ORGANIZZAZIONE TURISTICA LOCALE Mountain Biking Centro turistico informativo I dintorni di Bovec sono coperti da Trg golobarskih žrtev 8, 5230 Bovec, Slovenia sentieri, itinerari e strade che sono un vero paradiso per i mountain bikers. Tel.: +386 (0) 5 38 96 444 Bovec e situato 434 mt s. l. m. e il più Fax: +386 (0) 5 38 96 445 attrattivo fatto e che la staggione per Cell.: +386 (0) 31 388 700 mountain biking sia lunghissima, perché dura dalla fine di marzo alla E-mail: [email protected] metà di novembre. Gli itinerari come www.bovec.si quelli del Mangrt, del Stol e del Parco Mountain Bike Kanin salgono più di 1000 mt s. l. m.. Per l'orientamento ItinerariItinerari degli itinerari menzionati si raccomanda l'acquisto di una mountainmountain bikebike carta geografica “Carta geografica turistica della comune di Bovec” e “Bovec e dintorni”, e nello stesso tempo si raccomanda una guida per farsi consigliare e guidare lungo gli itinerari adeguati. L'itinerario mountain bike circolare è molto impegnativo e collega circolarmente le numerose valli alpine dalla parte slovena ed Intorno italiana del M. Kanin. Una gita giornaliera oltre i tre passi di montagna presenta una sfida anche ai ciclisti bene preparati, però al si può fare tutto il giro intorno al M. Kanin anche in più tappe. M. Kanin La gita comincia a Bovec. Si imbocca la strada principale verso Kobarid. Dopo 8 km, al villaggio Žaga, si devia dalla strada principale a destra verso l'Učja (Uccea). Da lì si sale fino al valico di confine d'Učja dalla parte slovena e poi a breve si scende al valico di confine d'Uccea dalla parte italiana. Bisogna però informarsi antecedentemente sull'orario del valico di confine. Poco dopo il valico di confine d'Uccea si devia a destra fino al villaggio Uccea e si sale per una stretta e ombrosa strada asfaltata fino di Sella Carnizza (1092 m). La strada scende molto ripida nella Val di Resia, poi si devia a sinistra verso il villaggio Resiutta e si prosegue fino alla strada principale Udine Tarvisio. Qui si svolge a destra verso Tarvisio e si prosegue lungo la valle del rio Fella fino al villaggio Chiusaforte. Al villaggio si abbandona la strada principale, si devia a destra passando il ponte oltre il rio Fella e si prosegue lungo la Val Raccolana verso Sella Nevea. Dopo la piana parte iniziale della Val Raccolana la strada sale ripida e dopo qualche curva raggiunge il villaggio e poi anche il passo di Sella Nevea (1190 m). Da qui la strada scende lungo la valle del Rio del Lago, passa il Lago del Predil e arriva fino all'incrocio per Tarvisio e Predil. All'incrocio si svolta a destra e dopo una breve salita si arriva fino al valico di confine del Predil (1156 m). Dal valico di confine alla parte slovena la strada scende, passando il villaggio Log pod Mangrtom, fino al punto di partenza a Bovec. Per via si può collegare l'itinerario con gli altri sentieri ciclistici, per esempio con la salita sulla malga di Božca dalla parte slovena del valico di confine d'Učja, la gita fino alla fine della Val Resia, la salita fino alle malghe sotto il M. Jôf di Montasio da Sella Nevea oppure con la salita sulla Sella del Mangrt nelle vicinanze del Passo del Predil. L'itinerario mountain bike molto impegnativo mt Sella Sella Carnizza Nevea 1190 mt Predel 1100 mt 1156 mt Bovec Bovec 460 mt 460 mt Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea. lunghezza 96 km / dislivello 1970 mt Il depliant era preparato mediante l’aiuto finanziario dell’Unione Europea. Per il contenuto del depliant risponde esclusivamente L’Organizzazione Turistica Locale www.bovec.si di Bovec e questo contenuto in ogni caso non riflette il punto di vista dell’Unione Europea. L'itinerario mountain bike di poca/media difficoltà L'itinerario mountain bike media/molto difficile L'itinerario mountain bike di poca/media difficoltà L'itinerario mountain media/molto esigente malga L'itinerario mountain bike circolare di poca/media difficoltà alla parte ovest del bacino di Bovec. Dal centro di Bovec L’itinerario mountain bike media/molto difficile, conducendo alto sopra di Bovec, da dove si gode un bel panorama al Sentiero mountain bike di poca/media difficoltà che passando lungo i fiumi Soča e Lepenjica conduce alla valle Lepena. L’itinerario mountain bike media/molto esigente, prediletto dai mountain bikers, da Bovec lungo la valle di Koritnica si parte per la strada principale verso il villaggio Plužna. Deviando a destra al pozzo nel centro del villaggio si procede bacino di Bovec. La gita comincia nel centro di Bovec. Poi si passa la chiesa di S. Ulrico (Sv. Urh) verso il villaggio Plužna. Iniziamo l’escursione sulla strada Bovec - Trenta, presso lo svincolo per Lepena. Procediamo sulla strada asfaltata lungo sul passo del Predil. Si parte da Bovec per la strada principale fino all’incrocio per il Predil e la valle di Trenta. Qui si fino al laghetto che serve per la centrale idroelettrica di Plužna. Si passa accanto al laghetto artificiale e poi sopra il Dopo l,6 km si abbandona la strada asfaltata e si prosegue lungo il macadam verso la stazione B della funivia del M. Kanin. la sponda destra del Soča che ci porta al campeggio Klin. In questo punto la strada gira e prosegue nella valle Lepena. svolta a sinistra verso il Predil, si passa la fortezza di Kluže, poi si scende fino al fiume Koritnica. Dopo, la strada sale canale in cemento armato fino al primo indicatore di direzione, deviando a sinistra. Lì comincia una breve discesa Dopo 6 km della salita si raggiunge la stazione B, dove si svolge a sinistra e si segue la strada fino all’incrocio per Gozdec Prima del termine della valle il percorso abbandona il ruscello Lepenjica e si alza ripidamente fino al rifugio Klement ripida e lunga sopra le valli del Koritnica e poi del Predelica e passa il villaggio di Strmec, fino al passo del Predil difficile fino al ponte oltre il ruscello Glijun. Si passa il ponte e dopo100 m si arriva all’incrocio, dove si svolta a destra e la malga Krnica. Da qui ci sono due possibilità. Dalla diramazione sinistra per Gozdec la strada forestale sale un po’ e poi Jug. È possibile collegare la gita con la visita alla Grande forra del Soča, mentre la parte finale del sentiero per il rifugio (1156 m). Per via si può visitare la galleria di miniera Štoln, e un po’ prima del passo la fortezza ed il monumento. e si prosegue passando il ponte oltre il ruscello Ročica, poi si passa il campo di golf fino alla strada principale Bovec – scende, e finalmente arriva sotto la vetta di M. Kopa (1439 m), la quale si può raggiungere a piedi. Dalla diramazione Klement Jug può venir abbinata con la salita alpinistica fino ai laghi del monte Krn. Žaga. Deviando a destra si segue la strada principale fino alla diramazione per Čezsoča, dove si abbandona la strada destra la strada forestale verso la malga Krnica finisce dopo una lunga salita ripida sul punto ai 1250 m d’altitudine. Si può e si passa il ponte oltre il fiume Soča. Poi si devia a sinistra sulla strada macadamizzata e quella si segue fino al continuare a piedi circa 20 minuti fino all’abbandonata malga Krnica. Si torna per la stessa via. L'itinerario mountain bike di media difficoltà villaggio Čezsoča. Si prosegue per la strada diritto per il villaggio fino all’incrocio per il casale Jablenca, un po’ prima L'itinerario mountain bike media/molto difficile della trattoria Vančar. Al bivio si va diritto e si arriva al casale Jablenca dopo 3 km della strada asfaltata. Un sentiero per i camminatori si dirama a sinistra fino al ponte oltre il Soča. Passandolo si svolta a sinistra e si prosegue fino al L'itinerario mountain bike molto impegnativo e faticoso ponte oltre il fiume Koritnica. Si passa anche quello e al campeggio Toni si arriva alla strada asfaltata per Bovec. La parte del sentiero da Jablenca al campeggio Toni è da qualche parte un po’ esposta, perciò bisogna essere prudente. Dal campeggio si segue la strada asfaltata fino al sopra di una breve salita, dove si svolta a destra e si arriva per una carreggiata alla chiesa della Vergine in Campo accanto alla strada principale. Si prosegue passando il campo di tennis L’itinerario mountain bike molto fino al punto di partenza. Per via si può vedere la magnifica cascata di Boka prima della diramazione per il villaggio impegnativo e faticoso che, Čezsoča, e la cascata di Virje e la sorgente del ruscello Glijun in vicinanza del laghetto artificiale a Plužna. conducendo dal bacino di Bovec attraversa la cresta di M. Stol e ritorna nella valle del Soča. Il punto L'itinerario mountain bike di poca/media difficoltà di partenza è il ponte oltre il fiume Soča vicino il villaggio di Log Čezsoški. Si parte verso Žaga, dove si svolta a destra e si continua fino al valico di confine Učja (Uccea). L’itinerario mountain bike di media difficoltà nella valle di Možnica. Il punto di partenza è il parcheggio vicino al Prima del valico di confine si svolta L’itinerario mountain bike media/molto difficile, che conduca nella valle di Zadnjica. Il punto di partenza è la curva N. 50 ponte oltre il fiume Koritnica sulla strada Bovec – Log pod Mangrtom. Si parte dal parcheggio per la strada a sinistra sulla strada macadamiz- macadamizzata e si passa un detrito roccioso, da dove si svolta leggermente nella valle di Možnica.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-