Orbis, Κόσμοσ, Οίκουμένη: Aspetti Spaziali Dell’Idea Di Impero Universale Da Augusto a Teodosio

Orbis, Κόσμοσ, Οίκουμένη: Aspetti Spaziali Dell’Idea Di Impero Universale Da Augusto a Teodosio

Mastino, Attilio (1986) Orbis, κόσμοσ, οίκουμένη: aspetti spaziali dell’idea di impero universale da Augusto a Teodosio. In: Popoli e spazio romano tra diritto e profezia: atti del 3. Seminario internazionale di studi storici "Da Roma alla terza Roma", 21-23 aprile 1983, Roma, Italia. Napoli, Edizioni scientifiche italiane. p. 63- 162, [3] c. di tav. (Da Roma alla terza Roma. Documenti e studi, 3). http://eprints.uniss.it/7089/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch DA ROMA ALLA TERZA ROMA DOCUMENTI E STUDI STUDI - III 21 APRILE 1983 POPOLI E SPAZIO ROMANO TRA DIRITTO E PROFEZIA EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE © 1986 by Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a. 80121 Napoli, via Chiatamone, 7 ATTILIO MASTINO ORBIS, KOIMOl:, OIKOYMENH: ASPETTI SPAZIALI DELL'IDEA DI IMPERO UNIVERSALE DA AUGUSTO A TEOOOSIO I Premessa La concezione universale del potere non fu una creazione degli imperatori romani, ma ha radici molto piu antiche, che attraversano gli ultimi secoli della repubblica; eppure Augusto ed i suoi successori diedero dell'universa­ lismo come fatto politico ed anche religioso un'interpretazione totalmente nuova ed originale, ponendo geograficamente al centro dello spazio cosmico la città di Roma e sottolineando il felice collegamento con l'oeterlli/as, l'eterna durata nel tempo del potere imperiale. In questa sede verrà esaminato un aspetto, particolare ma relativamente poco studiato, di questa concezione, partendo dalla titolatura degli impera­ tori romani fino a Teodosio: verrà affrontata l'evoluzione nel tempo delle parole orbis, x6crp,o~, otxoullÉv1} ed anche mundus, "terra marique" e yii xa.L BciÀ.a.erera., intese nel senso di Il ambito spaziale dell'impero universale", aI. lorché fanno parte della denominazione, pit1 o meno ufficiale, con la quale ciascun principe compare nella documentazione epigrafica; verrà utilizzata anche la testimonianza dei papiri 1 e delle monete 2. 1 Si è utilizzato soprattutto il lavoro di P. BURETH, us titulattlres impériales dans les papyrus, les oslfoca et les inscriptions d'Egypte (30 a.C.-284 p.c.), Bruxelles 1964, con i successivi aggiornamenti di P.]. SIJPESTEIJN, "Reniarks on some ImperiaI Titles in tbe Papyri", ZPE, 40 (1980), pp. 1.30-1.38; ID., "Furtber Remarks OD some Impe­ riai Titles in tbe Papyri", ZPE, 45 (1982), pp. 177-1%; ID., "More Remarks on some ImperiaI Titles in tbe Papyri", ZPE, 49 (1982), pp. 97-111. Per l'età piu tarda (a partire da Diocleziano), dr. K. A. WORP, "Byzantine Imperiai TituIature in the Greek Documen­ tary Papyri. Tbe Oath Formulas", ZPE, 45 (1982), pp. 199-223, fino ad Eraelio. n materiale è stato parzialmente discusso da E. VAN'T DACIC, "La papyrologie et l'histoire du Haut-Empire: Ies lormulae des empereurs", ANRW, II, 1, Berlin·New York 1974, pp. 857-888. 2 Per un primo esame del problema nella documentazione numismatica, dr. M. ~tIT, "Propagande de succès et d'euphorie dans l'empire romain", Iura, 16 (1965), pp. 52-75; G. G. BELLON, "Significati storico-politici delle figurazioni e delle scritte delle monete da 63 Un ampio repertorio delle testimonianze epigrafiche e numismatiche che alludono alla concezione universale del potere è stato fornito nel 1963 da G. Barbieri, in occasione della pubblicazione di un cippo inedito di Costan­ tino da Marsala 3; successivamente l'argomento non è stato affrontato in ma­ niera specifica. Manca in proposito un adeguato studio di sintesi, anche se si possiedono ricerche parziali o su singoli imperatori 4. Possono essere co­ munque utilmente consultati anche altri lavori dedicati ad alcuni epiteti par­ ticolari 5 oppure alla titolatura ufficiale od ufficiosa degli imperatori romani 6, o pitl in generale all'universalismo 7, all'ideologia del principato ed alle virru esaltate nella documentazione epigrafica e numismatica Il. Piu studiata è stata Augusto a Traiano (zecche di Roma e 'imperatorie')", ANRW, II, 1, Berlin-New York, 1974, pp. 997-1144; R. FEARS, '~The Cult of Virtues and Roman .ImperiaI Ideology", ANRW, II, 17, 2, Berlin-New York 1981, pp. 827-948. 3 G. BARBIERI, "Due cippi di Marsala del IV secolo d.C.", Kwxtù..oc;, 9 (1963), pp. 225- 252 (in particolare: appendice I, epiteti imperiali con la parola orbis, alle pp. 243-250). 4 Pili avanti si indicheranno alcuni studi particolari. Vd. un primo elenco in M. CLAUSS, "Ausgewiihlte Bibliographie zur lateinisehen Epigraphik der romischen Kaiserzeit (1.-3. Jh.)", ANRW, II, 1, Berlin-New York 1974, p. 819. S Cfr. p. es. ST. WEINSTOCK, "Vietor and invietus", Harvard Theologieal Review, 50 (1957), pp. 211-247; D. HAGEDORN - K. A. WORP, "Von xvp~oc; zu SEa1t6-n)c;. Eine Bemer­ kung 2ur Kaisertitulatur im 3./4. ]hd!', ZPE, 39 (1980), pp. 165-177. 6 Cfr. L. BERLINGER, Bei/rage %ur inollhiellen Titulatur der romisehen Kaiser. Eine Untersuehung ihres ideengesehiehtlichell. Gehaltes und ihrer Entwicklung, diss., Breslau 1935; M. HAMMOND, "Imperia! Elements in tbe Formula of the Roman Emperors during tbe Drst two and a half Centuries of the Empire", Memoirs 01 the American Aeademy in Rome, 25 (1957), pp. 19-64; in particolare, per gli epiteti, pp. 41-54; L. PETERSEN, "Zur Titulierung des Kaisers in Cursusinschriften", Neue Beitriige %ur Geschiehte der alten Welt. Zweite ;'lternationale T agtmg ·der Faehgruppe alte Gesehiehte .der deutsehen Histori­ ker-Gesellsehalt von 4. bis 8. September 1962 in Stralsund, II, Romisches Reich, Berlin 1965, pp. 97-106; R. FREI-STOLBA, "Inoffizielle Kaisertitulaturen im 1. und 2. Jahrhundert n. Chr.", Museum Helveticum, 26 (1969), pp. 18-39. 7 ]. KAERST, Die antik"e Idee der Dekumene in ihrer politischen und kulturellen Bedeutung, Leipzig 1903, pp. 33 55.; A. ALFOLDI, "Insignien und Tracht der romischen Kaiser", R. Mitt., 50 (1935), pp. 3-171 (ora anche in Die monarehische Reprasentation im romisehen Kaiserreiche, II, Darmstadt 1970, pp. 121-276); J. VOGT, "Orbis Romanus. Ein Beitrag 20m Sprachgebrauchund zur Vorstdlungswelt des romischen Imperialismus", in ID., Vom Reiehsgedanken der Romer, Leipzig 1942, 'pp. 170-207 (ora in Drbis. Ausge­ wahlte SehriJten %ur Gesehichte des Altertllms, Wien 1960, pp_ 150-171). Non si dimentichi che è uscita recentemente la voce orbis del Thesaurtls linguae LaJinae (IX, 2, fase. VI [a. 1978], cc. 906-920, particolarmente cc. 91655.), che però non tratta espressamente delIa titolatura imperiale. Di gronde interesse anche la voce oikumene delIa PW (F. GISINGER, in PW, XII, 2.[a. 1937], cc. 2123-2174; in pnrticolare,cc. 215855. e 216555.) ed altri lemmi del Thesaurus linguae Latinae e del Thesaurus Graecae linguae, che saranno citati di volta in volta. I aro soprattutto M. P. CHARLESWORnI, "Tbe Virtues of a Roman Emperor. Propa­ ganda and tbe Creation of Belief", Proceedings 01 the British Academy, 23 (1937), pp. 105-133; J. BÉRANGER, Reeherehes sur l'aspect idéologique du principat (Schweize­ rische Beitriige zur Altertumswissenschafts, 6), Basel 1953; L. CERPAUX -]. TONDRlAU, Un eoncu"ent du ehristianisme. Le culte des souverains dans la eivilisation gréeo-romaille, Tournai 1957; F. TAEGER, Charisma ... Studien zur Geschiehte des antiken He"seherkultes. Stuttgart 1960; P. GRENADE, Essai sur les origines du principato Investiture et renouvelle­ ment des pouvoirs impériaux, Paris 1961; ]. R. FEARS, Princeps a diis eleetus. The Divine 64 finora la serie degli attributi cosmocratici riferiti agli imperatori in alcuni testi letterari SI COSI come è stato ampiamente trattato sotto questo profilo il periodo tardo-antico e bizantino l0. In realtà il maggior interesse del problema si trova nella ricerca delle origini di alcuni formulari, poi divenuti stereotipi: attraverso un riesame della documentazione, si cercherà perciò di evidenziare l'evoluzione della titolatura imperiale che contiene precisazioni di ambito spaziale, in riferi­ mento alle diverse epoche, alle differenti concezioni politico-religiose, alle singole località. Una ricostruzione unitaria è resa problematica dal fatto che il materiale in esame, che abbraccia quattro secoli, è di diversa qualità, pro­ viene da quasi tutte le province e testimonia spesso motivazioni occasionali ed episodiche; del resto ci sono conservate iscrizioni dedicate da privati, da comunità cittadine, da amministratori provinciali e dagli stessi imperatori, per cui occorrerà di volta in volta stabilire il carattere della dedica e quindi il grado di maggiore o minore ufficialità degli epiteti attribuiti al principe. È un fatto che, a differenza delle monete, nei diplomi militari, che presen­ tano la titolatura latina ufficiale, la parola orbis non è mai attestata; è signi­ ficativo invece che le dediche ufficiali poste in Oriente contengano di fre­ quente ed in epoca abbastanza precoce le parole x60lL0~ ed oLxovl-liVTJ: gli stessi dedicanti utilizzavano dunque termini e concetti differenti, a seconda che si rivolgessero ad un pubblico anziché ad un altro; in Occidente i rife­ rimenti all'idea di impero universale e ad un potere totalizzante appaiono chiaramente in origine molto piu cauti che in Oriente. Dopo i Severi la titolatura latina è rappresentata con sempre maggior ampiezza, mentre quella greca si incontra sempre piu raramente; in ogni caso sparisce quasi comple­ tamente la parola x6C1lo~, che individua una realtà territoriale piu vasta ri­ spetto ad orbis e ad oLxovl-liVll 11. Si tratta di delineare da un punto di vista quantitativo questo fenomeno e di stabilire le linee di uno sviluppo diacro­ nico che sicuramente è stato influenzato da motivazioni politiche e da avve­ nimenti particolari,. ma che piu ancora è stato condizionato dalle diverse concezioni filosofiche e religiose, fino ad arrivare alla grande rivoluzione cri- Election 01 the Emperor as a Political Concept at Rome (Papers md Monographs of the American Academy in Rome, 26), Roma 19TI; A. WALLACE-HADRILL, "The Emperor and bis Virtues", Bistoria, 30 (1981), pp. 298-323. SI Per ridea di impero universale in Tacito, dr. p. es. A. CASTRO, Tacilus and the "Virtues" 01 the Roman Emperor: the Role 01 Imperial Propaganda in the Historiography 01 Tacitus, diss., London 1977; per rHistoria Augusta, dr. B. BALDWIN, "Acclamations in the Historia Augusta", Athenaeum, 59 (1981), pp.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    110 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us