Piano Di Bacino Della Mobilità Della Provincia Di Rieti 2

Piano Di Bacino Della Mobilità Della Provincia Di Rieti 2

Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti Fase 1 - Attività per l’aggiornamento e l’arricchimento della banca dati Versione 3.0 Relazione di sintesi Responsabile scientifico: Prof. Ing. Antonio Musso Gennaio 2009 Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Riet Sommario Premessa 5 1 – L’ attuale assetto demografico e socio-economico 6 1.1 – L’assetto demografico nella Provincia di Rieti 6 1.2 – L’assetto economico nella Provincia di Rieti 12 1.3 – Gli spostamenti per scopo lavorativo o scolastico nella Provincia di Rieti 18 1.3.1 - Gli spostamenti interni 19 1.3.2 - Gli spostamenti in uscita dalla Provincia di Rieti 21 1.3.3 - Gli spostamenti in entrata nella Provincia di Rieti 24 1.4 – Le peculiarità del territorio reatino dal punto di vista socioeconomico 25 2 - Strumenti di governo del territorio: indicazioni per l’aggiornamento del Piano di Bacino della Provincia di Rieti 26 2.1 – Le Linee Guida del Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica 26 2.2 – Il Piano Territoriale Provinciale Generale di Rieti – PTPG 27 2.3 – Il Patto per lo Sviluppo Socio-economico della Provincia di Rieti 29 2.4 – Una lettura di sintesi 30 3 - L’offerta di trasporto pubblico nella Provincia di Rieti 31 3.1 - L’offerta di trasporto pubblico su gomma 31 3.1. 1 - Analisi delle linee di Trasporto Pubblico extraurbano su gomma 31 3.1.1.a – Il servizio offerto da COTRAL 34 3.1.1.b – Il servizio offerto da START 38 3.1.1.c – Il servizio offerto da Troiani 39 3.1.1.d – Il servizio offerto da ARPA 39 3. 2 - L’offerta di trasporto pubblico su ferro 40 3.2. 1 - Analisi delle linee di Trasporto Pubblico extraurbano su ferro 40 3.2.1.a – Il servizio offerto da Trenitalia e FCU 41 3.2.2 – Analisi dell’offerta infrastrutturale del servizio su ferro 43 4 - La definizione del grafo ed il modello di simulazione 47 4.1 - La zonizzazione 47 4.1.1 - La zonizzazione interna al territorio provinciale 48 4.1.2 - La zonizzazione esterna 49 4.2 - Il database della rete di studio 51 4.3 - La costruzione del grafo 52 4.3.1 - Il database degli archi 53 4.3.2 - Il database dei nodi 54 4.4 - La costruzione del Route System 55 5 - La definizione della domanda di trasporto pubblico nella Provincia di Rieti 58 5 .1 - La definizione della matrice O/D 58 5.1.1 Le principali caratteristiche della domanda di mobilità 59 5.1.1a – La domanda a livello territoriale 59 5.1.1b – Peculiarità della domanda in alcuni comuni della Provincia di Rieti 60 5.2 - L’analisi delle linee di desiderio 63 6 - L’interazione domanda – offerta 66 6.1 - L’interazione domanda – offerta di trasporto: aspetti metodologici 67 6.2 - La calibrazione del modello di simulazione 68 6.3 - L’assegnazione del trasporto pubblico su gomma 68 Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti 2 6.4 - L’assegnazione del trasporto pubblico su ferro 70 6.5 - L’analisi dei risultati 70 Conclusioni 73 Allegato 1 75 Elenco delle figure Fig. 1 – Abitanti della Provincia di Rieti, anni 1961– 2007 6 Fig. 2 – Famiglie residenti, anni 2003 – 2006 7 Fig. 3 – Distribuzione abitativa sul territorio provinciale - Classi di aree comunali per numero di abitanti 8 Fig. 4 – Distribuzione abitativa sul territorio provinciale - Classi di amministrazioni comunali per numero di abitanti 8 Fig. 5 – I dieci comuni più popolosi della Provincia di Rieti, anni 2001– 2007 10 Fig. 6 – I dieci comuni meno popolosi della Provincia di Rieti, anni 2001– 2007 11 Fig. 7 – Composizione della popolazione della Provincia di Rieti per classi di età, anno 2001 12 Fig. 8 – Ubicazione degli istituti scolastici nella Provincia di Rieti per ordine e grado, anno 2008 18 Fig. 9 – Scelta modale per gli spostamenti interni alla Provincia di Rieti, anno 2001 19 Fig. 10 – Scelta modale per gli spostamenti interni alla Provincia di Rieti per scopo, anno 2001 20 Fig. 11 – Scelta modale per gli spostamenti interni alla Provincia di Rieti per fasce orarie, anno 2001 20 Fig. 12 – Spostamenti con origine nella Provincia di Rieti verso altre province, anno 2001 21 Fig. 13 – Flussi giornalieri verso Roma per numerosità di spostamento, anno 2001 21 Fig. 14 – Comuni interessati dai flussi giornalieri verso Roma per numerosità di spostamento, anno 2001 22 Fig. 15 – Scelta modale per gli spostamenti in uscita dalla Provincia di Rieti, anno 2001 22 Fig. 16 – Scelta modale per gli spostamenti in uscita dalla Provincia di Rieti per scopo, anno 2001 23 Fig. 17 – Scelta modale per gli spostamenti in uscita alla Provincia di Rieti per fasce orarie, anno 2001 23 Fig. 18 – Spostamenti con destinazione nella Provincia di Rieti da altre province, anno 2001 24 Fig. 19 – Scelta modale per gli spostamenti in entrata nella Provincia di Rieti per scopo, anno 2001 24 Fig. 20 – Scelta modale per gli spostamenti in entrata nella Provincia di Rieti per fasce orarie, anno 2001 25 Fig. 21 – Comuni serviti dal trasporto pubblico locale su gomma per operatori, anno 2008 31 Fig. 22 – Servizi di linea provinciali ed extraprovinciali eserciti da COTRAL, anno 2008 32 Fig. 23 – Schematizzazione della viabilità utilizzata per le autolinee COTRAL, anno 2008 33 Fig. 24 – Servizi di linea extraprovinciali eserciti da Troiani e START, anno 2008 33 Fig. 25 – Corse effettuate da COTRAL per ripartizione oraria, anno 2008 34 Fig. 26 – Comuni serviti dal trasporto pubblico locale su ferro per operatori, anno 2008 40 Fig. 27 – Schematizzazione dei flussi su ferro, anno 2008 41 Fig. 28 – Stazione di Stimigliano; fermata bus di fronte al fabbricato viaggiatori, anno 2009 45 Fig. 29 – Stazione di Poggio Mirteto; predisposizione del percorso guida artificiale lungo la banchina, anno 2009 46 Fig. 30 – La zonizzazione interna al territorio provinciale 48 Fig. 31 – La zonizzazione esterna al territorio provinciale 50 Fig. 32 – Il Grafo stradale e ferroviario 53 Fig. 33 – Il Route System 57 Fig. 34 – Schematizzazione degli spostamenti generati ed attratti per modo ferroviario, anno 2001 59 Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti 3 Fig. 35 – Schematizzazione degli spostamenti generati ed attratti per modo bus urbano ed extraurbano, anno 2001 60 Fig. 36 – Comune di Rieti, spostamenti interni ed esterni all’area comunale, anno 2001 61 Fig. 37 – Comune di Rieti spostamenti interni ed esterni all’area provinciale per modo di trasporto, anno 2001 61 Fig. 38 – Comune di Fara Sabina, spostamenti interni ed esterni all’area comunale, anno 2001 62 Fig. 39 – Comune di Fara Sabina, spostamenti interni ed esterni all’area provinciale per modo di trasporto, anno 2001 62 Fig. 40 – Comune di Amatrice, spostamenti esterni all’area provinciale per modo di trasporto, anno 2001 63 Fig. 41 – Linee di desiderio per la Provincia di Rieti: modo auto privata, anno 2001 64 Fig. 42 – Linee di desiderio per la Provincia di Rieti: modo autobus extraurbano, anno 2001 65 Fig. 43 – Linee di desiderio per la Provincia di Rieti: modo bus aziendale o scolastico, anno 2001 65 Fig. 44 – La procedura di calibrazione 68 Fig. 45 – Il flussogramma del trasporto pubblico su gomma 69 Fig. 46 – Il flussogramma del trasporto pubblico su ferro 70 Elenco delle tabelle Tab. 1 – Popolazione residente, anni 2001 – 2006 7 Tab. 2 – Caratteristiche demografiche ed areali dei Comuni della Provincia di Rieti, anno 2001 9 Tab. 3 – Imprese ed addetti attivi nei Comuni della Provincia di Rieti, anno 2001 12 Tab. 4 – Maggior numero di imprese per tipo nella Provincia di Rieti, anno 2001 14 Tab. 5 – Maggior numero di addetti per tipo di impresa nella Provincia di Rieti, anno 2001 14 Tab. 6 – Tipo di impresa privata più rappresentativa nella Provincia di Rieti per numero e per addetti, anno 2001 15 Tab. 7 – Tipo di istituzione non profit nella Provincia di Rieti per numero e per addetti, anno 2001 15 Tab. 8 – Tipo di istituzione pubblica più rappresentativa nella Provincia di Rieti per numero e per addetti, anno 2001 16 Tab. 9 – Indicatore di densità scolastica nella Provincia di Rieti, anno 2008 17 Tab. 10 – Corse effettuate da COTRAL, anno 2008 34 Tab. 11 – Principali linee COTRAL per numero di corse, anno 2008 35 Tab. 12 – Principali linee COTRAL per numero di corse e vkm, anno 2008 37 Tab. 13 – Linee START, anno 2008 38 Tab. 14 - Linee Troiani in esercizio nel periodo feriale, anno 2008 39 Tab. 15 - Principali caratteristiche della linee esercite da Trenitalia , anno 2008 42 Tab. 16 – Spostamenti giornalieri con origine nei Comuni lungo la FR1 con destinazione nella Provincia di Roma 42 Tab. 17 – Spostamenti giornalieri con origine nei Comuni lungo la linea Rieti – Terni – L’Aquila con destinazione negli stessi Comuni 43 Tab. 18 – Stazioni ferroviarie per servizi ed attrezzature offerte 44 Tab. 19 - Codifica della zonizzazione interna al territorio provinciale 49 Tab. 20 – Codifica dei centroidi di taglio 50 Tab. 21 – Il database degli archi 54 Tab. 22 – Il database dei nodi 54 Tab. 23 – I servizi di autolinee inclusi nel Route System 55 Tab. 24 – Il database del Route System 57 Tab. 25 – Spostamenti per modalità di trasporto 58 Tab. 26 – Il database dell’assegnazione 69 Tab. 27 – Scenario attuale: saliti e discesi alle stazioni della FR1 stimati dal modello 71 Tab. 28 – Scenario attuale: saliti e discesi alle stazioni della Terni – Rieti - L’Aquila stimati dal modello 71 Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti 4 Premessa Questo documento racchiude gli esiti della prima fase, denominata “Attività per l’aggiornamento e l’arricchimento della banca dati”, nell’ambito del processo di redazione del Piano di Bacino della Mobilità della Provincia di Rieti, a seguito della stipula del Protocollo di Intesa e della Convenzione tra la Provincia di Rieti con la “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade – DITS ed il Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione del Territorio – CRITEVAT.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    74 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us