
PROGETTIAMO SERVIZI Giotralc-t- PER CITTÀ CHE VIVONO «Stona dell'Oggi» Anno68°,n 111 Spedizione in abbonamento poitale gr 1/70 L 1500/an-elratiL3000 COOPLAT Sabato PIRINZS 1 giugno 1991 ritoltGiornale fondato da Antoniao Gramsc i Editoriale Nella relazione annuale di Ciampi un quadro fosco della situazione economica del Paese L'inflazione continua a salire: 6,8% nel mese di maggio. «Sono necessarie scelte difficili» Fimi!» di pace Ieri a Lisbona il presidente È tempo di cambiare dell Angola dos Santos e il er l'Angola suo eterno nemico il leader del movimento ribelle dal- festiitioni I Unita Jonas Savnmbi han­ spalla al fucile Usa e Urss no firmato il trattato di pace interna che consentirà al- I Angola di avviarsi linai- ALFREDO REICHUN Bankitalia pessimista mene a una vera indipen­ denza dopo 16 anni di guerra civile Per tenere a battesimo I accordo e erano anche Baker e Bessmertnykh L Onu sor- e considerazioni del governatore della Banca veglierà 'e prossime elezioni per il primo regime mulupartrti- d Italia sono tutte percorse dalla p-coccupazic • coaLuaida A PAGINA 13 ne per il (atto (latto, non più rschlo ipotetico) che I economia italiana sta perdendo competi- «È stretta la porta per l'Europa» ^^L^ tività. Di questo si tratta, non Iella stupida d • De Lorenzo Il ministro De Lorenzo, n- sputa se siamo al quinto o al :«sto posto dell i spoidcndo alla Camera alle classifica mondiale L'Industria italmna e una cosa sena ma L'Italia non può più perdere tempo: l'unificazione annuncia interpellanze del Pds e di al- perde competitivita per la ragione che i suoi sovraccosi I tn partiti ha annunciato mo­ (inellicienza del sistema, peso del debito pubblico, il Mez­ europea si avvicina ma non siamo ancora pronti. ritocchi difiche al decreto sull'esen­ zogiorno che consuma più di quello che produce) consoli­ Ciampi manda l'avvertimento al governo: basta con sui ticket zione dal pagamento dei tic­ dano lo zoccolo duro dell inflazioni! italiana e quindi alza­ ket per alcune patologie Si le misure tampone, ci vogliono interventi coerenti „— limiterà ad apportare solo no i suoi prezzi relativi rispetto ai paesi concorrenti Che la­ con una competizione che si fa tra sistemi. Altri­ alcuni ntocchi Agli indigenti re' L'arma della svalutazione è di (atto preclusa in un siste­ - ha detto - dovranno provvedere i Comuni che sono, però, ma a cambi fissi. Essa ci collocherebbe ai margini dell'Eu­ menti vi è il rischio di perdere quanto si è già ottenu­ senza mezzi II Pds lancia oggi da Firenze una petizione con­ ropa Significherebbe, inoltre, pagare di pie il petrolio e tutti to. E alle parti sociali indica una «politica di tutti i tro l'iniqua tassa sulla salute rappresentata dai ticket. 3uet prodotti intermedi che siamo costretti a import ire M,i {fendere la stabilita monetaria significa tenere alti i tassi <- redditi». L'inflazione non è domata: è salita al 6,8%. A PAGINA IO 3uindi scaricare sul bilancio pubblico il peso già enorme egli interessi.col risultato di estendere l'area della rendita Caldo record L'ultima settimana di mag­ di distogliere il risparmio dagli impieghi produttivi, di spiaz OILOOCAMPESATO gio ba regalato alla capitale zare glilnvestimenti A meno che (e qui sta la novità del a Washington americana un caldo record Ciampi di ieri) a meno che non si cominci <i riformare qual­ HI ROMA L'inflazione conti­ simo buco può anche essere Chiuse Afflitta da temperature al di cosa nelle strutture del sistema nua a salire 6,8% La conferma utile nell'immediato, ma sono sopra dei 35 gradi e da una e venuta dall'lstat ma l'antici­ molte scuole cappa di afa senza prece­ Prendiamo atto di questo riconoscimento di principio di ben altro spessore i nodi ven denti Washington ha dovu- Ma allora bisogna venire di più al mento In un paese dove pazione l'ha fornita il governa­ da affrontare controllo della •_•»»>_«••»•_»•_••••»•__ t0 decidere di chiudere in il deficit di bilancio è ormai formato interamente dagli inte­ tore della Banca d'Italia Ciam­ spesa pubblica riforma fiscale anticipo le scuole non dota­ ressi e nel quale esiste un'area sottosviluppata granili; co pi nella tradizionali «conside­ colpendo evasioni ed elusloni, te di aria condizionati Né il problema sembra limitarsi alla me la Germania orientale, e dove I servizi sono da Terze razioni finali» all'assemblea servizi adeguati, moderazione capitale, (li esperti dicono che sono i primi segnali del caldo mondo, davvero non basta dire tagliate ancora L'accento della Banca d'Italia Non ca­ nelle retribuzioni dei pubblici record eh : trasformerà il 1991 nel più caldo anno delia sto- va posto sulla qualità della spesa e delle entrate perché da sualmente la corsa dei prezzi dipendenti Alle -parti sociali na ciò dipende la produttività di un «sii tema» complesso E le é una delle ragioni che ci al­ Ciampi indica la via di una po­ - A PAGINA 11 ricette devono essere chiare Da un Ino si tratta di riformare lontana dall'Europa. Bisogna litica di «tutti i nuditi» Non de­ un sistema fiscale assurdo che tartassa il lavoro e la produ­ •fare presto» perché i tempi monizza la scala mobile e av­ COStO del laVOrO Imprenditori pubblici contro zione mentre non solo non colpisce l'evasione ma la legitti­ dell unificazione dei mercati verte Irpef ed oneri sociali so­ Crnnlm imprenditon pnvati L'Inter- ma con i condoni Dall'altro lato si fritta di riqualificare una incombono. Se non prende il no il vero problema ma l'anda­ «TtUlHiU sind, sindacato d'impresa spesa pubblica che non produce servìzi efficienti piar la giusto passo. l'Italia rischia di mento dei salari non può igno­ IntPrcinri delle Partecipazioni statali semplice ragione che essa e in lar,ja misura la merce di «vanificare i successi faticosa- •i ROMA I lavoratori sardi hanno invaso ieri Roma per chie­ scambio con cui il ceto politico governativo si garantisce mente perseguiti» In altre pa­ rare quel che avviene nel resto «Lavoro» dere che il governo rispetti gli impegni presi per la retndustna- «inciauill ^ ^ non è sulla stessa linea della voti e potere E da qui che deriva lo roccolo duro dell'infla­ role, di tornare in sene B. d'Europa La Banca d'Italia, di­ lizzazione dell'isola Una delegazione sindacale è stata ricevuta COntllldUStna Confindustna su un argo- zione italiana ed 6 tutto questo che |«sa sul conto del lavo­ ('lampi chiede al governo ce orgogliosamente Ciampi, a palazzo Chigi. Al termine dell'incontro il giudizio dei rappre­ men'o fondamentale della •coerenza». La manovra appe­ ha fatto quanto doveva ora «o»>n»_>»»«_m trattativa di giugno Inre- ro Ma non siamo agli anni 70. La no dia e e le cggi una po­ tocca agli altri I sardi sentanti dei lavoratori è positivo a meta Promesse per le minie­ menrare la contrattazione litica dei redditi meno che mai può riguardare solo II svario na decisa per ricoprire l'enne­ re e la chimica, ma nessun piano di rilancio per gli enti a parte­ aziendale nservando alla contrattazione nazionale qua­ operaio. Diventa impossibile (e addirlttuni autolesionista cipazione statale. Il 5 e il 20 giugno imprenditon e sindacati in­ driennale la salvaguardia del potere d'acquisto del salano. per una industria moderna che ha riempie più Disonno di invadono teressati alla «vertenza Sardegna» si incontreranno Firmata da «Trasfew; alle aziende i costi bloccali al centro7» MorUllaro, lavoro qualificato e non sottopagalo) senza una riforma Andreotti l'intesa per la Sardegna centrale. In dinttura d'arrivo Confindus ria, risponde no. A PAGINA 15 delia pubblica amministrazione e senza CIH- il fisco moderi AUIPAQINB9t»4 la legge di rinascita? A PAGINA 18 gH altri «additi. Si tratta, quindi, in buona sostanza, di pruce- la capitale •dare* un»corposa, e niente affatto indolori, redlstriouzio- - ne non solo dei redditi ma del potere La visita di Scotti e Martelli a Catanzaro e Taurìanova Dietrofront del Quirinale: «Astenersi è legittimo» essuno pretende che la Banca d'Italia dica que­ ste cose In un modo cosi brutale. Quando perù come quest'anno il doti. Ciampi rnotee I iiuoi moniti non solo al governo ma alle pàrasoc tali, _a^N_ una sinistra veramente ntormisU tua il dovere, Un superprefetto per la Calabria Bobino sul referendum: oltre che il diritto, di mettere le carte In tavola. La nostra analisi del dissesto italiano, per tanti aspetti ana­ loga a quella del doti. Ciampi, ci porta però alla conclusio­ ne che esso non e risanabile se non si avvia una politica completamente divena per ciò che riguarda la distribuzio­ Pronta la lista nera dei Comuni «Io a votare d andrò» ne de) reddito e l'uso delle risorse. E vogliamo aggiuntele che. se si punta 11 dito-come ieri via Nazionale-sul peso Dopo l'approvazione dei decreti che consentono lo STEFANO DI MICHELE PERCHE SI ormai Insopportàbile del settore protetto e assistito, biso­ scioglimento dei consigli comunali mafiosi e l'invio di MICHELE SBHU gna cominciare a cambiare spalla al lucile Bisogna allearsi giudici nelle zone più rischiose anche senza il loro con­ •I ROMA L'altro giorno o. se la parola spaventa, cercare un nuovo compromesso Morti in un incidente Francesco Cossiga. sul referen­ col mondo del lavoro: certo nella sua eccezione più ampia. senso, Martelli e Scotti, in visita a Taurìanova e Catanza­ dum, aveva detto- «Votare è un E non solo per ragioni di giustizia ma perché il connubio ro, illustrano i compiti dei nuovi «superprefetti» antima­ dovere» len ha voluto aggiun­ E se fosse il giorno politica-affari-parassitismo se la nde fino a che li salario lor­ fia.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages30 Page
-
File Size-