Le Radici Schopenhaueriane Del Pensiero Di Giuseppe Rensi Di Fabio Ciracì*

Le Radici Schopenhaueriane Del Pensiero Di Giuseppe Rensi Di Fabio Ciracì*

Le radici schopenhaueriane del pensiero di Giuseppe Rensi di Fabio Ciracì* ABSTRACT The cultural trajectory of Giuseppe Rensi takes place between the skepticism, developed in the early 1920s and culminates with the Filosofia dell’Assurdo, and the adherence to a nihilistic and mystical worldview, characterizing the last phase of his philosophical thought. This paper aims to show the Schopenhauerian roots (weakness of reason, world’s irrationality, a-historicism, doctrine of genius, nihilism) of Rensi’s thought, with the intention of demonstrating that the continuity of Rensi’s research lies in his Schopenhauerism. _ Contributo ricevuto il 25/07/2020. Sottoposto a peer review, accettato il 18/08/2020 1 _ Uno schopenhaueriano irregolare lettura del pensiero di Schopenhauer in senso romantico, incline cioè a svilup- el presente contributo si parne l’indirizzo irrazionalistico e il pri- intendono sviluppare e mato del genio2. Inoltre, assieme a Carlo N integrare i risultati delle Michelstaedter, Rensi è pensatore che si ricerche condotte in precedenza sulla sottrae alle categorizzazioni storiografi- ricezione del pensiero di Arthur Scho- che della cosiddetta Schopenhauer-Schu- penhauer nella riflessione del filosofo le3, collocandosi nella composita schie- italiano Giuseppe Rensi (1871-1941)1. ra degli irregolari4. Difatti, l’approccio All’interno dello schopenhauerismo del scettico della visione rensiana situerebbe primo Novecento, Rensi rappresenta il filosofo veronese fra gli eretici della infatti una figura emblematica di pas- scuola schopenhaueriana italiana, e tut- saggio fra la filosofia di Schopenhauer e tavia Rensi propugna una metafisica che quella di Nietzsche, seguace del pessimi- sfugge a una forma sistematica, iscriven- smo metafisico delMondo come volontà dosi pienamente nel contesto post-nietz- e rappresentazione, riformato però alla scheano delle filosofie della crisi, ovvero luce dell’interpretazione vitalistica dello nella cornice di un superamento delle Zarathustra suggerita da Gabriele D’An- metafisiche classiche e sistematiche, più nunzio. Il filosofo veronese propone una vicina invece alla metafisica negativa di : 10.4399/97888255389916 : novembre 2020, pp. 91-109 pp. 2020, novembre * Università del Salento. DOI 91 92 _ Le radici schopenhaueriane del pensiero di Giuseppe Rensi Michelstaedter. A differenza del grande Rensi si forma, da un lato, al pensiero goriziano, morto troppo giovane per vi- classico greco, specialmente ai presocra- vere il dramma della guerra mondiale, tici, come Gorgia, ma anche a una certa Rensi abita quella linea di faglia tracciata lettura di Platone; dall’altro lato, alla fi- dalla Grande guerra, che rappresenta un losofia di Spinoza8 e di Schopenhauer9, elemento periodizzante non solo della cui affianca costantemente lo studio dei grande storia universale, ma anche della mistici di ogni tempo e luogo. Ma, so- ricezione del pensiero di Schopenhauer prattutto, è influenzato dall’amato Leo- in Italia. Si tratta, infine, di un filosofo pardi10, che legge ininterrottamente. In solitario, che ama discorrere più con la questa cornice, Schopenhauer rappre- Repubblica dei geniali di schopenhaue- senta una chiave di lettura continua del riana memoria che non con i suoi con- problema del male, che funge da viatico temporanei, pur vivendo intensamente al superamento dell’idealismo crocia- le diverse esperienze filosofiche del suo no e gentiliano; ma la filosofia di Scho- tempo, al punto che diviene difficile po- penhauer è anche a fondamento, prima, ter analizzare la sua opera senza effettua- del suo scetticismo, assunto a strumento re una prima e provvisoria periodizza- di indagine privilegiato, e, poi, del salto zione della sua riflessione. mistico nel nulla, attraverso la mediazio- A tal proposito, Rensi è stato defini- ne di Eduard von Hartmann, il celebre to una «anima multipla»5 oppure «una autore della Philosophie des Unbewußten sorta di enciclopedia filosofica vissuta (1869), che Rensi legge sin dalla gioven- in prima persona»6. Tutto ciò però non tù e il cui ascendente si rivelerà decisivo deve trarre in inganno, non deve lasciar soprattutto nell’ultima fase della attività pensare a un intellettuale incoerente o a filosofica rensiana 11 – la qual cosa pare un filosofo dilettante – accuse che pur non sia stata rilevata in precedenza. gli sono state rivolte, per superficialità e Con il presente contributo si proverà incomprensione. Rensi fu piuttosto un quindi a mostrare, innanzitutto, le ra- animo inquieto, fedele solo a se stesso e dici schopenhaueriane del pensiero di all’onesta ricerca filosofica. La sua para- Rensi; infine, si tenterà di dimostrare bola intellettuale è descritta da una co- che lo schopenhauerismo rappresenta stante: la centralità del tema del dolore l’indirizzo di ricerca e la cifra costante e del male7 che il filosofo veronese ha della riflessione rensiana, da cui muove dipanato lungo tutta la sua prolifica at- attraverso continue correzioni e ulteriori tività filosofica, con posizioni che vanno approfondimenti, dallo scetticismo al ni- da un iniziale atteggiamento scettico e chilismo mistico. attivistico a un approdo mistico e nichi- listico. Fabio Ciracì _ 93 2 _ Le fonti dello scetticismo: irrazionalità i cui rappresentanti sono citati nella sua del mondo e debolezza della ragione opera. Già da giovane, il pensatore vero- nese svolge un importante ruolo di me- Schopenhauer rappresenta il filosofo diatore e divulgatore dello schopenhaue- che ha sicuramente avuto la maggiore rismo, sia come autore di saggi e di scritti, influenza nella formazione del pensie- in cui rielabora temi schopenhaueriani, ro di Giuseppe Rensi, sia come fonte contaminandoli con riflessioni sul socia- primaria diretta, a cui Rensi attinse co- lismo e la filosofia indiana, sia come di- piosamente per tutta la vita, sia come rettore della rivista «Coenobium»13, che ‘schopenhauerismo di contesto’, ovvero ha sede a Lugano, dove Rensi ha dovuto come fenomeno dello specifico milieu riparare, per sfuggire alla repressione dei culturale tra la fine del XIX secolo e la tumulti socialisti di Milano, ai quali par- Prima guerra mondiale, in cui il nome di tecipa attivamente. Schopenhauer è ampiamente diffuso e La rivista luganese è un laboratorio citato. Non esiste infatti intellettuale che culturale in cui fermentano intelligenze al tempo non conosca il nome di Scho- diverse, molte delle quali di matrice scho- penhauer, che non lo abbia assorbito, penhaueriana, come quella del maestro per così dire, con il latte materno, anche di musica Alessandro Costa, del geologo se per via indiretta: attraverso la musica Giuseppe De Lorenzo, dello studioso di totale di Richard Wagner o il pessimismo filosofia orientale Karl Eugen Neumann di Eduard von Hartmann; mediato dal e soprattutto del filosofo Piero Martinet- vitalismo di Georg Simmel12 o dall’élan ti. In questo periodo si divide fra l’atti- vital di Henri Bergson; per via dell’a- vità politica, come deputato del cantone teismo di Friedrich Nietzsche o in virtù italiano, e lo studio della filosofia, appro- della religiosità del conte Lev Tolstoj. fondendo le opere di Schopenhauer14. Pertanto, vi sono pensatori che, almeno Solo nel 1908, però, con il ritorno in indirettamente, sono fortemente influen- Italia, ha inizio la sua attività di docente zati dal filosofo del Mondo, di cui spesso universitario: dopo varie peregrinazioni leggono poco o niente, ma in cui l’impat- per le università italiane, nel 1918 si sta- to di Schopenhauer continua a riverbe- bilisce definitivamente a Genova, rico- rarsi come un’onda lunga, attraverso un prendo la cattedra di Filosofia morale. A movimento tellurico, secondo un ‘effetto questo periodo, che precede e copre tut- domino’. to l’arco della Grande guerra, apparten- Rensi vive in questo contesto: è un gono le Antinomie dello spirito (1910), il assiduo lettore non solo dell’opera del Genio etico ed altri saggi (1912), il saggio filosofo del Mondo ma anche dei suoi se- sulla Trascendenza (1913) e i Lineamenti guaci, la cosiddetta Schopenhauer-Schule, di filosofia scettica (1919, 19212) ovvero 94 _ Le radici schopenhaueriane del pensiero di Giuseppe Rensi l’opera che può considerarsi il ‘manife- forme del pensiero senza il pensiero. Ossia, sto dello scetticismo’ rensiano, sicura- non è le forme della conoscibilità che as- mente il principale contributo della sua sumono le cose stesse, proprio per essere prima produzione filosofica. Si tratta di cose, cioè entità esplicate, manifeste […] un passaggio cruciale, di un momento di Le cose sono sì “Erscheinungen”, ma non profonda rivisitazione dell’iniziale ade- “Erscheinungen” in e per la coscienza, ben- sione al positivismo e di superamento sì “Erscheinungen” in sé; sono cioè rivestite dell’idealismo. delle forme del poter apparire ed essere In questo periodo, Rensi rilegge la conosciute in generale, anche senza che ci Critica della ragion pura di Kant, conte- sia alcuna coscienza per cui l’apparimento standone la sintesi trascendentale delle abbia luogo. Queste forme della conosci- forme a priori con l’esperienza. Difatti, bilità (che costituiscono, secondo me, ciò egli approfondisce lo iato fra materia e che Kant chiama la “coscienza überhaupt”), pensiero, sostenendo l’impossibilità, da spazio, tempo, categorie, le cose le recano parte della ragione umana, di cogliere la dunque in sé, senza bisogno che alcuna co- realtà nella sua pienezza, a meno di non scienza effettiva ve le dia15. allontanarsene con le finzioni della ragio- ne. Ma se Schopenhauer confinava la ra- gione

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    20 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us