Università UNIVERSITÀ Università Ca’ Foscari DEGLI STUDI degli Studi Venezia DI PADOVA di Verona Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova CORSO DI DOTTORATO IN STUDI STORICI, GEOGRAFICI, ANTROPOLOGICI Curriculum: STUDI STORICI CICLO XXX SINOLOGIA STORICO-POLITICA NEGLI STATI UNITI, 1940- 1980 Coordinatrice del Corso: Ch.ma Prof.ssa Maria Cristina La Rocca Supervisore: Ch.mo Prof. Duccio Basosi Dottorando: Alessio Stilo Indice Note introduttive p. 4 Stato dell’arte p. 4 Introduzione e metodologia p. 8 1. Le complesse vicende della sinologia durante gli anni Quaranta p. 13 1.1. Dall’invasione giapponese alla guerra civile cinese p. 15 1.1.1. Dal 1937 a Pearl Harbor p. 15 1.1.2. Dall’entrata in guerra degli USA (1941) alla sconfitta giapponese (1945) p. 19 1.1.3. La ripresa della guerra civile cinese p. 27 1.2. Knight Biggerstaff e la Far Eastern Association p. 29 1.3. La disputa mediatica tra filo-Chiang e anti-Chiang p. 33 1.4. All’origine della “loss of China”: affare Amerasia e China Hands p. 40 1.4.1. Joseph Stilwell p. 54 1.5. Institute of Pacific Relations e sinologia negli anni Quaranta p. 65 1.6. Il contributo di Owen Lattimore alla geografia storica e alla storia sociale, politica ed economica della civiltà sinica p. 70 1.7. George E. Taylor e Franz H. Michael p. 79 1.8. John Fairbank e la sinologia accademica negli anni Quaranta p. 88 1.9. Un bilancio sugli anni Quaranta p. 92 2. Anni Cinquanta: lo sviluppo dei China studies p. 95 2.1. La nascita della Repubblica Popolare Cinese e la posizione americana p. 96 2.2. La “sindrome della perdita della Cina” e la Commissione McCarran p. 110 2 2.3. L’affermazione dei China Studies p. 124 2.4. Studio del pensiero e delle istituzioni e approccio “civilizzazionale” p. 132 2.5. Il declino del Institute of Pacific Relations e l’ascesa del Council on Foreign Relations p. 138 2.6. Il maoismo: peculiarità o longa manus del comunismo sovietico? p. 145 2.7. Un bilancio complessivo p. 152 3. Sinologia, dialettica USA-URSS-Cina e Rivoluzione culturale negli anni Sessanta p. 157 3.1. Guerra del Vietnam, crisi sino-sovietica e Rivoluzione culturale cinese p. 158 3.2. Think tank e China policy negli anni Sessanta p. 174 3.3. La Cina che Mao ha edificato p. 184 3.4. L’evoluzione della storiografia tradizionale p. 200 3.5. La rappresentazione della politica estera cinese p. 205 3.6. Un bilancio: verso la piena maturità della sinologia storico-politica p. 208 4. Anni Settanta: sinologia e normalizzazione delle relazioni USA/Cina p. 211 4.1. Contesto internazionale p. 211 4.2. Sinologia e antimperialismo negli anni Settanta p. 227 4.3. Sinologia storica e analisi del maoismo negli anni Settanta p. 237 4.4. L’evoluzione del sistema politico cinese post-maoista p. 246 4.5. Un bilancio sugli anni Settanta p. 249 Conclusioni: la sinologia storico-politica come “sintomo culturale” della U.S. China policy? p. 253 Riferimenti bibliografici p. 257 3 Note introduttive Stato dell’arte Una ricognizione storiografica evidenzia come la grande maggioranza dei lavori aventi ad oggetto – in varia misura – la sinologia statunitense (nel corso una o più fasi rispetto all’arco temporale in cui si concentra la presente ricerca) sia stato pubblicato a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Tra di essi, “Sinological Shadows: The State of Modern China Studies in the U.S.”1, del 1980, analizzava i grandi paradigmi culturali impiegati dai sinologi – dopo la svolta metodologica impressa dall’approccio multidisciplinare degli Area Studies – attraverso le cui lenti veniva inquadrata la Cina contemporanea dalla fase tardo imperiale sino agli anni Settanta: “modernizzazione” e “rivoluzione”. In maniera simile, David Keightley si soffermava (nel 1986) sulle principali inclinazioni negli studi americani sulla storia cinese2. Ritenendo che il più significativo sviluppo nella moderna sinologia americana fosse “la comparsa degli specialisti”3, Keightley elencava tre osservazioni alla stregua di motivazioni che hanno consentito lo sviluppo della sinologia: 1) la presenza di una grande mole di fonti documentarie (tradotte, annotate, interpretate), la più grande che fosse mai stata nella disponibilità degli studiosi americani; 2) l’impatto dei recenti scavi archeologici in Cina, i quali portavano alla luce materiale che integrava le fonti scritti nello studio del passato imperiale cinese; 3) l’evoluzione degli studi sulla Cina verso 1 RAMON H. MYERS, THOMAS A. METZGER, Sinological Shadows: The State of Modern China Studies in the U.S., in «The Australian Journal of Chinese Affairs», No. 4 (Jul. 1980), pp. 1-34. 2 DAVID N. KEIGHTLEY, Main Trends in American Studies of Chinese History: Neolithic to Imperial Times, in «The History Teacher», Vol. 19, No. 4 (Aug. 1986), pp. 527-543. 3 Ivi, p. 527. 4 una dimensione “sociale” e “antropologica”4 (conseguenza dell nuovo approccio da China Studies, sviluppatosi a partire dagli anni Cinquanta, nda). Nel 1993 un volume di David Shambaugh5 sistematizzava i risultati raggiunti dagli studi americani sulla Cina, concentrandosi però su un arco circoscritto di tempo (anni Settanta e Ottanta) e palesando il contributo specifico di alcuni tra i più noti sinologi (John Fairbank, John Lindbeck, A. Doak Barnett, Benjamin Schwartz, Alexander Eckstein, Robert Scalapino, John Lewis, Allen S. Whiting, G. William Skinner). Lo scopo di Shambaugh era molteplice: mostrare l’evoluzione complessiva degli studi sulla Cina contemporanea, effettuare un sondaggio sulla sinologia nel campo degli studi umanistici e delle scienze sociali, tracciare la comunità professionale dei China specialists negli USA, trovare le sfide future del settore6. Nel 1996, un articolo di Yves Viltard7 raccontava le peculiarità della sinologia negli anni Cinquanta e Sessanta, legando il suo sviluppo e la sua capacità di creare nuovi paradigmi alla complessa dialettica con il potere politico e le altre discipline. Un filone più volte percorso è stato quello dell’applicazione del paradigma dell’orientalismo di Said, declinato in varie forme teoriche, alla descrizione degli studi sulla Cina. David Martin Jones, nel 20018, esaminava la rappresentazione della Cina nel pensiero sociale e politico prima europeo e poi nordamericano e i caratteri impliciti che siffatta rappresentazione sottendeva. Per Jones, lo spettro dell’orientalismo negli scritti dei sinologi occidentali rischiava di invalidare le conoscenze stesse che il pensiero politico-sociale europeo a americano presumeva di possedere riguardo la Cina tra il XVIII e il XX secolo. 4 Ivi, p. 532. 5 DAVID L. SHAMBAUGH, American Studies of Contemporary China, Woodrow Wilson Center Press, Washington 1993. 6 Ivi, p. 5. 7 YVES VILTARD, À quoi servent les sinologues? De la difficulté d'être sinologue dans les années soixante aux Etats-Unis, in «Politix», Vol. 9, No. 36 (1996), pp. 115-140. 8 DAVID MARTIN JONES, The image of China in Western social and political thought, Palgrave, New York 2001. 5 Nello stesso perimetro teorico rientrano il volume di Adrian Chan, “Orientalism in Sinology”9, la riflessione di David Martínez Robles10 e, soprattutto, i lavori interculturali di Ming Dong Gu11. Quest’ultimo ha coniato una nuova categoria concettuale, Sinologismo, alternativo ai paradigmi già noti di orientalismo e postcolonialismo, per definire il prisma attraverso il quale l’Occidente ha osservato la Cina e le modalità tramite le quali il resto del mondo e la Cina stessa hanno inquadrato l’ex Celeste Impero attraverso questa lente occidentale. Ming spiega anche quali autori, nella storia intellettuale occidentale, hanno contribuito alla formazione di questo “inconscio culturale derivante dalla falsa coscienza delle differenze etniche, nazionali, internazionali, interculturali e della programmazione ideologica”12, ed esplora la logica, le motivazioni, l’epistemologia, la metodologia e le caratteristiche di siffatto tentativo culturale di incorporare la Cina nel sistema globale occidentocentrico. Nel 2003 Harriet T. Zurndorfer effettuava un’esame degli sviluppi della storia economica e sociale della Cina13, ammettendo che ormai gli studi in questo settore avessero raggiunto un alto livello soprattutto a partire dagli anni Ottanta, quando la normalizzazione delle relazioni USA-Cina consentì a molti studiosi americani di effettuare ricerche negli archivi cinesi. 9 ADRIAN CHAN, Orientalism in Sinology, Academica Press, Bethesda-Dublin 2009. 10 DAVID MARTÍNEZ-ROBLES, The Western Representation of Modern China: Orientalism, Culturalism and Historiographical Criticism, in «Digithum», No. 10 (2008), pp. 7-16. 11 MING DONG GU, Sinologism: An Alternative to Orientalism and Postcolonialism, Routledge, London-New York 2013; MING DONG GU, Sinologism, the Western World View, and the Chinese Perspective, in «Comparative Literature and Culture», Vol . 15, No. 2 (2013). 12 MING DONG GU, Sinologism: An Alternative to Orientalism and Postcolonialism, p. 223, cit. 13 HARRIET T. ZURNDORFER, Beyond Sinology: New Developments in the Study of Chinese Economic and Social History, in «Journal of the Economic and Social History of the Orient», Vol. 46, No. 3 (2003), pp. 355-371. 6 Dal punto di vista teorico e filosofico, invece, Eske Møllgaard sosteneva, in un articolo del 200514, che nei recenti studi sul pensiero cinese sia avvenuta una “svolta filosofica” che spesso antepone una teoria interpretativa alla lettura e alla contestualizzazione del testo. Operazione, questa, suscettibile di provocare misinterpretazioni ermeneutiche. Møllgaard riteneva metodologicamente utile un “ritorno alla lettura” come elemento
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages310 Page
-
File Size-