Archivio Andrea Verga Circa 1698 � 1908 Archivio Andrea Verga

Archivio Andrea Verga Circa 1698 � 1908 Archivio Andrea Verga

Archivio Andrea Verga circa 1698 - 1908 Archivio Andrea Verga Archivio Andrea Verga Progetto L'archivio aperto. Strategie e strumenti digitali e semantici per la valorizzazione del patrimonio documentale. Quattro casi di studio dal territorio lombardo Tipologia d'intervento riordino e schedatura Estremi cronologici 2015 Descrizione Il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana, dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Insiemistica e Comunicazione dell’ateneo e in partnership con le Civiche Raccolte storiche del Comune di Milano, l’Abbazia di San Benedetto di Seregno, il Museo di storia naturale di Milano e l’Istituto nazionale neurologico Carlo Besta, si è proposto e ha realizzato - grazie a un finanziamento di Regione Lombardia - i seguenti obiettivi: 1) Riordino, inventariazione analitica mediante il software Archimista e digitalizzazione complessiva di tre archivi fondamentali per la storia delle scienze della mente in Lombardia: l’archivio di Andrea Verga (1811-1895), considerato uno dei “padri” fondatori della psichiatria italiana, conservato presso le Civiche raccolte storiche del Comune di Milano; l’archivio del suo allievo e collega Serafino Biffi (1822-1899), conservato presso l’Abbazia di San Benedetto di Seregno; l’archivio di Tito Vignoli (1824-1914), naturalista e pioniere della psicologia comparata in Italia, conservato presso il Museo civico di storia naturale di Milano. Gli inventari sono stati consegnati a Regione Lombardia per la pubblicazione sul portale Lombardia Beni Culturali. 2) Catalogazione, mediante l’applicativo SIRBeC, del patrimonio fotografico dell’archivio storico dell’Istituto nazionale neurologico Carlo Besta (1.456 fototipi), conservato presso l’istituto stesso a Milano. Conseguente aggiornamento dell’inventario archivistico, già realizzato mediante il software Sesamo e riversato per il presente progetto in Archimista, e digitalizzazione complessiva dell’archivio. Il catalogo delle fotografie e l'inventario archivistico sono stati consegnati a Regione Lombardia per la pubblicazione sul portale Lombardia Beni Culturali. 3) Migrazione nel software open source CollectiveAccess e pubblicazione on-line, sul portale Aspi (www.aspi.unimib.it), degli inventari analitici e delle immagini digitalizzate dei quattro archivi Verga, Biffi, Vignoli e Istituto Besta, e loro collegamento alla più ampia rete degli archivi degli psicologi italiani presenti sul portale stesso. 4) Realizzazione di innovative modalità di fruizione di tipo relazionale dei contenuti on-line sul portale Aspi, in particolare per quanto riguarda le sezioni “Protagonisti” e “Luoghi”: - Le reti di relazioni tra i protagonisti: http://www.aspi.unimib.it/protagonisti-relazioni/ - La vita dei protagonisti nel tempo e nello spazio: http://www.aspi.unimib.it/protagonisti-timeline-mappa/ - Le relazioni tra i protagonisti e i loro luoghi di lavoro: http://www.aspi.unimib.it/luoghi-relazioni/ - La collocazione dei luoghi di lavoro nel tempo e nello spazio: http://www.aspi.unimib.it/luoghi-timeline-mappa/ 5) Progettazione di un prototipo di motore di ricerca avanzato per il miglioramento complessivo della ricerca dei contenuti all’interno del portale Aspi. Hanno coordinato il progetto, oltre al responsabile scientifico: Letizia Bollini, Flavio De Paoli, Gabriella Pasi, Paola Zocchi. Hanno partecipato al progetto, oltre agli schedatori: Simone Forte, Stefania Marrara, Sara Radice, Fabio Sturaro, Michele Zonca. Partner tecnologico: Promemoria Group (Torino). pag. 2 di 734 Archivio Andrea Verga Digitalizzazione dell'archivio Verga a cura di: ICAS94 (Milano). Soggetto conservatore Civiche Raccolte Storiche del Comune di Milano Condizione giuridica pubblico Macrotipologia ente pubblico territoriale Cenni storico istituzionali Le Civiche Raccolte Storiche del Comune di Milano si sviluppano negli spazi museali di Palazzo Moriggia in via Borgonuovo, 23 e di Palazzo Morando in via Sant'Andrea, 6. A Palazzo Moriggia hanno sede il Museo del Risorgimento, il Laboratorio di Storia Contemporanea, la biblioteca specialistica, l'archivio storico, due sale per esposizioni temporanee e una sala conferenze. A Palazzo Morando hanno sede al primo piano il Museo del Costume Moda immagine, che conserva raccolte iconografiche e di moda relative alla storia di Milano, e a piano terra sale espositive per mostre ed eventi temporanei con una sala conferenze. Dal 1932 è entrato a far parte delle Raccolte Storiche il Museo Navale, attualmente in deposito al Dipartimento «L'uomo e il mare» del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Custodi della memoria storica della città, queste istituzioni condividono l'interesse per la storia, in particolare lombarda e milanese. I dipinti, le stampe, i cimeli, i costumi, i manifesti, le fotografie, i fondi librari e archivistici che costituiscono le collezioni documentano un arco cronologico molto vasto compreso tra il XVIII secolo e i giorni nostri. Referente Ilaria De Palma Patrimonio L’Archivio delle Civiche Raccolte Storiche, oggi conservato nella sede di via Borgonuovo 23, trae origine dall’Archivio del Risorgimento che si costituì in modo organico quando all’inizio del Novecento il Museo del Risorgimento di Milano venne allestito nelle Sale della Rocchetta del Castello Sforzesco. All’originaria raccolta, che comprende fondi di grandissima rilevanza, tra i quali l’archivio Carlo Cattaneo, di Cesare Correnti e di Agostino Bertani, si aggiunse nel 1925 l’Archivio della Guerra. Durante i bombardamenti del 1943 le collezioni subirono gravi danni e una parte dei documenti andò perduta. Negli ultimi anni l’Archivio si è notevolmente ampliato grazie a numerosi acquisti e donazioni. Tra le ultime acquisizioni, attualmente in fase di riordino e inventariazione, si segnalano i fondi Bava Beccaris, Angelo Oliviero Olivetti e Teodoro Moneta, primo Nobel per la pace. L’Archivio è ordinato in quattro sezioni di diversa ampiezza che rispecchiano le diverse modalità di acquisizione dei fondi. Orari e indicazioni per l'accesso ai fondi Sala di studio: dal lunedì al venerdì ore 9.00-16.30 Distribuzione materiale: 9.00-12.00; 14.00-16.00 Soggetto produttore Verga, Andrea Tipologia Persona pag. 3 di 734 Archivio Andrea Verga Estremi cronologici Treviglio (Bergamo), 1811 maggio 30 - Milano, 1895 novembre 21 Profilo storico / Biografia Andrea Verga è considerato uno dei padri fondatori della psichiatria italiana. Formatosi all'Università di Pavia, alla scuola di Bartolomeo Panizza, nel 1836 divenne suo assistente alla cattedra di anatomia. Nel 1842 si trasferì a Milano, dove trovò lavoro presso il Manicomio privato di San Celso. Qui cominciò a dedicarsi alla psichiatria, divenendo nel 1848 direttore del grande Manicomio milanese della Senavra. Questo incarico gli consentì poi, nel 1852, di ottenere la direzione del più prestigioso Ospedale Maggiore, dove si distinse per le riforme risolute ed energiche che migliorarono il servizio medico-chirurgico nel suo complesso. Nel grande nosocomio promosse anche gli studi anatomo-patologici, riorganizzando il museo anatomico e inviando i giovani medici a studiare all'estero. Profondo conoscitore dell'anatomia del sistema osseo e del sistema nervoso, diede il suo nome al diverticolo del setto pellucido del cervello posto sotto il corpo calloso, chiamato appunto "ventricolo del Verga". Nel 1852 fondò l'"Appendice psichiatrica", il primo periodico italiano dedicato espressamente alla psichiatria e ispirato ai principi del positivismo scientifico. Allegata inizialmente alla "Gazzetta medica lombarda" di Agostino Bertani, nel 1864 l'Appendice si trasformò in un giornale autonomo, prendendo il titolo di "Archivio italiano per le malattie nervose". Quest'ultimo si fuse poi, nel 1892, con la "Rivista sperimentale di freniatria", fondata a Reggio Emilia da Carlo Livi nel 1875. Nel 1865, a causa di una riorganizzazione interna all'Ospedale Maggiore, Verga dovette abbandonare la direzione del nosocomio, ottenendo però in cambio l'incarico di "professore straordinario di dottrina e di clinica delle alienazioni mentali". Con l'amico e discepolo Serafino Biffi, contribuì a una più corretta definizione della sintomatologia delle malattie mentali e del concetto dell'infermità di mente, considerata come causa d'irresponsabilità nei processi penali. Insieme a Biffi e a Cesare Castiglioni, è ricordato soprattutto per la sua battaglia a favore del riconoscimento della psichiatria quale branca autonoma della medicina e per aver sostenuto la necessità di costruire un nuovo Manicomio provinciale a Mombello in sostituzione della vecchia e ormai fatiscente Senavra. Considerato un maestro dalla maggior parte degli psichiatri italiani dell'Ottocento, fu in corrispondenza costante, tra gli altri, con gli esponenti di spicco della scuola di Reggio Emilia, Carlo Livi ed Augusto Tamburini. Nel 1873 divenne presidente della neonata Società freniatrica italiana, fondata a Roma durante l'XI Congresso degli scienziati italiani, _e nel 1876 fu nominato senatore, su proposta di Cesare Correnti e Agostino Depretis. Presente in molte delle istituzioni politiche, culturali e scientifiche di Milano, fu a lungo consigliere comunale (1876-1889) e consigliere provinciale (1867-1889), nonché membro dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, di cui fu presidente negli anni 1857-1858 e 1864-1865. Appunti di servizio http://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/153/ http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-verga_(Enciclopedia-Italiana)/

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    734 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us