Ambito 1. Lunigiana

Ambito 1. Lunigiana

piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 01 lunigiana Comuni di: Pontremoli (MS), Aulla (MS), Bagnone (MS), Casola in Lunigiana (MS), Comano (MS), Filattiera (MS), Fivizzano (MS), Fosdinovo (MS), Licciana Nardi (MS), Mulazzo (MS), Podenzana (MS), Tresana (MS), Villafranca in Lunigiana (MS), Zeri (MS) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito lunigiana Pontremoli Monte Orsaro Bagnone Licciana Nardi Villafranca in Lunigiana Fivizzano Aulla Profilo dell’ambito 1 p. 3 lunigiana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito lunigiana L’ambito della LUNIGIANA si identifica con la valle del fiume Magra, tipico contesto della montagna appenninica, strutturato su un’economia di tipo integrato agro-silvo-pa- storale. Si tratta di una valle di confine racchiusa fra l’Emilia-Romagna e la Liguria, con caratteri morfologici diversi. A nord-est, una serrata di rilievi incisi e acclivi che si staccano dalla dorsale appenninica definiscono il confine con l’Emilia Romagna con vette anche elevate (M. La Nuda 1894 m., M. Alto 1904 m., M. Orsaro 1830 m.), e si articolano nelle importanti valli dell’Aulella e del Taverone, tributari del Magra a monte e a valle di Aulla. Il versante ligure presenta un’elevazione più contenuta e una morfologia meno aspra, scan- dita da una serie di rilievi collinari attraversati da valli fluviali poco profonde. La parte meridionale assume caratteri alpini, aprendosi verso le spettacolari vette delle Apuane col monte Sagro (1749 metri). Il fondovalle ospita gli insediamenti maggiori: Aulla, Villafranca, Pontremoli, perno della testata di valle. Ulteriore centro storico di rilievo è Fi- vizzano, posto sulla strada statale 63 del Valico del Cerreto. L’essere storicamente terra di confine fra più stati, situata su un’importante infrastruttura come la via Francigena, ha visto questo territorio popolarsi di molti castelli e insediamenti fortificati che costellano ancora oggi la valle lungo la Francigena e nei punti strategici a controllo dei valichi. Una copertura continua di boschi in cui si aprono radure coltivate coincidenti con mosaici agricoli complessi di tipo tradizionale, costellati da piccoli nuclei rurali, è la cifra identitaria dell’ambito, presente nella fascia collinare e di media montagna. I centri rurali sono generalmente posti nelle vicinanze dei boschi di castagno, spesso in abbandono, un tempo necessario completamento dell’alimentazione e dell’economia rurale nei contesti montani. Praterie e pascoli montani con alpeggi e insediamenti temporanei, ancora presenti nei crinali montani, testimoniano l’integrazione con l’economia agricola e pastorale, oggi fragile e marginale. Le maggiori criticità dell’ambito sono individuabili in una situazione di fragilità sistemica data dalle dinamiche idrogeomorfologiche interagenti con le aree urbanizzate e il sistema agro-silvo-pastorale. Esse sono da collegarsi ai processi strutturali di abbandono dell’alta collina e della montagna e all’urbanizzazione disordinata dei fondovalle del fiume Magra e dei suoi affluenti, in cui si sono concentrate negli ultimi anni attività produttive e aree residenziali in zone ad alto rischio di esondazione. Profilo dell’ambito 1 p. 5 lunigiana piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA ambito 01 livello d’ambito lunigiana Descrizione interpretativa 2 lunigiana to segni particolarmente evidenti nella morfologia, creando influenzato anche il modellamento dei fondovalle regolan- Numerose sorgenti costellano il territorio, legate alle coltri 2.1 Strutturazione geologica e gradini, linee di cresta e tipiche faccette triangolari che in- do l’avvicendarsi di periodi di erosione e di sedimentazione. detritiche, ai maggiori corpi di frana e alle fratture e faglie geomorfologica terrompono il regolare andamento dei versanti. All’interno Durante il periodo glaciale era favorita l’azione erosiva dei nelle rocce arenacee. Nella zona delle Alpi Apuane sono pre- della depressione tettonica si formarono due distinti bacini corsi d’acqua che ha determinato in alcuni casi la formazio- senti, inoltre, manifestazioni idrotermali localizzate lungo gli fluvio – lacustri (bacino di Pontremoli e bacino di Aulla – Oli- ne di scarpate erosive e di tratti a meandri incassati come allineamenti di faglia e i sovrascorrimenti che tagliano que- vola), separati dalla soglia in Macigno della S.S. Annunziata, nel caso degli Stretti di Giaredo. sta terminazione del nucleo metamorfico apuano. Già cono- in cui si deposero, a partire dal Pliocene medio fino al Plei- Anche l’azione del carsismo ha interessato i rilievi costituiti sciute ai tempi dei romani erano le sorgenti termominerali stocene inferiore (Villafranchiano – Rusciniano), sedimenti da rocce carbonatiche: generalmente in Lunigiana le forme di Equi Terme, dove scaturiscono anche due delle maggiori di diversa natura, dalle argille ai conglomerati. Lungo alcuni carsiche sono poco diffuse (Sassalbo, Alpi di Mommio), ad risorgenze carsiche delle Alpi Apuane, la Buca di Equi e la tagli di cava, tra cui la Cava di Casa Corvi, è possibile osser- eccezione del settore delle Alpi Apuane che si trova lungo sorgente Barrila. vare la sequenza dei depositi di riempimento di questi baci- il confine sud-orientale dell’ambito, dove sono presenti nu- ni. Al termine della fase distensiva assistiamo alla ripresa di merose testimonianze di carsismo ipogeo e in minor misura criteri metodologici (LINK) un sollevamento che ha coinvolto alcuni settori del bacino epigeo. L’origine del carsismo ipogeo sulle Apuane si fa risa- e ha determinato un approfondimento del reticolo idrogra- lire al Pliocene, in una fase precedente al sollevamento della L’evoluzione della struttura geologica e geomorfologica del- fico, legato profondamente all’assetto strutturale dell’area, catena montuosa. La maggior parte delle cavità carsiche si la Lunigiana segue le vicende che hanno portato alla forma- e un forte incremento dell’energia del rilievo. Le dislocazio- sviluppa all’interno dei termini carbonatici della successione zione del settore di Appennino settentrionale a cui l’ambito ni tettoniche, tuttavia, continuano ad agire tutt’ora come mesozoico - terziaria dell’Autoctono Apuano: gli ingressi di appartiene. testimoniano i numerosi terremoti avvertiti anche in tempi tali cavità sono concentrati soprattutto in zone coperte da L’ossatura dei rilievi della Lunigiana fa parte della complessa recentissimi. Durante le fasi iniziali della tettonica distensiva ghiacciai durante l’ultima glaciazione. Alcune di queste ca- struttura appenninica a falde e thrust costituitasi in più fasi il reticolo idrografico seguì la direzione degli assi delle sincli- vità mostrano tracce di frequentazione preistorica da parte tettoniche a partire dal Cretaceo inferiore, quando ha inizio nali e il Fiume Magra condivideva il proprio bacino con il F. dell’uomo, come la Tecchia d’Equi. la fase compressiva che ha determinato la messa in posto Serchio. Successivamente, il sollevamento delle Alpi Apua- delle Unità Liguri su quelle Toscane. Grazie ad alcune fine- ne e l’approfondimento della depressione tettonica lungo stre tettoniche (Finestra di Mommio e della Val Gordana) è la costa determinarono la deviazione del corso del paleo possibile osservare la sovrapposizione dei due domini, men- – Magra, che venne influenzato anche dalla messa in posto tre l’erosione selettiva ha riesumato in alcune aree (Bibola, dei sistemi di faglie vicarianti che generarono le depressioni conca di Zeri) lembi di masse ofiolitiche, testimonianza del fluvio lacustri di Pontremoli e Olivola. La ripresa del solle- fondo dell’Oceano Ligure Piemontese che fu l’ambiente di vamento e dell’attività delle faglie normali in tempi recenti deposizione delle Unità Liguri. è testimoniata dalla presenza di più ordini di terrazzi fluviali Le principali dorsali montuose e collinari corrispondono, ge- e da depositi di conglomerati sospesi rispetto all’alveo dei neralmente, alle culminazioni di strutture tettoniche positi- fiumi nelle zone interne della catena (conglomerato di Iera). ve, alternate a depressioni vallive coincidenti con strutture Nell’andamento attuale del reticolo si riscontra il control- sinformi, originatesi durante la fase compressiva e succes- lo strutturale dei piani di faglia, soprattutto dove le linee sivamente riprese durante la seguente fase distensiva, ini- di frattura intersecano gli alvei di alcuni corsi d’acqua pro- ziata nel Tortoniano superiore e legata all’apertura del Mar vocando sensibili variazioni di pendenza ed, in alcuni casi, Tirreno. Durante questa seconda fase la litosfera continen- originando salti d’acqua di una certa altezza (Cascate della tale si assottigliò progressivamente (rifting) e si iniziarono Nerla e di Pracchiola). a formare una serie di fosse di origine tettonica e di dorsali Nel tempo i rilievi sono stati modellati da diversi fattori parallele alla catena appenninica. Le unità precedentemente (glacialismo, erosione fluviale, degradazione dei versanti, Descrizione interpretativa geologica e geomorfologica Strutturazione impilatesi si smembrarono a causa della formazione di una sedimentazione fluviale, ecc.) determinati dalle oscillazioni serie di faglie normali disposte, in questo settore, lungo set- climatiche (periodi glaciali e interglaciali) che si sono susse- te diversi allineamenti, che generarono un esteso

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    58 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us