ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 723 DEL 11 APRILE 2013 SCHEDA TECNICA VOLPE (Vulpes vulpes) Obiettivi gestionali In generale si ritiene che debba essere perseguita una gestione delle popolazioni di volpe volta a stabilizzare e mantenere densità equilibrate con l’ambiente, compatibili con l’incremento e razionale sfruttamento del patrimonio faunistico regionale. La situazione attuale, soprattutto nell’ambito del controllo della diffusione della rabbia silvestre, manifesta lacune in particolare per quanto riguarda la stima della popolazione volpina presente sul territorio regionale. Pertanto è di primaria importanza perfezionare le modalità di censimento, che ad oggi risultano poco standardizzate. La metodologia che offre maggiori garanzie e vantaggi sia dal punto di vista della praticabilità sia del riscontro di dati reali, è l’avvistamento notturno con faro da autoveicolo su percorsi fissi, effettuato nel periodo tardo-invernale. I dati così rilevati sono oggettivi e confrontabili nel tempo, permettono quindi di valutare l’andamento della popolazione in modo tale da intraprendere le scelte gestionali più appropriate. L’affinamento delle tecniche di stima e censimento delle popolazioni volpine consente un approccio razionale nella gestione della specie, anche in situazioni contingenti quali l’attuale epidemia di rabbia silvestre. Nella gestione della specie, l’attività di monitoraggio sanitario riveste particolare importanza: infatti la consegna dei capi rinvenuti morti all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie è determinante per garantire la sorveglianza epidemiologica della zoonosi (sorveglianza passiva), mentre al fine di valutare l’efficacia delle operazioni di vaccinazione orale sulle popolazioni volpine del territorio regionale è altrettanto fondamentale l’attività di abbattimento dopo la vaccinazione orale (sorveglianza attiva). Il monitoraggio sanitario permette infine, la programmazione e l’adozione di misure specifiche nella gestione della specie Volpe finalizzate al contenimento della Rabbia silvestre. Censimenti Stima della consistenza pre-riproduttiva. Metodo Periodo Avvistamenti notturni con faro da autoveicolo gennaio - aprile Conta delle tane attive occupate marzo - maggio Ambito Avvistamenti con l’ausilio del faro: zone campione pari al 20-30% della Rdc o Afv Conta delle tane: sull’intera Rdc e Afv Note Avvistamenti notturni con faro: il transetto per gli avvistamenti notturni deve essere rappresentativo dell’intera Rdc o Afv, deve essere effettuato su un percorso ben individuato e ripetibile, eseguito con metodologia standardizzata (stagione, orario, tipologia e potenza del faro, ecc.). È consigliabile coniugare tale attività con quella del censimento notturno effettuato per la specie lepre. Conta delle tane: al numero di soggetti riproduttivi derivante dalla conta delle tane attive (2 per tana) sarà necessario aggiungere una percentuale indicativa del 10 % riferita alle femmine non riproduttive. Piani di abbattimento Sono individuate tre zone a gestione diversificata: Zona “A”: Percentuale massima di prelievo 75 % della consistenza pre-riproduttiva. Percentuali superiori, fino al 100 %, sono ammissibili solo in ambito locale ovvero in Riserve o Aziende che presentano densità particolarmente elevate o altre condizioni particolari, valutate caso per caso. Le spoglie dei soli esemplari rinvenuti morti devono essere consegnati all’IZVS per le analisi previste. Zona “B”: Percentuale massima di prelievo 30 % della consistenza pre-riproduttiva. Le spoglie dei soli esemplari rinvenuti morti devono essere consegnati all’IZVS per le analisi previste. Zona “C”: Zona in cui si effettua la vaccinazione orale delle volpi. Soglia massima di prelievo di un capo ogni 1000 ha, da effettuarsi 30 giorni dalla vaccinazione con la finalità di monitorare l’assunzione del vaccino. Il prelievo venatorio può essere affiancato dal prelievo in deroga ai sensi della L.R. 14/2007. Le spoglie di tutti gli esemplari abbattuti e/o rinvenuti devono essere consegnati all’IZSVe per le analisi previste. L’estensione delle tre zone è stabilita dal Servizio sicurezza alimentare, igiene della nutrizione e sanità pubblica veterinaria. Per gli anni 2013 e 2014 la zone sono definite come di seguito riportato: Zona “A”: Distretti venatori 4, 6, 9 e 11; Riserve di caccia appartenenti al Dv 2: Ampezzo, Forni di Sopra Forni di Sotto, Preone, Sauris, Socchieve. Zona “B”: Riserve di caccia appartenenti al Dv 1: Bordano, Ligosullo, Paularo; Riserve di caccia appartenenti al Dv 2: Amaro, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Comeglians, Enemonzo–Villa Santina, Forni Avoltri, Lauco, Ovaro, Paluzza, Prato Carnico, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sutrio, Tolmezzo, Treppo Carnico, Verzegnis, Zuglio; Riserve di caccia appartenenti al Dv 3: Forgaria nel Friuli e Trasaghis; Riserve di caccia appartenenti al Dv 5: Buia, Colloredo di Monte Albano, Fagagna, Majano, Moruzzo, Osoppo, Ragogna, Rive d'Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna; Riserve di caccia appartenenti al Dv 8: Basiliano, Bicinicco, Camino al Tagliamento, Campoformido, Codroipo, Coseano, Dignano, Flaibano, Martignacco, Mereto di Tomba, Mortegliano-Lestizza, Pasian di Prato, Sedegliano; Riserve di caccia appartenenti al Dv 10: Bertiolo, Castions di Strada, Gonars, Pocenia, Porpetto, Rivignano, Ronchis, Talmassons, Teor, Varmo; Riserve di caccia appartenenti al Dv 12: Carlino, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Precenicco, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa. Zona “C”: Riserve di caccia appartenenti al Dv 1: Chiusaforte, Dogna, Lusevera, Moggio Udinese, Monteaperta, Pontebba, Resia, Resiutta, Taipana, Tarvisio-Malborghetto, Venzone; Riserve di caccia appartenenti al Dv 3: Attimis, Cividale del Friuli, Drenchia, Faedis, Gemona del Friuli, Grimacco, Magnano in Riviera, Montenars, Nimis, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Tarcento, Torreano; Riserve di caccia appartenenti al Dv 5: Artegna, Cassacco, Pagnacco, Povoletto, Reana del Rojale, Treppo Grande, Tricesimo; Distretto venatorio 7; Riserve di caccia appartenenti al Dv 8: Moimacco, Palmanova, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Remanzacco, Santa Maria la Longa, Trivignano Udinese, Udine; Riserve di caccia appartenenti al Dv 10: Bagnaria Arsa; Riserve di caccia appartenenti al Dv 12: Grado; Distretti venatori 13, 14 e 15. Le Aziende venatorie fanno riferimento alle Riserve di caccia che le comprendono territorialmente. Se un’Azienda si estende a cavallo di più riserve di caccia, deve fare riferimento a quella Riserva di caccia che include la parte percentualmente maggiore del territorio dell’Azienda stessa. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages3 Page
-
File Size-