DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 Maggio 2019 CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 Maggio 2019 CLASSE

ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” Via Nazario Sauro, 23 – 29015 CASTEL SAN GIOVANNI (Piacenza) Tel. 0523843616 – Fax: 0523843647 – C.F. 80020290336 – C.M. PCIS001003 E-mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected] – www.polovoltacasali.gov.it Liceo Scientifico, Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Applicate “A.Volta” (Castel San Giovanni) Istituto Tecnico Tecnologico ed Economico “A. Volta” (Borgonovo V.T.) Istituto Professionale Servizi Commerciali “A. Casali” (Castel San Giovanni) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2019 CLASSE VD Liceo Scientifico Castel San Giovanni, 15 maggio 2019 1 INDICE 1 CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE 1.1 Quadro Orario 2 DOCENTI DELLA CLASSE 3 ELENCO DEGLI ALUNNI E PERCORSO SCOLASTICO SVOLTO 3.1 Relazione sulla classe 4 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI 5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5.1 Competenze in uscita individuate dal Consiglio di Classe 5.1.1 Competenze trasversali metodologiche 5.1.2 Competenze disciplinari per aree: area linguistica e comunicativa 5.1.3 Competenze disciplinari per aree: area storico-umanistica 5.1.4 Competenze disciplinari per aree: area scientifica, matematica e tecnologica 6 METODOLOGIA E STRUMENTI CONDIVISI DAL CONSIGLIO DI CLASSE 6.1 Metodologia utilizzata nel processo di apprendimento-insegnamento 6.2 Strumenti utilizzati nel processo di apprendimento-insegnamento 6.3 Spazi utilizzati nel processo di apprendimento-insegnamento 7 STRUMENTI DI VERIFICA CONDIVISI DAL CONSIGLIO DI CLASSE 7.1. Metodi di verifica degli apprendimenti 8 CRITERI DI VALUTAZIONE CONDIVISI DAL COLLEGIO DOCENTI E DAL CONSIGLIO DI CLASSE 9 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI 10 PERCORSI INTERDISCIPLINARI E/O MULTIDISCIPLINARI 11 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 12 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) 13 ATTIVITA’ INTEGRATIVE O DI PARTECIPAZIONE A PROGETTI PREVISTI NEL PTOF 14 USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D’ISTRUZIONE 14 MODULO CLIL 16 SIMULAZIONI PROVE D’ESAME 17 ALLEGATI 18 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 2 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE Dal Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133) Il percorso del Liceo Scientifico, come recitano le linee guida di accompagnamento al DL 112, è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. Risultati di apprendimento del percorso liceale Scientifico Tradizionale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 3 1.1. QUADRO ORARIO 1° biennio 2° biennio V PIANI DEGLI STUDI anno LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera INGLESE 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Matematica 5 5 4 4 4 Latino 3 3 3 3 3 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze 2 2 3 3 3 della terra ) Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 4 2. DOCENTI DELLA CLASSE Disciplina Docenti Continuità didattica Lingua e Lettere Italiane Paola Biamini 5 anni Storia Sabrina Gallinari 2 anni (classi IV e V) Lingua Straniera (inglese) Maria D’Auria 5 anni Matematica Maria Luisa Mori 5 anni Filosofia Sabrina Gallinari 3 anni (classi III, IV e V) Fisica Mariacristina Ceruti 4 anni (classi II, III, IV e V) Scienze naturali (Scienze della Mario Forelli 5 anni terra, Biologia e Chimica ) Latino Elena Grossetti 5 anni Disegno e storia dell’arte Roberto Goldoni 3 anni (classi III, IV e V) Scienze Motorie e sportive Michela Laneri (in congedo per 2 anni (classi IV e V) maternità: supplente Mario Ciriaco) Religione Francesco Luppi 5 anni 3 ELENCO DEGLI ALUNNI E PERCORSO SCOLASTICO SVOLTO La classe risulta composta da 17 studenti di cui 10 ragazze. Tutti gli alunni provengono dalla classe 4D di questo Istituto. Durante il triennio la composizione iniziale della classe ha subito le variazioni riportate nella seguente tabella. Anno Classe Iscritti Provenienti Ammessi Ammessi Non Ritirati scolastico da altro senza con debito ammessi istituto debito 2016/17 3a 21 0 14 7 1 0 2017/18 4a 17 0 12 5 3 1 2018/19 5a 17 0 12 5 0 0 5 Per quanto riguarda il livello di merito, la situazione della classe è riassunta nelle seguenti tabelle, riferite agli studenti attualmente frequentanti la classe quinta, con l'esclusione degli alunni ripetenti. Crediti scolastici CREDITO A.S. 2016/17 A.S 2017/2018 SCOLASTICO riclassificato n. alunni n. alunni 6< M ≤7 5 4 7< M ≤8 5 5 8< M ≤9 6 7 9< M ≤10 1 1 Debiti formativi MATERIA A.S. 2016/17 n. alunni A.S. 2017/2018 n. alunni Italiano 0 0 Storia 0 1 Matematica 0 2 Filosofia 0 0 Inglese 0 0 Chimica- Scienze 5 3 Fisica 4 1 Latino 1 2 Storia dell’Arte 0 0 Scienze Motorie e Sportive 0 0 Religione 0 0 3.1 RELAZIONE SULLA CLASSE La classe, il cui percorso è stato scandito da una sostanziale continuità di lavoro nell’arco dell’intero triennio, ha compiuto un itinerario formativo volto a perseguire senza soluzioni di continuità gli obiettivi prefissati. Il numero contenuto di studenti che stanno per concludere gli studi, rispetto ai 21 presenti all’inizio della classe terza, deriva dal fatto che a conclusione dell’anno scolastico 2016-2017 un allievo ha scelto di cambiare indirizzo, mentre per altri tre non sono stati ammessi alla classe quarta. Particolarmente delicato ed impegnativo è stato il passaggio dal biennio al triennio, in quanto si è reso necessario un lavoro davvero consistente al fine di impostare un modo di operare proficuo, caratterizzato in particolare da una costruttiva e responsabile partecipazione alle lezioni e da un’attività domestica adeguata. Su questi obiettivi si è concentrata anche l’attenzione degli anni successivi, tanto che la classe ha concluso l’iter del triennio caratterizzandosi, pur nel diverso profilo dei casi individuali, per la positiva collaborazione e 6 la partecipazione all’itinerario formativo proposto, per il rispetto dimostrato nei confronti di tutti gli operatori scolastici e per la serietà nell’impostare e nell’affrontare il lavoro. Un’altra competenza fondamentale, che si è cercato di attivare, consiste nel superamento di un’acquisizione diligente, ma ancora piuttosto esecutiva dei contenuti proposti e nel conseguente sviluppo dello spirito critico non solo come metodo per affrontare i vari argomenti disciplinari, ma anche e soprattutto come atteggiamento con il quale approcciarsi agli spazi di riflessione e di approfondimento riservati alle varie tematiche del vivere contemporaneo. Parallelamente allo sviluppo dello spirito critico si è cercato di promuovere e di rendere più efficaci anche le tecniche comunicative, operando per rendere puntuali i linguaggi tecnici disciplinari, consapevoli i messaggi comunicativi non verbali e corretto e lessicalmente articolato il proprio stile espressivo. Per quanto riguarda il profitto conseguito, si rimarca che vari allievi grazie all’impegno determinato hanno conseguito risultati di

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    110 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us