Studio Delle Caratteristiche Morfoevolutive Del Fondovalle Del F

Studio Delle Caratteristiche Morfoevolutive Del Fondovalle Del F

A4ei?z. Soc. GeoZ. [t., 47 (1991),587-608, l8 fl., 4 tabb., l tniz STUDIO DELLE CARATTERISTICHE MORFOEVOLUTIVE DEL FONDOVALLE DEL F. BASENTO FRA PISTICCI SCALO E LA FOCE, FINALIZZATO ALL'OTTIMIZZAZIONE DELL'INTERVENTO ANTROPICO (") RIASSUNTO condizioni idrogeoriloriiche vigenti lungo il tratto flriviale in studio. 11ioltre è risultato che l'aiitropiz- Si ailalizzaiio le caratteristiche morfoevolutive zazioiie si è spinta negli ultirili decenni Piilo alle del Fiu~iieBaseillo Iringo la bassa valle, nel trailo tra sponde del fiuiue, ridisegnando il paesaggio iuediail- Ferraildilla Scalo e la foce, iiel quadro delle pec~ilia- te alberi di alto fusto, colture agricole e irisediariieiiti rità morfologiche e idrologiche clell'iiltero baciiio icli-o- industriali, i11 precedeilza asseilti o ben loiltani dal- gi-afico. I'alveo. Il tratto studiato iilteressa la poi-zioi~esud-orieri- Sulla base del quadro coiloscitivo così acquisito, tale della Fossa bradanica, clove affiorai10 estesarriei1- solio state valutate le reiazioiii intercorreriti ira le re- te depositi del ciclo sedimeiltario plio-pleistoce~iico, centi variazioni delle iiaturali tendenze iuorfoevoluti- principalmerite rappresentati da argille marnose gri- ve del F. Basento luiigo il tratto di interesse, le pertur- gio-azzurre e subordiriatamente da sabbie e ghiaie po- bazioni direite ed indirette iilclotte dalle attività antro- ligeriiche. piclie sui pai-aiuetri idroiiieti-ici e le ~iioclificazioni Nell'area in studio il F. Baserito prese~itaiin pi-i- dell'assetto niorfologico della piana all~ivioriale,iiine- ilio tratto con ai~cfameilto a treccia, ti-a gli scali cii scate dalle opere eseguite ctall'iioino. Fei-raridina e Pisticci, e uri secorido tratto con aiicla- Irifirie, tenuto corito che la prograiiii~laziorieeco- mento a meandri, fino alla foce nel Mare Ioriio. iio~iiicapi-evede I'iiltei-ioi-e crescita delle attività pro- Dell'iritero foi~dovallee dei versailti è stata ese- duttive e iiuovi iiiterveiiti idraulici luiigo tutto il g~iitau~i'analisi geomorfologica di dettaglio, integrata bacino, verigono Souni~ilatialcuni ci-iteri utili per I'ot- dail'iiiteipretazioi~edi fotografie aeree stereoscopiche timizzazioile clell'iiitei-veilto ai~tropico. del 1954, del 1973 e del 1989, in ii~ododa i-icostruire le niodificaziorii dell'assetto ?.-eonioi-fologico della pia- na cluraiite gli ultiiui 40 ailili. TERMINI CHlA\rE: geologia al17biei~tnle geo- La coiiosceiiza delle iuodoficazioiii receiiti deil'al- 17701-/òlogia,i~l~~nz~lic~~ e clii~ai~zica fZ~~vinle, \reo è stata aiupliata attraverso i dati desunti dalla iclrologin. cartogl-afia storica; i11 tal i-iioclo sono state ricostruite le vai-iazioiii dell'aildamento del corso del fiuine vei-i- ficatesi ilell'arco di circa 100 anni. I priricipali Eatto1.i idrogeoi~~orficisollo i.isultati ABSTRACT correlabili lui~gotutto il tronco in studio coi1 i clivei-si aildaiileiiti fluviali individuati. E eliiersa una sostan- Ari ailalysis is iiiade of the evolutionaq~featrires ziale diversità nelle coiidizioili di stabilità relativa de- of tlie Baseiito Plaiii laiidform iii tlie stretch betweeii gli andamenti fliiviali. 111 pai-ticolai-e la poteriziale in- Ferrai~diila Scalo arid the sea, in context of the stabilità dell'aiidameiito ii-~earidriforri~e& risultata cor- ksio~vleclgeol tlie geomoi-phological aiid hydi-ological relabile con il progressivo iilcremeilto della siiiuosith, prc~iliai-itiesof ilie \vhole catchinent basin. lungo tale tratto, negli ultimi cento ariiii. The stretch in q~testiosllies in tlie ~0~1theastern Lo stridio idi-ologico è stato approforidito i11 liio- poi-tioii of tlie Fossa bradaiiica where there are exteli- do da evidei~ziarele prii~cipalimodificazioiii iiell'uso sive outcrops of Plio-Pleistoce~iesedimeiliaiy cleposits, delle risorse idriche disporiibili iiell'intero bacino, al repi-esented ~iiainly hy blue-grey ~iiarly clays aiid, Eiiie di stabilire eveiituali relazioni tra tali iritei-veriti s~iborcliiiately,saiids arie1 gravels. ai-iti-opici e le tendenze morfoevoluiive receilti. E Between Ferralidina Scalo aiid Pisticci Scalo tlie così einei-so che l'iilterveilio ailtropico, iliassiccio a Bi-aclaiio is a braided river, while the reach betweeii pai-tii-e dagli ailili '60, ha radicaliilente riiodilicato le there arid its mouth on the Toniari Sea is charac- terized by a illeaiidei- belt. A detailed geomorphoIogical exaii-iiiiatiori, srip- ported by airphoto iritei-pretatioii (1 954, 1973 aiid 1989 flights), has beeii inade to ascertain tl-ie changes (") Lavoro eseguito coli foncli C.N.R.-C.S.A.T.A.J. \\rhicl-i have occurred o11 tlie plaiii in the last Forty Bai-i. years. Kiio\vledge of recerit bed chailges has beeii ("") 1st. Geologia Appl. e Geotcc~iica- Politecili- augiileilted by data del-ived Si-om old iiiaps. This has co cli Bari. pi-ovidecl a pict~ii-eof i~iodificatioi~sover a huridred (*"") C.N.R. - C.S.A.T.A.I. Bari. years or so. Tlie priilcipal liydrogeoniorpliological factors 2. DESCRIZIONE DEL BACINO IDRBGRAFICO tlis-oughout the eiitire stretcli studied cali be col-- DEL FIUME BASENTO related witli the \rarious Fluvial treiids icieiltified. It ei-isues that there is substaritial diversity iii the I1 corso d'acqua del E Baseilto trae origi- relative stability coiiditions of tlie flu\rial treilcls. More precisely, the potential iiistability \vitl-iiri tlie meander ne dal M. Ai-ioso (1709 in s.l.in.), localniei~te belt can be tied in with tlie progressive iilcrease in indicato col iioi~leFossa Cupa. I1 suo bacino the sinuosity during the last liundred years. idrografico raggiririge la rnassin-ta altitudine Tlie in-deptli hydrological study was made to in corrispoi~deilzadel M. Volturino (1 835 111 highlight tlie iilain cliaiiges in Lise of the water resources available in the catchmeilt, so as to ~.l.711.). establish possibile relatioriships bet\\ieeii nian-iuade I1 corso d'acqua principale procede preva- alteratioiis and recent geoiiioi-pliological coiidiiioris leiltemente lungo la dii-ezione NW-CE, i~-ariize tliroughout the stretch coricerileci. It is also eviclent clie ilcl medio tratto, dove assume decisa- tbat duiing recent tiines man 1x1s been vei-y aciive right up io tlie very banks of the rivei, niodifying tl-ie mente la dii-ezione W-E. Sfocia ne1 Mai- origiilal couiitryside by plaiiting trees, gro.rving crops Ionio, circa 30 km a SW di Taranto, presso and settiiig up iridustrial enterprises, once iriesisteiit Metaponto. I1 bacino imbrifero si cstcnde su or at least located well away li-oiu the chanilel. una superficie di 1583 Kin2 (1). 011 the basis of the factual picture acquired iii this nlailner ali evaluatiori has bee11 111ade of the relatioiiships bet\veen the i-eceiit variatio~is in tl-ie natura1 geoiiiorphological irends of the Basento i11 this reach, the direct and iiidirect upset of hydro- dyiiamic pai-aineters criased by man and the modi- I1 bacino iinbt-ifero del F. Baseilto (tav. l fications iii tlie landforin of the flood-plaiii, triggered fuori testo) è caratterizzato da uil'ampia area by human iiltetveritioil. di raccolta degli afflussi rneteorici nella parte As the econoniic plan provides for a f~irther a nloilte, che si restringe bruscameilte in cor- iilcrease in ecoiloiiiic activities aiid for nelv I~ydraulic \\iorks throughout the catchmei~t,vai-ious guiclelines rispoiidenza dell'abitato di Calciano (PZ). Da have beeil framed to optimize developnient. questo punto in poi gli spartiacque procedo- no verso valle con un aildaniento subparalle- lo all'asta pi-incipalc del fiume Basciito, de- 1. PREMESSA tei-miilaildo così una foi-illa oblunga (larghez- za mectia del bacino ari a 12 kiii circa). L'Appeiiiliilo calabro-lucano è solcaio da L'intero bacino idrogt-afico può essei-e alcuni estesi corsi d'acq~~a,fluenti in ambieli- scl-iei~~aticainentesuddiviso in due zone uriil- ti geologici e geoinoi-fologici estreinainciite cipali, con caratteristiclic ~norfologiclic cd vari. Lo studio dei cai-atteri evolutivi fluviali idrogi-aficlze differenti: è stato avviato su uil'area cai~~pioileposta nel - la parte appenninica, siil grossomodo bacino idrografico del F. Basenlo. alla congi~tngcriteTricarico-Calciano; Tale bacino ha un'area di circa 1600 K11l2 - la parte bradanica, a valle di tale alli- ed è cai-atterizzato da un dislivello massin~o ~ieamento. superiore a 1800 in. Dello sviluppo coinples- sivo del corso d'acqua del F. Basento, pari a I1 bacino appeiziliilico 11a forma a venia- 150 Km, sono stati atteiltailieilte studiati 40 glio ed iiltci-essa quasi csclusivaineiite fo7-rna- Kin, tra la stazione ferroviaria di Ferraildina zioili fliscioidi costituenti il inargine appeniii- e la foce, ricadenti in uii ainbieilte prevalen- iiico esteriio; l'area di tale porzioiie di bacino temente condizionato da rocce sciolte plio- è di circa 800 krn2 (BOZZANOei nlii, 1989). 111 pleistoceniche. questa parte di bacino il reticolo idrografico Lungo tale tratto il F. Basento assume foi-iiia un pafien? dendri~icoad elevato grado due tipici andamenti: a inonte procede a di gerarchizzazioile, tipico dei bacini appeil- treccia, secoildo un tracciato sostanzialmeiite ninici. rettilineo; a valle, fin quasi alla foce, a meail- dri con uii alveo uilicursale. Le finalità della ricerca e i priiui risultati (1) 111 bibliogi-afia l'area del baciilo iiiibrifero è ri- emersi hanno indotto gli autori ad approlon- portata coli valori cli\iersi. Tale variabilità, al massimo dire lo st~tdiodel ruolo svolto dai massicci pari al 2% dell'area totale, è da addebitarsi probabil- iiitei-venti antropici recenti, successivi

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    23 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us