PTC Capitolo15-Infrastrutture,mobilitàetraspor- ti 15.1Ilquadrogenerale Itrasporti elevie di comunicazione costituiscono, con gli insediamenti, la struttura dell’organizzazione territoriale e hannoeffettirilevantisull’usodelsuoloel’ambiente. Ilsistemadellamobilitàedeitrasportièquindideterminan- teperl’organizzazionedelterritorio,perleattivitàsocialied economiche,perlaqualitàdell’ambienteedellecittà. Dallamiglioreconfigurazionedelsistemadellamobilitàdi- pende il successo delle politiche per l’organizzazione del territorio,perlerelazionialivellolocale,provinciale,regio- naleeinternazionale,perlacompetitivitàdeisistemiterrito- riali,perlafruizionericreativaeturisticadelterritorio,perla qualitàdegliinsediamenti. L’AmministrazioneProvincialediSavona,nell’ambitodella formazionedelPianoTerritorialediCoordinamento,haaffi- dato al Centro Studi Traffico l’incarico di consulenza alla formazionedelcapitoloinfrastruttureperlamobilità. La consulenza interessa la prima fase di redazione del PTC,finalizzataalladescrizionefondativaealdocumento degliobiettivi. L’attivitàriguardalostudiodelsistemacostituitodalcorri- doio plurimodale-longitudinale (ferrovia-autostrada-SS Au- relia),daicollegamentitrasversaliversol’interno(ferrovia, autostrada, strade statali), dalla rete di strade provinciali, daiportidiSavonaediVadoLigureedall’AeroportodiVil- lanova. 15.2Leanalisi Criterimetodologici Lostudioèarticolatoin5fasidilavoro: I-Raccoltadelladocumentazionedibase II-Sistematizzazionedellabaseconoscitiva III-Analisidellecriticità IV-Analisidellecoerenze V-Definizionedegliobiettivi Ladocumentazionedibasecomprende: 59 PTC idatirelativiall’offertaealladomandadimobilitàperidiversi sistemi di trasporto, nonché i dati che evidenziano eventuali disfunzioni, quali quelli riguardanti l’incidentalità e l’inquinamento; ipianivigentiallediversescaleterritoriali,siariguardantidiret- tamenteilsistemadeitrasportisiariguardantialtrisistemi,ter- ritoriali, paesistici, socio-economici ai quali i trasporti vanno riferiti; glistudidifattibilitàeiprogettiesistentiriguardantiidiversisi- stemiditrasporto; lenormativevigentiinmateriaallescalenazionale,regionale eprovinciale. VieneorganizzatounarchivioinformaticodiBancheDati,Pia- nieProgetti,conschedecheevidenzianoglielementicaratte- rizzantiisingolidocumenti. Sulla base dell’analisi dei dati esistenti, vengono presentate unaseriediindicazionimetodologicheperorganizzareunSi- stema Informativo perlamobilità dove raccoglierelediverse Banche Dati esistenti sull’offerta e sulla domanda, al fine di consentirneunaimmediataconsultazioneeunaggiornamento sistematico. Vienealtresìsviluppatounmodellodisimulazionedeltraffico alfinediassegnareladomandadimobilitàsucorridoimulti- modali.Ilgrafoènecessariamentesintetico,inquantofinaliz- zatoavalutareglieffettiindottidasceltestrategichecomples- sive. Attraversoun’analisicomparatadelladomandaedell’offertadi mobilitàperognisistemasivalutainnanzituttoillivellodisatu- razionedellareteequindisievidenzianosituazionidipartico- larecriticitàinterminidicongestione,diincidentalità,diinqui- namento. L’analisidelsistemainfrastrutturaleesistentesaràsemprerife- ritoalcontestoterritorialeepaesisticoattraversato. Vienequindivalutatalacoerenzadelleprevisionidiintervento sul sistema infrastrutturale con lo stato delle criticità, con le scelteditutelaambientale,conlesceltedisviluppoinsediati- vo, evidenziando per queste ultime eventuali problematiche indottesulsistemadellamobilità. Allalucedelquadroconoscitivoediagnosticodelsistemadel- lamobilità è possibile individuare una serie di obiettiviche il PTCdovràprefiggersi: -innanzituttoevidenziandoilruolocheidiversisistemidi trasportodevonosvolgerenelcontestoprovinciale,regionale, nazionaleedinternazionale; 60 PTC - insecondoluogo,definendoilcontenutodegliobiettivie lascaladellepriorità; - quindi individuando i grandi progetti, inquadrandone il contenutoeillivellodiefficaciaatteso; - infineevidenziandoleinterrelazionielesinergietrapoli- ticainsediativaepoliticadeitrasporti. Ilquadrodellaconoscenzaperlacomponentemobilitàèrap- presentato, in termini grafici e descrittivi, nella Descrizione FondativadelPTC. Diseguitoèriportatounquadrodisintesidelleprincipalipro- blematicità. • Autostrade L’Autostrada A6 Torino Savona, ha iniziato nel 1996 i lavori perilraddoppiodellacarreggiataneltrattoRivere-Montecala, prevedendoinizialmenteunaduratadeicantierididueanni. Perl’autostradaA10,abbandonateleprevisionicontenutenel- laprimastesuradelPTCSavonese/Bormidedideclassamen- todellacarreggiataamaretraAlbisolaeVarazze,nonsono previstiinterventiabreve-mediotermine. IlPTCinseriscecomeeventualitàdaverificareinsededistu- diodifattibilità,unnuovocaselloautostradaleinSavonaLe- timbro; mentre nella bozza del Piano Regolatore di Savona vieneconsiderataancheun’altrapossibileubicazionedelca- sello in località Rio Termine, tra Savona e Albissola Marina perilqualeèstatoredattounprogettodefinitivo. NeltrattodiPonente,iComunidelLoaneseedell’entroterra, hannofinanziatounostudiodifattibilitàperunnuovocasello autostradaleaBorghettoSantoSpirito. Alivello di solaipotesi progettuale, da qualche tempo,viene vagliata dalle Amministrazioni la possibilità di realizzare un nuovotroncoautostradalecollegantelaA6elaA26,traCar- careePredosa. • StradeStatali Laretedellestradestatalidellaprovinciaèoggettodidiversi interventiprogettualiedesecutiviperadeguamentievarianti. IprincipaliinterventiinattesadicantierizzazionesonoLaVa- rianteallaSS.1AurelianeltrattodiAlbenga-Alassio,elaVa- rianteallaSS.29neltrattodiCarcare. Oggetto di progettazione definitiva è il tratto savonese della Variante all’Aurelia, mentre è stata abbandonata l’ipotesi di ulteriorivariantiallastessastatalenelletrattediFinaleLigure eBorghettoSantoSpirito. 61 PTC La situazione progettuale della Variante di Ortovero alla SS. 453,èsoloinembrione,comepurel’ipotesidiunadeguamen- todellaSS.582inalternativaall’ipotesidiunanuovabretella autostradaleperGaressioeCeva. EsisteunprogettopreliminaredivarianteallaSS.1nell’abitato diSpotorno,commissionatoepromossodallostessoComune. • Ferrovie Nelle previsioni di ristrutturazione della linea costiera Geno- va–Ventimigliasiinserisceilprogettodiraddoppioesposta- mentodellalineaneltrattoFinale–Andora. La progettazione, iniziata nel 1992, ha portato all’approvazionenel1998delprogettodefinitivoIfase,mentre attualmenteèinfasedidefinizioneilprogettodefinitivo. L'intervento è inserito all'interno dell'accordo di Programma Stato - Regione Liguria. E' stato siglato un accordo di pro- gramma tra FS, Regione, Provincia e Comuni interessati tra FinaleeAndoranelgennaio1998edèstataaffidatalaproget- tazioneesecutiva. Perquantoriguardalaristrutturazionedellealtrelineeesisten- ti, èinfase di discussione presso le Amministrazioni localiil progetto di riutilizzo come ferrovia metropolitana della linea Savona–SanGiuseppediCairo. • LineeUrbane Ai sensi della legge 211/92, è stata avviata la progettazione definitiva dellalinea di trasporto pubblico elettrificatain sede propriaAlbisola-Savona-Vado,utilizzanteinparteildismesso tracciatoferroviario. • Modellodisimulazionedellamobilita’ Ilmodello perle simulazioni dellamobilità pendolare è stato costruito riproducendo con un “grafo” la rete stradale della ProvinciadiSavona,comprendendotutteleStradeProvinciali, leStatalieletratteAutostradalidelterritorioprovinciale. Perilgrafosonostatidefiniti270nodi,conlerelativecoordi- nate, che comprendono, un nodo per ciascuno, i 69Comuni dellaProvinciaesistentinel1991,12nodiperglisvincoliauto- stradali e circa 80 nodiincrocio trale diverse strade; i rima- nentinodirappresentanonodigraficiperunamiglioreleggibili- tàdellaretestradale. Gliarchidelgrafo,diconnessionetranodoenodo,cherap- presentanolaviabilitàprovinciale,distintipersensodimarcia, sonointutto638.Perciascunodiessineèstataimplementa- talalunghezzainmetri,lalarghezzamediadellacarreggiata, ilcodiceidentificativodellastrada(es.:SP33,SS28bis,A10) un coefficiente (TP) relativo alla tortuosità e pendenza della trattaelavelocitàmediadipercorrenzalegataallalarghezza 62 PTC dellatrattaealcoefficienteTP. Ilgrafocomprendeinoltre200archi“nozionali”diconnessione trale84zonedellamatriceOrigine/Destinazioneallaretestra- dale. Perlamancanzadirilievisullevelocitàesoprattuttoperiltipo dimatrici O/D di cui si dispone relative solo alle componenti pendolari degli spostamenti il modello di simulazione ha un significatoditipo“Strategico”perl’analisidelle“lineedidesi- derio”dellamobilitàprovincialeedelle“criticità”dellaretepiù che di simulazione dei flussi del traffico reale e di verifica “numerica” di interventi strutturali specifici, mancando tutte quellecomponentiditrafficononpendolare. Sulgrafodellaretestradalesonostatiassegnatequindilema- tricideglispostamentipendolari,lavoratori+studenti,ricavate dallabancadatidelcensimentoISTAT1991chesiriferiscono al primo spostamento (solo andate), suddivisi per i seguenti mezziutilizzati: -auto(comeconducente) -autobus,filobus,corriera -treno -altrimezzi gli altri mezzi e le assegnazioni “Totali” come somma delle quattro componenti comprendono tra gli altrimezzi “a piedi”, “bicicletta” e “motocicletta, ciclomotore”, non sono compresi invece“auto(comepasseggero)”,“autobusaziendaleoscola- stico”e“altrimezzi”comebattelloefuniviadicuinonsidispo- nevano i records nella banca dati fornita dall’ISTAT. Per l’assegnazione della matrice degli spostamenti pendolari su ferro sono stati aggiunti al grafo della rete stradale 71 archi, cherappresentanolareteferroviariae64archiperlerelative connessionitralaretestradaleelestazioni. Piùavantineltestoconleespressioni“Totali”o“Totalemezzi”
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages17 Page
-
File Size-