Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A, 110 (2005) pagg. 61-66, tav. 1 P. O RLANDI (*), G. CORTECCI (**), A. BRAMANTI (*) LA MINERALIZZAZIONE IDROTERMALE A SOLFURI DI FERRO E BARITE NEI PRESSI DI CASCIANA TERME (VAL D’ERA, TOSCANA) Riassunto - Viene segnalata la presenza di una diffusa mine- Borgato (1952), il quale identificò oltre alla caolinite ralizzazione a solfuri di ferro e barite in fratture e faglie di dire- anche l’illite quale costituente mineralogico principa- zione appenninica nei monti di Casciana Terme in Val d’Era. le, e di Baldanza & Schipani (1953), i quali riesamina- L’analisi strutturale delle dislocazioni tettoniche sulle quali si è rono la campionatura fatta in precedenza dal Pieruccini impostata la mineralizzazione ricondurrebbe l’evento ad una (1950). Eseguendo su di essa un’accurata caratterizza- fase distensiva probabilmente post Pliocene medio, che ben si inserisce in un panorama di analoghe mineralizzazioni presen- zione chimico-mineralogica. ti nella Toscana centrale. La composizione isotopica dello zolfo La mineralizzazione all’affioramento viene descritta di barite e marcasite suggerisce un’origine sedimentaria del- come costituita da sottili straterelli centimetrici bianco l’elemento, ed il frazionamento isotopico fra i minerali forni- candidi di un materiale a grana finissima, microcristal- sce una temperatura di deposizione di 209 ± 30°C. lino, untuoso al tatto, intervallati a livelli anche deci- metrici biancastri o bianco-rosati a composizione pre- Parole chiave - Vene mineralizzate, marcasite, barite, mine- valentemente quarzosa e riportati come diaspri; que- ralogia, isotopi dello zolfo, Casciana Terme, Toscana. st’ultimi sono stati riconosciuti, nell’ambito del presen- te lavoro, essere un membro pelitico della Formazione Abstract - Iron sulphide and barite hydrothermal mineral- dei Diaspri. Borgato (1952) ipotizza un’origine idroter- ization at Casciana Terme (Era Valley, Tuscany). The occur- rence in the Casciana Terme hills (Era Valley, northern male per la mineralizzazione: l’originale frazione argil- Tuscany) of a widespread iron sulphide-barite mineralization losa presente nel sedimento, alternata a strati più silicei in faults and fractures with Apennine trend is reported and all’interno della formazione dei «diaspri», si sarebbe described. According to geological evidence, the deposition prima trasformata in clorite e sericite durante la diage- of the ore veins should be related to a post-Middle Pliocene nesi, e successivamente in caolinite ed illite ad opera di tectonic relaxation phase, as it was concluded also for simi- acque idrotermali solfato-carbonatiche acide, che avreb- lar ore occurrences in the central Tuscany. The sulphur iso- bero provocato anche l’allontanamento di buona parte topic composition of marcasite and barite suggests a sedi- della silice e del ferro con conseguente decolorazione mentary source for the element, and the fractionation factor del deposito. Queste acque potrebbero essere state le between the minerals yields a temperature of 209 ± 30°C for the parental fluids. antesignane di quelle captate e sfruttate attualmente dalle Terme di Casciana. L’apprezzabile presenza di Key words - Ore veins, marcasite, barite, mineralogy, sul- «solfati» nel deposito di fillosilicati (Borgato, 1952) si phur isotopes, Casciana Terme, Tuscany. accorda con questa ipotesi e con l’elevato contenuto di solfato nell’acqua termale di Casciana. Le analisi chi- miche e mineralogiche, condotte durante questo studio INTRODUZIONE sul deposito in questione, hanno confermato la presen- za sia di solfati sia di caolino ed illite, in associazione Nel corso dei lavori di scavo in quattro cave coltivate con quarzo. per pietrisco (Botro della Fine, Poggio del Riguardio, Altre mineralizzazioni idrotermali minori sono presen- Poggio alla Farnia, e Borra), situate poco a sud dell’a- ti nelle vicinanze di Casciana Terme. Tra queste quella bitato di Casciana Terme, è stata evidenziata una nutri- affiorante in località Podere Nocino è costituita da niti- ta serie di piccole vene e filoncelli mineralizzati a mar- di cristalli prismatici ialini di barite associati a calcite casite che interessano praticamente tutti i litotipi che vi e dolomite all’interno di fratture irregolari nei livelli affiorano, dal Calcare massiccio ai conglomerati plio- calcarenitici della formazione delle argille azzurre del cenici. pliocene inferiore e medio, mentre aggregati plurideci- Non è la prima volta che viene segnalata una minera- metrici di cristalli prismatici di gesso, sempre nelle lizzazione idrotermale nel territorio in questione. Nei argille plioceniche si ritrovano lungo la strada panora- pressi di Chianni si ricorda di un’antica «miniera di mica a circa 1 km ad ovest di Casciana Terme (Podere allume», probabilmente sfruttata in epoca medicea, e il Leccio - zona della Fornace - località Sammuro). della presenza di caolino nell’immediata periferia di Anche queste due modestissime manifestazioni idro- Casciana Terme nei pressi della cava di Poggio alla termali, come le altre più importanti sopra menzionate, Farnia. Fu il Pieruccini (1950) a pubblicizzare per pri- sembrano essere ubicate in corrispondenza di una dislo- mo questa mineralizzazione, a cui seguirono le note di cazione tettonica con orientazione NE-SW. (*) Dipartimento di Scienze della Terra, via S. Maria 53, I-56126 Pisa. E-mail: [email protected] (**) CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse, via Moruzzi 1, I-56124 Pisa. E-mail: [email protected] 62 P. ORLANDI, G. CORTECCI, A. BRAMANTI INQUADRAMENTO GEOLOGICO nale recente e la risalita di fluidi, si riscontra nell’af- fioramento di Botro Fine. In esso le litologie del mem- Il nucleo di Casciana Terme rappresenta un «alto strut- bro pelitico della Formazione dei Diaspri appaiono turale» costituito principalmente da rocce appartenenti completamente decalcificate dall’azione di acque pre- in prevalenza alle Unità Liguri, e subordinatamente sumibilmente ricche in idrogeno solforato, le quali all’Unità della Falda Toscana, che emergono dalle for- hanno fra l’altro rimobilizzato una gran quantità di sili- mazioni Plioceniche circostanti. ce dai sottostanti Diaspri, ridepositandola in numero- In quest’area la successione della Falda Toscana affio- sissimi filoni e filoncelli di selce nera con apparente ra essenzialmente con i suoi termini carbonatici. Com- struttura dendridica e priva di un qualsiasi segno di plessivamente sono stati esaminati tre affioramenti, deformazione tettonica. quelli del Torrente Borra, di Gello Mattaccino e di Pog- gio Riguardio-Fine-Rivalto. La frammentazione degli affioramenti è generata dalla complessità delle defor- LA MINERALIZZAZIONE A MARCASITE E BARITE mazioni fragili che interessano l’area. Comunque, i tre affioramenti fanno parte dello stesso nucleo di Cascia- La mineralizzazione a marcasite e barite è diffusa in na Terme, anche se le formazioni affioranti non sono tutte le quattro cave, al pari della presenza di materia- rappresentate in modo uniforme. li argillosi biancastri costituiti da caolinite ed illite. La Le formazioni affioranti nell’area di Gello Mattaccino manifestazione più appariscente si ritrova alla sommità sono la Scaglia Rossa Toscana ed il Macigno. Nell’area della cava di Poggio alla Farnia. I caratteri giaciturali del Torrente Borra affiorano le formazioni che vanno si ripetono di cava in cava. Tuttavia la marcasite e la dal Calcare Massiccio al Macigno, mentre nel nucleo barite sono particolarmente abbondanti nella cava di di Poggio Riguardio compaiono anche i diaspri, carat- Poggio del Riguardio, e quindi la trattazione riguarderà terizzati alla base da un membro pelitico. solamente quest’ultima. Alle Falda Toscana sono sovrapposte tettonicamente le Nella cava di Poggio del Riguardio, le coltivazioni di unità liguri e subliguri, riferite nelle carte geologiche pietrisco sono state interrotte da circa quattro anni in come «complessi alloctoni». Quello inferiore corri- quanto il materiale utile coltivato (il Calcare selcifero) sponde all’Unità di Canetolo ed è costituito dalla è stato quasi del tutto esaurito. La cava si presenta Formazione delle Argille e Calcari (Marroni et al., come un ampio anfiteatro con un fronte di circa 300 1990), mentre quello intermedio è costituito dal flysch metri rivolto verso sud-est ed un’altezza di circa 100 di Monteverdi, il quale affiora nella zona di Chianni. metri. Sull’ampio fronte affiorano estesamente le La struttura principale dei monti di Casciana Terme Marne a Posidonia, quello che resta dei calcari selcife- emerge dalla copertura delle formazioni appartenenti ri ed ai margini la scaglia ed i membri pelitici della for- al ciclo stratigrafico Mio-Pliocenico. Essa, costituita mazione dei diaspri. Le formazioni neoautoctone quasi interamente dalle formazioni liguri e subliguri Plioceniche, ed in particolare il conglomerato basale, precedentemente citate, si configura come un «horst» circondano quasi completamente la cava e sono molto allungato approssimativamente lungo un asse NW-SE. evidenti nell’ampio taglio sul lato nord-est. La successione Toscana affiora solo in corrispondenza I lineamenti tettonici principali che si riscontrano all’in- della finestra tettonica di Bagni di Casciana. Già terno della cava sono quattro faglie ad alto angolo con Trevisan (1950) aveva riconosciuto la complessità del- orientazione NW-SE ed immersione verso NE, ed una la tettonica di questa parte dei Monti di Casciana, deli- faglia quasi ortogonale alle precedenti con orientazio- neandone le dislocazioni ed
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages6 Page
-
File Size-