Regno Del Congo 1 Regno Del Congo

Regno Del Congo 1 Regno Del Congo

<p>Regno del Congo <br>1</p><p><strong>Regno del Congo </strong></p><p><strong>Kongo </strong><br><strong>Descrizione generale </strong></p><p>Regno del Kongo Kongo dya Ntotila <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_bantu" target="_blank">bantu</a>, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_kongo" target="_blank">kikongo </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=M%27banza-Kongo" target="_blank">M'banza-Kongo </a></p><p><strong>Forma politica </strong></p><p>Reame <br>Nome completo: Nome ufficiale: <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_ufficiale" target="_blank">Lingua ufficiale</a>: <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capitale_%28citt%C3%A0%29" target="_blank">Capitale</a>: </p><p><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Forma_di_stato" target="_blank">Forma di stato</a>: </p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">Nascita: </li><li style="flex:1"><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1395" target="_blank">1395 </a>con <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lukeni_lua_Nimi" target="_blank">Lukeni lua Nimi </a></li></ul><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">Fine: </li><li style="flex:1"><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1914" target="_blank">1914 </a>con <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manuel_III_del_Congo" target="_blank">Manuel III del Congo </a></li></ul><p><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Africa" target="_blank">Africa </a></p><p><strong>Territorio e popolazione </strong></p><p>Bacino geografico: Massima estensione:&nbsp;129,400 km² nel 1650 </p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1">Popolazione: </li><li style="flex:1">509.250 nel 1650 </li></ul><p></p><p><strong>Economia </strong></p><p></p><ul style="display: flex;"><li style="flex:1"><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Moneta" target="_blank">Moneta</a>: </li><li style="flex:1"><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raffia" target="_blank">Raffia </a></li></ul><p></p><p><strong>Religione e Società </strong></p><p>Religioni preminenti:&nbsp;<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristianesimo" target="_blank">Cristianesimo </a></p><p><strong>Evoluzione storica </strong><br><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Successione_di_Stati" target="_blank"><strong>Preceduto da:</strong></a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Successione_di_Stati" target="_blank"><strong>&nbsp;</strong></a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Successione_di_Stati" target="_blank"><strong>Succeduto da: </strong></a></p><p><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angola_portoghese" target="_blank">Angola portoghese </a></p><p>Regno del Congo <br>2</p><p>Il <strong>Regno del Congo </strong>(o <strong>Impero del Congo</strong>, <strong>Kongo dya Ntotila </strong>o <strong>Wene wa Kongo </strong>in <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_kongo" target="_blank">kikongo</a>) fu un regno </p><p>dell'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Africa_Occidentale" target="_blank">Africa Occidentale </a>nel periodo fra il <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XIV_secolo" target="_blank">XIV secolo </a>(circa <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1395" target="_blank">1395</a>) e l'inizio del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XX_secolo" target="_blank">XX secolo </a>(<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1914" target="_blank">1914</a>). Il territorio dell'impero includeva l'attuale <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angola" target="_blank">Angola </a>settentrionale (inclusa l'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enclave" target="_blank">enclave </a>della <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_di_Cabinda" target="_blank">Provincia di Cabinda</a>), la <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_del_Congo" target="_blank">Repubblica del </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_del_Congo" target="_blank">Congo</a>, e la parte occidentale della <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_Democratica_del_Congo" target="_blank">Repubblica Democratica del Congo</a>. Nel periodo della sua massima potenza, controllava un territorio che si estendeva dall'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oceano_Atlantico" target="_blank">Oceano Atlantico </a>a ovest fino al <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kwango" target="_blank">fiume Kwango </a>a est, e dal <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Congo_%28fiume%29" target="_blank">fiume </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Congo_%28fiume%29" target="_blank">Congo </a>a nord fino al <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kwanza" target="_blank">fiume Kwanza </a>a sud. Il regno comprendeva numerose province, e godeva del rapporto di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vassallaggio" target="_blank">vassallaggio </a>di molti regni circostanti, come quelli di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=N%27goyo" target="_blank">N'goyo</a>, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kakongo" target="_blank">Kakongo</a>, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ndongo" target="_blank">Ndongo </a>e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matamba" target="_blank">Matamba</a>. Il monarca dell'impero era chiamato <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manikongo" target="_blank">Manikongo</a>.[1] L'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Etnia" target="_blank">etnia </a>principale del regno era quella dei <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bakongo" target="_blank">Bakongo </a>o Essikongo, appartenente al più grande gruppo etnolinguistico dei <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bantu" target="_blank">Bantu</a>. </p><p><strong>Storia </strong></p><p><strong>Fonti </strong></p><p>Gran parte di quanto si ipotizza sulla storia antica del Regno del Congo (precedente all'inizio dei rapporti con i portoghesi) deriva dalla <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tradizione_orale" target="_blank">tradizione orale </a>locale, trascritta dagli <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Europa" target="_blank">Europei </a>per la prima volta nel tardo <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVI_secolo" target="_blank">XVI secolo</a>. Particolarmente importante è il corpus di racconti trascritti dal <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Missione" target="_blank">missionario </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cappuccini" target="_blank">cappuccino </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia" target="_blank">italia</a>no <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Cavazzi_da_Montecuccolo" target="_blank">Giovanni Cavazzi da </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Cavazzi_da_Montecuccolo" target="_blank">Montecuccolo </a>alla metà del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVII_secolo" target="_blank">XVII secolo</a>. Fra le opere più moderne dello stesso genere si deve citare <em>Nkutama a mvila za makanda</em>, una raccolta di racconti tradizionali pubblicata in <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_kongo" target="_blank">kikongo </a>nel <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1934" target="_blank">1934 </a>dal missionario <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Congregazione_del_Santissimo_Redentore" target="_blank">redentorista </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_Cuvelier" target="_blank">Jean Cuvelier</a>. Una porzione di questi racconti è stata tradotta in francese da Cuvelier, e pubblicata col titolo </p><p><em>Traditions congolaise </em>(<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1930" target="_blank">1930</a>). </p><p>La validità storica di questi racconti non è stata accertata. Soprattutto per quanto riguarda le origini del regno, è possibile che i racconti della tradizione orale riflettano una rielaborazione della storia del Congo a vantaggio della <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dinastia" target="_blank">dinastia </a>di Mbanza Congo, che emerse probabilmente su altre dimenticate o sottovalutate nella tradizione. Uno degli storici che ha affrontato in modo più approfondito il tema della nascita del Regno del Congo è <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Thornton" target="_blank">John Thornton</a>. </p><p>A partire dal <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVI_secolo" target="_blank">XVI secolo </a>la presenza europea in Congo divenne più importante, e la scrittura si diffuse presso l'elite aristocratica del regno. Di conseguenza, su questo periodo esiste un'abbondante documentazione, che include resoconti dei viaggiatori europei, documenti formali di governo e diplomatici, materiale epistolare e altro. </p><p><strong>Nascita del Regno </strong></p><p>Nonostante le scarse ricerche <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Archeologia" target="_blank">archeologiche </a>svolte finora nella zona, è certo che il primo nucleo del regno del Congo si sia formato da qualche parte lungo il basso corso del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Congo_%28fiume%29" target="_blank">fiume Congo</a>. I Bakongo giunsero nella zona probabilmente da nord, nel contesto dei movimenti <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Migrazione" target="_blank">migratori </a>che coinvolsero gran parte dei popoli bantu. Praticarono l'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agricoltura" target="_blank">agricoltura </a>almeno dal <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=X_secolo_a.C." target="_blank">X secolo a.C.</a>, e la lavorazione del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferro" target="_blank">ferro </a>almeno dal <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=IV_secolo_a.C." target="_blank">IV</a>. Scavi archeologici presso <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madingo_Kayes" target="_blank">Madingo Kayes </a>(sulla costa atlantica) hanno dimostrato che già dei primi secoli dell'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Era_volgare" target="_blank">era volgare </a>erano presenti nella zona società complesse e strutturate. Mancano ancora studi approfonditi sull'evoluzione delle <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ceramica" target="_blank">ceramiche</a>, ma pare che lo stile che era prevalente all'epoca dei primi resoconti storici sul Regno del Congo (<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1483" target="_blank">1483</a>) fosse adottato almeno dal <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XII_secolo" target="_blank">XII secolo</a>. Gli scavi a <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mbanza_Kongo" target="_blank">Mbanza Kongo </a>eseguiti fra gli <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anni_1960" target="_blank">anni sessanta </a>e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anni_1970" target="_blank">settanta </a>da <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fernando_Batalha" target="_blank">Fernando Batalha </a>hanno portato alla luce materiale che potrebbe risalire a un periodo ancora più antico. </p><p>Secondo la tradizione, il primo nucleo del regno fu lo stato di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mpemba_Kasi" target="_blank">Mpemba Kasi</a>, situato di poco a sud dell'odierna <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matadi" target="_blank">Matadi </a>(<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_Democratica_del_Congo" target="_blank">Repubblica Democratica del Congo</a>). La dinastia di Mpenda Kasi estese il proprio dominio lungo la valle del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kwilu" target="_blank">fiume Kwilu</a>; i monarchi di questo periodo sarebbero stati sepolti in un luogo sacro chiamato <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nsi_Kwilu" target="_blank">Nsi Kwilu </a>(letteralmente "la patria dei Kwilu" secondo Thornton; forse la capitale del regno). Montesarchio riporta che secondo la tradizione locale, Nsi Kwilu era un luogo talmente sacro che il solo vederlo avrebbe causato la morte del profanatore. Ancora nel <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVII_secolo" target="_blank">XVII secolo</a>, il regnante di Mpenda Kasi veniva chiamato "madre del re del Congo". </p><p>Intorno al <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1375" target="_blank">1375 </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nimi_a_Nzima" target="_blank">Nimi a Nzima</a>, re di Mpemba Kasi, si alleò con <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nsaku_Lau" target="_blank">Nsaku Lau</a>, sovrano del vicino regno di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mbata" target="_blank">Mbata</a>, unificando le due linee di successione. <br>Regno del Congo <br>3</p><p><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lukeni_lua_Nimi" target="_blank">Lukeni lua Nimi </a>(chiamato anche Nimi a Lukeni) fu il primo erede comune dei regni di Mpenba Kasi e Mbata, e viene ricordato come il fondatore del regno del Congo. La nascita del regno si fa coincidere con la conquista di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mwene_Kabunga" target="_blank">Mwene Kabunga</a>, un regno situato a sud presso il monte <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mongo_dia_Kongo" target="_blank">Mongo dia Kongo </a>(letteralmente "il monte del Congo"), avvenuta intorno al <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1400" target="_blank">1400</a>. Lukeni lua Nimi trasferì la propria capitale a <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mbanza_Kongo" target="_blank">Mbanza Kongo</a>, presso il monte del Congo. Ancora nel <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVII_secolo" target="_blank">XVII secolo</a>, i discendenti di Mwene Kabunga ricordavano la conquista in una rievocazione simbolica.[2] Si è ipotizzato che Mwene Kabunga rappresenti una dinastia precedente, sconfitta da quella iniziata da Lukeni lua Nimi. </p><p><strong>Espansione </strong></p><p>Il sistema elettorale stabilito dall'alleanza di Mpemba Kasi e Mbata prevedeva che Lukeni lua Nimi passasse la corona non al proprio figlio, ma al figlio di uno dei suoi fratelli, Nanga. La corona passò poi a un altro nipote della famiglia reale, Nlaza, e infine al figlio di Lukeni lua Nimi, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nkuwu_a_Lukeni" target="_blank">Nkuwu a </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nkuwu_a_Lukeni" target="_blank">Lukeni</a>, nel <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1440" target="_blank">1440</a>. Quando i <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portogallo" target="_blank">portoghesi </a>giunsero per la prima volta in <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Africa_Occidentale" target="_blank">Africa </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Africa_Occidentale" target="_blank">Occidentale</a>, sul Congo regnava <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nzinga_a_Nkuwu" target="_blank">Nzinga a </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nzinga_a_Nkuwu" target="_blank">Nkuwu</a>, figlio ed erede di Nkuwu a Lukeni. </p><p>I primi re della dinastia continuarono a </p><p>La capitale dell'impero del Congo, oggi <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=S%C3%A3o_Salvador" target="_blank">São Salvador </a></p><p>espandere i confini dell'impero. Alcuni stati, come <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mpangu" target="_blank">Mpangu</a>, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nkusu" target="_blank">Nkusu </a>e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wandu" target="_blank">Wandu</a>, si unirono volontariamente al regno; altri (tra cui <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nsundi" target="_blank">Nsundi </a>e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mbamba" target="_blank">Mbamba</a>) furono conquistati. Dai resoconti di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Duarte_Lopes" target="_blank">Duarte Lopes </a>e altre fonti del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVI_secolo" target="_blank">XVI secolo </a>si evince che il regno giunse a comprendere oltre venti province, delle quali le più importanti erano <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nsundi" target="_blank">Nsundi </a>a nordest, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mpangu" target="_blank">Mpangu </a>al centro, Mbata nel sudest, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Soyo" target="_blank">Soyo </a>del sudovest e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mbamba" target="_blank">Mbamba </a>e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mpemba" target="_blank">Mpemba </a>a sud. I titoli monarchici in uso nel <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVI_secolo" target="_blank">XVI secolo </a>suggeriscono inoltre che numerosi regni circostanti fossero soggetti all'autorità del re del Congo, secondo una relazione simile a quella del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vassallaggio" target="_blank">vassallaggio </a>europeo. Erano stati vassalli, tra l'altro, i regni di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vungu" target="_blank">Vungu</a>, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kakongo" target="_blank">Kakongo </a>e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=N%27Goyo" target="_blank">N'Goyo </a>e alcuni regni di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_kimbundu" target="_blank">lingua kimbundu </a>come <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matamba" target="_blank">Matamba</a>, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ndongo" target="_blank">Ndongo </a>(talvolta identificato erroneamente con l'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Angola" target="_blank">Angola</a>) e <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kisama" target="_blank">Kisama</a>. </p><p>Gran parte del potere del re del Congo veniva dalla notevole concentrazione di popolazione attorno al centro di Mbanza Kongo, che si trova in una regione rurale scarsamente popolata (meno 5 persone per km²). I primi portoghesi, giunti alla fine del <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XV_secolo" target="_blank">XV secolo</a>, descrissero Mbanza Kongo come una grande città, paragonabile ad alcuni centri urbani europei (per esempio <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=%C3%89vora" target="_blank">Évora</a>, in <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portogallo" target="_blank">Portogallo</a>). Sebbene non ci siano dati certi sulla popolazione del Congo in questo periodo, le stime successive (come quelle stesse ricavate dai registri <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battesimo" target="_blank">battesimali </a>stese dai missionari <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gesuiti" target="_blank">Gesuiti</a>) indicano che l'area della capitale raccogliesse circa un quinto della popolazione complessiva dell'impero, per un totale di circa 100.000 abitanti. Questa concentrazione forniva al re del Congo un ampio serbatoio di risorse da cui attingere e soldati da reclutare. <br>Regno del Congo <br>4</p><p><strong>Contatto con i portoghesi </strong></p><p>Il primo europeo a visitare il Regno del Congo fu l'<a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esploratore" target="_blank">esploratore </a>portoghese <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diogo_C%C3%A3o" target="_blank">Diogo Cão</a>, che visitò la costa africana fra il <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1482" target="_blank">1482 </a>e il <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1483" target="_blank">1483</a>. Durante la sua permanenza in Congo, Cão rapì alcuni membri della nobiltà del regno, portandoli come prigionieri in Portogallo. Due anni dopo, quando Cão riportò gli ostaggi, il re <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nzinga_a_Nkuwu" target="_blank">Nzinga a Nkuwu </a>acconsentì a convertirsi al cristianesimo. Nel <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1491" target="_blank">1491 </a>Nzinga a Nkuwu e molti altri nobili (a partire dal governatore della provincia di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Soyo" target="_blank">Soyo</a>) furono battezzati da preti <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattolicesimo" target="_blank">cattolici </a>appositamente inviati dal Portogallo. Nzinga a Nkuwu cambiò il proprio nome in <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_I_del_Congo" target="_blank">Giovanni I </a>(João I) in onore del re portoghese dell'epoca, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_II_del_Portogallo" target="_blank">Giovanni II</a>. </p><p>A Giovanni I (morto intorno al <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1509" target="_blank">1509</a>) succedette suo figlio Mvemba a Nzinga, che prese il nome di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Afonso_I_del_Congo" target="_blank">Afonso I</a>. Alla successione tentò di opporsi un fratellastro di Afonso, <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mpanzu_a_Kitima" target="_blank">Mpanzu a Kitima</a>; Afonso lo sconfisse in una celebre battaglia a Mbanza Congo. In seguito, Afonso I spiegò di aver avuto un presagio di vittoria in cui gli erano apparsi <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Giovanni" target="_blank">San Giovanni </a>e la <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vergine_Maria" target="_blank">Vergine Maria</a>. In seguito a questo episodio, il <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=25_luglio" target="_blank">25 </a><a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=25_luglio" target="_blank">luglio </a>(festa di San Giovanni) divenne festa nazionale del regno; alla sua visione Afonso si ispirò anche nel disegnare il primo simbolo del regno, rimasto in uso fino al <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1860" target="_blank">1860</a>. </p><p>Il simbolo del Regno del Congo ideato da Afonso <br>I</p><p>Afonso I dedicò parte della propria attività politica a favorire lo sviluppo della <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_cattolica" target="_blank">Chiesa cattolica </a>in Congo. Lo stesso re, con l'aiuto di consiglieri portoghesi come <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rui_d%27Aguiar" target="_blank">Rui d'Aguiar</a>, si dedicò personalmente a sviluppare una versione <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sincretismo" target="_blank">sincretica </a>del cristianesimo adatta alla cultura congolese e che potesse quindi essere diffusa efficacemente presso le masse. Una quota fissa dei proventi dell'erario venne dedicata alla costruzione di chiese e alla formazione del clero congolese. Il compito di organizzare il clero nel regno fu affidato a Enrico, che era stato ordinato prete in Europa e dal <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1518" target="_blank">1518 </a>era <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vescovo" target="_blank">vescovo </a>di <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utica_%28Tunisia%29" target="_blank">Utica</a>. </p><p>Il contatto con gli Europei portò il rapido sviluppo del commercio degli schiavi, una pratica già diffusa nella cultura dell'Africa Occidentale. Afonso mostrò qualche segno di preoccupazione rispetto all'aumentare delle proporzioni del fenomeno, e nel <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1526" target="_blank">1526 </a>chiese a <a href="/goto?url=http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_III_del_Portogallo" target="_blank">Giovanni III</a>, re del Portogallo, di prendere provvedimenti nei confronti dei portoghesi che si dedicavano a questa attività in modo spregiudicato. </p>

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    13 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us