Napoli da Serao a Saviano: racconto o cronaca ? LA NARRATIVA E LA CITTÀ Antonio Borrelli, Aniello Fratta Napoli è certamente una delle città italiane ed europee alla quale sono stati dedicati più ro- manzi dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, dal momento che, per la sua storia, per i suoi pro- blemi, per la sua morfologia, per il carattere della sua popolazione, ha sempre suscitato interesse nei viaggiatori, nei cronisti e negli scrittori, napoletani e non. La stessa camorra, male endemico della città e più in generale dell’area campana, è diventata un tema frequente non solo nella letteratura, ma anche nel teatro, nel cinema e nella canzone. Limitandoci in questa sede al genere romanzesco, le opere ambientate nel capoluogo cam- pano sono molte, tanto che abbiamo dovuto necessariamente operare la seguente essenziale selezio- ne: Matilde Serao, Il ventre di Napoli, Milano, Treves, 1884; Carlo Bernari , Tre operai , 1934; Domenico Rea , Spaccanapoli , 1947; Giuseppe Marotta , L’oro di Napoli , 1947; Luigi Incorona- to , Scala a San Potito , 1950; Anna Maria Ortese , Il mare non bagna Napoli , 1953; Raffaele La Capria , L’armonia perduta , 1986; Fabrizia Ramondino , Star di casa , 1991; Ermanno Rea , Mi- stero napoletano , 1995; Giuseppe Montesano , Nel corpo di Napoli , 1997; Peppe Lanzetta , Tropi- co di Napoli , 2000; Valeria Parrella , Mosca più balena ?, 2003; Antonella Cilento , Nero napole- tano , 2004; Erri De Luca , Napolide , 2006; Roberto Saviano , Gomorra , 2006. Una prima scelta ha isolato quei romanzi che più direttamente hanno indagato, con risposte spesso contrastanti, la vita della città nei suoi vari aspetti (culturale, antropologico, sociale): un cri- terio che ha imposto l’esclusione anche di autori importanti, come Mario Pomilio e Michele Prisco, sia perché più attenti agli ambienti borghesi della provincia meridionale, sia perché, per loro stessa ammissione, valutabili come scrittori “non napoletani”, anche vivendo a Napoli. Nel decidere le opere da includere, si è accordata una precedenza a quelle opere la cui rile- vanza e quasi esemplarità fosse stata ratificata dal successo di pubblico e di critica (si pensi al Ven- tre di Napoli di Serao, Il mare non bagna Napoli di Ortese, L’armonia perduta di La Capria e Go- morra di Saviano). Una ulteriore selezione ha riguardato i limiti cronologici da privilegiare, per noi il secondo Novecento e in esso soprattutto le ultime generazioni di scrittori, da Peppe Lanzetta a Er- ri De Luca, da Giuseppe Montesano alle giovanissime Antonella Cilento e Valeria Parrella; cui si potrebbe aggiungere, almeno se se ne considerano le vicende editoriali, un autore come Ermanno Rea, nato nel 1927. Partendo da questa impostazione metodologica, abbiamo cercato anche di documentare, per quanto possibile, tematiche e modelli della “narrativa” novecentesca, i vari modi di narrare Napoli e la sua realtà. Il racconto urbano, i cui personaggi si muovono in una città chiusa e labirintica, che inizia con Il ventre di Napoli , è certamente una costante; non a caso, lo si ritrova anche nel Corpo di Napoli di Montesano. 1 Napoli da Serao a Saviano: racconto o cronaca ? Un altro motivo comune a quasi tutti i romanzi è il “disagio di vivere” a Napoli, che ha ca- ratteristiche diverse a seconda degli ambienti sociali interessati: si va, infatti, dalle difficoltà eco- nomiche e di ordine materiale dei ceti popolari e dei diseredati, al malessere psicologico, morale e intellettuale degli ambienti borghesi e medio-borghesi. In romanzi come Scala a San Potito di Inco- ronato, il Mare non Bagna Napoli di Ortese e Tropico di Napoli di Lanzetta, l’handicap economico è talmente opprimente, da diventare praticamente insormontabile; sicché, soprattutto nel secondo, i protagonisti finiscono nella rete criminale di usurai e spacciatori. Di natura esistenziale è, invece, la sofferenza dei personaggi che animano le opere di La Ca- pria ( Ferito a morte e L’Armonia perduta ) o Napòlide di De Luca: qui il “disagio di vivere” a Na- poli si trasforma in una vera e propria “impossibilità di vivere” in essa (ma, per De Luca, anche fuo- ri di essa), obbligando talora i ‘disagiati’ alla dolorosa decisione di staccarsene fisicamente, anche se mai mentalmente. Ed è proprio per questo particolare disagio, e insieme per la consapevolezza che si possa scrivere su Napoli e di Napoli solo da lontano, che scrittori come Ortese, La Capria, Ramondino e De Luca hanno scelto di vivere altrove, pur spostandosi a volte di pochi chilometri. Lo stesso disa- gio provano anche quelli che hanno deciso di restare; è il caso di Valeria Parrella che in un collo- quio con Francesco Durante così motiva la sua scelta: “Ognuno sente la sua città in modo diverso. Io qui mi sento accolta, anche se magari non è vero. Lo so che è un sentimento improprio, ma basta a riconciliarmi con la realtà. Napoli ha questo potere su di me: se tu esci e ti muovi nel centro stori- co, è davvero difficile che passi da solo le tue giornate”. C’è infine una terza via, quella di chi ritorna per poter recuperare ricordi e ricostruire nodi fondamentali della propria esistenza, coincidenti con periodi cruciali della storia della città. È il ca- so di Ermanno Rea che nei primi anni Novanta del secolo scorso ritorna a Napoli, dopo una lunga assenza, per indagare le ragioni che spinsero Francesca Spada, giornalista dell’ “Unità”, a suicidarsi il Venerdì Santo del 1961, e più in generale per fare i conti con il proprio passato. Ne scaturisce il romanzo-saggio Mistero napoletano : storia privata e collettiva di una generazione, di un partito (il PCI), di un’intera classe politica. Un altro motivo, presente soprattutto in uno scrittore come Marotta, che lasciò Napoli per motivi di lavoro, è quello dell’“immobilità” della città e del suo popolo, del “tempo eterno” entro cui si svolge la sua storia, che dà vita, nei suoi romanzi, alla creazione di personaggi tipici (il furbo, il simpatico, il creativo, ecc.), alimentando in lui la convinzione che i napoletani abbiano capacità connaturate di riprendersi da sciagure personali e collettive (guerre, catastrofi naturali, malattie), come anche una sorta di predisposizione antropologica all’altruismo e alla comprensione degli altri. Anche per Domenico Rea alcuni caratteri del popolo napoletano sono praticamente immuta- bili: i personaggi di Spaccanapoli , uomini, donne e bambini, presentano tratti animaleschi, arcaici, un’aria antica, che li colloca quasi fuori dal tempo. In un ambiente dove tutto e tutti appaiono cor- rotti domina il corpo, con il suo vitalismo bestiale e le sue pulsioni primordiali, mentre sullo sfondo campeggia una miseria e una sofferenza ataviche, contro le quali appare inutile ogni tentativo di ri- bellione. C’è un ultimo elemento, a nostro parere, ancora da considerare tra quelli che attraversano, in maniera più o meno evidente, la narrativa napoletana di cui ci occupiamo, ed è il rapporto degli scrittori con la cosiddetta “napoletanità”, quel patrimonio storico, culturale e antropologico peculia- re della civiltà di Napoli, quasi un suo modello identitario e comportamentale. La Capria ha studiato la genesi e la persistenza di questo fenomeno in un capitolo dell’ Armonia perduta ( L’ambiguo specchio della napoletanità ), attribuendogli una valenza tutto sommato positiva, tanto da scrivere che “la napoletanità […] ha reso così civile il napoletano, il cit- tadino napoletano” (p. 58). La “napoletanità” resta comunque un fenomeno legato al fatto che Na- 2 Napoli da Serao a Saviano: racconto o cronaca ? poli, come altre grandi e belle città del Mediterraneo (Costantinopoli, Alessandria, Palermo, Marsi- glia e perfino Venezia), è una “grande capitale della Decadenza”, che volge il proprio sguardo al passato più che al presente. Sempre secondo La Capria, il fatto che i napoletani vivano “in una specie di ipnotica auto- contemplazione di sé” è la conseguenza della loro difficoltà a misurarsi fino in fondo con il presente e con la modernità. Napoli resta una città in bilico fra passato e presente, fra oriente e occidente, fra nord e sud del mondo, fra progresso e arretratezza. In conclusione, e volendo tentare una breve sintesi della variegata gamma di risposte date dagli autori considerati al “problema Napoli”, possiamo dire, con buona veridicità, che la narrativa napoletana degli ultimi decenni dell’Ottocento e dell’intero Novecento è un oscillare continuo tra la condanna senza appello della città e della vita che la abita e l’indulgenza condizionata, tra un atteg- giamento di sdegnoso rigetto e uno di parzialmente assolutoria clemenza. Si pensi per esempio al romanzo di Serao (ma si potrebbero aggiungere almeno I vermi di Mastriani e quello di Ortese) dove si descrive una città che è un immane contenitore di vizi, di mi- serie, di malavita e di sfruttamento, di abusi e di violenze, abitato da un popolo di vinti, di sconfitti senza speranza; e, all’opposto, a Tropico di Napoli di Lanzetta (ma si potrebbe aggiungere molta narrativa di Rea), che ci descrive con sguardo benevolo un’umanità variopinta (dal protagonista, Carmine Santojanni, soprannominato il “cattivotenente”, che fugge dagli strozzini, «stritolato dai debiti, dagli assegni a vuoto, dai prestiti per riparare prestiti, dalla tensione e dall’angoscia», al vec- chio e stimato usuraio Don Antonio; da Tonino, detto Jonnybigud, il cantante cocainomane a Um- berto, laido portiere di un albergo a ore; dal tossicodipendente Scintillone a Willy, parrucchiere gay; ecc.), a volte mostruosa, sempre emarginata e oggetto di soprusi e ingiustizie, riuscendo talora an- che a commuoverci. Oppure si pensi all’epopea della fuga (soprattutto intellettuale) dalla città che si ritrova in Ferito a morte di La Capria (e ovviamente ne L’armonia perduta , che ne indaga gli antefatti antro- pologici e storici); e, all’opposto, al «diritto di rigurgito che la città applica a chi se ne allontana» di cui parla De Luca in Napòlide , una sorta di vendetta della città nei confronti di coloro che l’abbandonano, che fuggono, che le voltano le spalle: «Una città non perdona il distacco, che è sempre una diserzione.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages8 Page
-
File Size-