PIANO OPERATIVO Ai Sensi Della LR 65/2014

PIANO OPERATIVO Ai Sensi Della LR 65/2014

PO COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena PIANO OPERATIVO ai sensi della LR 65/2014 Comune di Rapolano Terme Alessandro Starnini Sindaco Elisa Morbidelli Assessore all'Urbanistica Responsabile del procedimento Sauro Malentacchi Garante dell'informazione e Partecipazione Marco Anselmi Ufficio di piano Gabriele Giardini Progettazione Urbanistica – Valutazione Ambientale Strategica Laura Tavanti Collaboratori alla progettazione Silvia Bertocci Desirè Gambini Patrizia Sodi AVVIO DEL PROCEDIMENTO DOC.A Relazione (art.17 LR 65/14, art.20-21 Disciplina di PIT/PPR) Comune di Rapolano Terme PIANO OPERATIVO AVVIO DEL PROCEDIMENTO Premessa .............................................................................................................................................................. 2 1. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE ................................................................................................................ 4 1.1.Riferimenti normativi ..................................................................................................................................... 4 1.2.Il procedimento di formazione del Piano Operativo ...................................................................................... 6 1.3.Contenuti e forma del Piano Operativo (PO) ................................................................................................. 8 1.4.I contenuti del documento di avvio del procedimento ................................................................................ 10 2. DISCIPLINA URBANISTICA SOVRAORDINATA ................................................................................................... 12 2.1.PIT / PPR La disciplina del Piano Paesaggistico ............................................................................................ 12 2.1.1. Scheda d’ Ambito di Paesaggio n. 14 “Colline di Siena” ...................................................................... 14 2.2. Il Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) della provincia di Siena ........................................................ 25 2.3. Rapporto con altri piani e/o programmi ..................................................................................................... 47 3. PIANIFICAZIONE COMUNALE VIGENTE ............................................................................................................. 48 3.1. Stato della pianificazione ............................................................................................................................ 48 3.2.Il Piano Strutturale ....................................................................................................................................... 52 3.3.Il Regolamento Urbanistico .......................................................................................................................... 57 4. QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO PRELIMINARE ................................................................................ 64 4.1. La ricognizione del patrimonio territoriale .................................................................................................. 64 4.2.Individuazione e disciplina dei beni paesaggistici e architettonici ............................................................... 90 4.3.Approfondimenti del quadro conoscitivo .................................................................................................... 95 4.4.Il monitoraggio del Regolamento Urbanistico vigente ................................................................................. 98 5. QUADRO PREVISIONALE STRATEGICO ............................................................................................................ 105 5.1 Gli obiettivi del Piano Strutturale Intercomunale (PSI) .............................................................................. 105 5.2.Contenuti del quadro strategico e obiettivi specifici del Piano Operativo ................................................. 108 5.3.Metodo e criteri per la “perimetrazione del territorio urbanizzato” ......................................................... 110 5.4 La perimetrazione del territorio urbanizzato nell’avvio del procedimento ............................................... 113 5.5.Individuazione dei morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee ........................................................... 116 5.6. Ambiti di pertinenza dei centri / nuclei storici e dei nuclei rurali ............................................................. 119 5.7.Le trasformazioni esterne al territorio urbanizzato ................................................................................... 121 6. PERCORSO PARTECIPATIVO............................................................................................................................. 126 6.1. Dall’informazione alla partecipazione, il processo partecipativo .............................................................. 126 6.2.Enti ed Organismi pubblici coinvolti nella richiesta di Contributo tecnico ................................................ 128 6.3.Enti ed Organismi pubblici competenti all’emanazione di Pareri, Nulla osta o Atti di assenso ................. 129 6.4.Termine per l’acquisizione degli apporti tecnico conoscitivi ..................................................................... 129 Comune di Rapolano Terme PIANO OPERATIVO Guida sintetica alle sigle e agli acronimi utilizzati nel testo L (Legge) D.Lgs (Decreto Legislativo) LR (Legge Regionale) DM (Decreto Ministeriale) DPGR (Decreto Presidente Giunta Regionale) DCC (Delibera Consiglio Comunale) DGC (Delibera Giunta Comunale) DGR (Delibera di Giunta Regionale) BURT (Bollettino Ufficiale Regione Toscana) PIT (Piano regionale di Indirizzo Territoriale) PPR (Piano Paesaggistico Regionale) PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) PSI (Piano Strutturale Intercomunale) PS (Piano Strutturale) PO (Piano Operativo) RU (Regolamento Urbanistico) PAI (Piano di assetto idrogeologico) PGRA (Piano di Gestione del Rischio Alluvioni) QC (Quadro Conoscitivo) TU (Territorio Urbanizzato) NTA (Norme Tecniche di Attuazione) UTOE (Unità Territoriali Organiche Elementari) RA (Rapporto Ambientale di VAS) VAS (Valutazione Ambientale Strategica) 1 RELAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO Comune di Rapolano Terme PIANO OPERATIVO Premessa Il comune di Rapolano Terme è dotato di Piano Strutturale vigente approvato nel 2005 con DCC n. 27 del 31 Marzo, ai sensi della L.R.5/95 e di Regolamento Urbanistico approvato nel 2009 con DCC n. 28 del 15 aprile, ai sensi della L.R.1/05. Successivamente, nel 2010, è stata elaborata una variante generale al Regolamento Urbanistico, approvata con DCC n. 4 del 7 febbraio 2011 e una variante puntuale sia al Regolamento Urbanistico che al Piano Strutturale di adeguamento al PTCP approvata con DCC n° 10 del 26/02/2015. In seguito all’approvazione degli strumenti comunali vigenti, la Regione Toscana ha dato luogo ad una profonda riforma della sua Legge sul governo del territorio con la nuova L.R. n. 65, che è stata approvata dal Consiglio Regionale il 10 novembre 2014, dopodiché è stato definitivamente approvato, il 27 marzo del 2015, il nuovo PIT avente valore di piano paesaggistico regionale (PIT/PPR). Legge 65 e PIT/PPR, visto anche la forte integrazione nel linguaggio, hanno prodotto disposizioni coordinate e complementari, che forniscono indicazioni e direttive precise per le attività di pianificazione alla scala locale. Con l’entrata in vigore della L.R. 65/2014 il comune di Rapolano Terme rientra nella fattispecie definita al Capo I del Titolo IX Disposizioni transitorie e finali, dall’art. 222 “Disposizioni transitorie generali e disposizioni specifiche per i comuni dotati di Regolamento Urbanistico vigente alla data del 27 novembre 2014”. Entro cinque anni dall'entrata in vigore della presente legge, il comune avvia il procedimento per la formazione del nuovo Piano Strutturale. Nei cinque anni successivi all'entrata in vigore della presente legge, i comuni dotati di regolamento urbanistico vigente alla data del 27 novembre 2014, possono adottare varianti al piano strutturale e al regolamento urbanistico […]. L’amministrazione comunale di Rapolano Terme ha scelto quindi di procedere ad una revisione generale degli strumenti di pianificazione che deriva in parte dall’avvenuta scadenza delle previsioni quinquennali del RU vigente (a marzo 2016), del tempo intercorso, e delle importanti modifiche normative intervenute, oltre che dall’entrata in vigore dei Piani sovraordinati (PIT/PPR e PTCP), che hanno reso di fatto necessaria una completa revisione degli strumenti attualmente vigenti considerando anche le disposizioni transitorie definite dalla nuova legge di governo del territorio. L’atto di Avvio del Procedimento per la redazione del nuovo Piano Operativo costituisce di fatto il primo tassello formale di un procedimento complesso e qualificante per l’azione amministrativa. L’Amministrazione ha scelto di portare avanti un doppio percorso parallelo: da un lato la redazione del Piano Strutturale Intercomunale (PSI) con il comune di Asciano, dall’altro, la redazione del Piano Operativo. L’Avvio del procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale è stato effettuato con Delibera della Giunta Comunale di Asciano (comune capofila) n. 175 del 09/11/2018, mediante l’approvazione della documentazione costituente l’avvio stesso, redatta ai sensi degli artt. 17 e 31 della Legge Regionale 65/2014, ai sensi dell’art. 21 della Disciplina del PIT/PPR e contestualmente

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    131 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us