Geologia Della Sicilia - Geology of Sicily V - Tettonica - Tectonic

Geologia Della Sicilia - Geology of Sicily V - Tettonica - Tectonic

Geologia della Sicilia - Geology of Sicily V - Tettonica - Tectonic LENTINI F., CARBONE S. 1. - INTRODuzIONE tutto della relativa giovane età dei depositi silico- clastici presenti al tetto delle successioni stratigra- La Sicilia, ubicata al centro del Mediterraneo, fiche, che LENTINI et alii (1990a,b, 1994, 1996a,b, rappresenta un segmento dell’Orogene Appenni- 2006) e FINETTI et alii (2005a) hanno riconosciuto, nico-Maghrebide, che collega l’Appennino al l’appartenenza delle unità affioranti in Sicilia occi- Nord-Africa attraverso l’Arco Calabro-Peloritano. dentale al Sistema a Thrust Esterno, ovvero Sistema Essa, unitamente al suo margine tirrenico, costitui- Siculo-Pelagiano (Pelagian-Sicilian Thrust Belt, PSTB). sce un’area geologica, in cui sono presenti varie Il dominio orogenico si è originato secondo le unità tettoniche derivanti da differenti domini pa- regole di un sistema “catena-avanfossa-avam- leogeografici. paese”, con un progressivo coinvolgimento spa- Come è stato ampiamente trattato nel capitolo zio-temporale delle aree via via più esterne, per cui introduttivo di queste note (v. Titolo I), il Mediter- settori con ruolo di avampaese si sono trasformati raneo Centrale è caratterizzato sostanzialmente dal in unità tettoniche inglobate nell’edificio oroge- Dominio di Avampaese e dal Dominio Orogenico, nico. È questo il caso delle unità Panormidi origi- a sua volta costituito da un edifico multilayer, in cui nariamente aree di avampaese durante il Miocene sono riconoscibili dal basso verso l’alto un Sistema inferiore e successivamente in ricoprimento sulle a Thrust Esterno, la Catena Appenninico-Maghre- Ionidi. Queste ultime a loro volta si trasferiranno bide e la Catena kabilo-Calabride o più semplice- in ricoprimento sul PSTB in contemporanea con mente la Catena Calabro-Peloritana (BEN l’apertura del Bacino Tirrenico. AVRAhAM et alii, 1990; LENTINI et alii, 1994, 1995b; Inoltre studi paleomagnetici hanno contribuito FINETTI et alii, 1996). La fascia orogenica è com- ad arricchire il quadro geodinamico delle varie presa tra due bacini caratterizzati da croste ocea- unità tettoniche, affette da rotazioni orarie che niche: quella ionica, in subduzione e quella hanno accompagnato il trasporto orogenico verso tirrenica, in espansione. SE e Sud delle varie falde nell’intervallo cronolo- I numerosi studi geologici e geofisici, di cui è gico mio-pliocenico (CATALANO et alii, 1978; ricca la letteratura, hanno contribuito a fornire ChANNEL et alii, 1990; OLDOW et alii, 1990). Le fasi molteplici dati di carattere stratigrafico e strutturale tettoniche e il progressivo sviluppo dei bacini d’a- a varie scale e tendenti a proporre schemi paleo- vampaese e dei coevi depositi di bacini satellite e/o geografici e geodinamici talora fortemente dif- di thrust top sospesi all’interno della catena sono formi. Purtroppo non sempre si sono tenuti in stati illustrati da CATALANO & D’ARGENIO (1982) debito conto i vincoli stratigrafici e strutturali, e tra e da VITALE (1990). questi anche le relazioni tra composizione delle Successivamente sulla base di un notevole in- areniti e aree sorgenti, che avrebbero ristretto no- cremento dei dati disponibili, in particolare di linee tevolmente le ricostruzioni paleogeografiche e pa- sismiche profonde e di ulteriori rilievi di campagna, leotettoniche. In particolare, la determinazione LENTINI et alii (1990a, 1994, 1996b), CATALANO et cronostratigrafica della transizione della sedimen- alii (2000a, 2002a), DEL BEN & GuARNIERI (2000), tazione da carbonatica a silicoclastica assume no- GuARNIERI et alii (2002), e con il fondamentale tevole importanza per definire l’appartenenza di contributo del Progetto CARG, hanno portato a alcuni sistemi a thrust ad aree più o meno esterne. modificare profondamente le precedenti interpre- È infatti sulla base dei dati della sismica e soprat- tazioni. 352 F. LENTINI - S. CARBONE Risulta evidente che i complicati problemi d’in- struzione dell’evoluzione geodinamica del sistema terpretazione della geologia siciliana e specialmente di convergenze, che porta alla strutturazione del- dei suoi mari al contorno non troverebbero una l’Orogene Appenninico-Maghrebide, attraverso gli logica risoluzione senza estendere l’investigazione stadi orogenetici illustrati in figura 499. alle aree offshore. Il progetto CROP-Mare (FINETTI Il Bacino Paleoionico, apertosi a partire dal ED., 2005) ha reso disponibile con le sue linee si- Permo-Triassico entro la placca Afro-Adriatica, era smiche un quadro della distribuzione delle croste, probabilmente separato dal Bacino Alpino-Tetideo almeno in grandi linee, estremamente convincente da una crosta continentale o assottigliata, che co- e congruente con le osservazioni geologiche con- stituiva il basamento delle piattaforme carbonati- nesse (fig. 496, v. anche fig. 3), ottenute con i rilievi che, le quali successivamente avrebbero originato di campagna e con i dati dell’esplorazione per idro- le falde panormidi in Sicilia e le piattaforme Cam- carburi (v. BIANChI et alii, 1987; FINETTI et alii, pano-Lucane in Appennino meridionale. La con- 1996, 2005a; CATALANO et alii, 2000a, b; LENTINI tinuità di questo elemento strutturale è deducibile, et alii, 2006). oltre che da considerazioni di carattere geologico, Il Dominio di Avampaese comprende le aree anche dall’interpretazione della sismica, che indi- indeformate della placca Nord-Africana, rappre- vidua il corrispondente orizzonte strutturale anche sentata dal Blocco Pelagiano e dal Bacino Ionico. al disotto del segmento calabro-peloritano. Attra- Il Dominio Orogenico è composto da tre catene, verso analisi stratigrafiche e sedimentologiche il Sistema a Thrust Esterno, la Catena Appenninico- zARCONE & DI STEFANO (2010) e zARCONE et alii Maghrebide e la Catena Calabro-Peloritana, gene- (2010) ricostruiscono la posizione paleogeografica rate, rispettivamente, dallo scollamento delle della Piattaforma Panormide durante il Mesozoico coperture sedimentarie poste all’interno del settore quale collegamento tra Adria e Africa. flessurato dell’Avampaese Ibleo-Saccense, dall’im- In direzione dell’attuale nord e nord-ovest, cioè bricazione delle sequenze sedimentarie bacinali ap- lungo la dorsale appenninica, le Ionidi, rappresen- partenenti a due settori a crosta oceanica (bacini tate nell’Appennino Lucano dalle sequenze baci- della Tetide Alpina e Paleobacino Ionico), ed infine nali Lagonegresi, progressivamente spariscono e a settori a crosta continentale od assottigliata (Piat- nell’Appennino centrale si ha una coalescenza tra taforme carbonatiche panormidi ed unità di basa- il Sistema a Thrust Esterno, in questo caso il Si- mento derivanti dal margine europeo). Le unità stema a Thrust Apulo, espresso ad esempio nelle Panormidi risultano scollate dal loro originario ba- unità Apulo-Adriatiche (VEzzANI & GhISETTI, samento, che è stato riconosciuto, grazie ai dati del 1998) con le piattaforme carbonatiche più interne, Progetto CROP-Mare, ai margini meridionale e cioè quelle laziali-abruzzesi. Sul versante tirrenico orientale del Bacino Tirrenico (FINETTI et alii, 2005a; dell’Appennino centrale le coperture silicoclastiche LENTINI et alii, 2006), le unità Calabro-Peloritane, (per es. le Arenarie di Frosinone) sono riferibili al costituirebbero gli elementi più interni dell’orogene Miocene superiore e sono ricoperte tettonicamente e occuperebbero la posizione strutturale all’apice da lembi di unità alpino-tetidee (v. Monti Lepini) e dell’intero edificio orogenico (v. figg. 1, 286). ciò indica un coinvolgimento “tardivo” nella tet- Il Dominio di hinterland è rappresentato dal togenesi dell’Appennino centrale. L’insieme di Blocco Sardo-Corso e dal Bacino Tirrenico. queste osservazioni inducono a ritenere che origi- Quest’ultimo, apertosi a partire dal Serravalliano nariamente la crosta ionica si restringesse e ambe- (fase di rifting continentale) è caratterizzato al cen- due i blocchi continentali, quello Apulo e quello tro da una crosta oceanica, generatasi nel Plio- “Appenninico-Panormide” si unissero in un’unica Quaternario. placca continentale: la placca Adria. Analogamente nella Sicilia occidentale non vi è continuità delle Ionidi, in quanto le unità Imeresi 2. - EVOLuzIONE PALEOGEOGRAFICA E e Sicane non sono più presenti sia in affioramento PALEOTETTONICA che nelle aree sommerse a nord del Trapanese; ciò indicherebbe una progressiva chiusura della crosta I dati derivanti dall’analisi di linee sismiche, in oceanica ionica, riconosciuta come slab lungo la fa- particolare quelle offerte dal Progetto CROP, in- scia peritirrenica almeno fino alla zona poco a nord tegrati dalle indagini geologiche a terra, permet- di Palermo (v. fig. 496). Anche qui quanto osser- tono di ricostruire i rapporti tra le varie unità come vato suggerisce che i due blocchi, nord-africano e sintetizzato nella figura 497. Da quest’ultima si ri- panormide, costituivano un’unica placca. sale ad un quadro paleogeografico schematico (fig. Partendo dallo schema iniziale relativo al tardo 498) precedente ai processi deformativi, che hanno Giurassico (fig. 499a) è stata effettuata una rico- dato origine all’Orogene Appenninico-Maghre- struzione dell’evoluzione attraverso tre stadi oro- bide. Tale schema può risultare utile per la rico- genetici. GEOLOGIA DELLA SICILIA -TETTONICA DELLA GEOLOGIA 353 Fig. 496 – Schema strutturale della Sicilia e dei mari circostanti e distribuzione delle croste (da LENTINI et alii, 2004). - Structural scheme of Sicily and the surrounding seas and distribution of the crusts (after LENTINI et alii,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    24 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us