Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Filologia e Letteratura italiana Tesi di Laurea Cinema, letteratura e società La metamorfosi dell’epica nel nuovo millennio Relatore Ch. Prof. Alessandro Cinquegrani Correlatore: Ch. Prof. Aldo Maria Costantini Correlatore: Ch. Prof.ssa Valentina Carla Re Laureanda Maria Parisi 821043 Anno Accademico 2014 / 2015 Indice Introduzione - 4 - I) A proposito di epica - 6 - 1) Fenomeno sociale - p.7 - 2) Struttura del racconto - p.8 - 3) Età eroica - p.10 - 4) Figura eroica - p.13 - 5) Oralità - p.15 - 6) Tematiche e situazioni ricorrenti - p.17 - 7) L’Ottocento tra romanzi e recuperi - p.19 - 8) Dagli inizi del Novecento a Il Signore degli anelli - p.20 - 9) Non solo letteratura - p.24 - 10) Verso la contemporaneità - p.28 - II) La Terra di mezzo, dal libro al film - 31 - 1) L’ autore e la nascita di un genere - p.31 - 2) Età eroica nel libro - p.32 - 3) Struttura del libro - p.34 - 4) Il Signore degli anelli e Lo hobbit - p.34 - 5) Influenze e tematiche proprie dell’epos - p.35 - 6) Figura eroica nel libro - p.38 - 7) Compatibilità - p.41 - 8) Dal libro al film - p.42 - 9) Struttura del film - p.43 - 10) Età eroica nel film - p.45 - 11) Figura eroica nel film - p.46 - 12) “Stile epico” - p.47 - 13) Performance - p.48 - 14) Fenomeno sociale - oltre Il Signore degli anelli - p.50 - III) New International Epic? - 52 - 1) Verso la New Italian Epic - p.52 - 2) UNO - p.56 - 3) Attitudine populaire - p.56 - 4) Rifiuto del tono distaccato e dello sguardo "gelidamente ironico" predominante nel romanzo postmoderno (detto la conditio sine qua non). - p.58 - 5) Sovversione nascosta di linguaggio e stile - p.59 - 6) Sguardo obliquo, ossia la sperimentazione di punti di vista inconsueti e inattesi. - p.61 - 7) Storie alternative (e ucronie potenziali) - p.62 - 8) Allegoria - p.63 - 1 9) Complessità narrativa - p.65 - 10) Transmedialità o transmedia storytelling - p.67 - 11) Comunità - p.69 - 12) Eroi - p.71 - IV) I mille volti dell'eroe - 73 - 1) L’eroe tra diversità e costanti - p.73 - 2) Revisione dell’eroe classico - p.75 - 3) Romanzo popolare e fumetti - p.77 - 4) Batman ibrido eroico - p.79 - 5) Il Batman di Tim Burton - p.80 - 6) I supereroi negli anni Duemila - p.85 - 7) Il cavaliere oscuro di Nolan - p.86 - V) Viaggio: scoperta, ritorno, ricerca - 92 - 1) Il ritorno e la ricerca - p.95 - 2) Il fato conduce il viaggio - p.99 - 3) Viaggio per desiderio di conoscenza - p.100 - 4) Ricerca per desiderio di conoscenza o queste? - p.105 - Conclusione - 106 - Fonti - 109 - 1) Filmografia - p.108 - 2) Bibliografia - p.114 - 3) Sitografia - p.119 - 2 Grazie a Francesco Chiaro senza cui il primo capitolo non avrebbe mai preso forma ed Alberto Furlanetto che mi ha fatto fare il primo tema sull’argomento. Grazie alla mia famiglia, Riccardo e Aurora che sono stati sempre pronti a darmi una mano e hanno visto con me tanti di questi film. 3 Introduzione Nel corso della tesi di triennale mi ero interessata alla struttura mitica nascosta all’interno del cinema popolare dagli anni d’oro al contemporaneo. All’interno delle categorie evidenziate ce n’era una che si distingueva dalle altre, poiché non era propriamente mitologia, ma di questa aveva molte caratteristiche, ossia l’epica. Non sapevo che nel frattempo il mondo della letteratura era alla riscoperta di questo genere attraverso il movimento italiano detto New Italian Epic1 del collettivo Wu Ming. Wu Ming individua in questo genere che da sempre ci ha abituato a vederlo cambiare forma, attraverso media diversi, la matrice letteraria dell’ultimo decennio. Come scrivono Ruggero Eugeni nel suo saggio Il destino dell’epos2 e Roy Menarini in Il cinema dopo il cinema. Dieci idee sul cinema americano 2001-20103, oggi, ancor più che la letteratura, l’epica ha invaso sia i cinema che la tv. I motivi per cui l’epica possiede gli elementi giusti per rinascere proprio oggi sono da cercare nelle teorie sociologiche che trattano il rapporto tra il pubblico e i media contemporanei, come scrive Henry Jenkins,4 ma anche in un periodo storico di forte crisi a partire dagli avvenimenti dell’11 Settembre. Come i romanzi del manifesto di Wu Ming, e con qualcosa in più, l’insieme di questi film e serie tv, presenta alcuni elementi stilistici e strutturali che li accomunano: il forte realismo, la struttura narrativa complessa, l’attitudine popolare, gli elementi fantastici, un eroe combattuto e pieno di lati oscuri, e una visione sostanzialmente cupa del reale che nasconde un’esile speranza. É sostanziale però capire se, al di là della grandiosità delle scene di massa, che l’introduzione delle migliori tecniche CGI5 permettono ormai di creare quasi facilmente, ci sia del materiale proprio dell’epica occidentale tradizionale. A partire da Omero quindi, attraverso alcuni strumenti indispensabili, come i classici di Platone e Aristotele o i più moderni testi di Haimsworth o Bowra si è cercato di scoprire sia se il termine “Epico” venga usato propriamente parlando di film come: il ciclo de Il Signore degli anelli6 di Peter Jackson, 3007 di Zack Snyder, la trilogia del Cavaliere Oscuro8 di Nolan, sia se questi possano far parte di un macrogenere che si potrebbe chiamare Nuova Epica Internazionale. 1 Wu Ming, New italian epic : letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Einaudi, Torino 2009. 2 Ruggero Eugeni, Il destino dell’epos in Il cinema della convergenza : industria, racconto, pubblico, a cura di Zecca Federico, Milano-Udine, Mimesis, 2012. 3 Menarini Roy, Il cinema dopo il cinema. Dieci idee sul cinema americano 2001-2010, Le Mani, Recco, 2010. 4 Henry Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007 5 Effetti speciali di grafica computerizzata. 6 Il Signore degli anelli-La compagnia dell’anello, Peter Jackson, USA-NZ, 2001.- Il Signore degli anelli-Le due torri, Peter Jackson, USA-NZ, 2002.-Il Signore degli anelli- il ritorno del re, Peter Jackson, USA-NZ, 2003. 7 300, Zack Snyder, USA 2006. 8 Batman - Il cavaliere oscuro, Cristopher Nolan, USA, 2008.-Batman - Il ritorno del cavaliere oscuro, Cristopher Nolan, USA, 2012.-Batman Begins, Cristopher Nolan, USA, 2005. 4 La tesi si articola quindi a partire da un primo capitolo storico – introduttivo, alla ricerca degli elementi che definiscono l’epica, attraverso i più diversi supporti, da Omero al novecento. Se nel corso della prima metà del novecento gli esempi di letteratura epica sono ancora molti (come Ernst Junger o J.R.R. Tolkien), soprattutto nel periodo tra le due guerre, nella seconda metà è il cinema a fornire i migliori esempi. Nel 2001, dopo cinquant’anni di attesa esce in sala la trasposizione del più noto tra i romanzi epici moderni: Il Signore degli anelli9. Nel secondo capitolo si analizzano quindi, in maniera comparata, gli elementi epici propri del libro e del film e come questi varino a seconda degli anni e del mezzo di diffusione. Il film esce dopo gli attentati dell’11 Settembre, e il successo di questa saga epico fantastica, e di molte altre, viene ricondotto proprio alla reazione a questa tragedia. La stessa data è ritenuta un momento di svolta dal collettivo di scrittori Wu Ming, come illustrato nel loro manifesto, in cui elencano le caratteristiche dell’epica degli anni duemila. Si riscontrano le medesime caratteristiche in uno dei film d’ambientazione “epico - classica” di maggior successo degli ultimi anni: 300, di Zack Snyder, che analizzo nel terzo capitolo. Tra gli elementi caratterizzanti del cinema epico c’è però la figura eroica, quasi assente dai romanzi italiani. La complessità del tratteggio dei nuovi eroi viene affrontata nel quarto capitolo attraverso l’evoluzione di alcuni personaggi del cinema e della letteratura popolare, con particolare attenzione all’Uomo Pipistrello, che da Batman diventa il Cavaliere Oscuro. Il viaggio è il modo in cui si struttura tipicamente l’avventura eroica, secondo il monomito di Joseph Campbell, cioè se il racconto epico può riguardare anche una sola battaglia, prima e dopo c’è sempre un viaggio, un’andata e un ritorno, con diverse motivazioni. È qui che si conclude il percorso attraverso film come Inception10, Vhalalla Rising11 e Into the wild12. 9 Tolkien J.R.R., Il signore degli anelli, Rusconi, Milano, 1976. 10 Inception, Christopher, Nolan, USA 2010. 11 Vahalalla Rising, Nicolas Winding Refn, Danimarca-GB, 2009. 12 Into the wild, Sean Penn, USA, 2007. 5 I A proposito di epica Edda Saga dei Njals saga Volsunghi Kalevala Canto della schiera di The Wallace Igor Nibelungenlied Paradise Lost Navigatio Kalevipoeg Santi Beowulf Lacplesis Brendani, Táin Bó Cúailnge La chanson de Roland Principe Marko Eneide Pharsalia I lusiadi El Punica cantar Divina commedia Gerusalemme de mio Gilgamesh Cid Liberata Orlando Furioso Iliade Odissea Argonautiche Le datazioni si riferiscono alle prime redazioni scritte di cui conosciamo l’esistenza Gilgamesh, VII sec a.C. Classica: Iliade, Odissea, VI sec., Piccola Iliade (VII sec.?), Argonautiche, Apollonio Rodio, III sec. a. C., Eneide, Virgilio I sec. a.C. , Pharsalia, Lucano I sec d.C., Punica, Silio Italico, I sec. C. Medioevo: Beowulf, IX sec., Navigatio Santi Brendani, X sec d.C, Chanson de Roland, XI sec. d.C., Táin Bó Cúailnge XII sec., El cantar de mio Cid XII sec., Saga dei Volsunghi, XIII sec., Il cantare dei Nibelunghi XIII sec., Edda, XIII sec, Njals saga, XIII sec, Divina commedia, Dante Alighieri, XIV sec., Il principe Marko, XIV sec., Canto della schiera di Igor, XV sec., The Wallace, Blind Harry, XV sec Età moderna: Età moderna: I Lusiadi, Luís Vaz de Camões 1572, Orlando Furios, Ariosto 1532, La Gerusalemme liberata, Torquato Tasso 1575, Paradise lost, John Milton 1667 .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages122 Page
-
File Size-