
“La voce di Lentiai” novembre-dicembre 2007 1 foto: W. Argenta - realizzazione grafica: SERSIS Servizi e Sistemi, Lentiai Argenta - realizzazione grafica: W. foto: Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB BL - Periodico bimensile - Anno XLVII - novembre-dicembre 2007 - N. 6 comunicano, costruiscono una storia co- mune, diventano un territorio unico. È giusto che dal punto di vista ecclesia- stico si continui con questa separazione Di qua e di là del Piave… millenaria oppure è giusto cambiare? E Di qua e di là del Piave… perché? “Ci sta un’osteria” aggiunge la canzone da inadempienze, anche da parte della Da quando sono arrivato qui due anni fa degli alpini. Chiesa italiana. ho toccato con mano la distanza psicolo- Siccome non parlo da alpino, ma da par- Ma perché la diocesi di Vittorio Veneto, da gica che separa questo territorio da quel- roco, dico che ci sta una diocesi, anzi tre almeno mille anni, si estende nel bellune- lo trevigiano. Si parla della salute? Si va a con la vecchia Feltre. se? Non c’erano le montagne anche allo- Feltre o Belluno per curarsi. Si parla della L’elezione del nuovo vescovo di Vittorio ra? Certo, solo che non rappresentavano scuola? I ragazzi frequentano gli istituti Veneto, mons. Corrado Pizziolo, ripropo- un ostacolo per le comunicazioni come lo di Feltre o Belluno. Le questioni ammini- ne l’argomento, già altre volte venuto a era il fiume Piave. Il nostro territorio è stato strative e politiche hanno in Feltre e Bel- galla, del perché la diocesi di Vittorio Ve- a suo tempo dominio dei trevigiani Da Ca- luno il punto di riferimento. Gli insegnan- neto si estende al di là delle montagne, mino (il castello di Zumelle). La storia ci ti di religione cattolica dei nostri ragazzi in territorio bellunese. Il discorso riguar- ricorda una battaglia, avvenuta a Cesana, seguono le indicazioni del vescovo di Bel- derebbe anche altre situazioni simili, Pa- tra bellunesi e trevigiani in cui cadde il ve- luno. La televisione locale mostra le cele- dova per esempio, che si estende fino alla scovo di Belluno, G. De’ Taccoli (siamo nel brazioni del vescovo di Belluno. Vittorio confinante Caorera, a Fonzaso… Ma casi 1197). In via Molin Novo un capitello ri- Veneto resta un altro mondo al quale sono simili sono tanti. corda ancor oggi quel fatto d’armi. demandate le questioni della diocesi. Il concordato, firmato l’11 febbraio 1929, Fin qui la storia passata. Qui nasce un problema serio. impegnava lo Stato italiano e la Chiesa Da cent’anni dei ponti hanno permesso Se la Chiesa è un mondo a sé può anche italiana a far coincidere le diocesi con le un passaggio rapido tra le due sponde andar bene così. Ma non lo è. Per sua na- province; se ciò non è avvenuto dipende del Piave: i due mondi si sono avvicinati, tura la Chiesa è a servizio del territorio in cui abita, ne condivide la vita, ne promuove i valori, vi annuncia la speranza di Cristo. Tutto questo si giustifica con l’incarnazio- ne di Cristo che è il modo voluto da Dio per essere presente nel mondo. La Chie- sa non può inventarsene un altro. “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri, soprattut- to, e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le an- gosce dei discepoli di Cristo” afferma il Concilio in una delle pagine più belle. La conclusione del discorso non lascia margini alla discussione e al dubbio. Poi- ché la sinistra Piave è territorio bellunese in tutti i sensi, lo deve diventare anche dal punto di vista ecclesiastico. Avrebbe dovuto esserlo già dal 1929. Dicono che a Roma sono disposti a firmare il decreto anche domani mattina. La decisione allo- ra va presa sul posto. don Gabriele 2 “La voce di Lentiai” novembre-dicembre 2007 Sommario Fatti e Parole - Di qua e di là del Piave... Comunità in cammino - Calendario liturgico Calendario liturgico - Verbale C.P.P. ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ DICEMBRE 2007 - Anagrafe Domenica 2: - Cominciamo dai muri... prima di avvento Pagina della solidarietà Lunedì 3: ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○BuonBuon Anno!!!Anno!!! - Giornata nazionale AIPD s. Francesco Saverio, sacerdote - È bello tornare tra voi Venerdì 7: GENNAIO 2008 - Zambia 2007 s. Ambrogio, vescovo e dottore Martedì 1: solennità di Maria, Madre di Dio Le nostre chiese Sabato 8: solennità dell’Immacolata Concezione giornata mondiale per la pace - La chiesetta di Corte della B. M. Vergine Mercoledì 2: Insieme per le nostre Domenica 9: ss. Basilio e Gregorio, vescovi e dottori della chiese seconda di avvento Chiesa - Il restauro dei registri Lunedì 10: Domenica 6: Briciole s. Lucia, vergine e martire Epifania del Signore Lentiai: andata e ritorno ore 18, messa a Corte Giornata per l’Infanzia missionaria - Destinaizone Sud Africa Venerdì 14: Domenica 13: - Pedro Trés s. Giovanni della Croce, sacerdote e dottore festa del Battesimo del Signore giornata mondiale del migrante Pianeta Scuola Sabato 15: s. Venanzio Fortunato, vescovo Martedì 16: - I giovani scrittori di Domenica 16: solennità di s. Tiziano, vescovo, patrono della Villapiana terza di avvento diocesi - S.O.M.S. e scuola Lunedì 17: Giovedì 17: - Solidarietà in sinergia novena di Natale s. Antonio, abate Attualità in S.O.M.S Domenica 23: ore 10, messa a Bardies - Il Gemellaggio quarta di avvento Venerdì 18: - Attività Lunedì 24: ottavario di preghiere per l’unità dei cristiani Sport a Lentiai vigilia di Natale Domenica 20: seconda del tempo ordinario - Sci club Lentiai ore 23, messa nella notte Martedì 25: Lunedì 21: - Moto Club solennità del Natale del Signore s. Agnese, vergine e martire News colletta “un posto al tuo pranzo di Natale” Giovedì 24: - Natale a Lentiai Mercoledì 26: s. Francesco di Sales, vescovo e dottore della Offerte s. Stefano, primo martire Chiesa Arte e cultura ore 18, messa a Colderù Venerdì 25: - Una poesia, un incontro Giovedì 27: Conversione di s. Paolo, apostolo s. Giovanni, apostolo ed evangelista Chiusura dell’ottavario per l’unità dei cristiani Redazione Venerdì 28: Sabato 26: Gabriella Bondavalli, Flavia Colle, Ivano santi Innocenti, martiri ss. Timoteo e Tito, vescovi Da Barp, Gabriele Secco Domenica 30: Domenica 27: Impaginazione e grafica festa della s. Famiglia di Gesù, Maria e terza del tempo ordinario Chiara Cesa, Cristian Facchin Giuseppe Lunedì 28: Lunedì 31: s. Tommaso d’Aquino, vescovo e dottore Realizzazione sito web s. Silvestro Giovedì 30: SERSIS – Lentiai ore 18, messa e ringraziamento per l’anno s. Giovanni Bosco, sacerdote Intestazione Walter Argenta Verbale C.P.P. del 2 ottobre 2007 Hanno collaborato ACAT 511, AIPD Belluno, Andrea B., Andrea S., Lisa, Matilde, Walter Argenta, Si è riunito il Consiglio Pastorale Parroc- in ferro e 100 sedie per una spesa di circa Mirko Berna, Giovanni Cappellari, Luca chiale con il seguente ordine del giorno: 4.660 euro; Carlin, Giorgia Casagrande, Moreno 1. Lectio divina. 3. Le due aule del 1° piano sono state Centa, Claudio Comel, Comitato Villapiana, Thomas Dal Piva, Samuel 2. Lettura verbale della seduta divise con il cartongesso ottenendo quat- Endrighetti, Maestra Gabriella, Milena precedente. tro stanze per gli incontri di catechismo Lazzarotto, Adriano Macchitella, Pro Loco Lentiai, Lorenzo Stella. 3. Comunicazioni del parroco. mentre quello che era il refettorio è rima- www.lavocedilentiai.it La prima parte dell’incontro è stata dedi- sto lo stesso. [email protected] cata all’ascolto della parola seguendo la 4. Ora che le stanze dell’oratorio si rende- direttore don Gabriele Secco metodologia della “Lectio divina”. ranno disponibili, si avverte la necessità responsabile ai sensi di legge don Lorenzo Dell’Andrea Successivamente, dopo aver dato lettura di fornire degli orientamenti per un utiliz- Iscrizione Tribunale di Belluno N°65 del 14.10.66 del verbale della seduta precedente appro- zo opportuno delle stesse. Considerati i Stampa Tipografia Piave srl – Belluno vato all’unanimità, sono state date dal par- lavori ancora da fare per sistemare la strut- Telebelluno nella rubrica roco le comunicazioni riportate di seguito: tura, l’assemblea suggerisce, almeno per “Insieme oltre il 2000” propone 1. Con il mese di ottobre partiranno gli i primi tempi, di rendere l’oratorio dispo- la rassegna dei giornali parrocchiali. incontri di conoscenza guidata della Bib- nibile preferibilmente ad attività legate alla Giovedì 18:30 e 21:30 bia per la Comunità, ogni mercoledì mat- parrocchia. Nel frattempo si provvederà a Venerdì 6:30 e 10:30 tina dalle 10.00 alle 11.00, in oratorio; stendere un regolamento e a vagliare le 2. Sono stati ordinati dalla parrocchia, per diverse possibilità di utilizzo dei locali. l’oratorio, 20 tavoli in formica con gambe La segreteria “La voce di Lentiai” novembre-dicembre 2007 3 Anagrafe Nuovi figli di Dio Domenica 7 ottobre 13. SCARTON NICOLA di Michele e Scarton Jenny, via Calvi 19 14. COLLE LUCIANO di Stefano e Ma- lagà Maila, via Molin Novo 16/C 15. COLLE ARIANNA di Daniele e Tiep- po Barbara, via Cal de Sach 40 16. DE CET NICOLA di Sante e Cesa Stefania, via Solagna 1 Nella pace del Signore 36. CRODA MARIO di anni 86, via Sta- bie 53, deceduto il 24.8.2007 e sepol- Cominciamo dai muri… to a Stabie La bella e maestosa struttura che per Ad affiancare le catechiste si sono poi 37. DAL PIVA MARIA di anni 95, via Monte Garda 68, deceduta il 26.9.2007 ottant’anni ha accolto i nostri bambini aggiunte alcune mamme il cui contri- e sepolta a Lentiai ed è stata teatro di giochi e feste ha buto è prezioso a partire dalla semplice 38.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-