Università Degli Studi Di Trento Facoltà Di Lettere E Filosofia

Università Degli Studi Di Trento Facoltà Di Lettere E Filosofia

Università degli Studi di Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato in Letterature comparate e studi linguistici XXII ciclo Tesi di dottorato Uomo e Animale: identità in divenire Incontri metamorfici in Fuglane di Tarjei Vesaas e in Gepardene di Finn Carling. Relatore: Fulvio Ferrari Dottoranda: Sara Culeddu 1 INDICE INTRODUZIONE……………………………………………………...6 PRIMA PARTE: UOMINI E ANIMALI……………………………..8 1. Gli animali testuali…………………………………………………...9 1.1. L’animale metaforico……………………………………………10 1.2. Il punto di vista dell’animale e l’imitazione…………………….11 2. Ai confini dell’umano………………………………………………17 2.1. La separazione …………………………………………………..17 2.2. Il confine…………………………………………………………21 3. Crisi della relazione oggettuale, luoghi limite e metamorfosi……23 3.1. Dinamiche dello sguardo e del desiderio………………………..23 3.2. Il percorso dell’io………………………………………………...27 3.3. Eterotopie………………………………………………………...30 4. Il divenir-animale nei Mille plateaux di Deleuze e Guattari e la metamorfosi……………………………………………………………33 4.1. Il sistema rizomatico e le molteplicità…………………………...34 4.2. Il divenir-animale, la metamorfosi e il divenir-impercettibile….36 4.3. Il linguaggio del divenire………………………………………..41 4.4. I divenire e il realismo integrale………………………………...44 2 SECONDA PARTE: TARJEI VESAAS E FINN CARLING. SCRITTURA E ANIMALI…………………………………………...47 1. Gli autori: Tarjei Vesaas (1897-1970) e Finn Carling (1925- 2004)........................................................................................................48 1.1. Contestualizzazione storico-letteraria: il dopoguerra tra impegno politico, esistenzialismo e modernismo formale………………………48 1.2. Tarjei Vesaas (1897-1970)……………………………………….54 1.2.1. Brannen (L’incendio, 1961). Il viaggio visionario…….57 1.2.2. Is-slottet (Il castello di ghiaccio, 1963). La stanza incantata………………………………………………………………..59 1.2.3. Båten om kvelden (La barca nella sera, 1968). Un’autobiografia interiore…………………………………………….61 1.3. Finn Carling (1925-2004)……………………………………….63 1.3.1. “Romaner fra en annen virkelighet” (1951-1956)…….64 1.3.2. Disposizioni grafiche e forme geometriche……………70 1.3.3. Nel segno del postmoderno……………………………..73 2. Presenze animali nell’opera di Tarjei Vesaas e di Finn Carling…………………………………………………………………75 2.1. Tarjei Vesaas: l’uomo e il cavallo tra quiete e inquietudine…...76 2.2. Uccelli…………………………………………………………….92 2.3. Finn Carling e l’osservazione degli animali: gabbie e bestie di ogni natura……………………………………………………………106 TERZA PARTE: INCONTRI METAMORFICI IN FUGLANE E GEPARDENE………………………………………………………...116 3 1. Presentazione dei romanzi………………………………………..117 1.1. Fuglane (1957)…………………………………………………117 1.2. Gepardene (1998)………………………………………………121 1.3. Prime osservazioni…………………..…………………………125 2. I personaggi e l’incontro indiretto con l’animale: seguirlo……..127 2.1. Meccanismo del desiderio ed erotizzazione della relazione tra uomo e animale……………………………………………………….127 2.2. Geografia del desiderio: superfici, linee, tracce, confini, piste e mappature di percorsi………………………………………………...133 2.2.1. Fuglane………………………………………………..133 2.2.2. Gepardene……………………………………………..142 2.3. La poetica della traccia…………………………………………147 2.4. Il desiderio narrativo e il racconto venatorio………………….151 3. I personaggi e l’incontro diretto con l’animale: diventarlo……..156 3.1. Rabindranath e Gitanjali. Le identità umane e animali dei personaggi…………………………………………………………….156 3.1.1. La labilità dell’io e la metamorfosi…………………...156 3.1.2. Onomastica e identità…………………………………160 3.1.3. Rabindranath e il vecchio ghepardo………………….163 3.1.4. Divenir-impercettibile………………………………....167 3.1.5. Statuto ontologico degli animali testuali……………..170 3.2. Mattis o dell’indistinzione……………………………………...174 4 3.2.1. Gli sguardi su di sé e sul mondo. Pietre su tutti gli occhi...………………………...………………………………………174 3.2.2. Nominare e divenire…………………………………..182 3.2.3. Mattis e la beccaccia. Eg og rugda liksom……………188 CONCLUSIONI: Divenire animali e metamorfosi………………....195 BIBLIOGRAFIA………………………………………………….…198 RINGRAZIAMENTI…………………...……………………………..210 5 INTRODUZIONE: Ogni archetipologia ha il dovere di partire da un bestiario per intraprendere una riflessione sull‟universalità e la banalità dello stesso Bestiario. (Durand 2009: 73) “Metamorphosis and identity are the two limits of human existence, incompatible with one another, but complementary in that human life exists in a movement between these two limits.” 1 La metamorfosi è un fenomeno diffuso tanto in natura quanto nella mitologia e in letteratura: con questo termine si può infatti designare la trasformazione di piante, animali e uomini intendendone lo sviluppo attraverso cambiamenti di forma, ma anche l‟attraversamento di regni di diversa natura, passando così dall‟appannaggio della scienza a quello dell‟immaginazione. “Avant d‟être un thème littéraire, la métamorphose a été un mythe; et avant d‟être un mythe, un phénomène observable dans les quatre règnes de la nature: minéral, végétal, animal et humain”. 2 Nel presente studio il fenomeno metamorfico sarà affrontato alla luce della relazione tra uomo ed animale: la vicinanza tra i due “regni” e l‟instabilità del confine ontologico tra di essi è tale da aver dato vita ad una ricchissima letteratura intorno al loro contatto e al loro possibile intreccio, che va dalle Metamorfosi ovidiane agli splendidi ibridi postmoderni di Angela Carter. La metamorfosi è il tema letterario che più di ogni altro riesce a tradurre il paradosso dell‟identità nel cambiamento: esso possiede un grande potenziale sovversivo di natura politica, sociale, esistenziale. Pierre Brunel, nella sua ricerca diacronica sul mito della metamorfosi da Ovidio a Kafka 3, cerca infatti di spiegarne le origini e le funzioni e conclude affermando che esso traduce la domanda universale dell‟uomo sul suo posto nel mondo, sul suo passato prenatale e sul suo futuro dopo la morte. È prevalentemente da un punto di vista filosofico e nelle sue implicazioni esistenziali che si cercherà di indagare il processo metamorfico tra uomo e animale nel modo in cui si manifesta nell‟opera di due scrittori 1 Lichtenstein 1963: 214 2 Berthelot 1993: 7 3 Brunel 1974: 177 6 norvegesi del Novecento, Tarjei Vesaas e Finn Carling, e in particolare nei due rispettivi romanzi Fuglane (Gli uccelli, 1957) e Gepardene (I ghepardi, 1998). La presente riflessione prende avvio dall‟indagine intorno alla portata e alla natura della presenza animale all‟interno del linguaggio umano e del testo letterario, per poi aprire il discorso sulla precarietà del confine ontologico che separa uomini ed animali. Si procede dunque ad una lettura del rapporto tra i primi ed i secondi in termini di relazione oggettuale, per soffermarsi soprattutto sulle modalità in cui essa entra in crisi nel momento in cui l‟uomo e l‟animale incorrono in un rapporto di tipo metamorfico. La prima parte di questo lavoro si conclude, infine, con la presentazione delle proposte teoriche che Gilles Deleuze e Félix Guattari hanno costruito proprio intorno alla crisi della relazione oggettuale, ovvero teorizzando il vero e proprio sgretolamento di ogni sistema di pensiero binario, che ruotano intorno alla natura mobile, in divenire, dell‟uomo e sono esposte in Mille plateaux. Un posto centrale è riservato nei Mille plateaux proprio al divenir-animale dell‟uomo. Nella seconda parte di questo studio, dedicata alla presentazione di Tarjei Vesaas e Finn Carling, si è scelto di fornire le informazioni necessarie allestendo un percorso che mettesse in luce, nella loro scrittura, l‟attenzione “ecologica” verso il mondo animale ma anche, e soprattutto, il loro sguardo attento sul presente, sulla trasformazione antropologica e la fragilità esistenziale dell‟uomo di fine Novecento. Si passa dunque ad una presentazione della loro opera che si propone di illustrare alcune modalità di comparsa delle figure animali: il loro utilizzo, le loro funzioni, il loro rapporto con i personaggi umani. L‟ultima parte del lavoro analizza infine i due romanzi Fuglane e Gepardene alla luce delle relazioni, degli inseguimenti e degli incontri tra i protagonisti umani e gli animali, incontri che si spingono fino a controversi momenti metamorfici. È possibile scrivere un racconto di metamorfosi nell‟ambito di una scrittura “realista”? È possibile raccontare una metamorfosi “reale” e non prettamente metaforica? È possibile infine annoverare il fenomeno metamorfico tra le cose narrabili o si rischia di incorrere nei limiti del linguaggio? Queste alcune delle domande che il mio lavoro, lungi dal risolvere, solleva. 7 PRIMA PARTE UOMINI E ANIMALI 8 1. Gli animali testuali La principale difficoltà di questo caso […] stava nell‟eccessiva ricchezza di prove. Quel che era di vitale importanza era nascosto da troppe cose irrilevanti. E di tutti i fatti presentati dovevamo scegliere quelli che credevamo essenziali, e poi rimetterli nell‟ordine giusto per ricostruire questa notevole catena di eventi. (Doyle 1987:179) Abbiamo preso in prestito le parole di Sherlock Holmes per focalizzare in partenza sull‟aspetto metodologico e sulla difficoltà ad indirizzare il nostro sguardo critico rispetto ad una problematica che coinvolge quasi tutti i campi del sapere: la questione animale. L‟aspetto più vasto e generale della presente ricerca può essere individuato nel tentativo di riconsiderare cosa possa significare “l‟animale” nell‟immaginario e nella letteratura contemporanei, un animale inteso come creatura biologico-testuale. La sua natura infatti è allo sguardo umano intrinsecamente duplice, poiché si situa tra realtà ed immaginazione, e molteplice,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    211 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us