c Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico Report 2003 Attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale b Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico Report 2003 Attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale Editorial board Graziano Arbosti Ferdinando Cornelio Marco Triulzi Roberto Pinardi Coordinatore editoriale: Monica Cremonesi Coordinatore scientifico: Matilde Leonardi Editing : Donatella Panigada Traduzioni: Patrizia Meroni Progetto grafico e impaginazione: Lara Angonese - Accademia di Comunicazione, Milano Fotografie: Studio Danilo Fasoli (Archivio Besta) Direzione Generale: [email protected] Direzione Scientifica: [email protected] Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” Via Celoria, 11, 20133 , Milano tel. 02 23941 www.istituto-besta.it DALL’ARCHIVIO STORICO DELL’ISTITUTO NAZIONALE NEUROLOGICO “C.BESTA” 3 Carlo Besta durante la Grande Guerra 1915-18, (ArchivioBesta) Attestato conferito al Dr. Carlo Besta dai Reduci di Guerra. 1927 (Archivio Besta) 4 Progetto degli architetti Tenci e Faravelli della nuova sede dell’Istituto (Archivio Besta) Posa della prima pietra nel reparto Infantile (Archivio Besta) 5 Il dr. Besta davanti al nuovo Istituto di via Celoria con benefattori, medici e pazienti, (Archivio Besta) Carlo Besta, 1929 (Archivio Besta) 6 Visita del Re Vittorio Emanuele III all’Istituto Neurologico “Pro feriti cerebrali di guerra”, (Archivio Besta) 7 Convegno, 1938 (Archivio Besta) Certificato di iscrizione del Dr. Besta alla Società Italiana di Neurologia. 1907, (Archivio Besta) 8 Direzione generale 2003 da sinistra Prof. F. Cornelio, Direttore Scientifico Prof. G. Arbosti, Commissario Straordinario Dott. R. Pinardi, Direttore Amministrativo Dot. M. Triulzi, Direttore Sanitario 9 INDICE 3 Passato e presente: Immagini dell’Archivio fotografico dell’Istituto 12 Eccellenze, Network e Traslazionalità: il 2003 dell’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” Relazione del Commissario Straordinario 25 Linee di Ricerca e Risultati: Relazione del Direttore Scientifico 32 Attività Clinica 2003: Relazione del Direttore Sanitario 40 Organigramma 42 Direzione Generale Vice Commissari Uffici di staff Comunicazione Ufficio stampa Controllo di Gestione Formazione e Aggiornamento Qualità e accreditamento Prevenzione e protezione 48 Direzione Scientifica Neuroepidemiologia Ricerca e relazioni nazionali ed internazionali Clinical Trial Center Biblioteca scientifica 60 Comitato Etico 63 Direzione Sanitaria Direzione medica di presidio Servizio infermieristico Servizio farmacia interna Archivio e cartelle cliniche Centro Unico di Prenotazione Servizio di Medicina preventiva Servizio di Assistenza Sociale Servizio di Assistenza Religiosa Attività della Direzione Sanitaria 2003 70 Direzione Amministrativa Provveditorato Affari generali e legali Economico-Finanziario Funzioni tecniche Risorse Umane 10 75 Dipartimento di Neuroscienze Cliniche 76 Pagina di presentazione U.O. Neurologia I - Disturbi del Movimento U.O. Neurologia II – Neuro-oncologia U.O. Neurologia III – Cefalee e Malattie Cerebrovascolari S.O.D. Neurobiologia e Terapie Neuroriparative U.O. Neurologia IV – Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia U.O. Neurologia V – Neuropatologia U.O. Neurofisiopatologia clinica U.O. Neuropsichiatria Infantile U.O. Neurologia dello Sviluppo U.O. Radioterapia 142 Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica 143 Pagina di presentazione U.O. Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso S.O.D. Neuro-oncologia Sperimentale e Terapia Genica U.O. Neurogenetica Molecolare U.O. Neurofisiologia Sperimentale U.O. Neuroradiologia U.O. Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche 178 Dipartimento di Neurochirurgia 179 Pagina di presentazione Attività generali del Dipartimento U.O. Neurochirurgia I U.O. Neurochirurgia II U.O. Neurochirurgia III U.O. Anestesia e Rianimazione 198 Ricerca Corrente 2003 204 Ricerca Finalizzata 2003 207 Attività Didattica 2003 214 Meetings e Seminari 219 Pubblicazioni 2003 234 Volontariato, Associazioni, Fondazioni 236 Numeri Utili 11 e Eccellenze, Network e Traslazionalità: il 2003 dell’Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta” Relazione del Commissario Straordinario PRESENTAZIONE Graziano Arbosti Commissario Straordinario Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta” FOREWORD Graziano Arbosti Extraordinary Commissioner Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta” La presentazione del Report Clinico Scientifico (e The realization of the 2003 Clinical Scientific Report aggiungiamo organizzativo funzionale) dell’anno 2003 (and also organizational and functional report) is of great ha un significato di particolare importanza per illustrare importance to illustrate the overall situation of the lo stato dell’arte complessivo della situazione dell’Istituto Istituto “C. Besta”, at the beginning of the year 2004 that C. Besta, all’inizio di un anno che riteniamo represents a strategic period for the future of the IRCCS fondamentale per il futuro degli IRCCS (soprattutto di (Institutes of Care and Research) – above all for the quelli pubblici) quale è il 2004, che vedrà l’attuazione public ones – and that implies the application of the new delle novità legislative introdotte, con il D.Lg.vo 288, regulations of the Legislative Decree 288, after more dopo oltre un decennio di precarietà, soprattutto than ten years of institutional precariousness and after 24 istituzionale e dopo 24 anni dall’ultima legge (n. 617). years since the last law on this matter (n. 617). Sinteticamente i risultati da sottolineare sono relativi a: The most important results concern: A) l’attività di ricerca e i suoi prodotti; A) research activity and its products; B) la collaborazione nella ricerca biomedica in Italia e in B) collaboration in biomedical research through Europa attraverso le varie reti; various networks, both in Italy and Europe; C) l’attività clinica e le iniziative innovative clinico C) clinical activity and innovative clinical scientific scientifiche; activities; D) la interazione tra attività clinico scientifica e le D) the interaction between clinical scientific activities tecniche organizzativo gestionali; and organizational managerial techniques; E) la sperimentazione gestionale e di partecipazione per E) managerial and participatory experimentation in alcune attività clinico scientifiche; clinical scientific activities; F) l’aggiornamento e la formazione; F) education and training; G) la comunicazione; G) communication; H) la qualità; H) quality; I) interventi strutturali organizzativi nell’anno 2003; I) organizational and structural interventions for the L) il Nuovo Besta. year 2003; L) the new “C. Besta” Institute. A)L’attività di ricerca e i suoi prodotti. L’attività di ricerca, dal punto di vista strategico, ha A) Research activity and its products. implementato le linee già delineate, orientando l’attività From a strategic point of view, research activity scientifica alla ricerca traslazionale clinica e gestionale, implemented the already existing lines of actions, con forte impegno alla collaborazione nazionale ed orienting the scientific activity towards managerial, internazionale, correlata ad una intensa attività didattica clinical and translational research with a strong di 3^ Livello e di formazione. commitment to national and international 13 L’indicatore Impact- Factor normalizzato, già notevole collaboration, correlated to an important third level nei due anni precedenti, ha raggiunto il punteggio di 733 didactic and training activity. con un incremento del 59%. The normalized Impact-Factor index, that was already Tale risultato è stato trasversale ai vari settori dell’Istituto, substantial in the previous two years, reached a 733 score dalla Neurologia alla Neurochirurgia, alla with an increase of 59%. Neuropsichiatria Infantile. This result concerns all the different sections of the L’Istituto inoltre sta partecipando alla realizzazione di 11 Institute, from Neurology to Neurosurgery, to Child progetti europei. Neuropsychiatry. Nel corso del 2003 è stato ammesso ad altri 4 progetti Moreover, the Institute is involved in the realization of europei del VI programma quadro. 11 European projects. E` stato potenziato il Clinical Trial Center e si è In 2003, it was admitted to 4 European projects of the provveduto all’attivazione di Trials di fase 1 per prodotti VI European Program. traslazionali autoctoni di Istituto. The Clinical Trial Center has been improved and there has been the set-up of First Phase Trials for the B) La collaborazione nella ricerca biomedica in Italia e translational products of the Institute. in Europa attraverso le varie reti. La collaborazione nella ricerca biomedica si è tradotta in B)Collaboration in biomedical research through una partecipazione alla reti regionali ( Cefalee Epilessia – various networks, both in Italy and Europe. Stroke unit), nazionali (lesioni cerebrali, malattie The collaboration in biomedical research involves the neurodegenerative, alleanza contro il cancro) europee, participation in regional (Epilepsy – Headaches Stroke (disordini mitocondriali, atassia spinocerebellare, Unit), national (brain lesions, neurodegenerative malattie da prioni, banche tissutali etc.), vedendo quindi diseases, fight against cancer) and European l’Istituto presente su diversi fronti e rafforzandone (mitochondrial disorders, spinocerebellar ataxia, prion l’immagine di Centro di Eccellenza. diseases, tissue banks etc.) networks.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages237 Page
-
File Size-