«Meglio Conservatore Che Ballerino» Questa Voce Sia Ascoltata»

«Meglio Conservatore Che Ballerino» Questa Voce Sia Ascoltata»

PAGINA 6 L'UNITÀ POLITICA INTERNA LUNED114 SETTEMBRE 1992 Mancino: Conclusa la Festa dell'Amicizia a Pesaro Ricordi della guerra per dire «ce la faremo» «Un errore Il leader sostiene a spada tratta il governo e ciccenni in codice alla svalutazione la Bicamerale invita Pds e Pri a mettere via le polemiche Frecciate a De Mita e Andreotti senza Segni» Solo battute sprezzanti per Martelli «Vedremo chi vuole cambiare davvero» •Far nascere il caso Segni è stato un errore Ho sempre soste­ nuto all'interno del partito che per ragioni non di principio ma di opportunità sarebbe slato prefenbile evitarlo». Cosi il ministro degli Interni. Nicola Mancino (nella foto) ha rispo­ sto ai giornalisti intervenendo alla «Festa dell' amicizia» di San Giorgio del Sannio. «È un errore ha continuato Manci­ no - tenere fuori un parlamentare che pure ha puntato sulle riforme. Si può non condividerne il merito però è giusto che «Meglio conservatore che ballerino» questa voce sia ascoltata». «Dal punto di vista delle regole in­ teme di partito - ha detto ancora il ministro - porsi pregiudi­ zialmente in una posizione antagonista è slato un errore an­ che da parte dell'onorevole Segni». Sempre a proposito del­ la situazione intema della De, Mancino ha detto di essere fa­ Forlani sta con Amato e vuole un rinnovamento morbido per la De vorevole alla «sospensione dell' efficacia del tesseramento per alimentare il dibattito politico attraverso regole nuove». «Il governo possibile è oggi il governo migliore». For­ «sobria e composta secondo la giche e politiche» per poterlo tutto, dalla De: che vive ormai Ad Amelia Ad Amelia, per la pnma vol­ lani conclude la Festa dell'Amicizia, nel giorno del­ natura dei marchigiani»: «Dob­ fare, e neppure Craxi sembra­ la febbre congressuale e che in ta in Italia, si è votato con il la svalutazione della lira, con un appello a lasciar le biamo riprendere il cammino. va più credere alla governabili­ quc.'e giornate pesaresi ha voto elettronico «touch-screen», il rivoluzio­ Dobbiamo ricostruire un qua­ tà. Senza «l'iniziativa ostinata e dato un'immagine di litigiosità Per la prima nano sistema di voto elettro­ cose come stanno: nel governo e nel partito. Ricor­ dro politico sicuro: è questa la paziente della De», la legislatu­ tutt'altro che rassicurante. nico, sperimentato ieri per da la guerra per dire che «gli italiani ce la faranno». nostra responsabilità». Il senso ra «avrebbe fatto naufragio pri­ Guai, dice Forlani, a riaprire volta in Italia l'elezione del Comitato beni Invita Pds e Pri a metter da parte le polemiche. Sbef­ del discorso con cui il leader ma ancora di lasciare il porto». nella De una «dialettica» mossa da «motivi mediocri di conte­ separati della frazione Aine- feggia Martelli. E alla De dice: «"Conservatore" non e de ha concluso la Festa dell'A­ Oggi invece «il governo possi­ rina di Fomole, un organi­ micizia sta tutto in quei due fo­ bile è il governo migliore». In­ sa», guai a lacerare il partito, a smo di emanazione comunale che si interessa dei beni civi­ un'offesa in un tempo di ballerini...». glietti, scritti all'ultimo mo­ somma, a sentir Forlani il cam­ trascinarlo in una disputa inte­ mento, nella quiete di casa, mino e avviato. L'esito è una stina, e a riaprire insomma la ci, l-e urne dei due seggi si sono chiuse alle 18,25 e - meglio DAL NOSTRO INVIATO mentre sul palco della Festa riedizione della solidarietà na­ questione del gruppo dirigente ancora di quanto promesso dagli inventori del sistema, che (Forlani non fa parola delle FABRIZIO RONDOLINO dell'Amicizia un quintetto di zionale? Forlani a tratti sembra al posto della vecchia scheda mette uno schermo televisivo ottoni suonava le ouverlures suggerirlo, quando invita a far proprie dimissioni): «Né il go­ e della matita il dito dell'elettore -dopo soli cinque secondi i •al PESARO «Se da questo po­ menti interni e intemazionali rossiniane. Il discorso sul parti­ prevalere «il dovere della soli­ verno né il Parlamento - am­ risultati erano già disponibili: la lista «Verde come i boschi» dio guardo a questa vallata, e darietà», Giudica «grave» l'at­ monisce - reggeranno senza ha ottenuto complessivamente 48 voti, mentre l'altra, deno­ che non sono tutti in nostro to e il discorso sul paese sono l'unità della De». Quanto al rin­ tomo con la memoria a dove dominio». È l'annuncio, velato una medesima cosa, intreccia­ teggiamento del Pds, che «non novamento, «presto vedremo minata «per Fomole», ne ha riportati 322. Ventiquattro le siamo partiti, qui c'erano ma­ e criptico, dell'imminente sva­ ti e avviluppati dalla crisi in cui avverte appieno» il valore di coi fatti chi lo vuole sul serio e schede «bianche» e nessuna nulla, il sistema «easy vote» non cerie, rovine, lutti. Attraverso lutazione della lira. Il segreta­ versa l'Italia. Di responsabilità Maastricht. E «sconcertante» il chi no». Per Forlani, «rinnova­ le prevede. Il consiglio del comitato durerà in carica cinque queste colline passava la linea rio della De si rivolge ad una passate non v'è traccia, dei fatto che il Pri, «che è stato il mento» significa rendere «vin­ anni e si occuperà della gestione di terreni e di boschi, che il gotica. C'erano i (ilari recisi, gli platea che ancora non sa. E guasti compiuti da una classe partito di Ugo La Malfa ed è il colanti e impegnative» le deci­ Comune ha affidato ai cittadini della frazione, i quali inve­ olmi, le querce e i gelsi abbat­ che lui, psicologicamente, cer­ dirigente che rischia ora un partito di Giovanni Spadolini», sioni della Conferenza di Assa- stono gli utili in opere sociali e lavori pubblici. tuti, i paesi distrutti, le popola­ ca di preparare: con il ricordo processo pubblico nelle piaz­ «continui a defilarsi in una ste­ go dello scorso autunno: cioè zioni disperse...». Sul finire del nle e acrimoniosa polemica». della guerra, appunto, delle ze non s'avverte neppure l'eco. non oltrepassarle. Ma neppure Festa dell'Unità Giornata record di presenze suo discorso. Arnaldo Forlani «minacce più dure» e degli Piuttosto, Forlani sembra pas­ Il segretario della Democrazia cristiana Arnaldo Forlani Per Martelli, soltanto qualche tornare indietro: e cosi Forlani estrae due foglietti un po' «ostacoli più impervi» che, pu­ sare il testimone agli «italiani battuta sprezzante («Come di­ e di incassi quella di sabato difende il «gesto concreto» del­ Incassi record alla Festa nazionale dell'U­ sgualciti, fitti di minuta calli­ re, sono stati superati. «Oggi ci che non sono cambiati», alle ri­ cono i marinai, ha messo la ve­ l'incompatibilità fra ministro e grafia. Il tono si fa lirico: ma di sono qui livelli di benessere fra sorse per dir cosi spontanee di la a manca per buscare il vento parlamentare. Insomma, un per i «mostri nità. La manifestazione di un tono grave, preoccupato. i più alti d'Europa: mento delle un popolo che ha superato al­ cauto ottimismo, il segretario ha la stima e la fiducia degli a dntta»), che tradisce però colpo a De Mila ed uno ad An­ maggior richiamo, secondo La memoria lascia spazio al ri­ nostre popolazioni, natural­ tre, maggiori difficolta. Alla della De, in un mix collaudato italiani», dice Forlani. Abbia­ una preoccupazione vera, il ti­ dreotti. A loro Forlani dice: fer­ del rock» le previsioni, è stata il con- cordo di una tragedia lontana. mente, ma anche del quadro classe politica, Forlani riserva che raccoglie l'entusiasmo dei mo dato il via alle riforme isti­ more cioè che il terremoto in miamoci ad Assago. E se qual­ certo-fiume dei «mostri del Ha appena parlato dei «pro­ politico che ha garantito la si­ un compito solo- quello di «ri­ presenti e che tuttavia lascia tuzionali («0 si realizzano in casa socialista incrini per sem­ cuno mi dà del «conservatore», ^™•»»«••"""•«««"••—««•«••••••••••" rock». La prevendita dei bi­ blemi gravi e difficili» che at­ curezza democratica. Se guar­ costruire un quadro politico si­ dietro di sé un'ombra, un resi­ tempi ragionevoli - sottolinea pre «il rapporto di collabora­ allora sappia, conclude, che glietti ha avuto un grande successo. Gli organizzatori parla­ tendono soluzione. Si chiede: diamo oltre il nostro Adriatico, curo», Come? Mettendo da duo di non detto e di indicibi­ -, oppure la crisi sarà ingover­ zione e di solidarietà» col suo •non lo considero un termine no di «quasi 30 mila» biglietti venduti e di «uno straordinario «Ce la faremo?». Indugia, sce­ alle tragedie di popoli vicini, parte «la litigiosità, le invidie e le, come se davvero fosse trop­ nabile». Abbiamo formato un vecchio amico Craxi. oflensivo in un tempo in cui risultato economico: quasi un miliardo di lire incassato nelle molti passano sulle scene co­ glie le parole: «È difficile dire si possiamo ben comprendere la le concorrenze, le viltà e le di­ po tardi, e il naufragio inelutta­ governo quando, dopo il 5 varie attività del villaggio». Il «popolo del rock» è aiiivato da o no. Molto dipenderà anche aprile, «sembrava non esistes­ Ma le insidie, per Forlani. me ballerini». differenza» serzioni». bile. Abbiamo eletto un presi­ tutta Italia, a cominciare dal primo mattino. dalle prossime ore, da avveni­ Eccola, la ricetta di Forlani, Alterna preoccupazione e dente della Repubblica «che sero più le condizioni psicolo- vengono anche, o forse soprat­ Barbera: «Eletti «Occore consentire agli ita- Ganga: «Sbaglia chi vuol fare il pretoriano, ma anche chi dà del pretoriano» deqli italiani hfn'residen,i all 'estero,da all'ester„?» ••"••«"••o • almeno cinque anni di eleg­ gere propri rappresentanti in Parlamento» nel parlamento italiano». Questa la proposta che il vi- La febbre Martelli agita lo Scudocrotiato cepresidente della Commis- *"""™~*™mm^m•««•""««««••^ sione bicamerale per le rifor­ me istituzionali, Augusto Barbera, deputato del Pds, ha illu­ strato ieri a Reggio Emilia, alla Festa nazionale dell'Unità.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us