00-PRIME PP 2:Layout 1

00-PRIME PP 2:Layout 1

L’agnazione viscontea nel Rinascimento SOTTO IL SEGNO DELLA VIPERA Edoardo Rossetti «In Milano la più degna e nobile fameglia è la Visconta» scriveva nel 1520 l’oratore veneto Gianiacopo Caroldo. Quella che rimaneva, nonostante l’estinzione del ramo ducale, la più importante agnazione di Milano non è stata sinora adeguatamente studiata, né nella geografia castel- lana delle sue numerose signorie, né nelle articolazioni delle sue iniziative politiche, né nella sua presenza culturale nello stato di Milano. È specialmente su quest’ultimo as- petto che si incentra questo volume. Attraverso un’ampia ricerca archivistica e iconografica largamente inedita ven- gono ricostruiti importanti episodi di committenza delle famiglie principali della parentela viscontea che si intrec- ciano a comporre una politica artistica di ampio respiro, tale da incidere profondamente sul territorio: da Milano a Somma Lombardo, da Pallanza a Brignano, da Vignate a Santa Maria del Monte sopra Varese. Edoardo Rossetti (Varese, 1979) si è laureato nel 2006 in Storia presso l’Università degli Studi di Milano è autore di numerosi saggi sulla storia politica, sociale, artistica e cul- turale del Rinascimento lombardo; coordina la collana Scaglie d’archivio dell’Archivio di Stato di Milano, per la quale ha curato il volume Squarci d’interni. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale - Le opportunità non hanno confini Sotto il segno della vipera In copertina Gian Cristoforo Romano e collaboratori, Gian Galeazzo Visconti riceve la signoria di Milano, particolare del Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, Certosa di Pavia, 1492-1497 circa Il volume è stato pubblicato con il contributo FESR Fondo europeo di sviluppo regionale Le opportunità non hanno confini Capofila italiano Comune di Somma Lombardo Capofila svizzero Bellinzona Turismo Partner di progetto Regione Lombardia Memoria & Progetto Giroscopio, Cultura e Impresa Nexo Cattaneo Paolo Grafiche Comitato scientifico Memoria & Progetto Lombardia nel Rinascimento Realizzazione editoriale Credits Nexo, Milano Milano, Pinacoteca di Brera, Fototeca Torino, Archivio Fotografico della Soprintendenza Coordinamento per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Ornella Marcolongo, Maria Angela Previtera Piemonte Redazione Elena Isella Le immagini e l’elaborazione della ricostruzione Impaginazione topografica sono state fornite dall’autore. Valentina Zanaboni Webmaster Rossella Savio Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. © 2013 Nexo © 2013 Castelli del ducato FESR Fondo europeo di sviluppo regionale - Le opportunità non hanno confini SOTTO IL SEGNO DELLA VIPERA L’agnazione viscontea nel Rinascimento episodi di una committenza di famiglie (1480-1520) Edoardo Rossetti Leggere la carta topografica di una città è affascinante, ancor più se la città è la tua, perché costruita nel tempo e maestra dell’uomo, spazio fisico e sito di tutte le vicen- de umane. La mia città ne contiene diverse: quella storica, quella industriale, quella delle aree centrali, quella consolidata, quella che si sta oggi formando, la città fiume, la città aeroporto, quella del commercio e quella dei servizi. In questo sovrapporsi di città, un’opera d’arte si impone per la sua mole possente, per la purezza delle sue linee, per il suo aspetto massiccio, mirabile espressione di un’epoca di lotte cruente, di odi spietati, di implacabili rivalità, luogo dominante tra Milano e Domodossola. Mano nella mano con mio padre ho attraversato per la prima volta il rivellino nel- l’anno 1963, per essere inghiottito dal cortile degli armigeri e da quel contrappun- to poetico che emoziona voltando lo sguardo a destra verso il portico trecentesco e a sinistra verso il cieco muro, ancor più oggi, per la presenza di due imponenti sta- tue dell’amico Giancarlo Sangregorio. Mio padre che sapeva di greco e latino, mi illustrava i capitelli, le forme e le imma- gini scolpite sino a quella declinazione “la vipera che il milanese accampa” che poi ho imparato ad amare in quella Divina Commedia che tocca ogni parte della vita e fa uso della discordia e del conflitto, dell’irrazionalità non meno che della ragione, delle esistenze ed essenze immateriali non meno che delle formulazioni logiche. La vita, è stato detto più volte, imita la letteratura; così è la storia di questa grande famiglia che ne ha abitato le mura dal vessillo verde e bianco con in campo la vipe- ra longobarda. Ludwig, infelice e impossibile sovrano di Baviera, non desiderava che i suoi castel- li fossero eterni; una volta disse che dopo la sua morte bisognava farli saltare in aria, per preservarli da ogni profanazione del rozzo mondo esterno. Don Gabrio dei Visconti di San Vito con una consapevolezza più audace di quella che occorre per innovare un linguaggio poetico o per escogitare un racconto, ha dato respiro alla Fondazione che porta il nome dell’illustre Suo Casato e ha aperto quelle possenti mura alla mia Città. Un grazie al prezioso lavoro di Edoardo Rossetti, ricercatore attento e prezioso di una storia che ci appartiene e ci nobilita verso un futuro consapevole e migliore. Guido Pietro Colombo sindaco di Somma Lombardo Bellinzona vanta un secolare legame con Milano e il ducato visconteo-sforzesco. È stata baluardo contro le truppe svizzere che si affollavano ai confini del ducato fin dal Trecento, assolvendo in modo magistrale il suo compito di barriera difensiva. Proprio per questa ragione sono stati costruiti i tre castelli, che sono serviti da pro- tezione della città e del contado contro le incursioni dei bellicosi vicini. Nel corso del tempo i castelli hanno perso il loro significato di protezione contro le soldatesche nemiche, per diventare all’inizio degli anni sessanta, in seguito agli scavi e ai successivi restauri condotti dal 1967, un punto nodale dell’offerta turistica del Cantone e di Bellinzona. I restauri hanno reso alla città un gioiello di architettura militare, creando un vero e proprio polo turistico, che attira milioni di visitatori ogni anno. Proprio per questo Bellinzona Turismo ha aderito al progetto interreg Castelli del ducato, riportando all’attenzione del grande pubblico una storia forse un po’ dimenticata. Attraverso la rete di castelli, che si snoda tra Lombardia e Canton Ticino e lungo il percorso tra la città ai confini dell’antico ducato e la “capitale” Milano, Bellinzona Turismo ha voluto rafforzare il suo legame secolare con la Lombardia, valorizzan- do le antiche e nuove relazioni tra Italia e Svizzera. Il progetto Castelli del ducato costituisce quindi un importante tassello per la com- prensione dei collegamenti tra le due città e contribuisce alla consapevolezza della loro interdipendenza, antica di secoli. La storia delle relazioni tra la famiglia Visconti e la città di Bellinzona si innesta sullo sviluppo di quella politica dell’immagine, della valorizzazione del prestigio dinastico, in cui le famiglie Visconti e Sforza furono maestre. Proprio a questa qualità di politica, Bellinzona Turismo si è voluta richiamare, dimostrando, con la partecipazione come capofila svizzero al progetto interreg Castelli del ducato, come sia importante, a fronte degli sviluppi del turismo interna- zionale, portare alla luce antichi valori e nuove competenze, esaltando il fatto in Europa, segno di qualità e di appartenenza, di realizzazione colma di storia e di pre- stigio. Prestigio che non conosce confini e si è ormai affermato nel mondo intero, avendo come esempio e come punto di inizio proprio le committenze visconteo- sforzesche nel periodo tra Quattrocento e Cinquecento. Flavia Marone presidente dell’Ente turistico di Bellinzona e dintorni Questo lavoro di Edoardo Rossetti è uno studio ricco e innovativo, solidamente fon- dato su un’ampia bibliografia e una ancora più ampia e originale ricerca di prima mano in tutti gli archivi ad oggi raggiungibili: di notai, di famiglie e di governo, di istituzioni ecclesiastiche e di confraternite devozionali e caritative. Di qui un’abbon- dante messe di elementi, infinitesimali tessere di puzzles che l’autore è riuscito a inca- strare con attenzione e fantasia componendo quadri concatenati e ricchi di senso. Gli “episodi di committenza” sono situati nei loro ampi contesti sociali e culturali. Con una sapiente costruzione si mettono a fuoco, capitolo dopo capitolo, temi cru- ciali della storia sociale e culturale del Rinascimento milanese. Senza teorizzazioni, ma entrando in medias res, si affronta subito un aspetto nodale della storia sociale lombarda: caratteri e valori della grande aristocrazia milanese. Si parte dunque con l’agnazione viscontea: e soltanto in questa prospettiva entrano in questo libro i Visconti signori e poi duchi di Milano, che di questa agnazione diventeranno in età moderna quasi gli eroi fondatori, una sorta di patrimonio comune della memoria. A dispetto dei dubbi avanzati dagli storici l’agnazione, o meglio l’agnazione viscon- tea, esiste, attraverso il cognome, i miti delle origini – le “genealogie incredibili”– e le insegne, quel segno della vipera di cui «tota parentela Vicecomitum feliciter usa est usque in praesentem diem» (Galvano Fiamma): i simboli e i miti che costituisco- no la concretezza di questo elusivo legame. La successiva messa a fuoco riguarda il modello di committenza comune all’agnazione viscontea (e non solo: possiamo dire comune all’aristocrazia e al patriziato milanesi): dal cognome e dall’insegna al dop-

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    175 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us