Presentazione Di Powerpoint

Presentazione Di Powerpoint

Architecture and fault rocks of the seismogenic Monte Marine fault zone (Central Apennines, Italy) S. Cortinovis1, F. Balsamo1, F. Storti1, F. La Valle2, M. Fondriest2, G. Di Toro2,3 1) NEXT- Natural and EXperimental Tectonics research group, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma, Campus area delle Scienze-Plesso Geologico 157/a, 43124 Parma (Italy) 2) Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Via G. Gradenigo 6, 35131 Padova (Italy) 3) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Via di Vigna Murata 605, 00143 Roma (Italy) GNGTS 2018 Bologna: 19-21 Novembre 2018 Caso studio: faglia di Monte Marine (AQ) • segmento attivo di circa 8 km (Barete- Arischia) su faglia di 14 km, probabile sorgente del terremoto del 1703 Mw=6.7 (Galadini and Messina 2001, Galli et al., 2011, Falcucci et al., 2015, Moro et al., 2016). • architettura strutturale complessa: zona di step over a SE del segmento rettilineo di Barete; • centinaia di m3 di roccia polverizzata; Lago di Campotosto Gran Sasso Faglia di Monte Marine (AQ) Arischia Pizzoli Barete Morfologie calanchive c b a Barete a Pizzoli b Arischia c 1 m 1 m 1 m Ampi volumi di roccia polverizzata costituiti da brecce sciolte all’interno delle quali si osservano piani di faglia secondari su cui si localizza la deformazione (presenza di cataclasiti e ultracataclasiti). Questi piani corrispondono spesso a superfici a specchio. La distribuzione spaziale dei volumi di roccia polverizzata lungo la zona di faglia di Monte Marine e la loro genesi non sono mai state studiate. Analoghi e contesto geologico Foiana Vado di Corno Venere Volumi decametrici di roccia polverizzata in rocce di piattaforma carbonatica: faglie sismogenetiche sviluppatesi principalmente in successioni carbonatiche giurassiche (es. Calcare Massiccio, Corniola, etc.). Esempi analoghi studiati: Vado di Corno (Demurtas et al. 2016) e Venere Fault (Agosta et al. 2006) in Appenino Centrale, Foiana Fault (Fondriest et al., 2015) nel Sudalpino. Da Vezzani e Ghisetti (1998) 4 km Modified after Demurtas et al. (2016) Obiettivi e metodologie Obiettivi • Caratterizzazione delle rocce di faglia e ricostruzione dei meccanismi deformativi che portano alla loro formazione; • Ricostruzione dell’architettura strutturale della zona di faglia; • Studio delle relazioni tra la formazione delle rocce di faglia (variabilità degli spessori di roccia danneggiata lungo lo strike della faglia) e l’architettura strutturale della faglia. Metodologie 1) Mappatura della zona di faglia (rilevamento geologico-strutturale, a scala 1:500, analisi cinematica sul terreno, raccolta campioni); 2) Analisi di laboratorio (granulometro laser e granulometro ottico, analisi d’immagine su sezioni sottili lucidate, setacci, microscopio ottico, SEM, catodoluminescenza, …). Granulometro laser Granulometro ottico Mappatura, raccolta dati e campioni sul terreno Distribuzione del danneggiamento 1. Segmento di faglia rettilineo. 2. Zona di step over: aumento della complessità strutturale con intersezione tra sistema di faglie normali, trascorrenti e thrust ereditati. 1 Barete 1 2 2 3 4 6 7 5 8 9 Pizzoli Step over 10 3 km Arischia 1. Settore di Barete Legenda Facies 1: gouge con clasti <63 micron n. data: 12 Facies 2: cataclasite con clasti <2 mm Fault core Facies 3: breccia grossolana con clasti > 2mm fortemente microfratturati Roccia fratturata nella zona di danneggiamento n. data: 13 n. data: 10 n. data: 7 Facies 1 Legenda Facies 1: gouge di faglia con clasti <63 micron Facies 2: cataclasite con clasti <2 Facies 3: breccia grossolana con clasti > 2mm con clasti fortemente microfratturati Roccia fratturata ultracataclasite Facies 2 204/65 (dip dir, dip) concrezioni da fluidi meteorici Facies 3 a breccia grossolana coesiva Distribuzione granulometrica 250 10000 Facies 1 Facies 1 200 Facies 3 Facies 2 Facies 2 1000 Facies 3 150 100 100 10 Numero di di particelle Numero 50 0 particelle di cumulativo Numero Log. 1 1 10 100 1000 10000 10 100 1000 10000 Log. Classi granulometriche (µm) Log. Classi granulometriche (µm) Facies 1: D=1.815 (R² = 0.953) Il valore di dimensione frattale (D) aumenta dalla Facies 3 alla Facies 2: D=1.61 (R² = 0.9555) Facies 1. Questo significa che la dimensione media dei clasti Facies 3: D=0.982 (R² =0.9013) nelle cataclasiti diminuisce progressivamente avvicinandosi al piano di faglia principale. 2. Settore di Pizzoli-Arischia f. normali f. inverse Legenda Facies 1: gouge con clasti <63 micron Facies 2: cataclasite con clasti <2 mm 7 dati Facies 3: breccia grossolana con clasti > 2mm fortemente microfratturati Roccia fratturata nella zona di 312 dati danneggiamento f. trascorrenti destre 6 dati f. trascorrenti sinistre 20 dati Pizzoli Stratificazione preservata nei litoni della Trascorrenza sinistra Evidenze di tettonica compressiva zona di transizione e fuori dal fault core S0 S0 S0 Interferenza tra strutture estensionali quaternarie e thrust ereditati dalla fase compressiva appenninica. I lineamenti trascorrenti EW evidenziano la complessità strutturale della zona di step over; questa sembra essere in relazione con l’incremento dell’ampiezza della zona di danneggiamento. 30 m Ruolo delle faglie ereditate Loc. S. Antonio, Comune di Pizzoli Pizzoli Superficie a specchio lungo thrust 2 m L’analisi degli indicatori cinematici presenti sui piani di faglia a basso angolo testimonia una direzione di trasporto tettonico top to NNE, in accordo con la direzione di massima compressione appenninica (10°-20°N). I volumi delle cataclasiti e delle breccie sciolte aumenta significativamente in corrispondenza delle intersezioni tra le faglie estensionali secondarie e i piani a basso angolo ereditati dalla fase di compressione appenninica. Conclusioni • Classificazione delle rocce di faglia in Facies 1 (ultracataclasite fine), Facies 2 (cataclasite medio-fine) nel fault core della faglia principale e Facies 3 (breccia grossolana) nella zona di danneggiamento, che si osservano lungo tutto il segmento di faglia attivo; • Ricostruzione dell’architettura strutturale della faglia, con riconoscimento e mappatura del segmento di faglia principale che aumenta di complessità in corrispondenza della zona di step over (settore Pizzoli-Arischia); • Studio delle intersezioni tra i segmenti di faglia estensionali e i thrust ereditati dalla fase di compressione appenninica; • Analisi della distribuzione spaziale dei volumi di roccia danneggiata che incrementano alle intersezioni tra strutture a diversa cinematica (faglie estensionali, trascorrenti e thrust ereditati). importanza delle eredità strutturali nel controllo della tettonica attiva quaternaria (es. Buttinelli et al., 2018, Falcucci et al., 2018). • Agosta F., and Aydin A.; 2006: Architecture and deformation mechanism of a basin-bounding normal fault in Mesozoic platform carbonates, central Italy. Journal of Structural Geology., 28, 1445-1467, DOI:10.1016/j.jsg.2006.04.006. • Buttinelli M., Pezzo G., Valoroso L., De Gori P., Chiarabba C.; 2018: Tectonics Inversions, fault segmentation, and triggering mechanisms in the Central Apennines normal fault system: Insights from high-resolution velocity models., Tectonics., 37, DOI: 10.1029/2018TC005053. • Collettini C., Viti C., Tesei T., Mollo S.; 2013: Thermal decomposition along natural carbonate faults during earthquakes. Geology., 41, 927- 930, DOI 10.1130/G34421.1. • Demurtas M., Fondriest M., Balsamo F., Clemenzi L., Storti F., Bistacchi A., Di Toro G.; 2016: Structure of a normal seismogenic fault zone in carbonates: The Vado di Corno Fault, Campo Imperatore, Central Apennines (Italy). Journal of Structural Geology., 90, 185-206, DOI 10.1016/j.jsg.2016.08.004. • De Paola N., Hirose T., Mitchell T., Di Toro G., Viti C., Shimamoto T.; 2011: Fault lubrication and earthquake propagation in thermally unstable rocks. Geology, 39, 35-38, DOI 10.1130/G31398.1. • Di Toro G., Han R., Hirose T., De Paola N., Nielsen S., Mizoguchi K., Ferri F., Cocco M., Shimamoto T.; 2011: Fault lubrication during earthquakes. Nature., 471, DOI:10.1038/nature09838. • Falcucci E., Gori S., Moro M., Fubelli G., Saroli M., Chiarabba C., Galadini F.; 2016: Deep reaching versus restricted Quaternary normal faults: Implications on seismic potential assessment in tectonically active regions: Lessons from the Middle Aterno valley fault system, central Italy. Tectonophysics., 651-652, 186-198, DOI10.1016/j.tecto.2015.03.021. • Falcucci E., Gori S., Bignami C., Pietrantonio G., Melini D., Moro M., Saroli M., Galadini F.; 2018: The Campotosto Seismic Gap in Between the 2009 and 2016–2017 Seismic Sequences of Central Italy and the Role of Inherited Lithospheric Faults in Regional Seismotectonic Settings. Tectonics., 37, DOI:10.1029/2017TC004844. • Fondriest M., Aretusini S., Di Toro G., Smith S.A.F.; 2015: Fracturing and rock pulverization along an exhumed seismogenic fault zone in dolostone: The Foiana Fault Zone (Southern Alps, Italy). Tectonophysics., 654, 56-74, DOI:10.1016/j.tecto.2015.04.015. • Galadini F., and Messina P.; 2001: Plio-Quaternary changes of the normal fault architecture in the Central Apennines (Italy). Geodinamica Acta, 14, 321–344, DOI: 10.1016/S0985-3111(01)01076-2. • Galli P.A.C., Giaccio B., Messina P., Peronace E., Zuppi G.M.; 2011 Palaeoseismology of the L’Aquila faults (central Italy, 2009, Mw 6.3 earthquake): implications for active fault linkage. Geophysical Journal International., 187, 1119-1134, DOI: 10.1111/j.1365- 246X.2011.05233.x. • Moro M., Falcucci E., Gori S., Saroli M., Galadini F.; 2016: New paleoseismic data across the Mt. Marine Fault between the 2016 Amatrice and 2009 L'Aquila seismic sequences (central Apennines). Annals of geophysics., 59, DOI: 10.4401/ag-7260. • Nielsen S.; 2017: From slow to fast faulting: recent challenges in earthquake fault mechanics. Geology., DOI: 10.1098/rsta.2016.0016. • Vezzani, L., & Ghisetti, F.; 1998. Carta Geologica dell’Abruzzo, Scala 1:100.00, Foglio 1. Regione Abruzzo, Settore Urbanistica-Beni ambientali e culturali, S.E.L.CA., Firenze. Grazie per l’attenzione! Parametri di forma per analisi d’immagine .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    18 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us