Monti Cimini

Monti Cimini

Area Cimini REALIZZAT O D A Tuscia Terra degli Etruschi Gli Etruschi e i Monti Cimini L’Etruria, antica regione Da segnalare la viticoltura: proprio agli Etruschi dell’Italia centrale, si esten- si devono i primi studi sulla coltivazione della deva in parte nei territori del vite, gli innesti e la disposizione degli impianti; Lazio settentrionale, oggi inoltre il clima favorevole della regione permise corrispondenti alla provin- di praticare l’olivocultura. Il popolo etrusco è le- cia di Viterbo; queste zone gato all’estrazione e lavorazione di metalli; fu il intorno all’VIII secolo a. C. maggior produttore di manufatti in ferro del Me- videro fiorire una delle più diterraneo, esportati soprattutto via mare dalle importanti civiltà storiche: la città di Cerveteri, Vulci e Tarquinia. Nella cultura civiltà etrusca. Intorno al IX etrusca il culto dei morti assunse un ruolo cen- secolo a. C., le popolazioni cominciarono ad trale. Le sepolture delle famiglie aristocratiche abbandonare gli altopiani su cui si erano pre- riproducevano la struttura delle loro abitazioni cedentemente stanziate (proto-villanoviano XIII-X e custodivano vasellame, suppellettili, armi, gio- secolo a. C.) per spostarsi su pianori e colline ielli. In alcune tombe, come quelle di Tarquinia, 1 dove nacquero i principali centri etruschi. I primi le pareti affrescate con scene di vita quotidia- insediamenti furono gruppi di villaggi ravvicinati na, come banchetti, danze e battute di caccia con abitazioni realizzate in legno e argilla; le permettono di ricostruire usi e costumi di questa capanne di forma ellittica, circolare, rettango- straordinaria civiltà. Insediamenti etruschi sono lare o quadrata erano distanziate le une dalle sparsi un po’ ovunque nel Viterbese. altre per lasciar spazio alla coltivazione del Gli Etruschi hanno segnato anche storia ed iden- terreno. In seguito alla bonifica del territorio tità dei Comuni Cimini. Nei dintorni di Canepi- iniziarono pratiche diverse di coltivazione; i ce- na, Capranica, Caprarola, Carbognano, Ron- reali ebbero un ruolo particolarmente rilevante. ciglione, Vallerano, Vitorchiano sono venuti alla luce testimonianze (per lo più tombe) che cer- tificano l’origine etrusca delle cittadine. L’area archeologica della Selva di Malano, presso So- riano nel Cimino, ne costituisce un’ulteriore con- ferma; così come riveste particolare interesse culturale il Parco Urbano dell’Antichissima Città di Sutri: tra i numerosi beni, singolare è il Mi- treo, ambiente utilizzato nel corso dei secoli con diverse funzioni. Presso Vetralla, l’area di Grotta Porcina ospita un insediamento etrusco risalente al VI secolo a. C., ma il centro più importante è Norchia, una delle principali necropoli rupestri. Non va tralasciata la presenza sul territorio dei Sutri, Mitreo- prezioso esempio di stratificazione culturale: originariamente tomba etrusca, poi tempio pagano dedicato al Falisci, che si insediarono per lo più nei dintorni dio Mitra, fu utilizzato anche come chiesa cristiana dedicata a di Vignanello (IX -VIII sec. a.C.). S. Michele Arcangelo e alla Madonna del Parto. Monti Cimini Monti Cimini, insieme di rilievi di a seconda delle stagioni, assumendo di volta origine vulcanica appartenenti in volta colori diversi. Per tutelare il ricco patri- all’Antiappennino Laziale, si esten- monio ambientale, nel 1982 è stata istituita la dono sul tratto meridionale della Riserva Naturale del Lago di Vico (appartiene al provincia di Viterbo. Quest’area, sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della considerata una delle zone pae- Regione Lazio), che si estende per 3.240 ettari. saggistiche più belle e incontamina- Le aree paludose della Riserva costituiscono i te della regione, è delimitata a nord luoghi ideali per la sosta, lo svernamento e la dai Colli Volsini, a sud dal territorio nidificazione di una grande varietà di uccelli. romano, ad ovest dalla Maremma Tra canneti e prati acquitrinosi vi sono numerose e ad est dalla Valle del Tevere. Sul comprenso- specie di anatre e vi nidificano il germano reale rio sorgono i Comuni di Canepina, Capranica, e lo svasso maggiore (simbolo della Riserva); Caprarola, Carbognano, Ronciglione, Soriano ovunque si vedono folaghe e galline d’acqua. 2 nel Cimino, Sutri, Vallerano, Vetralla, Vignanel- La fauna del lago è costituita da numerose spe- lo, Vitorchiano. I Cimini rappresentano quanto cie di pesci, tra cui: luccio, coregone, tinca, rimane della corona perimetrale di due sistemi persico reale, anguilla. Il territorio è ricoperto vulcanici: uno più antico, il Monte Cimino (alto per lo più da aree boschive. Sulle pendici del 1.053 m) e uno più recente, il Vulcano Vica- Monte Cimino è presente una folta foresta di no, con il Monte Fogliano, il Poggio Nibbio e faggio con esemplari centenari. La stessa spe- il Monte Venere, la cui caldera ospita oggi il cie, scendendo di quota, assieme a castagni, Lago di Vico. Lo specchio d’acqua ha una su- carpini neri e bianchi, cerri, ricopre gli altri perficie di 12 kmq, un perimetro di 18 km, una rilievi. A quote meno elevate cresce il querce- profondità di 50 m ed è situato a 510 s. l. m. to. I versanti esposti a meridione, più assolati, Il paesaggio è vario: si alternano zone paludo- consentono una vegetazione termofila, caratte- se, prati, coltivazioni, boschi. Il panorama muta rizzata da erica e ginestra; vi crescono inoltre Lago di Vico Veduta dal bosco grandi lecci. Questi ambienti offrono rifugio a quest’area fulcro dei traffici e commerci dell’Im- numerose specie di volatili e mammiferi: la po- pero. Nell’Alto Medioevo il territorio subì sac- iana, lo sparviero, il falco pellegrino, il picchio cheggi e devastazioni da parte dei barbari. rosso maggiore e minore ed il picchio verde; la Con la donazione di Sutri, nel 728 d. C. il re martora, la volpe, il gatto selvatico, il cinghiale, longobardo Liutprando cedette al pontefice Gre- 3 il tasso, l’istrice e roditori quali ghiri, topi sel- gorio II le terre del comprensorio, che andarono vatici, moscardini. L’economia locale è basata a costituire il nucleo del Patrimonio di S. Pietro. soprattutto sull’agricoltura. La fertilità del suolo Nel corso dei secoli la Via Francigena, fece dei e le favorevoli condizioni climatiche permettono Cimini un’importante zona di transito, soprattutto la coltivazione di nocciole, particolarmente ap- negli anni giubilari, quando veniva ripetutamente prezzate per l’industria dolciaria. Tra le primizie percorsa da pellegrini diretti a Roma. Tra Medio- locali la castagna, dalla forma tondeggiante o evo e Rinascimento l’Area fu soggetta a nume- ellittica, di colore marrone uniforme e dal sa- rose lotte per il controllo territoriale, che videro pore dolciastro. Da segnalare la produzione di alternarsi al potere prestigiose famiglie, tra cui: Di olio e di vino. Dai boschi si ricava legname. Ri- Vico, Anguillara, Orsini, Farnese, Borgia. Duran- veste notevole importanza anche l’attività estrat- te il dominio farnesiano fu potenziata la Via Ci- tiva del peperino. mina a scapito della Cassia, spostando il centro I numerosi beni di interesse storico artistico fan- dei commerci territoriali da Sutri a Caprarola; i no dei Cimini una terra ricca di cultura. La zona Farnese furono promotori di una rinascita artistico- fu abitata da epoche remote, ad attestarlo è il culturale, affidando a celebri artisti la realizza- ritrovamento di reperti neolitici in una piccola zione di splendidi palazzi ed opere pubbliche, grotta nei pressi del Monte Venere. Sulle alture vanto e prestigio della Tuscia. Il territorio passò cimine si è riscontrata inoltre la presenza di in- più volte sotto il controllo della Santa Sede, a sediamenti a partire dal bronzo medio (XV-XIV cui seguì il periodo d’occupazione francese, fino secolo a. C.) fino al bronzo finale (sec. XII-XI a. all’annessione al Regno d’Italia. C.). Compaiono un po’ ovunque testimonian- Eventi e manifestazioni arricchiscono l’offerta ze etrusche e romane. Furono proprio i Romani turistico culturale dei Comuni Cimini: tradizioni a realizzare la Via Cassia, importante via di antropologiche e popolari, concerti, festività pa- comunicazione che, attraverso Sutri e Vetralla, tronali, sagre e degustazioni di prodotti tipici si univa Roma all’Etruria Settentrionale, rendendo susseguono per tutto l’arco dell’anno. La Via Francigena La via Francigena o Ro- cessità di spostarsi dal nord al sud della mea, antico itinerario Penisola contribuì al potenziamento delle religioso, attraversa la antiche vie di comunicazione realizzate Tuscia dai confini tosca- dai Romani, quali Via Emilia e Via Cassia. ni fino alla provincia di Tuttavia fu sotto i Franchi, i quali si recava- Roma. Un tratto signifi- no dalla Francia a Roma, che l’itinerario cativo è quello che inte- acquisì una vera e propria identità, appro- ressa i Comuni dell’area priandosi dell’appellativo “Francigena”. cimina: Vetralla, Capra- Preziosa testimonianza, per ricostruire il nica, Sutri, Caprarola, percorso della Romea, è la redazione di Ronciglione, costituiscono tappe fonda- un diario da parte del vescovo Sigerico mentali del percorso laziale. (X secolo), il quale, a seguito di un pelle- La storia della Francigena risale all’Alto grinaggio da lui compiuto da Canterbury 4 Medioevo, quando intorno al VI sec. i a Roma, descrisse le tappe principali del Longobardi si stanziarono in Italia; la ne- viaggio. La Francigena tuttavia non era Sentiero da Ronciglione a Nepi un’unica strada ma un ampio sistema via- di continuo da pellegrini provenienti da rio, costituito da diversi sentieri e ramifica- ogni parte d’Europa, i quali spesso, rag- zioni. Il tratto dal nord Europa a Roma si giunta la capitale, proseguivano il viaggio sviluppa su un itinerario di 1.600 km, che fino a Brindisi, dove si imbarcavano per parte da Canterbury e arriva a Dover, at- raggiungere Gerusalemme ed il Santo Se- traversa la Manica e da Calais, passando polcro. La Francigena era sicuramente più per Reims, Besançon e Losanna arriva alle frequentata in occasione degli anni giubi- Alpi, varcando il Gran S. Bernardo. Dalla lari.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    50 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us