ODEPORICA ADRIATICA 3 Collana Diretta Da Giovanna Scianatico

ODEPORICA ADRIATICA 3 Collana Diretta Da Giovanna Scianatico

ODEPORICA ADRIATICA 3 Collana diretta da Giovanna Scianatico COMITATO SCIENTIFICO Klodeta Dibra, Grazia Distaso, Pasquale Guaragnella Vitilio Masiello, Pavle Sekeruˇs QUESTIONI ODEPORICHE Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di Giovanna Scianatico e Raffaele Ruggiero Questa pubblicazione è stata realizzata con un contributo dell’Università degli Studi di Bari nell’ambito del Progetto INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico VIAGGIADR. © 2007 Palomar di Alternative s.r.l. Via Nicolai, 47 - 70122 Bari www.edizioni-palomar.it ISBN 978-88-7600-239-7 Fotocomposizione: Linopuglia s.n.c. - Bari È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. Introduzione Hoc erat in votis Col Convegno di cui qui si presentano gli atti, il Centro In- teruniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico intende compiere, a due anni dalla sua fondazione, un ulteriore passo, uscendo dal campo delimitato dai suoi precedenti incon- tri scientifici per misurarsi, partendo dalla propria specificità, con la più ampia problematica della letteratura di viaggio quale è andata crescendo e trasformandosi a partire dagli anni Ottanta. Fin dal titolo, Questioni odeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, si configura la direzione di ricerca di questi e dei futuri lavori del CISVA – che ne caratterizzerà la collana – di ana- lisi e lettura dei testi del viaggio adriatico nel contesto e nel con- fronto con gli interrogativi più ampi posti da quello che ormai non può più essere definito se non in termini di sistema odeporico. La prima sessione del Convegno, a Zadar (Zara), mira dun- que a delineare e discutere il campo teorico generale in cui si in- scrivono organicamente, con molteplici richiami e riprese, gli in- terventi delle successive scansioni dei lavori, ordinate cronologi- camente a partire dal mondo antico e dalle forme corografiche e storico-geografiche che riveste in esso la testimonianza di viag- gio. Da Artemidoro di Efeso a Dione Cassio, a Plinio e a Ci- cerone, fino ai modelli umanistici che ne riprendono e rifondano in nuove forme la lezione, si configurano – nella tappa di Nin – “bilanci e prospettive” di una scrittura che trova nell’Adriatico una propria specifica caratterizzazione. All’insegna delle raccolte di viaggi di Ramusio, la terza ses- sione analizza autori e testi di diversa tipologia della scrittura adriatica fra Rinascimento e Barocco: scrittori e poeti, cosmo- grafi, ecclesiastici, ambasciatori, storici come Paolo Sarpi. Dell’odeporica nel Settecento – se ne è discusso a Trebinje – si prendono in esame diversi modelli, dalla narrativa alla memo- 5 rialistica, alle relazioni di scienziati e naturalisti, di viaggiatori in missione diplomatica e viaggiatori del Grand Tour. La sessione di Shkoder (Scutari) analizza i viaggi dall’inizio dell’Ottocento fino al crinale del XX secolo, da Byron a d’An- nunzio, mentre le due ultime, a Durrës (Durazzo), indagano le forme dell’odeporica novecentesca, dal principio del secolo, da uno sconosciuto Marinetti e dalle prime viaggiatrici inglesi in Albania, passando per le riflessioni di artisti italiani e stranieri, alle testimonianze per così dire “dal vivo” di scrittori e studiosi contemporanei, ai generi moderni del reportage e del cinema on the road, alle esperienze dell’emigrazione. In particolare nelle sessioni albanesi è stato anche dato spa- zio, in collegamento all’odeporica, alla discussione sulle attuali possibilità di sviluppo del turismo culturale nei Paesi adriatici, a partire dagli itinerari del Consiglio d’Europa. Ragguagliati così sinteticamente i lettori sui lavori del Conve- gno*, resta dell’altro da dire. Dalle coste italiane alla Dalmazia e fino all’Albania, dai viag- gi reali a quelli immaginari, dai diversi paesi di provenienza alle molteplici lingue, motivazioni e tipologie dei viaggiatori, i viag- gi di carta analizzati dagli interventi del Convegno si sono redu- plicati nell’esperienza reale del suo viaggio itinerante attraverso i Balcani. * Nelle varie sessioni del Convegno – susseguitesi tra la Croazia, la Bosnia Erzegovina e l’Albania – numerosi sono stati gli interventi, anche non pro- grammati, che hanno arricchito il dibattito e il raggio di riflessione della nostra iniziativa; numerose sono state anche le manifestazioni di concreto interesse espresse dalle autorità locali che hanno ospitato i lavori, accogliendo relatori e studiosi con vivace spirito di collaborazione inter-adriatica. Non tutti coloro che hanno partecipato hanno potuto redigere in tempo utile la propria relazio- ne in forma scritta: è questo il caso della relazione, svolta nella sessione intro- duttiva a Zadar dal presidente dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), Amedeo Quondam, dal titolo Viaggio in una stanza: un intervento dedicato al ruolo della corografia e dell’odeporica nel quadro etico-civile della institutio principis. 6 Hoc erat in votis. E come ogni viaggio che si rispetti, anche questo ha conosciuto i suoi momenti ameni e quelli avventurosi (dalle pittoresche esperienze paesistiche ai perigliosi passaggi alle frontiere), incontri fra dotti dei diversi Paesi e con le giovani ge- nerazioni, scoperte, nascita di amicizie, esperienze di lavoro e aspetti conviviali, aule maestose e locali caratteristici, monasteri, castelli, musei. Insomma un’esperienza in corpore vili del viaggio adriatico di cui raccontiamo le storie. Con questa particolarità: che mentre la dialettica del viaggio è normalmente scandita dal rapporto con l’altro, ossia col diver- so, in questo caso l’altro è anche lo stesso. Vogliamo dire che sul volto delle diverse popolazioni che si affacciano alle sponde del- l’antico Sinus Hadriaticus c’è l’impronta comune di una identità transfrontaliera condivisa. Il Programma Europeo di iniziativa comunitaria Interreg, che ha dato vita al progetto VIAGGIADR e a numerose analo- ghe azioni congiunte da parte delle Regioni adriatiche Italiane (RAI) e dei Paesi dell’Adriatico Orientale (PAO), perseguiva ap- punto quale obiettivo primario il rafforzamento, in tutte le co- munità locali partecipanti, della convinzione d’appartenenza ad un’unica comunità adriatica, la cui costruzione è la finalità del programma. Cosa troverà il lettore in questi nostri atti? Studi panorami- ci sull’odeporica dal mondo antico alla modernità e contempo- raneità, ma anche saggi di analisi specifica su singoli testi, su fi- gure peculiari che animano e rendono variegata quella comune identità culturale adriatica che, presupposta in fase di proget- to, stiamo, nel corso del tempo e della ricerca, cercando di far emergere, incarnata in carte, ma anche in volti e corpi concreti. Partecipano alle nostre iniziative specialisti di riconosciuto pre- stigio e giovani ricercatori in formazione; ci rivolgiamo a stu- diosi, a studenti e a viaggiatori un po’ speciali, ma anche a tutti coloro che desiderano saperne di più, a quelli che “prima di par- tire” sono soliti passare dalla libreria, ma anche a coloro che, non usi a farlo, diffidano delle mappe altrui e ne cercano di pro- prie, rispondenti alle esigenze di un “occhio interiore” varia- mente curioso. 7 Consapevoli del monito di Alfred Korzibsky, “la mappa non è il territorio”, ci siamo lasciati sedurre dai “resoconti di Marco Polo”, grazie ai quali “Kublai Kan riusciva a discernere, attra- verso le muraglie e le torri destinate a crollare, la filigrana d’un disegno così sottile da sfuggire al morso delle termiti”. Giovanna Scianatico e Raffaele Ruggiero La successione delle attività progettate in seno a VIAGGIADR si è configurata, in certa misura, come un “cammino a ritroso”, un percor- so all’indietro nello spazio e nel tempo, ma anche un percorso dal gran- de al piccolo, dalla cornice al dettaglio. Dopo la progettazione (il “viaggio in una stanza”, vorremmo dire, per ricorrere ad una metafora ripresa dai lavori del convegno), il primo momento istituzionalmente rilevante è stato costituito dalla giornata di studi a Otranto il 23 aprile 2005, atto fondativo del Centro Interuni- versitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (CISVA). Isti- tuito con la partecipazione degli otto Atenei partners di VIAGGIADR (Lecce, Bari, Molise, Trieste, Zadar, Novi Sad, Banja Luka e Tirana), in- sieme con la Regione Puglia, per dare sviluppo e continuità ai risultati del progetto, nel corso del biennio trascorso il CISVA ha raccolto nu- merose adesioni da parte di altre Istituzioni universitarie e di gruppi di studiosi attenti ai temi del viaggio adriatico e più in generale della let- teratura odeporica. Nei giorni 3 e 4 marzo 2006 si è svolto presso l’Università di Bari il primo seminario di studi dedicato ai Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di viaggio e scrittura, seguito a breve distanza dal secondo se- minario, presso le Università di Novi Sad e del Montenegro (sede di Kotor), dal titolo Scrittura di Viaggio. Le terre dell’adriatico. Gli atti di queste giornate sono entrambi pubblicati e costituiscono il primo e se- condo volume della collana “Odeporica adriatica”. Al secondo di que- sti volumi si accompagna una plaquette di Itinerari dell’Adriatico che, aprendo una sezione di narrativa nella collana, raccoglie i racconti ela- borati, a partire dall’esperienza, ancora una volta ‘vissuta’, di una gita al Quarnaro, da Giuseppe Bevilacqua e Claudio Magris, che qui desi- deriamo ringraziare. Intanto, l’Università di Trieste ha realizzato un seminario di studi, aperto da due dense giornate, il 13 e 14 giugno 2006, proprio intorno 8 agli Itinerari adriatici. Dai

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    756 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us