Frontalierato 2002

Frontalierato 2002

Documenti di lavoro l P"dl/, Ufficio di statistica Frontalierato 2002 Occupazione Pubblicazioni dell'Ufficio di statistica Dati statistiche e società Rivista trimestrale di approfondimenti Trimestrale sulla realtà socio economica cantona- Frs. 60.- abbonamento annuo Ie, con un impoìtante allegato statisti- co. L'abbonamento comprende pure la segnalazione sistematica, tramite posta elettronica, dell'Attualità statisti- ca del portale Ustat. Indice nazionale Bollettino dei dati aggiornati secondo Mensile dei prezzi al consumo Ie varie basi di calcolo. Frs. 36.- abbonamento annuo Annuario statistico ticinese Raccolta dettagliata deí principali Annuale, esce in novembre Cantone dati statistici sulla realtà (circa 500 pagine) socio-economica cantonale. Frs. 35.- Annuario statistico ticinese Raccolta dettagliata dei dati Annuale, esce in novembre Comuni statistici sulla realtà comunale (circa 600 pagine) e regionale. Frs. 35. - Frs. 60.- acquistando i due volumi II Ticino in cifre Prontuario pubblicato in collaborazio- Annuale ne con la Banca dello Stato del Distribuito gratuitamente Cantone Ticino. Documenti statistici Collana dedicata alla presentazione Frs. 20.- a numero di un argomento specifico o di un rilevamento. Generalmente contiene un impoìtante allegato statistico. (Vedi elenco in fondo alla pubblicazione) Aspetti statistici Collana dedicata alla presentazione Frs. 20.- a numero di analisi effettuate utilizzando la metodologia statistica. (Vedi elenco in fondo alla pubblicazione) Acquisti di proprietà fondiarie Pubblicazione trimestrale, non a carat- Trimestrale tere statistico, che contiene numerose Frs. 80.- abbonamento annuo informazioni sugli acquisti di proprietà fondiarie effettuati in Ticino. Abbonamenti: Abbonamento parziale 2 l due Annuari e i4 numeri di alle pubblicazioni dell'ufficio "Dati statistiche e società" >?,,ee60º'º<14Ó Frs. 110.- R'du?. 7 , ,4p=ptªi í =º?" Abbonamento parziale 1 (escluso l'lndice nazionale ,-le:íltn:;Is-co, alle pubblicazioni dell'ufficio dei prezzi al consumo e Acquisti di proprietà fondiarie} Frs. 160.- Abbonamento completo (escluso l'lndice nazionale alle pubblicazioni dell'ufficio dei prezzi al consumo) Frs. 200.- Documento di lavoro 7 Frontalierato 2002 Ufflcio di statistica, Bellinzona !l Ufficio di statistica Ustat Documenti di lavoro 7 Frontalierato 2002 CantoneTicino Dípartiment0 dellefinanze e dell'economía Divisíone delle ìisorse Ufflcio dí statistíca Stabile Torrem 6501 Bellinzona Tel. 091 814 6411 Fax 091 814 6419 Composizìone testo: Sharon Foglianì Angela Lotti-Mossì Ufflcìo di statistica Copertìna Fulvio Roth ASG Bellinzona Concetto grafico Marcello Coray Lugano Preuo sFr.15.- La r}produzione è autorizzata soltanto con la cítazione della fonte 2 Ustat Documenti di lavoro 7 Fmntalierato 2002 Premessa In questo volume presentiamo i dati relativi alla manodopera frontaliera ad aprile 2002.La struttura e i contenuti delle tabelle ricalcarìo gli schemi già utilizzati precedentemente ne- gli Annuari e nei documenti di lavoro pubbliaìti dall'Ustat su questo impoìtante aspetto del mer- cato del lavomticinese'. Il presente rapporto costituisce, in questa specifica forma, l'ultimo della serie, in quanto la fonte delle statistiche, il Registm Centrale degli Stranieri (RCS), a paìtire dal mese di giugno del 2002 non è più in grado di fornire dati attendibili sulla forza lavom frontaliera. La libera circolazione delle persone definita nello specffico Accordo bilaterale tra la Sviz?era e gli stati della Comunita europea, punto di aìivo di una procedura di graduale soppressione delle di- sposizioni di regolamentazione e controllo del mercato del lavom, ha infatti preso awio proprio ad inizio giugno 2002. La libertà di circolazione sul mercato del lavom svizzero per le cittadine e i cittadini pmvenienti dai paesi della Comunità eumpea e dell'Associazione Eumpea di Libem Sombio (AELS) e per le sviz?ere e gli sviz?eri negli stati della Comunità e dell'AELS, consiste nel garantire ai cittadini degli Stati membri e della Sviz?era le stesse condizioni di vi2 di occupazione e di lavom di cui godono i cittadini nazionali. Per il mercato del lavoro svizzem, questa liberalizza- zione, pu r se graduale, implica la soppressione di tutta una serie di disposizioni relative alla mano- dopera estera di pmvenienza comunitaria: abrogazione della precedenza accordata ai cittadini na- zionali e del controllo delle condizioni salariali e di lavoro, abolizionp dello statuto di stagionale, dei contingenti e delle zone di fmntiera, introduzione della totale libeìtà geografica e professio- nale, dirítto alla prestazione di servizio, ecc. Ciò, di fatto, cagiona delle profonde ripercussioni anche sulla disponibilità e sull'attendibilità delle informazioni statistiche relative alla manodopera e alla popolazione straniera, venendo a cadere Ie registrazioni legate a specifiche pratiche amministrative, come quella del rilascio di un perrrìes- so di fmntaliere o di soggiorno, e la loro integrazione in archivi amministrativi. Tra le disposizioni degli Accordi bilaterali sulla libera circolazione delle persone ve ne sono due che influenzano direttamente l'amndibilità dei dati dell'RCS: * il passaggio dell'obbligo di notifica di rientm dal datore di lavoro al lavoratore; * I'estensione della durata di validi'í dei permessi a cinque anni per i dimoranti, per i fmntalieri di lunga durata (contratti superiori a 12 mesi) e per i domiciliati (termine di controllo). Il potenziale effetto della prima disposizione sui dati dell'RCS è un aumento dell'errore di stima dell'effettivo di addetti stranieri nel mercato svizzem e ticinese a seguíto della possibile recrude- scenza del fenomeno di non notifica di uscita. L'estensione della durata dei permessi (rispettiva- mente del terìììine di controllo peri domiciliati) determina di fatto la soppressione dell'aggiorna- mento annuo dei dati dell'RCS a favore di un aggiornamento quinquennale, ciò che in altre paro- Ie significa l'accumulo dell'errore di stima su un periodo cinque volte più lungo. L'effetto congiun- to di queste due nuove disposizioni rende i dati sui permessi di lunga durata per cittadini comuni- tari (e dell'AELS) non più affldabili quali indicatori dell'effettivo di manodopera strarìiera presente sul mercato del lavoro nazionale, rispettivamente cantonale. L'RCS continuerà a forììire dati at- tendibili per la manodopera comunitaria detentrice di permessi di breve durata (inferioria 12 me- si) e per tuttii cittadini provenienti da Stati extra comunitari, indipendentemente dalla durata del rapporto di lavoro. Per questi ultimi, infatti, non fanno stato le disposizioni degli accordi bilatera- ì Il fronmlierato nel 1990. Usat. 1991 ; ll fronmlierato nel 1991, Usmt, 1992; ll li, bensì il sistema tradizionale basato sull'Ordinanza che limita l'effettivo di stranieri (OLS). fronmlierato nel 1993. Usmt 1993; Il In sintesi, con l'entrata in vigore della libera circolazione delle persone, l'RCS, sinora la principale fronmlierato nel 1994, Usmt, 1995; fonte di informazioni statistiche relative alla manodopera straniera, non è più in grado di fornire Fronmlierato nel 1996, ustac 1996 (Documenti di lavoro); I fronmlieri nel dati attendibili relativamente all'effettivo di frontalieri (con contratto superiore a 12 mesi), dimo- 1999,lºAnnuarioProgettolnteìegll, ranti e domiciliati provenienti dai paesi della Comunità europea e dell'AELS. usmt. 2000; I fronmlieri nel 2000, 2º Conscio dell'importanza di tali e altre informazioni relative al mercato del lavom, il Consiglio Fe- Annuario F'ro@m:ì Interreg Il. Ustat. 2000;Ifronmlierinel200l,3ºAnnuario derale, anche per ottemperare ad alcune disposizioni contenute nell'accordo, quali la clausola di Progetro Interreg ll. Usmc 2001. salvaguardia unilaterale e le misure di accompagnamento, ha quindi deciso di delegare all'Ufficio 3 Ustat Documenti di lavoro 7 Frontalierato 2002 federale di statistica l'ampliamento di determinate rilevazioni statistiche. Dovremmo quindi in un prossimo futum disporre nuovamente di dati attendibili, benché pmbabilmente non diret- tamente confrontabili con le serie finora pubblicate, pure sui frontalieri. L'Ustat, sollecitato re- golarmente da richieste sul fenomeno, procurerà di diffondere queste informazioni non appe- na ne Sarà a COnOSCenZa. Ustat Bellinzona, dicembre 2004 4 Ustat Documenti dì lavoro 7 Frontalierato 2002 Indice Premessa 3 Avvertenze metodologiche 8 Classi di età Tav.l.l Frontalieri secondo lo stato civile, per sesso e classe di et', 9 a fine aprile 2002 Tav. 1.2 Frontalieri secondo il settore economico, per sesso ío e classe di età, a fine aprile 2002 Tav. 1 .3 Frontalieri secondo la categoria funzionale, per sesso 11 e classe di eeì, a fine aprile 2002 Tav. 1.4 Fmntalieri secondo il distretto di lavoro, per sesso 12 e classe di età, a fine aprile 2002 Tav. 1.5 Frontalieri secondo la provincia di residenza, per sesso 13 e classe di età, afine aprile 2002 Tav. 1.6 Frontalieri per sesso e classe di età, dal 1992 14 Settorie rami economici Tav. 2.1 Fmntalieri secondo il sesso e la classe di età, per settore, 15 divisione e ramo economico, a fine aprile 2002 Tav. 2.2 Fmntalieri secondo l'anzianità del permesso, per settore, 16 divisione e ramo economico, a fine aprile 2002 Tav. 2.3 Frontalieri secondo il sesso e la categoria funzionale, per 17 settore, divisione e ramo economico, a fine aprile 2002 Tav. 2.4 Fmnt?lieri secondo il distretto di lavoro, per settore, 18 divisione e ramo economico, a fine aprile 2002 Tav. 2.5 Fmnt?lieri secondo la provincia di residenza, per settore, 19 divisione

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    104 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us