Luigi Dallapiccola E Fernando Previtali

Luigi Dallapiccola E Fernando Previtali

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e Fernando Previtali, in: Fernando Previtali nel primo centenario della nascita, a cura di Mariarosa Pollastri, Rovigo, Accademia dei Concordi / Conservatorio Statale di Musica, 2007, pp. 17-26. Mario Ruffini FERNANDO PREVITALI E LUIGI DALLAPICCOLA * Se dovessimo dar credito al silenzio che quasi immancabilmente avvolge ogni persona dopo la morte, Fernando Previtali sarebbe uno dei tanti granelli passati e dimenticati, numero di quell’incomputabile numero che dà memoria alla stratificazione delle cose umane nel loro insieme. Giunge dunque quanto mai a proposito questo convegno, perché chi si avvicina a Previtali possa accorgersi che la casella dell’oblio in cui è stato depositato non è quella giusta. Dopo una frequentazione ventennale del Veneto, io stesso non avevo il minimo sospetto che Previtali fosse nativo di Adria, pur avendo incrociato spesso il suo nome e la sua figura1: familiare e estraneo allo stesso tempo. La sua attività è di assoluto rilievo, visto che Previtali collabora con Vittorio Gui alla fondazione dell’Orchestra Stabile di Firenze nel 1928, organismo che darà poi vita, cinque anni dopo, al Maggio Musicale Fiorentino, il più antico festival italiano; poi per vent’anni è direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Roma, e ancora dell’Accademia di Santa Cecilia, del Teatro Colón di Buenos Aires, con qualche passaggio alla Scala di Milano, al Teatro Regio di Parma, al Teatro di San Carlo di Napoli: attività intensissima dunque, e di primo piano, contrappuntata da tourneé in tutto il mondo. Dai suoi studi si evince quella che un tempo era la prassi, ma che oggi, visti i cambiamenti e la generale inflazione educativa e culturale, è assai più desueto: Previtali era, ancor prima che un direttore d’orchestra, un musicista a tutto tondo, con un diploma di composizione e soprattutto una palese volontà di esprimersi da compositore, come dimostrano la sua ampia frequentazione delle musiche del Novecento, e il suo lascito di composizioni, certo esiguo vista l’imponente attività direttoriale che lo impegnava, ma significativo per comprendere lo spirito che animava l’uomo2. * L’Epistolario Dallapiccola-Previtali consta di sette lettere di Previtali a Dallapiccola (dal 2 ottobre 1938 al 20 maggio 1971) e di tre lettere di Dallapiccola a Previtali (dal 10 giugno 1941 all’11 luglio 1953), ed è conservato presso il Fondo Luigi Dallapiccola dell’Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze (d’ora in poi ACGV, FLD). Ringraziamo Annalibera Dallapiccola per la gentile concessione allo studio e all’utilizzo del materiale archivistico, e Gloria Manghetti, Responsabile dell’Archivio e Segretario generale dell’Istituto per il prezioso aiuto. Ringraziamo infine Ilaria Spadolini e Fabio Desideri per l’assistenza archivistica e Elisabetta Soldini per il fondamentale supporto redazionale. 1 Cfr. MARIO RUFFINI, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di DIETRICH KÄMPER, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002: Fernando Previtali viene citato alle pp. 124, 129, 136, 157, 160, 206, 447, 449, 466. Cfr. inoltre MARIO RUFFINI, Giobbe furioso. Il poema del pessimismo e della rivolta. Job e la spiritualità di Luigi Dallapiccola, in Programma di sala (Luigi Dallapiccola, Il Prigioniero / Job), Catania, Teatro Massimo Bellini, Stagione Lirica 2004, maggio 2004, pp. 57-111; in questo studio compare una foto di Previtali al pianoforte a p. 71, mentre alle pp. 69-72 vengono ripercorse le vicende della prima rappresentazione assoluta di Job, di cui Previtali fu direttore. 2 FERNANDO PREVITALI è autore di composizioni quali Allucinazioni, balletto dalla suite Danze notturne, 1945; Gloria victis, cantata per soli, coro e orchestra; Elegia e fuga, per orchestra; Espressioni sinfoniche, per orchestra; Notturno, per orchestra; Quartetto e Trio, da camera. Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e Fernando Previtali, in: Fernando Previtali nel primo centenario della nascita, a cura di Mariarosa Pollastri, 2 Rovigo, Accademia dei Concordi / Conservatorio Statale di Musica, 2007, pp. 17-26. Due attività, quelle di direttore d’orchestra e di compositore, lontanissime e vicine insieme. Brillante, ricca, movimentata, mondana la prima; solitaria, silenziosa, povera, e soprattutto apportatrice di fatica e sofferenza la seconda. Ma l’attività direttoriale segna più il presente del futuro, un fare transeunte e sottilmente superficiale che passa e scorre via (e va inserita in questo ambito la via dell’oblio imboccata dall’attività di Previtali dopo la sua morte); al contrario quella del compositore affonda il pensiero nelle cose destinate a durare. Cosa rimarrebbe oggi di Gustav Mahler, se ci si attenesse unicamente a ciò che lo rese celebre in vita? Poco. Da dove nasce la forza, in un direttore d’orchestra che ha una attività intensissima e brillante come Previtali, di sedersi a un tavolo e sperimentare l’altra faccia del far musica, quella del comporre? E il suo piccolo ma significativo apporto saggistico, non è forse da porsi nella stessa scia di quello compositivo3? Attività parallele, le cui origini vanno cercate probabilmente in quell’aspirazione di eternità che sfiora ogni uomo, in quella volontà di avere nella storia una parte una parte un po’ più riconoscibile di quanto non accada post mortem alla maggior parte degli uomini. Un ulteriore aspetto che ci preme tratteggiare, in questa breve rivisitazione, è “l’uomo-Previtali”: grazie alle carte d’archivio che ci testimoniano del suo rapporto con Luigi Dallapiccola, è forse possibile ricostruirne un profilo incisivo e profondo. Dobbiamo tener presente il contesto storico, politico e culturale in cui Dallapiccola e Previtali operarono, e la specifica condizione della musica di allora, genericamente detta “moderna” e meno specificamente additata come atonale, o addirittura “dodecafonica” (parola che, per anni, suonò come vera e propria bestemmia). Parliamo della metà degli anni Trenta, quando Dallapiccola crea uno sconquasso inimmaginabile in un ambiente stagnante come quello italiano. Proprio in quegli anni, appena nominato docente, il giovane maestro istriano tiene nel 1936 il suo primo discorso pubblico all’Accademia del Regio Conservatorio ‘‘Cherubini’’: il contesto retrivo nel quale viene letto il discorso gli conferisce un’aura rivoluzionaria, e riflette il suo coraggio e insieme la sua capacità di leggere i tempi con largo anticipo. Negli anni Settanta, poco prima della morte, il compositore ricorderà quel momento così: L’8 marzo 1936, tenni il primo discorso pubblico della mia vita. L’argomento da me scelto, col titolo Di un aspetto della musica contemporanea, riguardava la Seconda Scuola di Vienna. Era la prima volta che a Firenze si parlava di musica dodecafonica e, credo, la prima volta che qualcuno aveva il coraggio di parlare con amore di Arnold Schönberg. Inoltre avevo inserito una succinta descrizione formale di Wozzeck e mi ero permesso di commemorare Alban Berg, scomparso da pochi mesi, con accento senza dubbio commosso. Riguardando oggi la mia conferenza (pubblicata nel 1938 negli Atti dell’Accademia), debbo riconoscere che il suo stile – anche a prescindere dal soggetto in sé provocatorio – era insolente; un po’ per la mia giovane età, un po’ perché – avendo avuto al Conservatorio assai più nemici che amici – avevo sentito il bisogno di proclamare alcune scomode verità. Ricordo ancora la discussione animatissima, anzi violenta, che ebbi – dopo la lettura – con uno dei professori del ‘‘Cherubini’’ [...] Avevo avuto la soddisfazione di mettere le mie carte in tavola, per mai più ritirarle4. È in questo ambito che va collocato il dialogo fra Dallapiccola (nato nel 1904) e Previtali (nato nel 1907), uniti non solo dall’essere quasi coetanei, ma anche dal sapere fare scelte – l’uno da compositore, l’altro da direttore – in vario modo controcorrente e in tempi non facili (non va dimenticato che la musica dodecafonica fu interdetta in Germania nel 1938 quale «arte 3 A Previtali si devono tra l’altro scritti quali Guida allo studio della direzione d’orchestra e Saggi su Busoni. 4 LUIGI DALLAPICCOLA, Über Arnold Schönberg, in Beiträge 1974-75 della Österreichischen Gesellschaft für Musik, Kassel, Bärenreiter, 1974, pp. 9-19. Il manoscritto in versione italiana è intitolato Di Arnold Schoenberg e conservato presso l’ACGV, FLD.LVIII.9. Il testo Di un aspetto della musica contemporanea è pubblicato in LUIGI DALLAPICCOLA, Parole e musica, introduzione di GIANANDREA GAVAZZENI, a cura di FIAMMA NICOLODI, Milano, Il Saggiatore, 1980, pp. 207-224. Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e Fernando Previtali, in: Fernando Previtali nel primo centenario della nascita, a cura di Mariarosa Pollastri, 3 Rovigo, Accademia dei Concordi / Conservatorio Statale di Musica, 2007, pp. 17-26. degenerata», secondo la definizione di Goebbels). E proprio a proposito del primo incontro professionale fra il compositore e il direttore d’orchestra, avvenuto per Volo di notte, ricordiamo ancora quel momento storico con un ricordo dallapiccoliano: La sera del 24 novembre 1964, la stessa sera in cui la città di Braunschweig mi ha onorato del Premio Ludwig Spohr, ho preso la parola per ringraziare le autorità e il pubblico e ho detto: “I miei rapporti con la città di Braunschweig [...] risalgono a circa un quarto di secolo [...] La mia prima opera Volo di notte avrebbe dovuto essere rappresentata alla Staatsoper di Braunschweig nell’anno 1939”. [...] L’11 marzo 1939 il signor Gutheim mi dovette scrivere: “Ci

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    8 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us