Notiziario Della Parrocchia Di S

Notiziario Della Parrocchia Di S

CHIESA PARROCCHIALE PREPOSITURALE S. ANDREA APOSTOLO PRALBOINO - DIOCESI DI BRESCIA BASILICA ROMANA MINORE NOTIZIARIO DELLA PARROCCHIA DI S. ANDREA APOSTOLO IN PRALBOINO (BS) - OTTOBRE 2019 2 SOMMARIO ● La parola del Parroco "Nutriti di bellezza" 3-4 ● La parola del Papa “Ottobre mese missionario straordinario" 4 ● La parola del Vescovo "Nutriti dalla bellezza. Celebrare l'Eucaristia" 5 "L'icona di Rublȅv" 6 ● Tempo liturgico: Esaltazione della Santa Croce "Il tesoro delle Sante Croci" 7-8-9 ● Riflessioni di don Mario Rossetti "La preghiera di San Bernardo alla Vergine" 10 "Commemorazione dei defunti" 10-11 ● Libri per la mente e per il cuore "Carmela G. Rebora, Oggi è la mia festa" 12 "Nicola Brunialti, Il Paradiso alla fine del mondo" 12 Foto di copertina: La Trinità o Ospitalità di "Francesco Lorenzi, I segreti della luce" 12-13 Abramo è una celebre icona di Adrej Rublëv, "Alice Ongaretti, Viola" 13 realizzata intorno al 1422 e conservata pres- "Laura Vincenzi, Lettere di una fidanzata" 13 so la Galleria statale di Tret'jakov a Mosca ● L'angolo dell'oratorio "Grest estate 2019" 14-15 ● A.Ge. "Anniversari di matrimonio" 15 ● Pellegrinaggi fuori porta "Fonte di Caravaggio - Chiampo" 16 Visita il sito della Parrocchia Sant’Andrea A. ● Gruppo alpini Pralboino-Milzano-Seniga www.parrocchia.pralboino.net "Al Sacrario Militare di Redipuglia" 16 ● Gente della nostra terra Contributo normale: € 15,00 "50 anni dallo sbarco sulla luna" 17-18 Contributo sostenitore: € 25,00 Contributo benemerito: € 50,00 ● Il melo "L'albero della conoscenza salvifica" 18-19 Facciamo appello per una maggiore generosità a coloro che ricevono il Bollettino per posta e li ● 2 ottobre invitiamo alla puntualità del versamento del con- "Gli angeli messaggeri di Dio tributo che vorranno elargire tramite Conto Cor- e angeli nostri custodi" 19-20 rente Postale n° 11945250 intestato a: ● 22 settembre 2019 Parrocchia S. Andrea Apostolo "Puliamo il fiume Mella" 20 25020 Pralboino ● Sagra di San Flaviano "I pralboinesi in festa per il Santo Patrono" 21 Autorizzazione del Tribunale di Brescia n° 35/1990 del 14 luglio 1990 ● Anagrafe parrocchiale 22-23 Direttore responsabile: Gabriele Filippini Direzione e redazione: ● Ottobre - Mese mariano Parrocchia S. Andrea Apostolo, Pralboino "Il Rosario non è una filastrocca" 23 Via XX Settembre, 25020 Pralboino (Bs) ● Calendario liturgico 24 Tel. 030 954174 . C.F.88005710178 Stampa: Tipo-Lito F.L. (Pralboino) Via Gatti n. 9 3 La parola del Parroco Nutriti di Bellezza Il Vescovo Tremolada, per l'anno cipare alla mensa eucaristica. Solo Si parla da tempo di “più Messa e pastorale 2019-2020, ci sollecita a con il Concilio Vaticano II (a.1965) meno Messe”, di Unità Pastorale. celebrare l’Eucarestia domenicale si giunge nella Costituzione Sacro- In realtà avviene che un sacerdote per “Nutrirci di bellezza”. santum Concilium (sulla Liturgia) (a differenza del sottoscritto) debba In effetti a ciascuna persona è a porre come tema dominante la occuparsi di più comunità parroc- dato, sebbene in modo diverso, di “partecipazione attiva del popolo chiali costringendolo per un verso essere partecipe del fatto che Lui ,il cristiano alla liturgia e soprattutto a ridurre e concentrare il numero Signore, si impegna per primo a far all’ Eucarestia” riconosciuta come delle celebrazioni Eucaristiche ma, sì che il vivere in questo mondo sia “la fonte, il centro e l’apice” di tutta per l’altro verso, a tenersi la respon- bello, significativo, beatificante. la vita della chiesa (vedi S.C.N.10 sabilità delle molteplici strutture: Nel gesto dell’offerta del pane e e48). Chiese, Case canoniche, Oratori, del vino che avviene in ogni ce- Sono passati alcuni anni dall’ Proprietà. Egli deve pastoralmen- lebrazione Eucaristica di fatto si ”udire la Messa” (a.1215), al “par- te essere sempre in movimento portano i “frutti della terra e del la- tecipare” (a. 1965) alla “frazione e, allo stesso tempo “portare sul- voro dell’uomo”. Il credente che del pane”, alla “cena del Signo- le spalle” la responsabilità degli partecipa all’Eucarestia illuminato re”, al “fate il mio corpo”, eppure accresciuti beni materiali delle va- dal senso di appartenenza, qua- molti in età matura si ritrovano alla rie realtà parrocchiali. Così se è le discepolo di Gesù, va al tempio messa domenicale ma non fanno vero che c’è chi, a parole, aiuta a (chiesa) e prepara la mensa. Una la Comunione anche se non sussi- risolvere qualche problema specifi- volta che tutti (quanti riconoscono ste alcun impedimento normativo. co, ad oggi, dal punto di vista delle la terra e sé stessi suo dono) sono Di fatto Gesù invita a cena e i suoi scelte non risulta che sia difeso il riuniti, arriva il Signore (nel segno stanno solo a guardare. Cosi non sacerdote né l’azione pastorale. E’ di chi presiede) che prende i frut- stupisce che per molti ragazzi la vero che si fanno delle scelte anzi, ti della terra e del lavoro umano Prima Comunione diventi l’ulti- spesso si deve scegliere ma solo che noi per quanto deboli e limitati ma. In questa logica abitudinaria per necessità. Dove sono finite le abbiamo preparato al meglio elimi- che esclude l’invito esplicito del Si- scelte per virtù? Basta vedere, ad nandone le sozzure per porli nelle gnore al banchetto del: “fate il mio esempio, la tiritera (10 anni di..) per sue mani. Solo Lui il Signore è in corpo”, “realizzatevi, riesprimete- la formazione del Nuovo Messa- grado di riceverli, così come cia- vi nella mia vita”, si capisce che la le che contiene i testi-guida per la scuno è capace di presentarli, e “coerenza” dei ragazzi è più deter- celebrazione dell’Eucarestia e che con il suo Spirito d’amore trasfor- minata rispetto agli adulti. I genitori ad oggi non è ancora pronto. Se la marli perché mangiati e bevuti, e le poche famiglie con il loro es- sua riformulazione serve per vive- “fate questo”, realizzi la sua Azione serci alla celebrazione Eucaristica re il Mistero con parole sempre più Vivificante (creatrice) che di dome- e alla formazione sono ed esprimo- adatte alla comprensione nell’og- nica in domenica cambia la vita fino no il cambiamento. Non serve dare gi, pare invece che ci si accalori a giungere all’incontro dove la fe- colpe a chissesia ma è questione maggiormente, passi l’immagine, sta non tramonterà mai. Debbo dire di presa d’atto da parte dei figli che per la “sistemazione dell’arredo” ri- che l’esempio più bello di un popo- mostrano nelle loro scelte ciò che spetto all’incontro con Gesù. Non lo adunato sotto lo stesso Nome è è loro dato o testimoniato riguardo mancano convegni, incontri, rela- quello che ho vissuto nella celebra- a quello che conta per la vita. Essi zioni….sembra quasi che ad una zione delle Palme. pensano: perché devo fare ciò che vita stressata dettata dal guada- Di fronte a tale spettacolo capace voi non fate? Fino a che si tratta di gnare il “pane quotidiano” e per il di trasformare “la polvere in esse- scuola, tempo libero, gioco, rispet- cosiddetto “benessere personale”, re vivente”, dove ciò che è parte to degli altri..va bene, ma per ciò uno debba essere disposto anche dell’universo viene fatto nuovo, il che attiene alla vita dello spirito: a sfasciare le proprie scelte e le re- battezzato, unito a Cristo come ascolto della Parola, celebrazione lazioni anche familiari e sociali. Più le membra del corpo al capo, che dei Sacramenti, preghiere, amo- il singolo è insicuro e più viene at- cosa fa ? re al nemico (realtà specifiche del tratto da una necessaria risonanza All’inizio del Medioevo la parteci- cristiano), si fa grande fatica a co- per “essere al top” rispetto a chi lo pazione alla Comunione Eucaristica glierne la bontà. circonda. Fermare questa dinamica era talmente scarsa che il IV Con- Allargando lo sguardo, non meno significherebbe rimaner “sconnes- cilio Lateranense nel 1215 impose significativo è il fatto che si celebra- so” solo, isolato. Forse non c’è più la Confessione una volta all’anno e no ancora molte Messe. I sacerdoti spazio per il silenzio, per un ascol- la Comunione almeno a Pasqua. Il diminuiscono mentre cresce di età to pacifico, per una condivisione “vedere l’Ostia” si sostituì al parte- la popolazione che “va in Chiesa”. serena che conduce docilmente i segue a pagina 4 → 4 La parola del Papa Ottobre 2019 - Mese missionario straordinario Nel 2019 ricorrono 100 anni dalla Lettera Apostolica "Maximum Illud" di Papa Benedetto XV - Per celebrare questa ricorrenza Papa Francesco ha indetto il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019 Il Santo Padre ha indicato per il ta del Signore, seguono il mandato razione e realizzazione del Mese Mese Missionario Straordinario di di Cristo uscendo dalla propria et- Missionario Straordinario Ottobre ottobre il tema “Battezzati e invia- nia, cultura e patria per andare oltre 2019: ti: la Chiesa di Cristo in missione le frontiere ad ammaestrare i popo- nel mondo”. li, battezzandoli e insegnando loro Già attraverso il titolo, egli ci vuol ad osservare tutto ciò che Egli ha 1 - L’incontro personale far riflettere sul senso più pieno comandato (Mt 28,18-20). con Gesù Cristo vivo nella della missionarità della Chiesa. La Una tra le condizioni necessarie Sua Chiesa attraverso l’Eu- fede, quale dono ricevuto gratuita- prima dell’annuncio del Vangelo è caristia, la Parola di Dio, la mente nel Battesimo, va condivisa, che i missionari ad gentes si im- preghiera personale e co- donata gratuitamente. mergano nella realtà complessa e munitaria; Questa è la missione, l’essenza del problematica del mondo, in mezzo nostro essere cristiani: ogni battez- ad un’umanità ferita, sofferente, po- 2 - La testimonianza: i san- zato cioè partecipa alla vita nuova vera ed emarginata, in cui esistono ti, i martiri della missione di Gesù Cristo e alla sua missione religioni, valori, culture e bisogni di- e i confessori della fede, di sacerdote.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    24 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us