa, chors, silva...; e attaccati a nomi di persone che v'ebbero o abitazione o possesso o importanza: e generalmente latine. Mentre stampavasi quest'ultimo foglio, la sera dell'8 agosto 1871, si scoperse il corpo di s. Ambrogio entro l'urna di porfido posta sotto l'altar maggiore della basilica a lui intitolata. Giaceva fra i corpi de' santi Gervasio e Protasio. È un fatto importantissi- mo per la Chiesa, ma anche per la scienza archeologica che avea saputo divinarlo, quale in realtà fu trovato e riconosciuto. 9 Nel 1844 dovendo a Milano raccogliersi il VI Con- gresso degli scienziati, il Municipio volle regalare agli intervenuti una descrizione della città, ed io accettai il grazioso incarico di redigerla. La ampliai a tutto il Mila- nese, e la divisi in due parti, Uomini e Cose: domandai la collaborazione di valenti, e, direttamente o per mezzo di esso Municipio, potei ottenere una quantità di notizie, fin allora arcane, intorno alle condizioni economiche e politiche della Lombardia; sicchè quel lavoro può dirsi la prima informazione statistica su questi paesi, alla quale s'appoggiarono le successive. Il Governo non si fe difficile a comunicarle; ma la Polizia (il gran deleterico) e il vicerè che di quella viveva, ne mossero lamenti e ac- cusarono il compilatore come avesse sottratto tante noti- zie al secreto degli uffizj. Poichè a qualcosa giovano an- che le peggiori cose, l'autore coprì sè e i collaboratori coll'autorizzazione avuta dalla censura. Così mostravasi un'altra volta che anche qui molto poteva dire e osare chi non fosse intirizzito da ambizioni e speranze. Al libro, comparso col titolo di Milano e suo Territo- rio in due eleganti volumi con belli intagli, precedeva uno schizzo storico. Quando nel 1856, sotto la mia dire- zione, si stampava l'Illustrazione del Lombardo-Veneto, io incarnai questo schizzo, ed è appunto quel che ora si riproduce, colle aggiunte e i miglioramenti che il tempo 10 suggerisce o permette. Il lettore che porti questo lavoro al 1844 e al 1856 non troverà soverchia l'insistenza sul dominio forestiero, sul governo militare, sull'autonomia, sulle franchigie comunali sul bisogno della iniziativa personale e della responsabilità; nè l'importanza data alle consuetudini patrie, allora ancor venerate o amate, e ad una città e ad una provincia, che poi doveano smar- rirsi nel gran concetto dell'unità d'un regno. Nulla di ciò ho mutato, affinchè questo fosse non solamente raccon- to, ma testimonio del tempo: e grato ai compatrioti che non mi lasciano mancare lezioni di umiltà, pensando ai buoni, rileggo in Cicerone De Divinitate: – I miei citta- dini mi perdoneranno, se pur non mi ringrazieranno, perchè nè mi tenni ascoso, nè disertai, nè impacciai, nè operai come irato agli uomini e ai tempi; nè però ho adulato od ammirato la sorte altrui in modo che mi pen- tissi della mia›› Milano, agosto 1871. CESARE CANTÙ. 11 I. Topografia. Nel materiale come nel morale converrebbe sempre osservare le cose nel complesso, prima di scendere ai particolari, e osservarle dall'alto il più possibile. Noi pure, accingendoci a delineare le vicende di Mi- lano, contempliamo in prima questa città dalla guglia del Duomo, ponendoci fra quella selva di pinnacoli, sor- montanti la maggior mole marmorea d'Europa, la quale desta la meraviglia degli stranieri, e a noi rappresenta la storia di tante gioje e di tanti dolori e la prova delle no- stre grandezze passate; e da lontano designandoci il no- stro Comune, ci fa battere il cuore per quell'insieme di idee, di affetti, d'interessi, d'abitudini che si compendia nel nome di patria. Quassù noi ci troviamo a 100 metri dal piano della città, e 226 sopra il mare1, nella latitudine di 45° 28' e nella longitudine di 26° 51', fra una vasta pianura, dove negli equinozj il sole leva a 5h 57' e tramonta a 6h 31'. La quale pianura, di terreno diluviano, acclive verso setten- trione, declive dalla parte opposta, è incorniciata di 1 La soglia del duomo è a metri 121.556 ›› della stazione centrale » 126.800 ›› di porta Romana » 114.280. 12 monti. Son questi le Alpi, le quali, se guardiamo verso porta Tosa (Vittoria), vediamo elevarsi nel Bresciano e stendersi in circolo verso tramontana fino al San Gotar- do, poi là verso occidente al Sempione, al monte Rosa, al Cenisio, al Monviso. Lontan lontano, sulla linea di porta Ticinese, cominciano a sorgere gli Apennini, dei quali si scorge la congiunzione colle Alpi Marittime. Lungo la strada Romana si allarga sconfinata la valle del Po, diretta dal nord-nord-ovest al sud-sud-est.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    410 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us