06 Schedario Pienza

06 Schedario Pienza

crollata) mentre a sud risulta aperta. Questa struttura è visibile an- Dati telerilevati – Foto aerea verticale che nella cartografia leopoldina del 1830, apparentemente con la Descrizione dati telerilevati – L’anomalia indicata dalla foto verti- stessa foggia. Si tratta probabilmente della copertura a volta di una cale corrisponde a una radura boscosa posta proprio sulla sommità cisterna per la raccolta delle acque. La cisterna e il pozzo di una collina dalla forma regolare. (198/1/121III/Pie) vanno relazionati alla vicina presenza della forti- Eira, 1976 ficazione medievale del podere Torricella, presente ai piedi della Aima, 1996. collina, in direzione ovest (cfr. 18/1/121III/Pie). Definizione – Cisterna (199.1) Podere Fabbrica – Pienza (Q 121 II 1721/4774) Cronologia – Generico Medioevo Ricognizione di superficie Dati telerilevati – Foto aerea verticale Habitat IV, 478 m slm, pianoro, sabbia con intercalazioni di argille Descrizione dati telerilevati – L’anomalia indicata dalla foto verti- e ciottoli, fosso delle Bucacce a 220 m, seminativo, arato. cale corrisponde a una radura boscosa posta proprio sulla sommità Affidabilità – Scarsa di una collina dalla forma regolare. Categoria – Sito Eira, 1976 Ricognizioni effettuate – 1 Aima, 1996. Descrizione sito – Campo di forma irregolare, antistante il po- dere Fabbrica in direzione nord-ovest. Percorrendo la strada bianca che porta a Fabbrica, il campo si trova sul lato sinistro della strada. Il fondo è delimitato a nord da vigna, a ovest dalla strada per Fabbrica, a sud dal podere Fabbrica. Il campo è caratte- rizzato dalla presenza al centro di una evidente radura segnata da una grande croce in ferro (cfr. 139/Q 121 II/Pie). La morfologia del terreno è pianeggiante. La terra è di colore marrone chiaro e di consistenza friabile. Al momento della ricognizione la visibilità era scarsa a causa della presenza di stoppie su tutta la superficie. Descrizione unità topografica – In maniera sporadica, in tutto il campo si trovano pochi frammenti di laterizi e ceramica depurata, tutti ridotti malissimo dalle arature. Definizione – Sporadico Cronologia – Non identificabile. Fig. 23. Lato sud della costruzione interpretata come una cisterna affiorante dalla ra- dura posta sulla sommità della collina nei pressi del podere Torricella. (200.1) Podere Fabbrica – Pienza (Q 121 II 1721/4774) Ricognizione di superficie (198.1) Podere Torricella – Pienza (Q 121 III 1715/4776) Habitat IV, 478 m slm, pianoro, sabbia con intercalazioni di argille Ricognizione di superficie e ciottoli, fosso delle Bucacce a 340 m, seminativo, arato. Habitat II, 372 m slm, Sommità collinare, sabbia con intercalazioni Affidabilità – Scarsa di argille e ciottoli, torrente Tuoma a 165 m, Coltura Stabile, Bosco. Categoria – Sito Affidabilità – Buona Ricognizioni effettuate – 1 Categoria – Sito Descrizione sito – Campo antistante Fabbrica in direzione nord. Ricognizioni effettuate – 1 Percorrendo la strada bianca che porta a Fabbrica, il campo si Descrizione sito – Il sito si trova sulla cima del poggio antistante in trova sul lato destro della strada. Il campo è delimitato a nord da direzione est il podere Torricella. Si tratta di una piccola radura bo- vigna, a sud dal giardino del podere Fabbrica, a est dalla strada scosa molto fitta distante circa 15 m da una radura più grande che per Fabbrica. La terra è friabile di colore marrone, chiaro. Al mo- si trova proprio sul punto sommitale del poggio (cfr. sito 197/Q mento della ricognizione la visibilità non era buona a causa della 121 III/Pie). La radura più piccola invece è spostata in direzione leggera aratura che ha lasciato molte stoppie sulla superficie del nord rispetto a quella più grande, nel punto in cui inizia la discesa fondo. La morfologia del terreno è pianeggiante. del versante settentrionale. Descrizione unità topografica – I frammenti rinvenuti sul campo Descrizione unità topografica – Nella piccola radura attigua a sono sporadici, si tratta di laterizi e poca ceramica depurata, più o quella più grande che copre la sommità della collina, si trova l’aper- meno omogeneamente distribuiti su tutto il campo. tura di un pozzo completamente murato con pietre appena sboz- Definizione – Sporadico zate, forse a secco, almeno nella parte visibile in alto non sembra ci Cronologia – Non identificabile. sia malta. Il fondo è riempito, attualmente è profondo circa 3 m. Il diametro è di circa 1,5 m. Il pozzo probabilmente è legato alla vi- (201.1) Podere Terrabianca – Pienza (Q 121 II 1721/4774) cina cisterna, facenti parte ambedue dello stesso sistema di raccolta Ricognizione di superficie delle acque. La cisterna (197/1/121III/Pie) e il pozzo vanno relazio- Habitat IV, 495 m slm, versante collinare, sabbia con intercalazioni nati alla vicina presenza della fortificazione medievale del podere di argille e ciottoli, fosso delle Bucacce a 180 m, seminativo, arato. Torricella, presente ai piedi della collina, in direzione ovest (cfr. Affidabilità – Scarsa 18/1/121III/Pie). Categoria – Sito Definizione – Pozzo Ricognizioni effettuate – 1 Cronologia – Generico Medioevo Descrizione sito – Campo di forma irregolare, molto allungato in 165 direzione est-ovest, delimitato a nord, a ovest e a sud da bosco, a est proprio perché questa è solo una piccola parte del sito, appena per- dal podere Terrabianca. Il campo è formato da leggeri versanti che cepibile in sezione, che probabilmente si trova sotto la collina che terminano in piccoli pianori. La terra è di colore marrone scuro, forma un pianoro rialzato sul qual si trova il podere attuale. molto friabile. Interpretazione – I frammenti presenti indicano uno sfruttamento Descrizione unità topografica – Soprattutto concentrati a sud del abitativo di epoca tardo repubblicana, purtroppo l’esiguità del rin- campo, sull’ultimo pianoro prima della fine del campo, si trovano venimento, che si limita alla presenza di una sezione e del trascina- frammenti ridottissimi e molto sparsi di laterizi e pochissima cera- mento dei frammenti della sezione lungo il versante, non permette mica depurata. altre deduzioni. Definizione – Sporadico Definizione – Abitazione Cronologia – Non identificabile. Cronologia – III-II secolo a.C. Elementi datanti (202.1) Podere Pian di Pigliardo – Pienza (Q 121 II Ceramica comune 1725/4765) Olla: tav. XI, n. 9. Ricognizione di superficie Habitat III, 353-372 m slm, piede di collina, argille, torrente Mi- (203.1) Giuncheto – Pienza (Q 121 II 1726/4765) glia a 80 m, seminativo, arato. Ricognizione di superficie Affidabilità – Scarsa Habitat IV, 426 m slm, versante collinare, argille, torrente Miglia, Categoria – Sito 400 m, seminativo, arato. Ricognizioni effettuate – 1 Affidabilità – Media Descrizione sito – Campo di forma regolare, occupa i versanti Categoria – Sito orientale e meridionale della collina sulla cui sommità si trova il po- Ricognizioni effettuate – 1 dere Pian di Pigliardo. È delimitato a ovest dalla S.P. 88, a nord Descrizione sito – Campo di forma molto allungata in direzione dalla strada bianca che aprendosi lungo al S.P. 88 porta a Giun- nord-est/sud-ovest, delimitato a nord e a nord-est da bosco, a sud cheto, a est da una radura boscosa, a sud dalla S.P. 88. Il podere dal complesso di silos di Giuncheto. La terra è friabile, di colore Pian di Pigliardo rimane a delimitare il lato occidentale del fondo. tendenzialmente marrone scuro, piena di affioramenti di pietrisco La terra è abbastanza compatta, ma non argillosa, di colore marrone che caratterizzano tutta la superficie, ma in maniera particolare la chiaro. La morfologia è di versante collinare che spiana in modo de- parte più alta del campo. Il fondo occupa un intero versante colli- ciso in direzione est, avvicinandosi al corso d’acqua. nare, assumendo una forma vagamente triangolare, in quanto la su- Descrizione unità topografica – Sporadici sono emersi alcuni fram- perficie si restringe molto nel punto più alto, dove si forma anche menti di laterizi, ceramica grezza e depurata, specie dove il campo un leggero pianoro. diviene pianeggiante, verso il torrente Miglia. Probabilmente sono Descrizione unità topografica – Nel pianoro si trova una concen- il trascinamento della UT 202,2, discesi lungo il versante e deposi- trazione non nettissima, la visibilità è particolarmente ridotta dalla tatisi dove il terreno spiana. massiccia presenza di pietrisco. Vi si trovano frammenti di cera- Interpretazione – Materiale sporadico, probabilmente legato al de- mica per lo più grezza, anche alcuni laterizi in grezza, poca depu- posito del sito 202,1, poco distante, in posizione rialzata. rata, alcuni frammenti di intonaco d’argilla. Non si riesce a indivi- Definizione – Sporadico duare la forma dell’evidenza, neppure la dimensione, data la diso- Cronologia – Ellenismo generico. mogeneità del rinvenimento, però si può dire che occupa tutta la Elementi datanti superficie del pianoro, che misura circa 25 m, poi inizia a risalire, Ceramica comune fino a raggiungere, di nuovo in forma di versante la cima del pog- Brocca: tav. XI, n. 12. gio e la fine del campo. Rozza terracotta Interpretazione – I reperti indicano la presenza di un’abitazione in Coperchio: tav. XVI, n. 4. materiale deperibile e copertura in laterizi. Un solo frammento data il sito all’inizio della fase etrusco ellenistica. Purtroppo non ci sono (202.2) Podere Pian di Pigliardo – Pienza altri frammenti datanti essendo tutti senza forme riconoscibili. Ricognizione di superficie Definizione – Abitazione Affidabilità – Scarsa Cronologia – IV secolo a.C. Categoria – Sito Ricognizioni effettuate

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    47 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us