La Metropolitana Leggera Di Brescia E Il Recupero Della Torre Di Via Verdi Relazione Illustrativa

La Metropolitana Leggera Di Brescia E Il Recupero Della Torre Di Via Verdi Relazione Illustrativa

La Metropolitana leggera di Brescia e il recupero della Torre di via Verdi Relazione illustrativa Luca Rinaldi Il progetto della Metropolitana bresciana si svi- I nodi dell’archeologia luppa alla metà degli Anni Ottanta, con i primi stu- di di collegamento tra Brescia Due e il centro citta- Il tracciato prescelto attraversa secondo un asse dino, e successivamente verso nord con l’Ospedale nord-sud il centro storico della città. La galleria a Civile. Il progetto viene presentato in Consiglio Co- canna unica con due binari sottopassa gli strati ar- munale nel , e ASM Brescia SPA viene incarica- cheologici, ma le due stazioni di super"cie, quella di ta dello studio di fattibilità. Il progetto ottiene solo San Faustino-Piazzale Cesare Battisti e soprattutto nel un primo "nanziamento pubblico, su fon- quella di Piazza Vittoria-Via Verdi intercettano si- di concessi dalla Legge / , Interventi nel settore gni"cativi reperti della città medievale e cinquecen- dei sistemi di trasporto rapido di massa . La successi- tesca. Il rischio di un intervento in questi ambiti va gara d’appalto, nel , viene annullata, mentre era già stato evidenziato dalla Soprintendenza per i nella rielaborazione del progetto la linea aveva rag- giunto quasi tredici chilometri di sviluppo. Solo nel viene nuovamente indetto un bando interna- zionale per la realizzazione dell’opera, che ha dovu- to intanto essere rivista a seguito dell’espletamento della procedura di VIA. L’appalto viene aggiudicato al solo gruppo o#erente, l’ATI Metrobus, costituito dalle Società Ansaldo STS (mandataria), Astaldi e Ansaldobreda. Il Comune costituisce nel frattempo Brescia Mobilità SPA, incaricata dell’attuazione del progetto. L’aggiudicazione avviene nel marzo , la "rma del contratto nell’ottobre : le opere pos- sono avere inizio. Non si esamineranno in questa sede gli aspetti tecnici della Metropolitana leggera automatica , per i quali si rimanda alle pubblicazioni specializzate, limitandosi ad illustrare, in forma di relazione, le problematiche sorte per l’interferenza della nuova infrastruttura con gli strati archeologici e con il tes- suto monumentale del centro cittadino. Brescia. L’angolo tra via Porcellaga, via Verdi e corsetto Sant’Agata visto da via Dante, prima degli sventramenti fascisti (1928-1929). Mappa del Comune Censuario della Città di Brescia (1843-1852). Particolare dell’area presso la torre che si trovava lungo la contrada di Sant’Agata, in corrispondenza dello sbocco del Corsetto. Beni Archeologici della Lombardia nel marzo . tardo medioevo sorgeva una vera e propria rocca. La Astaldi SPA aveva per questo commissionato alla Gli scavi recenti della Fossa Bagni per la realizzazio- Land srl di Roma una Valutazione d’impatto arche- ne di un parcheggio interrato – operazione risolta ologico che aveva chiaramente identi"cato, sulla ba- non del tutto felicemente – avevano permesso agli se dei passati ritrovamenti e della documentazione archeologi di constatare la sopravvivenza, oltre che storico-archivistica e iconogra"ca, le singole critici- delle mura venete, di lunghi tratti delle mura quat- tutela del patrimonio architettonico tà. Si trattava peraltro di aree più volte manomesse: trocentesche e di ipotizzare anche, alle loro spalle, la quella dell’antica Porta Pile dalle modi"che dovute persistenza di resti della cortina medievale. all’abbattimento delle Mura, quella di Piazza Vitto- Gli scavi confermano l’interesse del luogo. Nel ria dagli sventramenti fascisti, il che lasciava aperta luglio vengono liberate le arcate del ponte, la concreta possibilità di realizzare le strutture delle progettato da Rodolfo Vantini e interrato nella se- stazioni previste. conda metà del XIX secolo. Vengono inoltre rin- Questo è stato l’indirizzo seguito dalla Società venuti ampi resti della duecentesca Porta Pile e del Brescia Mobilità . canale-acquedotto di Mompiano, che entrava in città scavalcando il fossato, rimasto in uso tra XV e XVII secolo. Le strutture appaiono in più punti L’area di Piazzale Battisti danneggiate dalle modi"che di tracciato dei canali e dalla realizzazione, in fase recente, dei sottoser- La stazione veniva a situarsi al termine di Via vizi cittadini. San Faustino, in una collocazione di volta in volta Il progetto, seguito al termine degli scavi archeo- corretta sulla base di ritrovamenti archeologici. Sia- logici dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici mo in corrispondenza di Porta Pile, il varco setten- e Paesaggistici di Brescia, prevede nel giugno trionale delle mura medievali e poi venete, ove nel l’adattamento della struttura della stazione sostan- zialmente entro la larga fossa, in un’area delimitata globava un palatium sorto tra le attuali Piazze della ad ovest dalle strutture interrate del ponte vantinia- Loggia e Vittoria, forse la Curia Ducis longobarda. no – che verranno adeguatamente valorizzate – a Si trattava dunque di un’area sviluppata in età sud e a nord da scarpa e controscarpa delle Mura, medievale, nei pressi delle sponde del "ume Garza e ad est dal parcheggio di Fossa Bagni. Le prescrizioni ai margini della ristrutturazione urbanistica esegui- della Soprintendenza sono le stesse di quelle dispo- ta a seguito delle demolizioni del - , che ave- ste per l’ampliamento del parcheggio di Piazzale Ar- va portato alla creazione di Piazza Vittoria. Nell’at- naldo, anch’esso a ridosso delle mura: conservazione terramento degli isolati medievali, nessun elemento delle strutture antiche interrate e loro valorizzazione architettonico signi"cativo era stato allora segnala- all’interno del progetto della nuova stazione. to in questo luogo, né si poteva certo identi"care la torre con quella poi ritrovata e i cui resti erano stati descritti da Gaetano Panazza all’epoca della realiz- Lo scavo di Via Verdi e la scoperta della torre zazione del parcheggio interrato Agip della piazza ( - ): questa struttura, databile ai secoli XI-XII, Lo studio allegato alla Valutazione di Impat- si trovava certamente più a est, di fronte al porticato to Ambientale del faceva rilevare che il luogo settentrionale del Grattacielo INA. prescelto per la realizzazione della nuova stazione Nel luglio , durante i primi lavori di cantie- al centro della città si trovava al di fuori della cinta rizzazione dell’area, viene segnalato dall’appaltatore La Torre scavata. forti"cata romana, de"nita in età augustea, ed era il rinvenimento della possente struttura di fonda- Fotopiano dei lati nord e ovest esterni. pure esterno all’ampliamento altomedievale, che in- zione di una torre, in buono stato di conservazio- ne, ad eccezione dello spigolo sud occidentale . La torre faceva parte della cortina edilizia che "no al fronteggiava il "anco meridionale della chiesa di Sant’Agata, anche se, considerando le fotogra"e precedenti alla distruzione l’edi"cio sorto sulle sue fondamenta, non presentava apparentemente indi- zi di vetustà. Brescia Mobilità rileva subito l’incompatibilità della sopravvivenza del manufatto con il proget- to approvato, poiché esso viene a cadere proprio al centro della prevista stazione. Lo spostamento della stazione non viene ritenuto economicamente sostenibile, anche se il progetto de"nitivo, dell’ot- tobre , non poteva essere valutato in attesa della conclusione degli accertamenti archeologici preventivi. Nel marzo , quando la notizia dei ritrovamenti si è di#usa, viene inviata la planime- tria de"nitiva dei rinvenimenti con la richiesta di rimozione dei resti della torre. L’ipotesi ventilata dal Comune è quella di un suo smontaggio e ri- composizione in altro luogo: questo suscita subito la contestazione di Italia Nostra, che rileva l’insen- satezza di una tale soluzione e auspica una variante radicale del progetto. L’oggetto del contendere intanto si svela. Si trat- ta di un’imponente struttura di fondazione – solo il primo corso superiore era un tempo fuori terra – leggermente rastremata, impostata su un dado di circa un metro di altezza, con tracce delle casseratu- A) Resti della torre re lignee di cantiere. La pianta è quadrata, di nove conservati. Si tratta però di un elemento del tutto medioevale rinvenuta sul metri per lato – dieci e mezzo allo spiccato – e qua- decontestualizzato nel tessuto urbano odierno e, fianco sud della chiesa di Sant’Agata durante si uno e mezzo di spessore, assottigliato in parte in quel che più conta, sopravvissuto nella sola parte le demolizioni degli anni età post medievale per la realizzazione di una can- non destinata a restare a vista. La rimessa in luce Venti. tina voltata a botte, con due ingressi, pavimento in della fondazione di un edi"cio non può che avere B) La Torre scavata. cocciopesto e pozzo perdente. Essa faceva parte di un interesse didattico e documentario, ai "ni della Spigolo nordovest. un isolato demolito nel , a#acciato all’incrocio storia delle tecniche costruttive, e non può in alcun C) La Torre. Particolare tra il Borgo e Corsetto di Sant’Agata, entro la zona modo essere scambiata per il salvataggio del monu- del paramento della di primitiva espansione urbana medievale: una zona mento medievale, che dalla dimensione delle fonda- fondazione, con i giunti caratterizzata da molte strutture similari, come te- zioni poteva raggiungere i trenta metri di altezza ma di malta non stilati, stimoniato soprattutto dagli scavi seguiti agli sven- che in epoca rinascimentale era già probabilmente debordanti dalla muratura. tramenti di età fascista. stato raso al suolo. D) La Torre scavata. La struttura, in pietra calcarea (medolo), data- Nel maggio le Soprintendenze Archeolo- Spigolo

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    7 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us