
10-98 Ottobre ~ 111z COMMISSIONE EUROPEA RAPPRESENTANZA IN ITALIA dell'approvazione della legge finanziaria 1999, anche in Italia il governatore Fazio Parole e volti nuovi che annunciato un significativo taglio dei al vertice in Carinzia tassi. Si è concluso nell'ottimismo il Consiglio Si torna a parlare europeo informale convocato dalla presi­ denza austriaca a Poertschach, fra i monti di «grandi progetti» della Carinzia il 24 e 25 ottobre. È come se si potesse ripartire dopo cinque anni mo­ L'occupazione si rilancia anche varando nopolizzati dalla preparazione della mone­ grandi progetti europei: dalle infrastrutture ta unica. «Stabilità per costruire l'euro» alle nuove tecnologie alla ricerca scientifi­ era stata la parola d'ordine. Invece in Ca­ ca. A livello nazionale, certamente, ma an­ rinzia il padrone di casa, il cancelliere au­ che a livello europeo quando la dimensio­ striaco Viktor Klima, ha lanciato una sorta ne sovranazionale apporta <<un sicuro valo­ d'appello perché «ora ci si occupi delle vit­ re aggiunto>>, così si sono espressi Klima e time della stabilità», cioè i 18 milioni di di­ il presidente della Commissione europea, soccupati, «con politiche dell'occupazio­ Jacques Santer. Il finanziamento? I capi di ne» a livello europeo. Si respirava aria governo hanno chiesto ai ministri finanzia­ nuova a Poertschach, con personaggi ri di approfondire le varie idee che sono <<nuovi» della scena europea come il tede­ state già formulate, in particolare nel mese sco Schroeder e l'italiano D' Alema, ambe­ di ottobre: da qùella di Monti (non calcola­ QUe accolti con molta curiosità e simpatia. re le spese per investimenti nei debiti pub­ E come se, raggiunta la tappa importantis­ blici nazionali) all'emissione di eurobonds sima dell'euro, si possa ora tornare alla po­ che fu proposta originariamente da Delors litica. Era stato invitato come <<ospite d'o­ ed è stata ripresa recentemente da Jospin; nore>> il vecchio cancelliere Kohl che ha senza escludere l'utilizzazione delle riser­ preferito lasciare tutta la scena al suo suc­ ve delle banche centrali, proposta dall'ex cessore. Sono state molto calorose le paro­ premier italiano Romano Prodi e giudicata le di saluto rivolte a Kohl che in dicembre da Santer <<più difficile da percorrere>>. a Vi enna sarà insignito del titolo <<cittadino In questa Europa che pensa ad andare d'Europa", sinora concesso solo a Jean avanti dopo la tappa dell'euro, il premier Monnet. britannico Tony Blair ha fatto delle apertu­ Gerhard Schroeder, il nuovo cancelliere, ha capovolto a Poertschach le tradizionali re importanti sulla politica estera e della posizioni tedesche: <<successi comuni in difesa. Sono due politiche già in nuce nel materia d'occupazione sono di un'impor­ Trattato di Amsterdam, ancora inapplica­ tanza particolare>> mentre invece <<l'am­ bile in attesa della ratifica francese. Ci sarà pliamento dell'Unione all'Europa dell'Est un <<mister Pese>> (dalle iniziali di politica potrebbe essere più difficile del previsto>>. estera e della sicurezza comune) che par­ L'occupazione prima dell'ampliamento, lerà nel mondo a nome dell'Europa, e si dunque, e soprattutto nessuna parola, nel pensa a un <<pilastro europeo>> nella Nato discorso di Schroeder, sulla riduzione dei (Blair), o anche fuori (Chirac e Jospin), contributi tedeschi al bilancio dell'Ue. Un perché l'Unione non sia impreparata di problema serio, quest'ultimo, che tornerà fronte a crisi come quella del Kosovo. Infi­ nei discorsi dei responsabili della Germa­ ne, la <<sicurezza interna>>: un vertice spe­ nia. Ma a Poertschach non se n'è parlato ciale che i finlandesi convocheranno nella ed è significativo. Lotta alla disoccupazio­ seconda metà dell'anno prossimo discu­ ne significa più crescita economica. Se ne terà di lotta alla criminalità e definirà una devono preoccupare anche le banche cen­ politica comune dell'immigrazione e dei trali, perché se il loro compito è la difesa visti. della stabilità, questa è minacciata dalla deflazione. Lo ha detto Klima, aggiungen­ do che la disoccupazione è <<una catastrofe L'arrivo a sorpresa e uno scandalo>>. Lo hanno ripetuto tutti gli di Yasser Arafat altri: dal!' olandese Kok ai francesi Chirac e Jospin, da Tony Blair a D' Alema a Sch­ roeder. Dalle banche il vertice si aspetta un La riunione informale dei capi di Stato e di taglio dei tassi d'interesse per facilitare gli governo è stata caratterizzata nella prima investimenti. Jospin ha espresso la <<spe­ giornata dall'arrivo a sorpresa di Yasser ranza>> che <<coloro ai quali spettano le de­ Arafat che aveva appena sottoscritto con il cisioni>>, cioè i banchieri centrali, tengano premier israeliano Benjamin Netanyahu, a conto del fatto che ormai l'Europa <<è una Wye Plantation negli Stati Uniti, gli accor­ zona senza inflazione>>. Il portoghese Gu­ di che dovrebbero rilanciare il processo di terres ha detto che <<tutti sono convinti che pace in Medio Oriente. Accompagnato dal esistono le condizioni per una diminuzione ministro degli Esteri austriaco, Wolfgang significativa dei tassi a livello internazio­ Schuessel, Arafat ha illustrato ai quindici nale>>. E in effetti, appena avuta la certezza capi di Stato e di governo dell'Unione eu- l ropea le intese sottoscritte a Wye Planta­ sue ridotte dimensioni economiche e della tion. Come già aveva fatto a Washington, fragilità delle sue strutture sociali. Una Arafat ha ringraziato gli europei per il loro delle prime misure fu l'abolizione dell'Iva «appoggio costante>> alla causa palestinese che era stata introdotta dai predecessori. e ha definito «importante>> il ruolo che essi Ritornato al potere quest'anno, il partito potranno svolgere nei prossimi mesi per nazionalista ha rilanciato la candidatura di «proteggere la pace>>. Un ruolo «politico>> Malta e ripristinato l'lva. Ci si attende ora nel quadro delle Nazioni Unite, ha precisa­ che il Consiglio europeo di dicembre, sulla to Arafat, ma anche e forse soprattutto eco­ base del parere rinnovato della Commis­ nomico perché «l'Unione europea e i suoi sione, dia nuovamente il via libera alla quindici Stati membri sono stati in questi candidatura maltese. Sarà il Consiglio eu­ anni i primi donatori della Palestina>>. «Per ropeo a decidere se Malta potrà essere am­ questo grazie e grazie tre volte>>, ha detto messa nel gruppo dei sei paesi che hanno Arafat. già avviato negoziati d'adesione (Cipro, Wolfgang Schuessel, anche nella sua qua­ Slovenia, Polonia, Estonia, Repubblica ce­ lità di presidente di turno dei Quindici, ha ca e Ungheria) o fra gli altri cinque che de­ ribadito la volontà dell'Unione di conti­ vono adottare alcune importanti riforme nuare a sostenere finanziariamente l'Auto­ prima di avviare le trattative. rità palestinese e l'amministrazione che es­ sa sta faticosamente costruendo per gestire i territori posti sotto il suo controllo. Sino­ ra l'Unione europea ha fornito il 60 per cento degli aiuti alla Palestina ed entro la Inizia il dibattito fine dell'anno, probabilmente nella prima sulle risorse proprie decade di dicembre, organizzerà a Vienna una conferenza dei paesi donatori per «ac­ crescere e meglio coordinare il sostegno Un'analisi della Commissione europea­ internazionale>> alla Palestina. Intanto, «completa e trasparente>> l'ha definita il Wolfgang Schuessel ha inaugurato il pri­ presidente Santer all'Europarlamento - ha mo volo di linea fra Vi enna e l'aeroporto aperto il dibattito sulla revisione del siste­ di Gaza, realizzato in buona parte con fi­ ma di finanziamento (le «risorse proprie>>) nanziamenti dell'Unione europea. dell'Unione europea. Un'analisi per ora, Nella conferenza stampa che ha concluso i ha spiegato Santer, perché «le proposte suoi incontri in Austria, Arafat ha detto di formali verranno dopo il grande dibattito «non sapere>> se il movimento integralista che susciterà un solido consenso, premessa Hamas accetterà le intese con gli israeliani necessaria per l'adozione di una nuova de­ ma ha espresso «la certezza che la maggio­ cisione>> nella complessa materia. La ranza dei palestinesi vuole la pace>>. «È Commissione non suggerisce soluzioni nel possibile, senza alcun dubbio, che palesti­ suo rapporto ma indica le varie opzioni nesi e israeliani vivano in amicizia sulla possibili. Viene affrontata anche la spino­ stessa terra>>, ha ~etto Arafat rispondendo a sa questione dei saldi nazionali di bilancio una domanda. «E possibile perché la Pale­ con l'avvertenza che «lo stesso concetto di stina è la Terra Santa per tre religioni. Ge­ saldo di bilancio è difficile da definire>>. nerazioni intere hanno vissuto insieme su «Non si possono ridurre i costi e i benefici quella terra per secoli>>. Vogliamo la pace, dell'appartenenza all'Unione europea- ha ha concluso Arafat, e «non permetteremo a detto Santer in Parlamento- a un semplice nessuno di metterla in pericolo>>. calcolo aritmetico>>. In ogni caso, «la di­ scussione sui saldi di bilancio non deve oscurare la riflessione su un sistema di fi­ nanziamento efficace e giusto>>. Al rappor­ to della Commissione è dedicata in questo Torna Malta numero la sezione «il punto>>. candidata all'adesione I ministri degli Esteri dell'Unione hanno chiesto alla Commissione europea di «at­ tualizzare al più presto possibile>> il suo pa­ Un ente indipendente rere sulla domanda d'adesione di Malta del giugno 1993. Si trattava di un parere posi­ per la lotta alle frodi? tivo che in particolare suggeriva alcune riforme economiche e l'introduzione del­ Parole ferme di Jacques Santer nel dibatti­ l'Iva. Ma nell'ottobre del 1996, dopo la to parlamentare sull'Uclaf, l'Unità di coor­ sua vittoria elettorale, il partito laburista dinamento e di lotta alla frode della Com­ mal tese decise di «congelare>> la domanda missione europea. Il presidente della Com­ d'adesione all'Ue ritenendo che il paese missione ha ricordato per l'ennesima volta non era in grado di recepire l'insieme che gli «scandali>>, reali o presunti, dei dell' «acquis>> comunitario a ca.usa delle quali ha parlato la stampa dal settembre 2 scorso sono stati tutti scoperti dall'Uclaf e la Commissione nel prossimo avvenire.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages18 Page
-
File Size-