Daniela Margoni Tortora: »Musica Vaga Et Artificiosa«: Di Un Concorso

Daniela Margoni Tortora: »Musica Vaga Et Artificiosa«: Di Un Concorso

Daniela Margoni Tortora: »Musica vaga et artificiosa«: di un concorso per la piazza di primo maestro della Reale Cappella musicale di Napoli Schriftenreihe Analecta musicologica. Veröffentlichungen der Musikgeschichtlichen Abteilung des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 46 (2010) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode »Musicavaga et artificiosa«:* di un concorso perlapiazza di primo maestro della Reale Cappella musicale di Napoli Daniela MargoniTortora Nel 1745,alla morte di Leonardo Leo,rimaneva vacante la prestigiosa carica di primo maestrodella Reale Cappella musicale di Napoli. All’incirca due secoli dopo il diligente storiografo napoletano Ulisse Prota-Giurleo ricostruiva le vicende del concorso per la nomina del nuovo maestro, iviinclusi ipareridei giudici stranieri, sulla base delle carte consultate presso gli allora integri Archivi della Casa Reale di Napoli.1 La disamina di alcuni documenti inediti, inerenti al famigerato concorso e custoditi presso la Biblioteca del Convento di San Francesco aBologna (fascicolo con stampe emanoscritti, Ms.50),2 consente oggi agli studiosi di giovarsi di mate- riale di prima mano risalente all’epoca in oggetto e, tenuto conto della dispersione delle fonti napoletane consultate dal Prota-Giurleo,diconfermarealmeno in parte *Lalocuzione riprende l’incipit del titolo del trattato di Romano Micheli, Musica vaga et artificiosa continente motetti con oblighi, et canoni diversi, tanto per quelli, chesidilettano sentire variecuriosità, quanto per quelli chevoranno professare d’intendere diversi studii della musica,Venezia 1615.Ilprogetto di questo studio risale all’incirca avent’anni fa,vale adireagli anni del mio soggiorno bolognese per il conseguimento del dottorato di ricerca in musicologia; giunto acompimento in quest’ultimo scorcio di tempo,sono lieta di poterlo dedicareaFriedrich Lippmann, amico da sempredei (giovani) musicologi italiani, certa che saprà accoglierecon indulgenza questa mia inattesa incursione in area settecentesca. 1 Cfr.Ulisse Prota-Giurleo, Brevestoria del teatro di corte edella musica aNapoli nei sec. XVII–XVIII,in: Il teatrodicorte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli 1952,pp. 120ss. Il Prota-Giurleo tornava ad occuparsi di quel concorso in una piccola monografia dedicata al bicentenario della scomparsa di Francesco Du- rante,segnalando in maniera esplicita l’avvenuta consultazione delle carte contenute all’interno dei Fasci 31–33della Casa Reale presso l’Archivio di Stato di Napoli (cfr.Ulisse Prota-Giurleo, Un famoso concorso e una più famosa bocciatura,in: Id., Francesco Durante nel 2. centenario della sua morte,acura del Comune di Frattamaggiore, Napoli 1955,pp. 22–26).Com’è noto,buona parte della documentazione relativa alla segreteria della Casa Reale (all’incirca trecento fasci, iviinclusi quelli consultati dal Prota-Giurleo),è andata dispersa nel ’43nel corso del secondo conflitto mondiale. 2 Cfr.l’Appendice,pp.148–160.Colgo l’occasione per rivolgereunpensierodisincera gratitudine al pa- dreGino Zanotti del convento bolognese per la garbata disponibilità riservatami nel corso delle ricerche. Musicavaga et artificiosa 133 alcune delle informazioni fornite dallo studioso: in particolare, il numeroe–salvo qualche rara imprecisione –l’identità dei concorrenti; il numeroelatipologiadelle prove stabiliti dai ministrinapoletani sulla base delle indicazioni fornite dai giudici bolognesi. La trascrizione di detti documenti, unitamente ai riscontrieffettuati sulle copie dei manoscritti musicali redatti dai nove concorrenti ecustoditi aBologna presso il Civico Museo Bibliografico Musicale (ora Museo Internazionale eBiblioteca della Musica di Bologna),nonché sui manoscritti conservati presso la Biblioteca del Con- servatorio San PietroaMajella, non ha consentito soltanto di colmareunvuoto storiografico,mahaanche fornito l’opportunità di rifletteresualcune questioni riguardanti il contesto,leistituzioni del tempo elemodalità di reclutamento dei maestridimusica, irapporti egli equilibriesistenti all’interno della città di Napoli etra Napoli elealtrecapitali della musica in Italia (Bologna, Roma, Venezia, vale a direlesedi dei giudici stranieri),icanoni scolastici (e non) di redazione delle com- posizioni sacre, sia acappella sia concertate,nonché icriterielecategorie di giudizio in rapporto aquelli. In altreparole,questa manciata di documenti perlopiù epistolari mi ha interessato sia per l’oggetto in sé attorno al quale variamente si dipana, sia per ciò che ci racconta della scuola (nonché della vita) musicale italiana alla metà del Settecento edel modo in cui se ne andava via via discorrendo mediante l’impiego di una lingua delle cose musicali che ne rispecchiava adifferenti veli lli isaperiegli orizzonti culturali. Lo scambio di letteretra il padreGiovanni Battista Grimani, abate dei Celestini di Bologna eilpadreC[arlo] Galiano,arcivescovo di Te ssalonica in Napoli eCap- pellano Maggiore, poneva la questione della successione presso la Reale Cappella di Napoli nel quadropiù generale delle norme vigenti in Italia, enon solo,per il reclutamento dei maestridadestinarsi alle più alte cariche musicali dello stato.Per risolvereladelicata questione eforniregli opportuni suggerimenti venne interpellato Giacomo Antonio Pertiche,asua volta, chiese apadreMartini di rispondereaique- siti posti dall’abate Galiano nei primi mesi del 1745 (dove ecome predisporre lo svol- gimento delle prove al fine di garantirel’autenticità delle stesse; aquali commissari stranieriaffidareilgiudizio sulle composizioni redatte per la nomina del vincitore).3 Le indicazioni del Martini furono recepite quasi integralmente (venne omessa soltanto la parte relativa ai quesiti di caratterepropriamente teorico da sottoporre ai concorrenti)4 ecosì nel bando di concorso astampa, datato »Napoli 19 febbraio 1745«, si convocavano gli aspiranti per il 21 aprile del medesimo anno alle ore12 presso l’Appartamento del Marchese d’Arenzo Don Lelio Carafa, sito all’interno del Palazzo Reale.Come suggerito dal Martini, ciascun concorrente avrebbe dovuto redigereuna composizione acappella aquattro, cinque ootto voci su un canto fermo estratto asorte (antifona, graduale,offertorio,communio oquant’altro) euna 3 Cfr.Appendice,documenti nn.1–2, pp.149 s. 4 Cfr.Appendice,documento n.2, punto 4, p. 150. 134 Daniela Margoni Tortora composizione in stile concertato moderno per voci estrumenti con una fuga nello stesso tono dell’altra composizione assegnata. Le prove anonime,contrassegnate da una semplice lettera, sarebberostate ricopiate einviate ai giudici stranieri: Giacomo Antonio Perti, GiovanBattista Costanzi, Johann Adolph Hasse eNiccolò Jommelli.5 Le rimanenti carte contenute nel Ms. 50 possono essereripartite in tregruppi distinti: 1) idocumenti elenotifiche relative al numeroeainomi dei concorrenti, all’invio delle prove al Pertieinfine al riconoscimento delle corrispondenze tra i nomi elelettereassegnate alle prove medesime per la proclamazione del vincitore;2) igiudizi dei maestribolognesi, PertieMartini, enunciati sia in forma sintetica sia in forma circostanziata; 3) le letterediFrancesco Durante eGiuseppe Marchitti al Perti inviate all’indomani delle nuove nomine presso la Reale Cappella. Al primo gruppo di documenti appartiene la notifica dell’invio delle composi- zioni al Perti, con una brevenota descrittiva riguardante lo svolgimento delle prove da parte dei candidati elostato delle composizioni iviredatte.Apprendiamo così dal documento n.5(vedi Appendice) che iconcorrenti furono nove eche le rispettive prove vennerocontrassegnate con le letteredalla »A.« alla »I.«: al maestroincaricato del giudizio spettava il compito di verificarelecorrispondenze del tono,rispetto all’introito estratto asorte,l’andamento armonioso della composizione rispetto al canto piano medesimo,lafedeltà allo stile del Palestrina della composizione acap- pella eallo stile moderno »mà serio,ecclesiastico con grazia, ed armonia« del salmo concertato.6 La notifica precisava inoltreche ciascun concorrente ha svolto distin- tamente le due composizioni, una acappella acinque voci in un sol giorno el’altra sopra il medesimo tono in stile concertato,con fuga esempreacinque voci in tre giorni. Il compilatoreanonimo della notifica concludeva il suo promemoria segna- lando che di tutte le composizioni presentate soltanto tre»[non] si trovano compite, cioè una acanto piano,òaCapella dell’autorenotato con la lettera E., elealtredue in canto figurato del medesimo autore, edaaltronotato con la lettera F. « 7 Altridue documenti vanno accostati alla precedente notifica, dal momento che fanno riferimento al nome dei nove concorrenti, alle modalità di svolgimento del concorso eall’esito finale con la nomina del vincitoreGiuseppe De Majo.Sitratta 5 Ibid.;cfr.,inoltre, ivi,n.3(contiene il bando del concorso astampa),p.151.Inomi dei giudici stranieri sono

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    29 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us