Versione del 13 gennaio 2017 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura Laurea magistrale in Scienze della Natura Classe LM-60 delle Lauree magistrali in Scienze della Natura Insegnamenti e altre attività formative: Anno Corso SSD CFU Sem. 1 Genetica della conservazione BIO/18 6 I 1 Rappresentazione e analisi dei dati SECS-S/02 6 I 1 Geochimica ambientale GEO/08 6 I 1 Zoologia ed etologia applicata BIO/05 6 I 1 Geomorfologia e laboratorio di GIS mod. 1 - Geomorfologia GEO/04 6 mod. 2 - Laboratorio di GIS GEO/04 6 1 Gestione e conservazione della fauna BIO/05 12 II 1 Gestione flora e vegetazione BIO/03 9 II 1 Botanica applicata BIO/03 6 II 2 Economia applicata SECS-P/06 6 I 2 Gestione del patrimonio geologico GEO/02 6 I 2 Ecologia applicata BIO/07 6 I 2 A scelta dello studente 9 II 2 Internato di Tesi 12 II 2 Prova finale 18 II Corsi a libera scelta SSD CFU Sem. Bioacustica BIO/05 6 II Gemmologia GEO/06 6 II Laboratorio di analisi di dati vegetazionali BIO/03 3 II Laboratorio di dendroecologia BIO/03 3 II Laboratorio di Pedologia GEO/04 3 II Laboratorio di zoologia BIO/05 3 II Metodi di indagine paleontologica per la ricerca e la GEO/01 6 II museologia scientifica Microbial diversity and genetics in soil BIO/18 3 I Storia delle scienze M-STO/05 6 I Tecnologie e applicazioni di laboratorio MED/46 3 II Versione del 13 gennaio 2017 _______________________________________________________________________________________ Nome del corso: BIOACUSTICA 6 CREDITI Docente: Gianni Pavan Sede: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente – Via Taramelli 24 Email di riferimento: [email protected] Sito internet di riferimento: www.unipv.it/cibra/edu_corso_ita.html Programma: Il corso è teso ad approfondire le conoscenze sul comportamento animale, sulla comunicazione acustica sia in ambiente terrestre che acquatico, nonché sui sistemi di monitoraggio acustico ambientale utilizzabili sia a fini di ricerca che di controllo e tutela dell'ambiente, soprattutto nel settore della bioacustica marina con gli studi sui mammiferi marini. Si studiano i sistemi di comunicazione acustica in tutte le classi animali e l’ecolocalizzazione nei mammiferi (pipistrelli e cetacei), delineando gli specifici problemi scientifici e le linee di ricerca più innovative. A conclusione di una trattazione classica della bioacustica si esaminano gli aspetti dell’ecologia acustica quali la biodiversità acustica, il paesaggio sonoro e l’inquinamento acustico. Il corso affronta quindi i problemi tecnici legati alla ricezione, registrazione, analisi e misura dei suoni (dagli infrasuoni agli ultrasuoni), con particolare attenzione ai sistemi digitali più moderni, ma senza trascurare una visione storica dell’evoluzione degli strumenti. Il corso si conclude con gli aspetti applicativi (censimenti, monitoraggi, interazioni uomo-animali, etofarmacologia e neuroscienze, robotica, inquinamento acustico). A complemento delle lezioni teoriche sono provati strumenti per registrare e analizzare i suoni sia in laboratorio che sul campo. Il corso è integrato da lezioni e seminari di studiosi esterni. Modalità di verifica: Esame orale. Torna all’Indice _______________________________________________________________________________________ Nome del corso: BOTANICA APPLICATA 6 CREDITI Docente: Graziano Rossi, Thomas Abeli Sede: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente Email di riferimento: [email protected]; [email protected] Sito internet di riferimento: www.labecove.it Programma: Aspetti di Ecologia Vegetale – Vengono richiamati i principali temi di Fitogeografia, con speciale riferimento ai fattori ecologici che determinano i limiti distributivi, quindi un’analisi dei tipi di areale. Aspetti di Biologia della Conservazione – Si illustreranno i fattori di minaccia alla conservazione (classificazione IUCN), con approfondimento sul cambiamento d’uso del suolo ed effetto dei cambiamenti climatici. Si passerà quindi alle metodologie di valutazione del rischio di estinzione, cosa sono e come si realizzano le Liste Rosse, con esempi. Quindi si esaminerà cosa si intende per conservazione in ed ex situ. Un approfondimento riguarderà le Banche del Germoplasma, data anche la disponibilità di una di queste in sede. Traslocazioni – Vengono illustrati i tipi di traslocazioni sulla flora spontanea, implicazioni ecologiche e tecnico-operative. Si esamineranno casi concreti, con uscite in campo ed analisi di progetti realizzati (Life, ecc.). Ecologia della germinazione dei semi – Vengono richiamati la morfologia e l’anatomia del seme. Si tratteranno i fattori ecologici che influenzano la germinazione, i tipi di dormienza ed i metodi per interromperla. Si illustreranno le linee di ricerca sulla germinazione dei semi. Nel corso saranno sviluppati contenuti di normativa sulla conservazione della biodiversità (CBD, GSPC, ESPC; Berna; Whashington CITES; Dir. Habitat 92/43 CEE). Modalità di verifica: Lo studente dovrà superare una prova scritta a cui, solo in caso di superamento dello scritto, seguirà una prova orale. Torna all’Indice Versione del 13 gennaio 2017 _______________________________________________________________________________________ Nome del corso: ECOLOGIA APPLICATA 6 CREDITI Docente: Renato Sconfietti Sede: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente E-mail di riferimento: [email protected] Programma: Il corso mette in evidenza l’importanza della conoscenza dei concetti fondamentali dell’Ecologia nelle diverse applicazioni delle discipline ecologiche, con particolare riferimento all’utilizzo di bioindicatori e di altri indicatori ambientali utilizzati per il monitoraggio e le valutazioni della qualità ambientale. Particolare risalto viene dato alle applicazioni in ecosistemi acquatici, presentando anche diversi casi di studi applicativi. Ecologia di base e alterazioni antropiche - Richiami dei concetti fondamentali dell’Ecologia di base. Cenni sulle principali cause di alterazione e inquinamento e loro effetti nei tre comparti ambientali: aria, acqua, suolo. Gli ecosistemi acquatici d’acqua dolce - Approfondimento per gli ecosistemi acquatici d’acqua dolce: River Continuum Concept, processi di autodepurazione, eutrofizzazione, impatti antropici, fenomeni di inquinamento. Bioindicatori e monitoraggio ambientale - Bioindicatori e loro applicazioni. Indici di qualità ambientale. Biomonitoraggio. Il Deflusso Minimo Vitale – DMV - Definizioni, concetti di base ed evoluzione normativa del DMV nei corsi d’acqua. Casi di studio. La fitodepurazione - I principi della fitodepurazione. Tecniche principali. Campi di applicazione. Esempi di applicazione a realtà particolari. Ingegneria naturalistica e riqualificazione ambientale - Cenni ai principi e alle tecniche dell’ingegneria naturalistica. Esempi di applicazione. Interventi di sistemazione idraulica e impatto sugli ecosistemi. Cenni sulla riqualificazione degli ambienti acquatici naturali e artificiali (es. cave). Interventi di mitigazione degli impatti. Applicazioni particolari - Cenni all’impiego di tetti verdi. Le biopiscine. Casi applicati - Esempi di casi di studio. Modalità di verifica: Esame orale. Torna all’Indice _______________________________________________________________________________________ Nome del corso: ECONOMIA APPLICATA 6 CREDITI Docente: Cristina Cordoni Sede: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente Email di riferimento: [email protected] Programma: Lo sviluppo sostenibile nella gestione del patrimonio naturalistico. Introduzione all’economia - le persone di diritto pubblico, quali gli Enti Parco. I principi fondamentali di gestione. Il modello di Break Even Point. Il modello strategico del Boston Consulting Group. Il Marchio collettivo per la valorizzazione del territorio. La nuova economia e il Knowledge Management. Il Bilancio Sociale e l’ambiente, il caso del Parco del Ticino. Il modello Swat Analysis applicato alle valenze naturalistiche in Lomellina. La Resource Based View: Core competences e modalità di realizzazione del vantaggio competitivo. La mission aziendale e la strategia d’impresa. Gestione delle Aree naturali protette - la legge 394/91 e la mission dell’Ente Parco: lo sviluppo sostenibile del territorio. La public governance nella gestione dell’Ente Parco. Casi di Parchi italiani e stranieri - Il Parco Nazionale del Gran Paradiso: la trasformazione della mission dell’Ente Parco, la valorizzazione delle Core competences. La Convenzione Europea sul Paesaggio e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Versione del 13 gennaio 2017 I Parchi Nazionali francesi, evoluzione ed obiettivi della legge n.2006-436. I Parchi Nazionali degli USA: il ruolo educativo e di coinvolgimento emotivo come mission del Parco. I Parchi Nazionali del Nord-Ovest Argentino per la valorizzazione sostenibile del Territorio, l’esempio del Parque National de los Cardones. Modalità di verifica: Esame scritto. Torna all’Indice _______________________________________________________________________________________ Nome del corso: GEMMOLOGIA 6 CREDITI Docente: Franca Caucia Sede: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente Email di riferimento: [email protected] Programma: Il corso è finalizzato al riconoscimento di minerali qualità-gemma attraverso metodi di analisi ottica e alla caratterizzazione dell’area giacimentologica di provenienza attraverso l’analisi microscopica delle inclusioni. Lezioni frontali: Definizione di gemma naturale. Prodotti artificiali e trattamenti di abbellimento mediante riscaldamento e termodiffusione. Procedimenti di sintesi. Gemmologia
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages60 Page
-
File Size-