Otesfe Magni Si Aggiudica in Volata It XV Trofeo Ciacotno Matteotti

Otesfe Magni Si Aggiudica in Volata It XV Trofeo Ciacotno Matteotti

I/UNITA' DEL LUNEDP liiietfi 8 agoito TWO - Patf. 4 «Mondiale» della Claus nel lungo: m. 6,40 •aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa** ^^ataaaaaaaaaaaaiiiaaaai!"" # La Birkemeyer ha eguagliato'con 23"! il record europeo dei 200 metri. # Lauer 13**6 sui 110 ost.; Hary 20"6 sui Otesfe Magni si aggiudica in volata 200 m. e la Donath 2W3 suglj 800 m. BERLINO. 7. — Ne| curso delle prove prcollmplche femtnlnlll etfetluate OCRI ad Erfurt un primato mondlalo e crollato ed uno ruropco c ttato eftuagllatti. II record mondlalo e stain otlenulo da lllldruli Claus it XV Trofeo Ciacotno Matteotti nel salto In lungo die ha mlRllorato la verchlo ml sura della pnlacra DuiiHka-Wrzeslnska due vile: la prima dl un centlmelm (fi,3C) e la seconda dl iiuallrn raggliingendo Mazzacurati, Brandolini e Fabbri mlla scia del vincitore — Molti i colpi qulndl II llmlte dl m. 0.J0 (prlmatu preccdente 11.35 dal 1956). Stiff Petterson: in. 2 13 in at to di scena — Buona la prova di Brugnami, icadente quella di Poblet e Ronchini La Clans, rhe lia 21 aiuil. c nala u llcrllmi e aveva 9 otlcnutn iiurst'anno la in Is lira dl m. (f.''7. Lit siorso anno aveva un record pcrsonale dl in. 0.03 ed ha ijulndl title- nuto un nilgllnrainenlo dl 37 cm. nel rnr.sn dl una gtajtlone. (Dalla nostra redazione) peterp 15 rolfp. i trp di tesfn propno aM'ini^io dpll'iil/inio possono vantare solo 30" di piro. e riprcso dal gruppo. II primato europeo del 200 m. c stuto I niece ottenuto PESCARA. 7. — Oreste Ma- i-antappio II ricongiungimen- La volata c combattuta e da Glsela Birkemeyer con II tempo ill 23"! (rerord: Itklna). yru hn uuifo i! XV Trofeo La Birkemeyer aveva un primato personate dl 23"7 e lo e fatto prima che abbia mcerta fra Magni e Mazza­ Matteotti battendo m rolutn /ermine ti primo dpi 15 pin curati. che se la contendono alcunl glornl or sono ha stablllto II prlmnto mondlale Muziticurati. Brandohm c dcgll 80 ostncoli con II tempo dl I0"3. Ciampi a questo punfo si n- al centro delta strada legger- Fabbn e sopratmito oh < az- tira. mente uvvantiiggiati sugli al­ zurri - per Lipsiu che, certo II dettaglio tecnico Dal gruppo salta fuori Bru­ tri e finisce con la vittorta non hanno ben flgurato alia anche se per jwco dcll'atletii MAIITKI.I.O: 1) Peter (Oer. La graduatoria tlagionale gnami accompagnato da Be- vigilta dei Campionati del della Ignis or.) in. 60.61; 2) l.osch (Grr. dei 200 metri piani mondo nedetti. la reaziane e irnrnp- or.) 59,86; 3) Teulierl (tier, or.) dinfa: ma Vazzurro Brugna­ L'organizzazwne. curata da- 59.33. 22"9 Rudolph (USA) rrc. mood. Son m pensuva certo che mi non si nrrpiide e scat- pli amici del G. S. Pernn. e Oh uomim (ii Himfu presenti M. 800 FF.MMINll.l: 1) Do­ 23"l L'uthlierl (Auslralla) ta nuovamente trascittando-n stata. come setnpre impareg- nath (Ger. or.) Z'06"3 (nuovo 23"3 DeRKhaii (Australia) alia corsa jaceaero fuoco e dietro Guarguaglim. Assi- giabile primato ledesco); 2) Kiinimcr- 23"4 lllrkemeyer (HUT) r. eur. tiamme per imporsi sotto lo relli. Fabbri. Baffi e Bene- SFRGIO TARTARA feldl (Ger. occ.) 2'06"7; 3) 23"6 Fleming (Australia) itriscione d'arriro. ma si po- Glrlrhfeld (Ger. oce.) 2'07"l. 23"6 Itklna (UltHK) tevn pretendere altneno qual- detti. che ora accusano 50" di L'ordine d'arrivo M. 80 OHTAt'OI.I FF.MMINI- 2I"7 Heine (ItFT) ritardo dai pnini. Ma Car- I.I: I) rx-nri|uii: Glsela lllrkc- 23"7 Mayer (RDT) cosa di piu. aluieno in gara. t) MAGNI OltKSTK (iRllli). qualcosa che Ii distmguesse letto Brugnami e verumente meyrr (Ger. or.) '/enln Kopp 23"7 Capdevllle (Fruucla) irrequteto oi;pi. Scatta nuo­ che comple I km. 220 del per- (Grr. oec.) I0"7; 3) Kurlll Itl- dapli esclusi- corso In ore 5 -|0'47". alia me­ chert (Ger. or.) 11"S. La cronaca oVd rneplio 'fi vamente. Inscid i compagni dia dl km. 38-332: 2) Mazzacu­ M. 800 MAH( llll.l: t) Schmidt La Ozolina ooni commento e (/itiriirherii d'avventura e si lancia tutto rati Main (Hlanchl): 3) liran- (Ger. occ.) l'I6"6; 2) Matu- abbaitanza severamente so- solo II suo distacco scende dollnl Fernando (isolato); 4) m. 59,25 a Mosca Kahtirl (Ignis); S) Asslrelll: 6) schelvskl (Ger. or.) I'46"9; 3) prattutto coloro che alia ri- a M" per toccure t 26" al Ilalke (Ger. ore.) 1*47"1. giro successivo. II suo sforzo Cattanen: 7) Garau; 8) Haralr MOSCA. 7 — 1,'ultlmn rluiiln- uilia lianno j)o!pmtc;dto. co­ a 1'3": 9) Franchesetto a 1'8"; 1'F.HO FF.MMIN1I.F.: 1) lloff- sara perb inutile perche len- inann (Ger. or.) 1632; 2) l.uell- tii' sovlotlca dl atletlca Icggcru me del resto mettera tn luce 10) lliinariva; II) Ilenedettl a «e (Ger. or.) 16.22; 3) Gnrlsrh ill proiwirazlono ullniplea nun la coma del Bravo Brugna­ tamente il distacco viene as- n.V; 13) Zamtionl; 13) llaffl: (Ger. or.) 15.95 statu fnvoritu dal tempo. mi e quella del I'incilore che. sorbito e Vatleta perugino. M) Fantlnl; 15) Capponcelll. La migllorc prccttazionc della I.UNGO FF.MMIN1I.F. : 1) astutamente e • uxcito * al Claus (Ger. or.) 6.10 (primato glorniitu e fltatn rcallzzata da Elvira Ozolina. nrlmatista mnn- momenta giusto infilando di mondlale); 2) .liinker (Ger. oc­ astiuia i compagni d'avven- cidental) 6.23. dlnle. the ha Inuciiito II gla- M. 200 FF.MMINll.l: I) lllrke- vellotto a in 59.25 tura, centrando uiprifafamen- meyer (Ger. or.) 23"! (primato Nel Hallo In lungo. (piattro fe I'ambifo traauardo pesca- DALLA TERZA PAGI1MA europeo rKuaKllato); 2) Heine* snvietlche lianno mipcrato I sei rese. metri: Gallna Galunova (0,20). (Ger. occ.) 23"7; 3) ttaepke Ma veniamo al film della (Ger. or.) 23"9. Ltidmila Hadsi-enko (fi,28). I.ti- • CIIARLOTT ENBRRG — Lo svedese Stlg Pettersson ha battuto OKKI a Clinrlottenberft II primato nazlnnale dmula Levlova ((i.07). Valen­ del salto In alio eon m. 3,13. Lo svedese ha superatn I 2.13 al seeondn salto ed ha fttllllo dl un soffio II tentallvn dl corsa: GIAVEI.I.OTTO FRMMINII.E: tino Sciap in nova (6.05) 1) Stoessenreuther (Ger. occ.) haltere II record d'Furopa detcnuto dal sovletleo Slepanov, veeehio primato del mondo. Nella foto: PETTERSSON Con Chiodini. Ciancohi e Gaiardoni ha schiacciato 50.65; 2) Gerhard* (Ger. occ.) flonarira iicnttiai in - e.r- 49.24; 3) liroemniel (Ger. occ). tremis -. rna asxenti Fallarini M. 5000: 1) Grndotzkl (Ger. e Brunl. la carovana dei 6"5 or.) 14'0S"6; 2) Flossbach (Ger. Gli atleti americani per i Giochi di Roma corridori scatta alle 17.//> tutti gli avversari occ.) I4'll"6; 3) Janke (Ger. I'frio Afonfp.tilrano. Apprn.i or.) 14'26"0. la strada accenna a salire M. 110 OSTACOM: 1) I.aner zo forte e audace. scorretto. sbripnrsi. pprd. cosl t'uole lo (Ger. occ.) I3"6; 2) Schottes ver.to le ~ pobbe » di CapppHe e Spoltore, il polemico Ti- La prima volta Hundley e speaker, che chiama in pista (Ger. occ.) I4"4: 3) Wldera sconfitto senza sense, in 13" 1 una dozzina di vecchi cam- (Ger. or.) I4"6. nazzi sftla dal plotone deci- DISCO MASCIIII.K: 1) Mllde sisjimo. seguito *olo da Ca- La seconda volta. invece. pioni prima che il giudice di (Ger. or.) 52.63; 2) Kllehl (Grr. Nei guai i selezionatori USA talano che si pone snlla sua Sterck deve armeggiare sui partenza iillinei i dilettanti or.) 52.40; rtiota. fllo del codice per avere ra- del mezzofondo per la gara TRIPI.O: 1) Thlerfcldcr (Ger. gione dell'avversario, che e finale Dopo una certa esitazipne, or.) 15.77; 2) lllnze (Ger. or.) preceduto di giustezza in Jl"5. che permette ai due baffi- Corrono: Stoltze (R.D.T.), 15.66; 3) Wlschmcycr (Ger. occ.) £' dopo un reclamo di Hand- 15.53. strada di onadapnare prezfo- Van Den Meulen (OL). Mei- M. 200 MA8CIIII.I: 1) Ilnry con Norton e Davis iniortunati ley. respinto. che Sterck pud ster (RDT.). Godelle (Fr). so terreno. si mettono alia frw (Ger. occ.) 20"6; 2) Wendelln sta il enmpione" d'Italia Ron­ accedere alia finale Romijn (Fr). Bek (Pol). Wu- (Ger. occ.) 20"8; 3) Germar chini. Poblet e Liviero la c/f Una tregua. per dir tempo skurow (RDT), Buys (Ol). (Ger. occ.) 20"9. a Gaiardoni e a Sterck di Glscos (Fr.). Assenti i no- AI.TO MASCHII.K: 1) Puell II velocista lamenta dolori lombari e il pesista malanni al polso — In buona forma Nieder che probabilmente sostituira Davis azione provoca. oi't'iamenfp. rallHnpnmenlo del plofone ed calmare I'affanno. stri. Viola. De Lillo e Chec- (Ger. occ.) 2.06: 2) Pfell (Ger. Ed ecco le gare decisive: or.) 2,00. (..emerge Babka nel disco (m. 58,99) — Mediocri prestazioni dei giavellottisti con I'attrezzo svedese, adottato per le Olimpiadi una certa frattura. chetto sono stati eliminafi. I colpi di scena si susse- - Gaiardoni - Sterck. Prima II carosello dura un'ora. e La cronologia auono. Al nrimo passaooio da prova - Buys che parte all'attacco ma del record del lungo LONG BEACH., 7 — Ray Dave Dav.s. non sta bene ed con il suo nmvellotto per- in seuuito nella tiara dei 100 Nessuna delle concorrenti Pescara Tinazzi e CcAalano £' Gaiardoni che conduce non restate. Avanza Stoltze, Norton non ha noUitn ter- hn un polso in disordine Ieri sonnle ha rn^iuntn 84.12 inetr.) ha invece ra^giunto il limi- hanno I'M" su Am e Bran­ per tutto il giro Segue nn che diviene presto il domina- m.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us