Limes Germanicus I

Limes Germanicus I

Limes Germanico Prima parte di Marco Colombelli [email protected] l termine Germani fu utilizzato Quest’anno ho deciso di utilizzare il periodo per primo dal greco Posido- delle ferie per un viaggio lungo l’Alto Reno nio, ma probabilmente era di origine celtico. Il termine diven- sulle tracce della presenza delle legioni romane ne famosoI grazie ai due libri di Giulio Ce- ai confini dell’Impero. Il limes Germanicus, infatti, sare (Commentari de bello gallico) e di Ta- cito (De origine et situ Germanorum liber) come la Britannia, rappresenta un unicum che ne descrivono ampiamente usi, costu- per la ricchezza di reperti, in particolare mi e attività. militari, che sono stati rinvenuti durante A partire dalla metà del I secolo a.C. i ro- mani ricacciarono le tribù germaniche ol- gli scavi archeologici. tre il fiume Reno trasformandolo in un con- fine naturale. Dopo la disfatta di Teotobur- era costituito da opere di difese in palizza- moso scudo celta in bronzo con rilievo di go (9 d.C.) i due fiumi Reno e Danubio, ri- te e fossati, torri di avvistamento, talvolta un daino e numerosi reperti romani. Un ric- masero a definire i confini dell’espansioni- opere murarie. Ma questa linea difensiva co ed interessante lapidarium e monumen- smo romano. Ma l’impossibilità nelle comu- permeabile e mobile, non resse alle mas- ti in pietra dell’occupazione romana del nicazioni tra questi due territori, le conti- sicce invasioni migratorie, che portarono Württenberg completano la visita. nue scorrerie dei bellicosi popoli germani- alla costituzione, dopo il V secolo, i vari im- Abbandonata Stoccarda raggiungiamo ci, costrinsero numerosi imperatori a ri- peri barbari europei. WORMS a circa 150 Km di distanza. prendere le operazioni di guerra, a costrui- L’antica Civitas Vangionum è famosa anche re campi militari e fortificazioni con alter- I Giorno per la saga dei Nibelunghi, il racconto del- ni risultati, ma sempre senza poter defini- Il nostro viaggio lungo il Reno sulle tracce la distruzione dell’impero dei Burgundi. La tivamente pacificare i territori abitati da nu- dei romani comincia da STOCCARDA. La città fu fondata circa verso l’80 con il nome merose tribù bellicose, mobili e con gran- città non ha origini romane e quindi nessu- di Borbetomagus e divenne, successiva- de vitalità demografica. Lungo il Reno ven- na vestigia, ma conserva in un interessan- mente, capitale della regione. nero costruite numerose opere difensive a te museo, il Württembergisches Lande- A partire dai primi scavi archeologici del proteggere l’Impero e i pacifici abitanti, dal- smuseum, posto all’interno dell’Altes 1881 furono rinvenuti numerosi oggetti og- le incursioni di chi vedeva in quelle terre, Schloss (vecchio castello), vari oggetti in- gi conservati presso il St. Andreasstift Mu- occasioni di bottino. Il limes Germanicus teressanti tra cui spicca sicuramente il fa- seum (www.zum.de/Faecher/G/BW/- didascalia Ars Historiae 60 ottobre/dicembre 2007 Landeskunde/rhein/staedte/worms/mu- due navi militari della flotta del Reno a gran- ri, daghe, umboni, ecc.). Ma le copie sono seum) dove è possibile trovare la più gran- dezza reale. Nel museo sono altresì conser- talmente perfette che solo leggendo la di- de raccolta di oggetti in vetro romani della vate numerose ricostruzioni in scala delle dascalia si è in grado di capirlo. Il museo Germania e una splendida collezione di la- varie imbarcazioni romane, copie di lapidi merita assolutamente una visita non fosse pidi funerarie (dell’eques Q. Carminius In- funerarie di marinai e di bassorilievi, nume- altro per avere in un solo luogo, una pano- genuuse, di Argiotalus della Ala Indiana ), rosi reperti di navi, ancore ed altro. Com- ramica ampia dei ritrovamenti e identifica- fibbie, spade e daghe, il puntale di un si- pletano la visita, una serie di pannelli ricchi re dove trovare gli originali. All’interno è gnum, elmi (un imperiale italico tipo D e di notizie, immagini e disegni sull’organiz- presente anche la ricostruzione di un car- un imperiale gallico tipo D in perfette con- zazione delle flotta romana, di bassorilievi ro da parata del periodo Hallstatt, numero- dizioni, un Coolus tipo B, tipo E e tipo I) il e sezioni. Il Römisch-Germanisches Zen- si oggetti bizantini (soprattutto gioielli), co- tutto proveniente soprattutto dai primi ri- tral Museum (www.rgzm.de) sorge nell’an- pie degli oggetti rinvenuti nella tomba del trovamenti effettuati in tombe fuori della tico castello dei principi elettori. Il museo re Franco Childeric (582 d.C.) e, nella se- città. è sicuramente particolare, essendo costi- zione romana, è possibile ammirare il glo- Meritano una visita anche i resti delle mu- tuito, per la parte dedicata alla storia anti- bo celeste, il più vecchio e completo cono- ra romane del tardo IV secolo. ca, da reperti originali ma anche da una ric- sciuto, realizzato in Egitto tra il 150 e il 220 chissima collezione di elmi, spade, armatu- d.C. Il globo mostra le 48 costellazioni di II Giorno re romane, etrusche e celte in copia. E’ pos- entrambi gli emisferi e costituisce la più an- Il nostro viaggio prosegue verso MAGON- sibile aggirarsi lungo gli spazi arredati con tica rappresentazione della Via Lattea. ZA a circa 50 Km. Nel 38 a.C. le legioni ro- vetrine zeppe di copie dei ritrovamenti ar- Purtroppo la città, ma non solo questa, è mane di Druso si stabilirono qui, nei pres- cheologici più importanti e famosi di tutto avara di cartelli indicatori e quindi ritrova- si di un centro celtico, che da allora prese il mondo dal 1852 (elmi, scudi, spade, lan- re i siti archeologici non è assolutamente il nome di Mogontiacum, fortificandolo per ce, corazze, uno splendido draco, schinie- semplice. Si comincia dai templi di Isis e consolidarne la funzione strategica. Intor- no al campo sorse successivamente la cit- tà di Castrum Mogontiacum che divenne municipio sotto Diocleziano e capitale del- la provincia della Germania Superior, sede del legato e di numerose legioni romane. La città è sicuramente la tappa più impor- tante del nostro viaggio per la ricchezza e la straordinarietà dei reperti conservati nei suoi musei. Purtroppo il più importante di questi, il Landesmuseum Mainz (www.lan- desmuseum-mainz.de), vede la sezione ar- cheologica, chiusa fino al 2010 per impor- tanti lavori di ristrutturazione. E’ uno dei più vecchi musei tedeschi e per gli oggetti contenuti (in particolare elmi e i bassorilie- vi delle colonne del periodo di Vespasiano, forse di pertinenza del Praetorium) un ap- puntamento irrinunciabile (ma solo dopo il 2010! sigh!!). Contiene numerosi reperti ro- mani, stele funerarie, monumenti in pietra, elmi ed armi, gioielli, bassorilievi, pitture e sculture, provenienti da scavi realizzati nel- la regione. In particolare la famosa colon- na di Giove (Jüpiterssaule). Numerosi ed interessanti sono anche i reperti di epoca celta. Affranti ed abbattuti dalla notizia, oltretut- to non presente sul loro sito, sotto la piog- gia ci dirigiamo al Museum für Antike Schif- fahrt (www.rgzm.de/Navis/home/fra- mes.htm), il museo delle navi antiche do- ve sono conservati i resti di sei imbarcazio- ni (di cui una mercantile) della fine del I se- colo d.C. Il museo sorge nel luogo del ri- trovamento delle navi, avvenuta nel 1981 mentre si scavava per costruire un palazzo. Successivamente, allargando lo scavo sono state rinvenute le altre e si è deciso di man- tenerle sul posto. Straordinarie per bellez- za e emozionanti, sono le ricostruzione di didascalia ottobre/dicembre 2007 61 Ars Historiae Limes Germanico ria è la ricostruzione di un Mi- treo a dimensioni reali con i suoi colori originali. Nella città è possibile visitare l’interessante Archäologi- sche Garten ed ovviamente non vanno dimenticati gli sca- vi di Nida. IV Giorno A soli 20 Km sorge il comples- so di SAALBURG (6 km da Bad Homburg vor der Höhe): la ricostruzione del castrum rinvenuto durante gli scavi ar- cheologici. Il forte fu edificato, come ope- ra difensiva, probabilmente a partire dalle operazioni mili- tari di Domiziano contro i Cat- ti nel 83/85 d.C. ed inizialmen- te era costituito da palizzate e torri di avvistamento in legno e serviva al controllo delle co- municazioni attraverso il vici- no passo. La struttura cambiò molte volte durante i circa 160 didascalia anni della sua esistenza. Sot- to il regno di Adriano (117/138) fu edificato un for- Mater Magna rinvenuti nel 2000 durante gli che sapevo interessante, è chiusa fino a tem- te in muratura (221x147 metri) che fu se- scavi per realizzare un centro commercia- po da stabilire. de della cohors II Raetorum civium Roma- le e che rappresentano parte dei resti dei FRANCOFORTE SUL MENO dista solo 30 norum di circa 500 uomini. Ma anche que- templi dedicati alla divinità egizia Iside e al- Km: durante le campagne germaniche di sta parte del limes venne abbandonata in- la divinità orientale Mater Magna. Entram- Vespasiano qui venne edificato un campo torno al 260 ed occupato, successivamen- bi i templi furono utilizzati probabilmente militare romano che, dopo l’abbandono del- te, dalle popolazioni germaniche. A partire fino al III secolo d.C. Intorno all’area sono la zona, si sviluppò portando alla costituzio- dalla metà del 19° secolo iniziarono gli sca- stati ritrovate oltre 300 lampade ad olio, re- ne della città di Nida, abitata almeno fino al vi archeologici che portarono alla luce par- sti di frutti (datteri, fichi, nocciole, semi di 260. Una città importante con case, bagni te del forte e delle vicine abitazioni. Nel cereali), che venivano bruciati sugli altari, pubblici, un teatro, negozi e edifici religio- 1913 furono riedificate, da parte dei solda- ossa di animali che provano l’esistenza di si.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    5 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us