Storia Pittorica Della Italia Dal Risorgimento Delle Belle Arti Fin

Storia Pittorica Della Italia Dal Risorgimento Delle Belle Arti Fin

\C Digitized by the Internet Archive in 2011 with funding from Research Library, The Getty Research Institute http://www.archive.org/details/storiapittorica03lanz STORIA PITTORICA DELLA ITALIA Dal risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIIl Secolo DELL' AB. LUIGI LANZI ANTIQUARIO I. E R. IN FIRENZE EDIZIONE lERZ^ CORRETTA ED ACCRESCIUTA DALl' AUTORE TOMO TERZO OVE SI DESCRIVE LA SCUOLA VENEZIANA B A S S A N O PRESSO GIUSEPPE REMONDINI E FIGLI M. DCCC. IX . COMPARTIMENTO DI QUESTO TOMO TERZO —•—— —- DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO PRIMO SCUOLA VENEZIANA Xj POCA Prima. Gli Antichi 5 Epoca Seconda. Giorgione, Tiziano, ilTin- toretto j Jacopo da Bassano , Paolo Ve- ronese ^Ò Epoca Terza. I Manieristi nel secolo X.VII guastano la Pittura veneta . 192 Epoca Quarta . Stili esteri e nuovi in Ve- nezia 260 ,. f^-o-o «•^fO-O*^^* •*>•**>*» PE L L A STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO PRIMO, SCUOLA VENEZIANA. V^uesta scuola non avria mestieri dì es- sere da altra penna descritta, se il Sig, Antonio Zanetti nell' applauditissima opera della Pittura Veìieziana avesse gli artefici dello Sta- to considerati alquanto maggiormente eh' egli non fece, scrivendo solo di quelli che per le chiese o per altri luoghi esposti alla vista del pubblico avean dipinto in Venezia . Egli però non ha reso picciolo giovamento a chi vuol succedergli , e distendere il soggetto medesim,© a più ampj confini; avendo egli con buon me- todo divisate l' epoche , descritti gli stili , bi- lanciati i meriti di non pochi pittori , e così mostrato qua!' età e qual grado spetti a cia- scun di essi . Gli altri poi che lasciò innomi- nati possono facilmente ridursi ad una o ad un' altra delle schiere eh' egli distinse , e tutta la storia aumentarsi sul piano eh' egli formò A conoscere questi altri ajutano le memorie che di tutto lo Stato veneto raccolse prima il Tow. ///. A ""^ ,. 2 S C U O L j4 Vasari , e più ampiamente dipoi il Cavaliere Ridolfì nelle vite de' pittor veneti , e il Boschi- iii nelle Miniere della pitilira , nella Carta del navegar pittoresco , ed in altri libri . A ninno spiaccia di legger citato il Vasari, del quale gli storici della scuola veneziana furono più scon- tenti di quel che ne fossero quei della scuola romana , e della senese , e della napolitana le cui querele ho già riferite altrove ; aggiun- tevi , ove ho potuto farne , le mie apologie JNon serve ora ripeterle per rispondere agli scrittori veneti . Dico solamente , che il Vasari a' professori di Venezia tessè elogj amplissimi in più luoghi della sua storia , e specialmente nelle vite del Carpaccio , di Liberale , del Por- denone . Aggiungo poi , che se talora egli er- rò o per mancanza di più esatte notizie , o anche per certo spirito di rivalità o di patriot- tismo , che celatamente guidò forse la sua pen- na e animò i suoi scritti , non mi sarà mala- gevole in tanta luce di lettere , quanta oggi splende [ci) ^ sostituir nomi, e ragguagli più veri , e giudizj meno alterati verso i più anti- chi della scuola (b) . Quanto è a' più moder- ni , a' quali egli non giunse , ho suppellettile istorica se non copiosa , meno scarsa certa- (<j) Osserva Monsig. Botrarl, che Giorgio nella vira del Franco lodò troppo p.ircamente il Tinrorerto e Paol Veronese j e lo stesso dirsi del Camberà e di moiri altri che vivevano allora, o ch'erano già morti quando egli scriveva . A' suoi giudizj son succeduti que' de' Caracci e di molt' insigni profes- sori, che posson seguirsi con sicurezza. (^) Opportunamente uscì a luce in Bassano nel iSoa una No:ìz'a d^ Opere Hi disegno scritta da un Anonimo, ve- risimilmenre padovano, circa il 1550 : fu pubblicata e ilhi- stnta dal eh. Sig. Ab. More-Hi ; e vi si leggono aneddoti riguardanti specialmente la scuXla veneta . mente , che in varie altre scuole ci' Italia . 01- txc il Ridolfi, e il Boschini j e lo Zanetti, ho gì' istorici delle particolari città , onele anche l'Orlandi ha trascelte varie notizie cii artefici; e niuno di essi antepongo al 8ig. Zamboni per copia ed autorità di documenti aduntiti nelle sue Fahbrichs dì Brescia . Ho in oltre alcuni scrittori che segnatamente di artefici lor citta- dijii raccolsero le memorie o pubblicaron le vite ; siccome han fatto de' veronesi il Com- mendatore del Pozzo (a) , de' bergamaschi il Conte Tassi il , Signor Verci de' bassanesi . Nò niun ajuto porgon le Guide , o sia le Descri- zioni de' quadri esposti in molte città dello Stcìto ; ancorché non sian tutte di pari merito la \1 è trevigiana del Rigamonti , la vicentina impressa dal Vendraminì Mosca, la bresciana del Carboni , la veronese tratta specialmente dalla Verona il lustrata del March. Ma ilei , la veneta del 1735^ del sempre lodevole Sig. An- tonio M. Zanetti . Molto ricca di memorie iste- riche sopra i pittori è quella di Padova tessuta già dal Rossetti , ed ora corretta e migliorata dal Brandolese : ne poche nuove cose ed inte- ressajiti, per fissare meglio cert' epoche di pro- fessori, ci ha comunicale il Bartoli nella Guida di Rovigo ; ed alquante pure in quella di Ber- gamo il Dottor Pasta . A questi ajuti ho air- giunte non poche notizie edite negli Elogj del Sig. Longhi, e in alcuni cataloghi^ di partico- lari quadrerìe ; ed altre aneddote in parte rac- colte per me medesimo , in parte datemi da- («) li Cignaroli rinomato pirrore , olrre l'aver fessuro iin caralogo ragionato su i pitrori di Verona, ediro r- à iel- la Grrn^a dello Z gara (Tom. Ili) lasciò postille MSS. a tutta l'Opera del Pozzo. , SCUOLA ^ENEZJ^Nyt . gli amici (a) y e particolarmente dal coltissimo Sfg. Gio. Maria Sasso , che fa sperarci una Ve- nezia pittrice co' disegni delle migliori pitture di questa scuola incisi accuratamente (^b) , (a) In questa edizione ho potuto per mezzo del Sig. Co. Cav. de Lazara profittare di un MS, di Natal Melchio- ri disteso nel 1728, intitolato Vite de'' Pittori Veneti. Questo scrittore è di autorità e perche pittore , e perchè conobbe la maggior parte di coloro , de' quali tessè le vite 1' (^) Morì questo degno uomo , e opera non è uscfta per anco . Vide però luce quella del Sig. Co. Canonico de Rinaldis su i pittori del Friuli ; che , dopo le brevi notizie che ne avea scritte I' Altan , meglio e più stesamente fa co- noscere quella : grande scuola egli non è sempre esatto ; e meglio scriverebbe se avesse veduto più . Use: pure in luce l'Opera in due volumi del P. M. Federici su gli artefici del- la Marca trevigiana , corredata di documenti , e che più dell' antecedente può pascere un lettor erudito . Fa però come comunemente i libri di opinioni nuove, fa, dico, so* spendere talora il giudizio. ,if.*)^!(.)fifJfJf)f)f)f3f:f)f;f)f)f4!f*>fJ<-5f3f*H>f>f>f!f>(-5(-Sf>fJtSf5f:f>t.* EPOCA PRIMA CLI ANTICHI, ©e iieir ingresso di ogni scuola pittorica dovessi seguir \ esempio della Etruria Pittrice , che alle pitture sue fa precedere qualche suo musaico , io avrei qui da nominare que' di Grado fatti nel secolo YI , distinti col nome del Patriarca Elia , e que' di Torcello , e qual- che altro in Venezia , e nelle Isole , e in Ter- ra ferma lavorati ne' secoli susseguenti al cre- scere degli edifìcj insieme colla grandezza del veneto Stato . Ma lasciando stare che questi esser musaici ( come molti di Roma ) possono opera de' greci , il titolo del mio lavoro , che si limita alla Pittura , e all' epoca del suo ri- sorgimento in Italia, fa che io non sia molto sollecito di più antichi monumenti di belle ar- serie di ti , che staccatamente , e senza scuola qua e là si veggono ; quantunque non lasci talora di accennargli secondo le opportunità quasi come per un parergo . Cose tali si deon cercare in altri libri . Io scrivo della Pittura risorta . Il più antico monumento pittorico eh' esista nel veneziano credo essere a Verona in un sotterraneo delle Monache de' SS. Naza- rio e Celso , che inaccessibile al comune dei curiosi , è stato nondimeno fatto incidere in varj rami dal eh. Monsignor Dionisi . In que- ,,, 6 SCUOLA rENEZlAh!u4 sto , che fu già oratorio de' fedeli , son dipinti alcuni mister] di nostra redenzione ; alcuni A- postoli , alcuni Santi Martiri ; e specialmente il passaggio di un giusto da questa vita , a cui assiste r Arcangelo S. Michele . I simboli , le fabbriche , il disegno , le mosse , i vestiti delle figure , i caratteri aggiunti non lasciano dubi- tare , che la pittura sia anteriore d'assai al ri- sorgimento delle arti in Italia . Ma il comune degli scrittori ordisce i principj della pittura veneta dal secolo XI o sia dal 1070 incirca ; cpaqdo il Doge Selvo invitò di Grecia i musai- cisti per adornare il magnifico tempio dell' E- vangelista S. Marco . Doveano quegli artefici ancorché rozzi , in qualche modo saper dipin- gere ; non potendosi far musaico , che pri- ma non sia disegnata e colorita in cartoni la composizione da ridurs' in opera ; questi , di- con essi , furono i primi rudimenti della pit- tura in Venezia. Comunque siasi, l'arte vi al- lignò presto; e crebbe dopo il 1204 quando, presa Costantinopoli , fu piena Venezia in bre- ve tempo non pur di artefici , ma di pitture di statue , di bassirih'evi greci {a) . Che se io non fossi usato a restringere i miei racconti elle pitture ch'esistono, e delle altre e de' lo- ro autori a dar solo qualche breve cenno , proverei con istorici documenti, che dopo quel vittori de' tempo la città non fu scarsa di dipintori : e tee.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    308 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us