Geologia Della Sicilia - Geology of Sicily II - Il Dominio D’Avampaese - the Foreland Domain

Geologia Della Sicilia - Geology of Sicily II - Il Dominio D’Avampaese - the Foreland Domain

Geologia della Sicilia - Geology of Sicily II - Il dominio d’avampaese - The foreland domain LENTINI F., CARBONE S. 1. - IL BLOCCO PELAGIANO 1.1. - CANALE DI SICILIA Nel Mediterraneo centrale il Dominio di Avam- La parte centrale del Blocco Pelagiano è rappre- paese è formato dalle aree continentali poco defor- sentato dal Canale di Sicilia, caratterizzato da un mate della placca adriatica, di cui fa parte il Blocco mare epicontinentale poco profondo, ma talora Apulo, separato a partire dal tardo Paleozoico dal con un’irregolare batimetria laddove è interessato Blocco Pelagiano (BUROLLET et alii, 1978), apparte- da fenomeni di rifting, che hanno originato, a par- nente alla placca nord africana, per mezzo della cro- tire dal Miocene superiore, le tre fosse orientate sta oceanica del Bacino Ionico (v. fig. 1). NO-SE di Pantelleria, Linosa e Malta. La profon- In Sicilia e nelle aree circostanti, l’Avampaese è dità massima di queste fosse è di 1731 m. Esse sol- rappresentato dalla porzione indeformata del cano la piattaforma pelagiana, che normalmente Blocco Pelagiano e dal Bacino Ionico. Il Blocco non supera i 400 m di profondità, e sono separate Pelagiano rappresenta un segmento orientato l’uno dall’altra da faglie normali subparallele e ovest-est del margine africano, flessurato verso riempite da 1000-2000 m di emipelagiti e torbiditi nord, dove va a costituire, senza soluzione di con- del Plio-Quaternario. Al processo di rifting intra- tinuità, il Sistema a Thrust Esterno (v. Titolo III, placca è associato un vulcanismo alcalino, le cui Cap. 1.). Il settore settentrionale di tale blocco è espressioni sono le isole di Pantelleria e Linosa (v. caratterizzato da una crosta spessa da 17 a 28 km Titolo IV - Vulcanismo). In corrispondenza del- (FINETTI Ed., 2005); su di essa la copertura sedi- l’asse di tali depressioni strutturali si registra una mentaria meso-cenozoica è rappresentata da una risalita della Moho a 17 km di profondità (FINETTI successione carbonatica di mare basso o di open- Ed., 2005). shelf, potente 6-7 km con ripetute intercalazioni In questo tratto del canale la velocità delle onde vulcaniche. P cresce da 6-6,4 km/s nella crosta superiore a 6,5- Le sequenze indeformate del Blocco Pelagiano 7,2 nella crosta inferiore. Le anomalie gravimetri- affiorano nella regione del Sahel in Tunisia e in che di Bouguer variano da +40 a +90 mgal ed Libia e si estendono per tutto il Canale di Sicilia, elevati risultano i flussi di calore (LENTINI et alii, emergendo a Lampedusa, nelle isole Maltesi, nel- 2006, cum bibl.). l’area di Sciacca (Sicilia occidentale) e nel plateau Tra i primi profili prodotti sulla base di dati geo- Ibleo (Sicilia SE). fisici vanno citati quelli di FINETTI & MORELLI La delimitazione occidentale del Blocco Pela- (1973), che comunque davano già allora un’immagine giano si trova nell’entroterra tunisino ed è rappre- dell’assetto tabulare, solcato da numerosi sistemi di sentato da una fascia trascorrente sinistra (Asse faglie e cioè tipico di aree di avampaese. Dagli studi N-S), che separa le pieghe dell’Atlas dalle aree in- che seguirono (WINNOCK, 1981; FINETTI, 1982, deformate del Sahel; quella orientale è definita dal 1984; FINETTI & DEL BEN, 1986) emerge che il Ca- sistema submeridiano della Scarpata Ibleo-Maltese, nale di Sicilia, almeno la parte centro-meridionale, che delimita il Blocco Pelagiano dal Bacino Ionico. è dominato da un assetto tabulare solcato da un si- Questo sistema di faglie, considerato un sistema stema principale orientato NO-SE, connesso ad un trastensivo destro, attivo anche durante il Pliocene generale movimento trascorrente destro. e Quaternario, taglierebbe l’originario margine Più tardi un modello sismico-gravimetrico della crosta Iblea. Esso viene descritto nel Para- lungo un profilo trasversale tra la Tunisia e la zona grafo 1.5. di questo Titolo. di rifting viene proposto da SCARASCIA et alii (2000), 32 F. LENTINI - S. CARBONE secondo cui la Moho si trova a circa 28 km sotto tra il canale e il bordo meridionale della piatta- la costa tunisina e a 34 km sotto quella siciliana. La forma iblea vengono invece analizzati da GRASSO discontinuità crosta-mantello si solleverebbe fino & REUThER (1988) e successivamente da GRASSO a 20 km di profondità in corrispondenza dell’asse et alii (1990a). Questi autori integrano i dati dell’en- del rift ed il modello mostrerebbe una struttura cro- troterra ibleo con quelli ottenuti dalla sismica a stale asimmetrica con il fianco rivolto alla Sicilia mare; l’inizio dell’attività neotettonica con compo- più ripido di quello sud-occidentale. nente destra rilevabile sul plateau coinciderebbe COLANTONI (1975) analizza la successione stra- con l’evoluzione del Rift di Pantelleria. La storia tigrafica, riconoscendo nel Canale di Sicilia un sub- neotettonica mostra un processo alquanto conti- strato calcareo mesozoico-paleogenico, sul quale nuo, anche se legato a differenti stress regionali. poggia una copertura del Miocene e Pliocene in- Strutture traspressive e trastensive si associano e feriore, ricoperta a sua volta in discordanza da de- danno evidenza di un vero e proprio meccanismo positi del Pliocene medio e del Plio-Pleistocene. di wrench destro, che è l’espressione di due mecca- Lungo le faglie orientate NO-SE sarebbero risaliti nismi apparentemente antagonisti: la distensione magmi, che hanno dato origine ad attività vulcani- crostale in direzione NE favorirebbe nello stesso che a partire dal Pliocene medio (v. Titolo IV). tempo la convergenza tra il fronte Maghrebide e il Analizzando le griglie sismiche disponibili (Ita- settore occidentale del margine ibleo (v. anche pa- lian Commercial Zone), ARGNANI et alii (1987) ricono- ragrafi 1.2 - plateau Ibleo, e 1.3. - Avanfossa Gela- scono il fronte sommerso della “catena maghrebide Catania e Falda di Gela). siciliana”, e denominato “Egadi fold/thrust belt”, e Un più ampio quadro strutturale del Canale di due distinti bacini di avanfossa di età neogenico- Sicilia nell’ambito del Mediterraneo viene fornito quaternaria, che mettono in relazione con l’apertura da REUThER et alii (1993) e da GARDINER et alii tirrenica (ARGNANI, 1990). Quello più a NO è in- (1995), che trattano le implicazioni della tettonica dicato come “adventure foredeep” ed è localizzato tra regionale, cercando di individuare meccanismi e il fronte delle Egadi e quello denominato “adventure tempi di deformazione. thrust front”. In realtà tale depressione potrebbe già I numerosi lavori di geologia marina confer- essere considerata un bacino satellite (v. Titolo III, mano che la successione stratigrafica è caratteriz- Cap. 1 - Sistema a Thrust Esterno). Gli Autori inol- zata da un notevole spessore di rocce carbonatiche, tre riconoscono una “trascurrent zone” al largo di prevalentemente mesozoiche, poggianti su un ba- Sciacca e sottolineano il diacronismo del sistema di samento cristallino tramite un orizzonte di arenarie avanfosse, ascrivendo l’“adventure foredeep” al Mio- quarzose di età paleozoica, ben noto nell’entroterra cene medio-superiore e l’avanfossa di Gela al Plio- africano. Gli unici tratti affioranti, dove cioè si pos- Quaternario. sono effettuare osservazioni della successione stra- ANTONELLI et alii (1988), utilizzando dati deri- tigrafica, sono quelli delle isole Lampedusa e vanti dall’esplorazione petrolifera, ricostruiscono Lampione, oltre ovviamente all’arcipelago maltese. l’assetto strutturale, distinguendo un segmento svi- GRASSO & PEDLEy (1988a) e TORELLI et alii (1995) luppato nella parte occidentale del Canale di Sicilia forniscono un ampio quadro di conoscenze strati- con vergenza a SE e un settore orientale, rappre- grafiche, sedimentologiche e strutturali delle due sentato dalla Falda di Gela con vergenza SO. Nel isole e delle zone circostanti (figg. 10, 11). settore nord-occidentale distinguono il fronte del La successione inizia con sedimenti di piatta- Drepano, un fronte interno alle Maghrebidi e il forma carbonatica del Giurassico superiore, se- fronte più avanzato di queste, che delimita con guita da calcari, marne e depositi terrigeni del un’avanfossa tortoniano-messiniana (biddusa Fore- Neocomiano-Eocene inferiore. L’Eocene medio- deep) (fig. 9); pertanto la messa in posto del fronte superiore è rappresentato dai carbonati di mare nord-occidentale viene ascritto al Miocene supe- basso della Formazione halk el Menzel. Segue la riore, mentre quella del fronte orientale (Gela Fore- Formazione Lampedusa (GRASSO & PEDLEy, deep) è plio-pleistocenica. Gli Autori producono 1988a), di età tortoniano-messiniana, costituita da anche uno schema litostratigrafico, valido per i do- biolititi coralgali e calcari biodetritici. Le evaporiti mini trapanese-saccense, tunisino ed ibleo-maltese, messiniane sono confinate nelle depressioni. Cal- e ricostruiscono l’evoluzione paleogeografica del- careniti del Pleistocene inferiore? affiorano nel set- l’area a partire dal Norico. tore occidentale dell’Isola. Numerosi sono i lavori che trattano gli aspetti Discordanze nell’intervallo cretacico-terziario strutturali e l’evoluzione geodinamica del Canale sono state riferite da TORELLI et alii (1995) ad eventi di Sicilia (BOCCALETTI et alii, 1989, 1990, cum bibl.), compressivi, che hanno prodotto pieghe, faglie in- estendendo anche l’analisi ai rapporti tra quest’ul- verse e sollevamenti, riattivando strutture estensio- timo e il Sahel tunisino e trattando i processi di rif- nali più antiche. Una discordanza regionale, dovuta ting (CELLO et alii, 1985; CELLO, 1987). I rapporti ad emersione ed erosione durante l’Oligocene

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    68 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us