INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 46 (2) 175-208, 2014 175 Contributo alla conoscenza floristica della Puglia: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2011 nel settore meridionale dei Monti della Daunia R.P. WAGENSOMMER, M. MARRESE, E.V. PERRINO, F. BARTOLUCCI, L. CANCELLIERI, F. CARRUGGIO, F. CONTI, R. DI PIETRO, P. FORTINI, G. GALASSO, E. LATTANZI, P. LAVEZZO, D. LONGO, S. PECCENINI, L. ROSATI, G. RUSSO, G. SALERNO, A. SCOPPOLA, A. SOLDANO, A. STINCA, A. TILIA, A. TURCO, P. MEDAGLI, L. FORTE ABSTRACT - Contribution to the floristic knowledge of Apulia: report of the excursion of the “Floristic Group” (Italian Botanical Society) held in 2011 in the southern sector of Daunia Mountains -.The inventory of the taxa collected in Apulia Region during the annual excursion 2011 of the “Floristic Group” of the Italian Botanical Society is presented and dis- cussed. During the excursion 605 entities of 76 different plant families were recorded. 33 taxa are particularly interesting, because they are new or confirmed for Apulia. In detail, 16 taxa are new for Apulia (including 1 allochthonous species), while 6 entities are confirmed for Apulia and 11 species, already known for Apulia, are assigned to a subspecies. Key words: Apulia, new records, vascular flora Ricevuto il 30 Giugno 2014 Accettato l’1 Ottobre 2014 INTRODUZIONE I Monti della Daunia, noti anche come Monti Dauni Daunia sono situati in provincia di Foggia. o Subappennino Dauno, costituiscono una catena Le aree protette ricadenti, almeno in parte, sul montuosa che rappresenta il prolungamento orienta- Subappennino Dauno sono il Parco Naturale le dell’Appennino Sannita, occupando la parte occi- Regionale “Fiume Ofanto”, di complessivi 15.307 dentale della Capitanata, lungo il confine della ettari, e 6 siti della Rete Natura 2000. Si tratta dei Puglia con il Molise e la Campania. Essi sono deli- Siti di Importanza Comunitaria (SIC) Valle Fortore- mitati a nord dalla Valle del Fortore, ad est dal Lago di Occhito (IT9110002) di 8.369 ha, Monte Tavoliere delle Puglie, ad ovest dallo spartiacque Sambuco (IT9110035) di 7.892 ha, Valle Ofanto- appenninico e a sud dall’Alta Valle dell’Ofanto. Dalla Lago di Capaciotti (IT9120011) di 7.572 ha, Monte catena, formata da substrati geopedologici argillosi e Cornacchia-Bosco Faeto (IT9110003) di 6.952 ha, calcareo-marnosi, scende una serie di brevi corsi d’ac- Valle del Cervaro-Bosco dell’Incoronata qua disposti a pettine che attraversano poi il (IT9110032) di 5.769 ha e Accadia-Deliceto Tavoliere delle Puglie e sfociano nel mare Adriatico. (IT9110033) di 3.523 ha. Vi è inoltre una Important Nei Monti della Daunia si raggiungono le quote più Bird Area interregionale (Puglia, Molise, Campania): elevate in Puglia. I monti che superano i 1.000 m di IBA126 “Monti della Daunia”. quota sono: Monte Cornacchia (1.152 m s.l.m.), Le informazioni sulla flora, sulla vegetazione e sugli Monte Saraceno (1.145 m s.l.m.), Monte Crispigna- habitat della Direttiva 92/43/CEE sono piuttosto no (1.105 m s.l.m.), Toppo Pescara (1.078 m s.l.m.), scarse e frammentarie (VILLANI, 1913; TROTTER, Monte Sidone (1.061 m s.l.m.), Monte Vento (1.056 ROMANO, 1914; MARANÒ, 1956; TARTARINO, 1984, m s.l.m.), Monte Pagliarone e Monte Tre Titoli 1985; VITA et al., 1991; BIANCO et al., 1992; (1.030 m s.l.m.), Monte San Vito (1.015 m s.l.m.) e TARTARINO, 1996; MARRESE, 2005, 2006; TERZI, Monte Stillo (1.010 m s.l.m.). D’AMICO, 2009; TERZI et al., 2010; BARTOLUCCI et Dal punto di vista amministrativo, i Monti della al., 2011). Il Subappennino Dauno, con l’eccezione 176 WAGENSOMMER et al. del Monte Crispignano, rappresenta infatti l’area con stato depositato in un erbario pubblico. Questi ulti- le minori conoscenze floristiche in Puglia (ALBANO et mi vengono indicati nel testo con il rispettivo acro- al., 2005). nimo (THIERS, 2012): Per tale ragione, l’escursione annuale del Gruppo di Floristica della Società Botanica Italiana del 2011, APP (Erbario del Centro Ricerche Floristiche alla quale hanno preso parte 34 partecipanti (Fig. 1), dell’Appennino, Barisciano, L’Aquila); ha visto come meta i Monti della Daunia. Data l’e- BI (Erbario del Museo Orto Botanico dell’Università stensione dell’area, si è deciso di limitare le indagini di Bari “Aldo Moro”); al Subappennino Dauno meridionale. GE (Erbario dell’Università di Genova); HLUC (Erbario dell’Università della Basilicata, AREA DI STUDIO Potenza); Le ricerche floristiche sono state condotte nei terri- IS (Erbario dell’Università del Molise, Isernia); tori dei comuni di Accadia, Biccari, Bovino, Deliceto LEC (Erbario dell’Università del Salento, Lecce); e Roseto Valfortore (Fig. 2, Tab. 1). La maggior parte MRSN (Erbario del Museo Regionale di Scienze delle aree esplorate è caratterizzata da un fitoclima Naturali di Torino); temperato oceanico di tipo mesotemperato (a carat- MSNM (Erbario del Museo Civico di Storia tere submontano) con ombrotipo prevalentemente Naturale di Milano); subumido, ma a tratti anche umido. Alle quote più PORUN (Erbario Porticense dell’Università di basse, si assiste alla transizione verso un fitoclima Napoli Federico II, Portici); mediterraneo oceanico di tipo mesomediterraneo RO (Erbario dell’Università “Sapienza” di Roma); subumido (L. Forte, dat. ined.). URT (Erbario dell’Università di Roma Tre); UTV(Erbario dell’Università della Tuscia, Viterbo). MATERIALI E METODI Gli erbari privati, invece, sono indicati con le seguen- Nei giorni 26-29 Maggio 2011 sono state condotte ti codifiche: escursioni mirate nel settore meridionale dei Monti della Daunia. Herb. Flaminio (Collezione R. Di Pietro, Roma); Le aree indagate si trovano a quote comprese tra 380 Herb. Lattanzi (Collezione E. Lattanzi, Roma); m s.l.m. (Contrada Mezzana, Bovino) e 1.152 m Herb. Lavezzo (Collezione P. Lavezzo, Roma); s.l.m. (Monte Cornacchia, Biccari) e sono caratteriz- Herb. Salerno (Collezione G. Salerno, Roma); zate da ambienti variabili dai boschi (nuclei di faggio, Herb. Soldano (Collezione A. Soldano, Vercelli); cerreta mesofila e submesofila) ai pascoli aridi e Herb. Tilia (Collezione A. Tilia, Roma); mesofili, agli stipeti a Stipa austroitalica Martinovský Herb. Wagensommer (Collezione R.P. Wagensom- (in seguito indicati come stipeti), agli ambienti mer, San Giovanni Rotondo, Foggia). umidi e rupicoli, ai coltivi e agli incolti. Le aree di raccolta, con l’indicazione delle coordinate (UTM La realizzazione dell’elenco floristico segue la meto- ED50 33T), della quota e delle date diraccolta, sono dologia utilizzata nel corso delle precedenti escursio- riportate in Tab. 1. ni del Gruppo di Floristica (CONTI et al., 2006, I campioni raccolti sono conservati in erbari pubbli- 2007; PECCENINI et al., 2007, 2010; SANTANGELO et ci e privati. Per ogni taxon almeno un campione è al., 2010; PERUZZI et al., 2011; BARTOLUCCI et al., 2012; BERNARDO et al., 2012). Nel mese di Febbraio 2012, i partecipanti all’escur- sione si sono riuniti a Bari, presso i locali del Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, per la determinazione collettiva dei campioni critici. Per l’identificazione dei campioni raccolti si è fatto riferimento in primo luogo a TUTIN et al. (1964- 1980) e PIGNATTI (1982). In molti casi sono stati consultati anche FIORI (1923-1929, 1933), ZANGHERI (1976), LICHT (2008) e numerosi lavori monografici per la determinazione di alcuni gruppi tassonomici. Gli exsiccata appartenenti a gruppi critici sono stati inviati in revisione ad esperti della tassonomia dei rispettivi gruppi: E. Banfi, Milano (Glyceria, Koeleria), G. Domina, Palermo (Orobanche), M. Fig. 1 Erben, München (Viola), G. Gottschlich, Tübingen Partecipanti all’escursione nel settore meridionale dei (Pilosella), D. Marchetti, Massa (equiseti e felci). Monti della Daunia. La nomenclatura delle famiglie fa riferimento a Partecipants to the excursion in the southern sector of HASTON et al. (2007, 2009) e la loro delimitazione Daunia Mountains. segue i criteri proposti dall’Angiosperm Phylogeny Resoconto dell’escursione nel settore meridionale dei Monti della Daunia 177 Fig. 2 Area di studio. Le lettere si riferiscono alle località di erborizzazione. Study area. The characters refer to the herborization sites. 178 WAGENSOMMER et al. TABELLA 1 Elenco delle località in cui sono state effettuate le erborizzazioni. Le lettere (codici) identificano le aree di raccolta in Fig. 2 e nell’elenco floristico. Vengono anche riportate le coordinate (UTM datum ED50 33T), approssimate per troncamento ai qua- drati 1 x 1 Km, le quote e le date di raccolta. List of the localities of floristic sampling. The letters (codes) refer to the sampling sites in Fig. 2 and in the floristic list. The coor- dinates (UTM datum ED50 33T), approximated to a grid of 1 x 1 Km , the altitude and the collection date are also reported. Codice Località Coordinate Quota Data (provincia di Foggia) (m s.l.m.) A Le Serre 530-531 E 4562-4563 N 620-850 26/05/2011 (Deliceto) B Versante sinistro delle Gole di Accadia, 525-526 E 4556 N 570-620 27/05/2011 Torrente Frugno (Accadia) C Versante sud di Monte Tre Titoli 529-530 E 4558 N 750-930 27/05/2011 (Accadia) D La Petrara 534 E 4564 N 470 27/05/2011 (Deliceto) E Monte Cornacchia, Toppo Pescara, Lago 512-514 E 4578-4581 N 870-1152 28/05/2011 Pescara, Bosco della Cerasa (Biccari), Monte Saraceno (Roseto Valfortore) F Iscatara 511 E 4578 N 960-1000 28/05/2011 (Roseto Valfortore) G Contrada Mezzana (Bovino), tra il Torrente 529-530 E 4568 N 380-440 29/05/2011 Cervaro e Serra del Vento (Bovino) Group (APG III, 2009; STEVENS, 2012), mentre quel- POLYPODIIDAE la dei binomi segue la Checklist della flora vascolare italiana (CONTI et al., 2005, 2007) e successivi ASPLENIACEAE aggiornamenti. Le famiglie, i generi, le specie e le sottospecie sono elencati in ordine alfabetico.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages34 Page
-
File Size-