Sofri Ce L'ha Fatta «Cambieremo &CILA Cahqgga? Si Riparte Dal Processo D'appello L'america» Si Ricomincia Dal Processo D'appello

Sofri Ce L'ha Fatta «Cambieremo &CILA Cahqgga? Si Riparte Dal Processo D'appello L'america» Si Ricomincia Dal Processo D'appello

0 SIGLA OGGI IL CINEMA DEI con FRATELLI IMPRESA GENERALE COSTRUZIONI rUnità MARX SEDE LEGALE: RIMIMI 1930 ANIMAI. SEDE AMMINISTRATIVA: FORLÌ CRACKERS ANNO 69. N. 291 I SPto. IN. AOB. POST. OR. 1 TO ! UnitGIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI à SABATO 24 OTTOBRE 1992 fc. 2000 A«B. L. aooo Caso Calabresi: annullate per «vizio di motivazioni» le condanne a 22 anni ai tre imputati Intervista esclusiva al vice di Clinton L'ex leader di Le: «Inizia un'altra storia». La vedova della vittima: «La giustizia è in alto mare» «Ora i giovani sono con i democratici» LA t>C NO) £' SOLO MAF\A Parla Gore HANMOCDHiMCUtlO^i A PARUIÒS » Parrifì Sofri ce l'ha fatta «Cambieremo &CILA CAHQggA? Si riparte dal processo d'appello l'America» Si ricomincia dal processo d'appello. Le sezioni unite della Cassazione hanno annullato, per «vi­ D dovere zio di motivazioni», le condanne a 22 anni inflitte ai tre leader di Lotta Continua (Sofri, Bompressi e della verità Pietrostefani) per il delitto del commissario Cala­ bresi ucciso il 17 maggio 1972. Sofri: «Ora inizia un'altra storia». La vedova della vittima: «La giusti­ NICOLA TRANFAOLIA zia è ancora in alto mare». e sezioni Mnitp della Corte di Cassazione hanno ANNAMARIA GUADAGNI PIERO BENASSAI ristabilito un principio fondamentale del nostro ordinamento costituzionale: la confessione di •H «SI, ho pensato che sa­ di primo e secondo grado. Circola in televisione, con mortificante frequenza, lo spot un pentito, per essere creduta, ha bisogno di ri- rebbe andata peggio, perché L'avvocato dell'ex leader di pubblicitario della nuova Domenica in: si vedono Toto Cutu- ^L_ scontri omettivi. Ora nel caso dell'assassinio in questo periodo in Italia tut­ Lotta Continua, Marcello Gen­ gno e Alba Parietti che ballano per la strada, attorniati da Calabresi questo come altri giornali avevano to va sempre al peggio...». Co­ tile: «La condanna era basata una folla entusiasta. C'è quel tono popolaresco-fasiillo, da pizzeria per turisti tedeschi, tipico della televisione e soprat­ più volte, e fino all'immediata vigilia del giudizio, richiama­ si Adriano Sofri ha commen­ sul nulla e la sentenza grosso­ tato la decisione delle sezioni tutto di Raiuno. Ma c'è di peggio: c'è il «messaggio», consi­ to l'attenzione dell'opinione pubblica come dei giudici, sul­ lana. Siamo sulla strada buo­ stente nel fraterno abbraccio tra Nord (Parietti) e Sud (Cu- le troppe contraddizioni che conteneva il racconto di Leo­ unite della Cassazione che na per ricostruire la verità». Di dopo 11 ore e mezza di came­ tugno). A parte il fatto che ancora una volta il Sud, rappre­ nardo Marino, sulla scomparsa di elementi importanti del tutt'altro avviso Gemma Ca­ sentato da Cutugno, è scandalosamente svantaggiato rispet­ reato (dal proiettile usato per colpire il commissario all'au­ ra di consiglio hanno annulla­ to al Nord-Parietti, lo spettacolino rivela come a Raiuno non to la sentenza della corte di pra, vedova del commissario to usata dagli assassini), su una certa discutibile unilaterali­ assassinato: «Sentiamo molta abbiano ancora capito che il moralismo edificante è sempre Assise di Appello di Milano controproducente: vedere quella immaginetta di Italia e de­ tà dell'indagine, sugli aspetti misteriosi, e non chiariti dal che aveva condannato lui. amarezza perché dopo anni dibattimento in primo grado né successivamente, della me­ siderarne l'immediata distruzione è tutt'uno. Cutugno e Pi- Ovidio Bompressi e Giorgio di fatica ci Iroviamo a dover ri­ rietti che si abbracciano gridando «Nord e Sud si vogliono desima confessione del pentito (più volte in difficolta di Pietrostefani a 22 anni di car­ cominciare daccapo e con le bene» significa, ad ogni botta, centomila voti in più alle Le­ Ironie alle precise contestazioni della difesa sui tempi e sul­ cere. La sentenza parla di vi­ mani vuote. E la giustizia è an­ ghe. le modalità della scelta di rivolgersi ai carabinieri). cora in alto mare». Li sorella zio di motivazioni. Ma il Pg, Ammesso e non concesso che la battaglia contro Sem- Né si trattava, certo, da parte di quei giornali o di singoli Bruno Frangini, aveva chiesto della vittima, Adele: «lo sono preduro sia perduta, non si potrebbe perderla senza diven­ intellettuali (come lo storico Carlo Ginzburg, autore l'anno la conferma delle condanne cristiana e |jerdono». tare ridìcoli? scorso di un limpido esame delle contraddizioni dell'accu­ MICHELESERRA sa pubblicato da Einaudi con il titolo // giudice e lo storico) M. RICCI SARGENTINI ALLE PAGINE 3. 4 SIEGMUNDGINZBERG A PAGINA 2 né di un partito prese né, ovviamente, di un atto di sfiducia verso la magistratura. Chi scrive, come molti tra quelli che si sono schierati in ' 5 ** t . ** La Cassazione ha dato il via libera ai quesiti. Ora si procederà al vaglio delle firme questi anni criticamente rispetto alla sentenza di primo e di secondo grado avvero agli imputati, non ha mal fatto parte Mario Segni; «Meglio il voto che false riforme in Parlamento». Gargani (de) attacca la Corte. né e stato vicino negii anni Settanta alle posizioni di Lotta Continua. P. sa quant > sia protcuuln >• solictto il 'nuotai, ui Occhetto: «Un mese verità, a cui lo stato non ha ancora saputo dare una rispo­ sta, della famiglia del commissario Calabresi, vigliacca­ per approvare mente ucciso vent'anni fa. Ma proprio per questo abbiamo sentito il dovere di esprimere la nostra opinione nei con­ la legge elettorale» Sì ai tredici referendum fronti di sentenze come quella emessa contro Bompressi. Pietrostelani e Sofri che ritenevano di poter attribuire pe­ santi condanne senza disporre di prove chiare e inequivo­ Via libera ai referendum. 1 giudici della Cassazione, cabili proprio quando il nuovo codice di procedura penale, che avevano messo in forse la legittimità dell'inizia­ faticosamente approvato dopo quarant'anni, aveva giusta­ tiva, riconoscono ora che le firme sono state raccol­ mente eliminato l'istituto dell'insufficienza di prove e chie­ te nei termini consentiti. Confermate le argomenta­ deva ai giudici di condannare, se c'erano le prove, di assol­ I cittadini Andreotti su lima: vere se mancavano. zioni dei comitati promotori, ora si va al vaglio della ora sono Corte costituzionale. E Segni mette in guardia la Bi­ «Vorrei sapere er giunta la sentenza di appello si era impanca­ camerale da soluzioni pasticciate: «Non ignorare la ta, con un vero stravolgimento della realtà stori­ volontà di un milione e mezzodì cittadini...». ca, a fissare un nesso di continuità assoluta tra i più forti a chi do fastidio» movimenti di contestazione studentesca degli _P_ anni Sessanta e i terrorismi del decennio suc­ CESARESALVI Giulio Andreotti non intende cedere di un FABIO INWINKL ROSANNA LAMPUGNANI cessivo in maniera da poter attribuire a Sofri e solo millimetro. L'ex presidente del Consiglio agli organi dirigenti di Lotta Continua una sorta di respon­ I referendum sono, M ROMA. Scampalo peri­ lo sulla validità delle firme, fortunatamente, an­ dice in un'intervista aW'Unilà. «Ma a chi do sabilità o complicità necessaria in quello che era avvenuto colo per i referendum pre­ toccherà alla Corte costitu­ ancora fastidio, adesso? Non mi pare che ci cora in campo. Sen­ sentati dal comilato Gianni­ più tardi. Mi aveva colpito in quella sentenza l'insistenza su zionale pronunciarsi, a gen­ siano delle cariche da dare...». E replica al una supposta «prova logica» sulla colpevolezza di Sofri e za i referendum ni, dai radicali e dalle Regio­ naio, sull'ammissibilità dell'i­ suo avversario, l'ex presidente del Consiglio degli altri imputati come se si non si dovesse invece badare avrebbe ripreso forza ni. Dopo due ore d'udienza i niziativa. Segni esprime sod­ a raccogliere prove dirette di ogni delitto sottoposto a giudi­ il blocco conservato­ giudici della Cassazione rico­ disfazione per il verdetto, ma nazionale De Mita, che aveva parlato di «un zio. noscono che le firme sono invila il Parlamento a evitare pezzo di Democrazia cristiana sotto accusa»: re contro le riforme, stute raccolte nei tempi con­ riforme che non tengano «Non credo che De Mita l'abbia detto. In quel Per fortuna ha prevalso la saggezza del supremo colle­ e in particolare con­ sentiti. 1 dubbi avanzati in gio e l'opportuna decisione di rinviare il processo ai giudici tro la riforma eletto­ precedenza dalla Suprema conto della volontà popola­ documento si parla di voti alla Democrazia di merito. L'augurio è che si faccia giustizia, si trovi la verità, corte si rilerivano ad un'inter­ re. Consenso del presidente cristiana, non a una corrente della De». E in­ finalmente salvaguardando in ogni caso le norme fonda­ rale. Particolarmente della Camera Napolitano. Il viva e la soddisfazio­ pretazione letterale della fine, Andreotti si difende: «Spero proprio che mentali della nostra costituzione, quella costituzione che norma di legge poi abban­ demitiuno Gargani critica la sia l'ultima volta che mi prendono di mira». consideraciascuno innocente fino a prova contraria. ne per il Pds donata Orj dopo il control­ decisione ALBERTO LEISS A PAGINA 7 A PAGINA 2 A PAGINA 5 A PAGINA 6 Il tasso di sconto scende di un punto. Alla Camera incidenti in aula v" ' £ ' "' Allarme a Mosca Bankitalia: denaro meno caro Eltsiii minaccia Vìa libera al decretane fiscale di usare la forza DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ANTONIO POLLIO SALIMBENt SERGIO SERGI M ROMA. Alla fine la deci­ duttive. Gli imprenditori sono •1 MOSCA. Alla vigilia della gliere l'assemblea. Per oggi il VERDICCHIO DEI CASTELLI DI IESI CONTRADA BUSCHE» t sione 0 arrivata dopo che per scontenti. Il presidente della manifestazione sindacale Consiglio e e stato riunito giorni e giorni la banca cen­ Confindustria Abete ritiene contro il governo a Mosca il d'urgenza. Di fronte alle fab­ o a trale ha saggiato i mercati con possibile addirittura un calo clima politico e ormai allar­ briche gli agirpropchiamano u coprì tradizione e n minimi ma continui ribassi del ulteriore dei lassi di interesse mante.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    28 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us