CAS IT 343 CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE Spring 2012 Prof. Elisabetta Convento [email protected] Lezioni: il lunedì e il mercoledì dalle 9.15 alle 11.00 Ricevimento studenti: dopo le lezioni o su appuntamento DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso si propone di approfondire alcuni autori della letteratura italiana contemporanea, a partire dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Attenzione particolare sarà dedicata alla rappresentazione della realtà del dopoguerra, dello sviluppo industriale, della crisi identitaria delle città e dei loro abitanti, degli emergenti problemi sociali e della condizione femminile. La ricerca di uno stile che ritragga la contemporaneità andrà dal realismo magico di Ortese, agli sperimentalismi linguistici di Calvino e Zanzotto, fino al disincanto di Vassalli. Obiettivo del corso è l'avvicinamento degli studenti ad autori e testi fondamentali della contemporaneità, appronfondendone i legami con la storia, la società e le arti in genere. In classe gli studenti affronteranno testi e saggi critici, presenteranno le loro riflessioni, analizeranno le caratteristiche formali e linguistiche dei testi selezionati. Verranno prese in considerazione tipologie testuali diverse, dalla poesia, al racconto, al romanzo. La visione di film ispirati alle opere trattate e di documentari sugli autori presi in considerazione complementano il corso. Per facilitare la discussione di classe e l’analisi approfondita delle opere, è fondamentale che ogni studente si impegni nella lettura dei testi in programma prima della lezione. Ogni studente sarà anche tenuto a leggere integralmente un’opera tra quelle indicate in bibliografia sulla quale scriverà una tesina finale. La gita del programma a Ravenna e Urbino è parte integrante del corso. BIBLIOGRAFIA ‐ Dispensa con testi di critica letteraria, estratti dalle opere degli autori trattati, ed appendice ‐ Un’opera di un autore da leggere integralmente ‐ Film e documentari come da programma Opere Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi, Einaudi, Torino 2005 Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi, Milano 2008 Elsa Morante, L'isola di Arturo, Einaudi, Torino 2005 Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, Einaudi, Torino 2005 Andrea Zanzotto, in Poeti Italiani del novecento a cura di Pier Vincenzo Mengaldo,Mondadori, Milano 2005. Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano 2005 Gianni Celati, Narratori delle pianure, Feltrinelli, Milano 2006 Alda Merini, in Poeti Italiani del novecento a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Mondadori, Milano 2005. Sebastiano Vassalli, La morte di Marx, Einaudi, Torino 2006. Letture critiche Mario Barenghi, Calvino, Il Mulino, Bologna 2009. Italo Calvino, Una pietra sopra, Mondadori, Milano 1998. Alberto Casadei, Il Novecento, Il Mulino, Bologna 2005. Luca Clerici,Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Mondadori, Milano 2002. Walter Nardon, La parte e l'intero. L'eredità del romanzo in Gianni Celati e Milan Kundera, I Labirinti, Trento 2007. Cesare Segre, La letteratura italiana del Novecento, Laterza, Bari 2004. Poeti Italiani del Novecento, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Mondadori, Milano 2005. Sebastiano Vassalli e Giovanni Tesio, Un nulla pieno di storie, Interlinea, Novara 2010. Appendice Elementi della narrazione Poesia e figure retoriche Come preparare un outline per una tesina Film e documentari "L’Isola di Arturo" di Damiano Damiani "Ritratti: Andrea Zanzotto" di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini "Strada provinciale delle anime" di Gianni Celati PROGRAMMA DETTAGLIATO Lezione 1 Presentazione del programma e introduzione al corso 27 febbraio Dalla seconda guerra mondiale al postmodernismo: tra storia e letteratura Lettura: Percorsi della letteratura novecentesca in Alberto Casadei, Il Novecento, p. 1 Lezione 2 Giorgio Bassani 29 febbraio Lettura critica: Eraldo Affinati, postfazione a Cinque storie ferraresi p. 7 “La passeggiata prima di cena” in Cinque storie ferraresi p. 16 Lezione 3 Giorgio Bassani 5 marzo “La passeggiata prima di cena” in Cinque storie ferraresi p. 16 Lezione 4 Anna Maria Ortese 7 marzo Lettura critica: Luca Clerici, “Il mare non bagna Napoli” p. 32 “Interno familiare” in Il mare non bagna Napoli p. 38 Lezione 5 Anna Maria Ortese 12 marzo “Interno familiare” in Il mare non bagna Napoli p. 40 Selezione opera da leggere integralmente Lezione 6 Elsa Morante 14 marzo Lettura critica: Cesare Garboli, Introduzione a L'Isola di Arturo p. 56 Estratti da L'Isola di Arturo (parte I) p. 64 Lezione 7 Elsa Morante 19 marzo Estratti da L'Isola di Arturo (parte II) p. 70 Spezzoni dal Film “l’Isola di Arturo” di Damiano Damiani Consegna Response paper 1 (2 pagine) Lezione 8 Natalia Ginzburg 21 marzo Lettura critica: Domenico Scarpa, Introduzione a Le piccole virtù p. 79 “Lui e io” in Le piccole virtù p. 87 Lezione 9 Natalia Ginzburg 26 marzo Natalia Ginzburg, “Discorso sulle donne” p. 103 “Le piccole virtù” in Le piccole virtù p. 105 Lezione 10 MIDTERM SCRITTO 28 marzo Lezione 11 Andrea Zanzotto 2 aprile Lettura critica: introduzione all'autore in Poeti Italiani del novecento p. 118 Film: Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, "Ritratti: Andrea Zanzotto" Lezione 12 Andrea Zanzotto, 4 aprile “Oltranza‐oltraggio”,"Cantilena londinese" e “ ‘Tato’ padovano” p. 122 Lezione 13 Italo Calvino 13 aprile Lettura critica: Mario Barenghi, "Le città invisibili" in Calvino p. 128 Italo Calvino, Presentazione di Le città invisibili p. 132 Estratti da Le città invisibili p. 136 Termine per la scelta dell'argomento per la tesina finale Lezione 14 Italo Calvino 16 aprile Estratti da Le città invisibili p. 145 Lettura critica: Italo Calvino, “Per chi si scrive?” in Una Pietra Sopra p. 157 Lezione 15 Gianni Celati 18 aprile Lettura critica: Walter Nardon, "Narratori lungo la pianura" in La parte e l'intero p. 163 "Fantasmi a Borgoforte" e “Come un fotografo è sbarcato nel nuovo mondo” in Narratori delle Pianure p. 168 Lezione 16 Gianni Celati 23 aprile " Il ritorno del viaggiatore " in Narratori delle Pianure p. 174 Film: Gianni Celati, "Strada provinciale delle anime" Consegna Response paper 2 (2 pagine) Lezione 17 Alda Merini 27 aprile Lettura critica: Maria Corti, Introduzione a Fiore di Poesia p. 180 “Una Maddalena” in Fiore di Poesia p. 189 Lezione 18 Alda Merini 2 maggio “La terra santa” p. 191 Consegna bozza per la tesina finale Lezione 19 Sebastiano Vassalli 7 maggio Lettura critica: "Scrivere le storie", "Moderno, Postmoderno" p. 194 "Una famiglia va al mare" in La morte di Marx p. 199 Lezione 20 Sebastiano Vassalli 9 maggio "Sebastiano" in La morte di Marx p. 204 Lezione 21 Conclusioni al corso 14 maggio 23 maggio ESAME ORALE FINALE 25 maggio CONSEGNA TESINA IL CORSO PREVEDE 1. Lettura accurata e approfondita dei testi in programma prima di ogni lezione. 2. Partecipazione attiva alle discussioni in classe. 3. Lettura integrale di un romanzo o una raccolta di racconti o peosie a scelta fra quelli in bibliografia. 4. Ogni autore verrà presentato in classe da uno studente che ne introdurrà la vita, discuterà la lettura critica e la lettura del giorno preparando domande di riflessione per la classe. Il calendario delle presentazioni verrà preparato durante le lezioni iniziali. 5. Un midterm scritto con domande aperte. 6. Due response papers di 2 pagine ciascuno basati su domande guida proposte dalla docente. 7. Una tesina finale avente per argomento il libro da leggere integralmente. La tesina sarà preceduta da un outline dettagliato (si veda esempio in appendice alla dispensa) e completo di bibliografia, e una bozza da dare alla docente per correzione. La tesina, scritta in italiano, deve essere di almeno 6 pagine, e deve avere una bibliografia minima di due testi critici ‐ no materiali da siti internet. Si raccomanda di reperire il materiale in biblioteca. 8. Un esame orale finale sugli argomenti e i testi trattati durante la seconda parte del corso (dal midterm in poi). COMPONENTI DEL VOTO FINALE Attendance, class participation: 15 % Class presentation: 10% Midterm written exam: 20% 2 response papers: 15% (2 pages each ‐ in Italian, Times New Roman 12, double spaced, margins 2cm) Final oral exam: 20% (includes all topics discussed in class during second part of the course) Final written 6 page paper: 20% (in Italian, Times New Roman 12, double spaced, margins 2cm) ATTENDANCE Boston University Padova students are expected to attend each and every class session, tutorial, and field trips required for the class. Students should note that attendance will be taken into account by faculty when determining final grades. Students absent from class for medical reasons need to provide a local doctor’s note. PLAGIARISM Simply stated, plagiarism is taking another’s work and presenting it as you own. Dictionary definitions of plagiarism frequently include terms such as ‘theft’ or ‘steal’. Plagiarism is, in fact, intellectual theft. It is one of the most serious forms of academic misconduct. Plagiarism committed by a student will certainly result in course failure and may result in suspension or dismissal. For more details please see Boston University’s Code of Student Responsibilities: http://www.bu.edu/lifebook/university‐policies/policies‐ code.html RELIGIOUS HOLIDAYS Boston University’s Office of the University Registrar states: ‘The University, in scheduling classes on religious holidays and observances, intends that students observing those traditions be given ample opportunity to make up work. Faculty members who wish to observe religious holidays will arrange for another faculty member to meet their classes or for cancelled classes to be rescheduled.’ See Chapter 151C of the General Laws, Commonwealth of Massachusetts. .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages4 Page
-
File Size-