Statuto Comunale

Statuto Comunale

Delibere nn. 13 e 23 del 11/9/1191 e del 14/12/1991. Fuipiano Valle Imagna (BG) STATUTO Art. 40 – Consorzi ——— • ——— Art. 41 – Unione dei comuni Art. 42 – Accordi di programma INDICE ELEMENTI COSTITUTIVI Titolo II PARTECIPAZIONE POPOLARE Art. 1 – Principi fondamentali Art. 2 – Finalita` Art. 43 – Partecipazione Art. 3 – Programmazione e forme di cooperazione Art. 4 – Territorio e sede comunale Capo I Art. 5 – Albo pretorio Iniziativa politica e amministrativa Art. 6 – Stemma e gonfalone Art. 44 – Interventi nel procedimento amministrativo PARTE I Art. 45 – Diritto d’istanza ORDINAMENTO STRUTTURALE Art. 46 – Diritto di petizione Art. 47 – Diritto di iniziativa Titolo I ORGANI ELETTIVI Capo II Art. 7 – Organi Associazionismo e partecipazione Art. 8 – Il Consiglio comunale Art. 48 – Principi generali Art. 9 – Funzioni di indirizzo politico-amministrativo Art. 49 – Associazioni Art. 10 – Funzioni di controllo politico-amministrativo Art. 50 – Organismi di partecipazione Art. 11 – Gli atti fondamentali Art. 51 – Incentivazioni Art. 12 – Le nomine dei rappresentanti Art. 52 – Partecipazione alle commissioni Art. 13 – Prerogative e compiti dei consiglieri c.li Art. 14 – I gruppi consiliari e la conferenza dei capo- gruppo Capo III Art. 15 – Commissioni consiliari permanenti Referendum-Diritti di accesso Art. 16 – Iniziativa delle proposte Art. 53 – Referendum consultivo Art. 17 – Norme generali di funzionamento Art. 54 – Diritti di accesso Art. 18 – Commissioni speciali Art. 55 – Diritto di informazione La giunta comunale Titolo III Art. 19 – Funzioni FUNZIONE NORMATIVA Art. 20 – Elezioni e prerogative Art. 21 – Composizione Art. 56 – Statuto Art. 22 – Funzionamento della Giunta Art. 57 – Regolamenti Art. 23 – Attribuzioni Art. 58 – Adeguamento delle fonti normative comunali Art. 24 – Decadenza della Giunta a leggi sopravvenute Art. 25 – Dimissioni, cessazione e revoca di assessori Art. 59 – Ordinanze, circolari e direttive Art. 26 – Deliberazioni degli organi collegiali Art. 60 – Revisione dello statuto Art. 61 – Entrata in vigore Sindaco ——— • ——— Art. 27 – Funzioni Art. 28 – Attribuzioni di amministrazione ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 29 – Attribuzioni di vigilanza Art. 30 – Attribuzioni di organizzazione Art. 1 – Principi fondamentali Art. 31 – Vicesindaco 1. La Comunita` di Fuipiano Valle Imagna e` ente auto- Titolo II nomo locale il quale ha rappresentativita` generale secon- ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DEL COMUNE do i principi della Costituzione e della legge generale del- lo Stato e dell’ordinamento delle autonomie locali. Art. 32 – Principi generali 2. L’autogoverno della comunita` si realizza con i pote- Art. 33 – Il personale del comune ri e gli istituti di cui al presente Statuto. Art. 34 – Il Segretario del comune Art. 35 – Responsabilita` del segretario e dei responsabili Art. 2 – Finalita` dei servizi 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso ci- Titolo III vile, sociale ed economico della propria comunita` ispi- SERVIZI randosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la coopera- Art. 36 – Servizi pubblici zione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove PARTE II la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, econo- ORDINAMENTO FUNZIONALE miche e sindacali alla amministrazione. 3. La sfera di governo del Comune e` costituita dal- Titolo I l’ambito territoriale degli interessi. ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE E FORME 4. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti prin- ASSOCIATIVE cipali criteri: a) il superamento degli squilibri economici, sociali Capo I e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella comuni- Organizzazione territoriale ta` nazionale; Art. 37 – Organizzazione sovracomunale b) la promozione della funzione sociale dell’iniziati- va economica, pubblica e privata, anche attraverso lo Capo II sviluppo di forme di associazionismo economico e di Forme collaborative cooperazione; Art. 38 – Principio di cooperazione c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globa- Art. 39 – Convenzioni le ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it 3 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Fuipiano Valle Imagna (BG) persona anche con la attivita` delle organizzazioni di vo- 2. Spettano agli organi elettivi la funzione di rappre- lontariato, attraverso il diritto all’assistenza sociale, te- sentanza democratica della comunita` e la realizzazione nendo conto del diritto allo studio e al lavoro, del feno- dei principi e delle competenze stabilite dallo Statuto meno della terza eta`, delle problematiche giovanili, del nell’ambito della legge. necessario sostegno per i portatori di handicaps, della salvaguardia dell’integrita` della famiglia. Art.8–IlConsiglio comunale d) la tutela, lo sviluppo e valorizzazione delle risor- 1. Il Consiglio comunale e` l’organo che esprime ed se naturali, ambientali, storiche, culturali e turistiche esercita la rappresentanza diretta della comunita`, dalla presenti nel proprio territorio, per garantire alla colletti- quale e` eletto. vita` una migliore qualita` della vita. 2. Spetta al Consiglio di individuare ed interpretare e) attenzione ai valori fondamentali della persona gli interessi generali della comunita` e di stabilire, in rela- umana ed alla solidarieta` verso i piu` deboli e poveri. zione ad essi, gli indirizzi che guidano e coordinano le attivita` di amministrazione e gestione operativa, eserci- Art. 3 – Programmazione e forme di cooperazione tando sulle stesse il controllo politico-amministrativo 1. Il Comune realizza le proprie finalita` adottando il per assicurare che l’azione complessiva dell’ente conse- metodo e gli strumenti della programmazione. gua gli obiettivi stabiliti con gli atti fondamentali e nel 2. Il Comune concorre alla determinazione degli documento programmatico. obiettivi contenuti nei programmi dello Stato e della Re- 3. Le attribuzioni generali del Consiglio quale organo gione Lombardia avvalendosi dell’apporto delle organiz- di indirizzo e di controllo politico amministrativo sono zazioni sociali, economiche, sindacali e culturali operan- esercitate sututtele attivita` del comune, nelle forme pre- ti nel suo territorio. viste dal presente statuto. 3. I rapporti con gli altri Comuni, la Comunita` Monta- 4. Il Consiglio dura incarica fino all’elezione del nuo- na, la Provincia e la Regione sono informati ai principi vo limitandosi, dopo l’indizione dei comizi elettorali, ad di cooperazione, complementarita` e sussidiarieta` tra le adottare gli atti urgenti ed improrogabili. diverse sfere di autonomia. Art. 9 – Funzioni di indirizzo politico-amministrativo 4. Al fine di raggiungere una migliore qualita` dei ser- vizi, il Comune potra` delegare alcune proprie funzioni 1. Il Consiglio comunale definisce ed esprime i propri alla Comunita` Montana ovvero potra` gestire i servizi indirizzi politico-amministrativi, secondo i principi af- pubblici locali nelle forme consentite dall’art. 22 della fermati dal presente statuto, stabilendo la programma- legge 8 giugno 1990 n. 142. zione generale dell’ente ed adottando gli atti fondamen- tali che ne guidano operativamente l’attivita`, con parti- Art.4–Territorio e sede comunale colare riguardo: 1. Il territorio del Comune si estende per 423 ettari, a) agli atti che determinano il quadro istituzionale confinante con i comuni di Locatello, Corna Imagna, Ge- comunale, comprendente i regolamenti per il funziona- rosa, Taleggio, Vedeseta e Brumano. mento degli organi elettivi e gli istituti di partecipazione 2. Il palazzo civico, sede comunale, e` ubicato nel cen- popolare, gli organismi costituiti per la gestione dei ser- tro che e` capoluogo. vizi, le forme associative e di collaborazione con gli altri 3. Le adunanze degli organi elettivi collegiali si svol- soggetti; gono nella sede comunale. In casi del tutto eccezionali b) agli atti che costituiscono l’ordinamento organiz- e per particolari esigenze, sudisposizione della Giunta zativo comunale, quali i regolamenti per l’esercizio delle Municipale, il Consiglio puo` riunirsi anche in luoghi di- funzioni e dei servizi, l’ordinamento degli uffici, del per- versi dalla propria sede. sonale e dell’organizzazione amministrativa dell’ente, la 4. La circoscrizione territoriale del Comune puo` esse- disciplina dei tributi e delle tariffe; re modificata con legge della Regione, a condizione che c) agli atti di pianificazione finanziaria annuale e la popolazione sia consultata ed esprima la propria vo- pluriennale, ai bilanci, ai programmi operativi degli in- lonta`. terventi e progetti che costituiscono i piani d’investimen- 5. La modifica della denominazione delle vie e frazio- to; agli atti che incidono sulla consistenza del patrimo- ni, o della sede comunale, e l’istituzione di nuove vie e` nio immobiliare dell’ente ed alla definizione degli indi- disposta dalla Giunta Municipale, sentito il Consiglio co- rizzi per la sua utilizzazione e gestione; munale e i cittadini interessati. d) agli atti di pianificazione urbanistica ed econo- mica generale ed a quelli di programmazione attuativa; Art. 5 – Albo pretorio e) agli indirizzi rivolti alle aziende speciali ed agli 1. Il Consiglio comunale individua nel palazzo civico enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza. apposito spazio da destinare ad «Albo pretorio», per la 2. Il Consiglio, con gli atti di pianificazione operativa pubblicazione degli atti ed avvisi previsti dalla legge, dal- e finanziaria annuale e pluriennale definisce per ciascun lo statuto e dai regolamenti. programma, intervento

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us