CALIZZANO E IL SUO PASSATO Momenti Di Storia E Di Cultura

CALIZZANO E IL SUO PASSATO Momenti Di Storia E Di Cultura

Consorzio per la tutela e la conservazione del sottobosco Calizzano $"-*;;"/0&*-4601"44"50 .PNFOUJEJTUPSJBFEJDVMUVSB %BMMFUËTQBHOPMBBMMFUËOBQPMFPOJDB Calizzano 2013 “Consorzio per la tutela del sottobosco” Calizzano CALIZZANO E IL SUO PASSATO Momenti di storia e di cultura 2. Dall’età spagnola all’età napoleonica a cura di Giannino Balbis contributi di Giannino Balbis, Mario Berruti, Paolo Calcagno, Marco Leale, Antonio Martino, Mariangela Nan, Carmelo Prestipino, Fiorenzo Toso, Roberto Vassallo Calizzano 2013 Calizzano e il suo passato. Momenti di storia e di cultura Dall’età spagnola all’età napoleonica Volume 1: Dalle origini all’epoca carrettesca Volume 2: Dall’età spagnola all’età napoleonica Volume 3: Dal Risorgimento all’età contemporanea © 2013 Riservati tutti i diritti, totali e parziali Impaginazione e grafi ca: Claudio Zaccagnino Stampa: Tipolitografi a Bovesana – Boves (Cn) Foto di Roberto Oddone I edizione: ottobre 2013 Claudio Zaccagnino Editore Salita San Barnaba, 26 16136 Genova Tel/Fax: 010.219534 mail: [email protected] ISBN: 978-88-87984-28-6 In copertina: Veduta ottocentesca di Calizzano. (Tratta da G. Chabrol de Volvic, Statistica del Dipartimento di Montenotte, a cura di G.Assereto, Comune di Savona, 1994, Vol. l, tav. XVl) 4 Indice M. Leale, Le vicende storiche dall’età spagnola all’età napoleonica ......... p. 7 I. Il secolo spagnolo ………………………………………………………… p. 7 1. Arrivo degli spagnoli nel Marchesato del Finale e ragioni del loro interesse 2. La reazione imperiale: il problema dell’investitura dei feudi delle Langhe fi nalesi 3. Interesse delle potenze confi nanti per il Marchesato ed i feudi valbormidesi 4. Calizzano nelle guerre del XVII secolo: a) Prima guerra del Monferrato (1613-1617); b) Invasione franco-piemontese del Marchesato del Finale (1644); c) Congiura di Raffaele della Torre (1672) 5. Amministrazione e statuti della Comunitas 6. Epilogo della dominazione spagnola 7. Vendita del Marchesato alla Repubblica di Genova II. La dominazione genovese ………………………….................................. p. 39 1. Premessa: la Repubblica di Genova dopo Utrecht e Rastadt (1713-1714) 2. Le reazioni nel Marchesato del Finale (1712-1714) 3. Giuramento di fedeltà alla Repubblica di Genova 4. Calizzano nella relazione di Filippo Cattaneo De Marini (1714) 5. Mire sabaude sul Finale nella prima metà del XVIII secolo:la guerra di successione d’Austria ed il ritorno a Genova (1746-1749) III. Le ultime vicende della Repubblica aristocratica (1789-1797) p. 59 IV. L’epopea napoleonica………………………………..…………..……… p. 71 1. Note introduttive sull’organizzazione statuale periferica: a) La Repubblica Ligure; b) L’Impero francese 2. Calizzano e il suo territorio 3. Calizzano nella bufera: a) l’invasione della Liguria e la prima Campagna d’Italia (1794-1797); b) la seconda Campagna d’Italia (1799-1800) 4. Alcune note sull’amministrazione della Municipalità di Calizzano: la querelle con il giudice di pace 5. La dominazione napoleonica: aspetti positivi e conseguenze negative 6. Ricostituzione ed epilogo della Repubblica (1814) V. Attività agricole ed economiche ……………………..…………..………. p. 125 1. Nota introduttiva: importanza della rete stradale per lo sviluppo economico locale 2. Agricoltura e silvicoltura 3. Alcune note introduttive sulla siderurgia nel Dipartimento di Montenotte 4. Le ferriere calizzanesi in epoca napoleonica 5. Altre attività industriali calizzanesi: a) segherie; b) barili e botti; c) manifatture di tabacco 6. Attività economiche a confronto M. Berruti, 1630-1631: la peste a Calizzano…………………………........ p. 139 P. Calcagno, Una nuova fi scalità: gli spagnoli e l’istituzione del dazio di Carcare e Calizzano…………………….....…. p. 157 A. Martino, Il servizio militare dell’Impero francese a Calizzano……...... p. 177 La coscrizione del Dipartimento di Montenotte.............................................. p. 177 I soldati di Calizzano....................................................................................... p. 183 5 G. Balbis, Questioni di confi ne tra Calizzano e Bardineto nel secondo Settecento ……………………………………..... p. 207 C. Prestipino - R. Vassallo, Per la storia religiosa di Calizzano (II) …...... p. 231 1. Premessa………………………………………………………………….. p. 231 2. La chiesa e il convento dell’Annunziata di Calizzano dalle origini alla fi ne del XVI secolo…………………………………...… p. 232 3. San Pietro e Paolo di Vetria: una nuova parrocchia………………….… p. 261 4. La vita religiosa a Calizzano alla fi ne del ’700………………………….. p. 267 F. Toso, Echi valbormidesi nelle parlate della Basilicata…….................... p. 287 M. Nan, “Mèisu per mèisu, ina vota a Carizzàn”. Proverbi e curiosità storiche e di vita quotidiana …...……………………………....... p. 293 Bibliografi a ………………………………………………….......….……. p. 318 6 MARCO LEALE Le vicende storiche dall’età spagnola all’età napoleonica I Il secolo spagnolo 1. Arrivo degli spagnoli nel Marchesato del Finale e ragioni del loro interesse – 2. La reazione imperiale: il problema dell’investitura dei feudi delle Langhe fi nalesi – 3. Interesse delle potenze confi nanti per il Marchesato ed i feudi valbormidesi – 4. Calizzano nelle guerre del XVII secolo: a) Prima guerra del Monferrato (1613-1617); b) Invasione franco-piemontese del Marchesato del Finale (1644); c) Congiura di Raffaele della Torre (1672) – 5. Amministrazione e statuti della Comunitas – 6. Epilogo della dominazione spagnola – 7. Vendita del Marchesato alla Repubblica di Genova. 1. Arrivo degli spagnoli nel Marchesato del Finale e ragioni del loro interesse Il XVI secolo si chiude con il tentativo spagnolo – avversato dall’Impero, ma anche dalla Repubblica di Genova e dal Ducato di Mantova – di impossessarsi del Marchesato del Finale, innanzi tutto per ragioni strategiche in quanto, ancora prima che l’aperta ostilità dell’Inghilterra e della Francia chiudesse defi nitivamente alla Spagna la via marittima per le Fiandre, essa era divenuta così pericolosa per l’attività piratesca dei «gueux» olandesi e dei corsari inglesi e ugonotti, da costringere il governo spagnolo a cercare un itinerario alternativo per inviare rifornimenti, truppe e denaro nelle ricche province dei Paesi Bassi, ribellatesi fi n dal 15661. La soluzione a questo importante problema logistico è quella di dirottare le spedizioni di uomini e salmerie verso il Mediterraneo: da Barcellona, via mare, essi [raggiungono] la costa ligure, di dove [vengono] fatti proseguire per lo Stato di Milano; da qui, attraverso i passi del Moncenisio o del Piccolo San Bernardo, [discendono] nella Franca Contea e nella Lorena, per arrivare fi nalmente nei Paesi Bassi. [È], questa, la cosiddetta «strada spagnola» (fi g. 2, pag. 38): un percorso lunghissimo, di oltre un migliaio di chilometri, per il quale [occorrono] tre mesi di cammino e che si [snoda] in gran parte attraverso territori direttamente controllati dalla Spagna o posseduti da suoi alleati come la Repubblica di Genova o i duchi di Savoia o di Lorena. In questo sistema di comunicazioni tra il Mediterraneo e il Mare del Nord, lo Stato di Milano [viene] ad assumere un ruolo di primaria importanza; non solo quale tappa obbligata sulla via tra la Spagna e i Paesi Bassi, ma anche come «verdadera plaza de armas de la monarquía», in quanto qui [affl uiscono] dai vari punti dell’Impero degli Asburgo le truppe che, prima di essere indirizzate verso le Fiandre, [devono] essere armate, equipaggiate, talvolta addestrate. 1 R. MUSSO, Finale e lo Stato di Milano (XV-XVII secolo), in A. GRANERO – F. MANCA (a cura di), Storia di Finale, Introduzione di L. BOTTA, Daner Elio Ferraris Editore, Savona 2001, p. 139. 7 Lo Stato di Milano [è] però privo di uno sbocco al mare e, benché [la Spagna si serva sempre] degli approdi situati in territorio genovese e, in particolare della rada di Vado, la Repubblica – che pure [è] legata alla Spagna da enormi interessi economici – non dà suffi cienti garanzie di stabilità. Il Finale, si [pensa] a Madrid (e, ancora di più, a Milano), [può] invece svolgere con notevole effi cacia la funzione di porto della Lombardia; di certo molto più di altri possibili sbocchi al mare, come Villafranca, Monaco o Mentone, troppo scomodi e lontani2. Ma non solo, poiché, allorquando il 9 gennaio del 1602, dopo quattro anni di complicati intrighi diplomatici, il governatore di Milano, conte di Fuentes, rompe fi nalmente gli indugi ed il capitano Don Pedro de Toledo y Añaya – al comando di 600 soldati, seguiti dopo pochi giorni da un intero «tercio» di fanteria spagnola e, sul mare, da una squadra di quattro galee – occupa il Marchesato del Finale, questo viene immediatamente ad assolvere anche una funzione difensiva: lo Stato di Milano, guardiano degli interessi spagnoli nella penisola, [necessita infatti] di tutta una serie di appoggi per non trovarsi scoperto in caso di aggressione esterna; e al pari delle guarnigioni in Savoia e di quella di Monaco, il feudo dei Del Carretto [rappresenta] un punto chiave per il controllo della zona. Nel contempo, con l’acquisizione del Marchesato gli spagnoli [rafforzano] la loro presenza nell’alto Tirreno, l’area più vulnerabile ed esposta agli attacchi dei nemici, garantendosi un nuovo ricovero sicuro sulla rotta Barcellona-Messina3. Finale assume così – come scrive Paolo Calcagno – all’interno del sistema imperiale spagnolo il ruolo di porta del Ducato milanese, e di «chiave che [unisce] li Regni di Sicilia, di Napoli e della Spagna allo Stato di Milano». Se il Ducato [funge] da antemurale di Napoli nell’eventualità di attacchi francesi […], e il viceregno meridionale – insieme alla Sicilia – da baluardo

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    336 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us