DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARTE E STORIA DELLO SPETTACOLO CICLO XXVII COORDINATORE Prof. Messina Maria Grazia Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749) Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05 Dottorando Tutore Dott. Galletti Lorenzo Prof. Ferrone Siro Coordinatore Prof. Messina Maria Grazia Anni 2012/2014 Ringraziamenti Il mio primo ringraziamento va al prof. Siro Ferrone, che mi ha guidato con i suoi preziosi insegnamenti alimentando la mia dedizione e la mia curiosità scientifica. Desidero ringraziare il prof. Stefano Mazzoni per gli affettuosi incoraggiamenti e i costanti consigli metodologici. Ringrazio la prof. Anna Scannapieco, il prof. Piermario Vescovo e la dott. Valeria Tavazzi, con i quali ho intrattenuto preziosi scambi di opinioni e informazioni. Un pensiero grato va ai professori Sara Mamone, Renzo Guardenti, Françoise Decroisette, Claudio Longhi, Carmelo Alberti e alla dott. Francesca Simoncini per i suggerimenti, l’aiuto e il sostegno. Devo grande riconoscenza a chi mi ha aiutato nei viaggi e nelle ricerche d’archivio: la prof. Maria Ida Biggi (Fondazione Cini), la dott. Anna Bogo (biblioteca di casa Goldoni), la dott. Silvia Castelli (biblioteca Riccardiana di Firenze), la dott. Daniela Ferrari (archivio di Stato di Mantova), la dott. Anna Claut (biblioteca nazionale Marciana di Venezia), il personale dell’archivio storico del comune di Firenze e quello della sala manoscritti delle biblioteca Braidense di Milano, la dott. Lucia Curcio. Grazie, infine, a chi mi ha supportato e sopportato quasi quotidianamente: mia madre, Chiara, tutta la mia famiglia. E poi Gianluca Stefani, Elena Abbado, Adela Gjata, Elisa Uffreduzzi, Emanuela Agostini, Leonardo Spinelli, Caterina Nencetti, Michela Zaccaria, Alice Pieroni. INDICE Abbreviazioni ...................................................................................................... » 5 Avvertenza .......................................................................................................... » 5 I. Il teatro comico nel primo Settecento. Il caso della compagnia del teatro San Samuele ............................................................................................................... p. 7 1. Linee di ricerca ............................................................................................... » 7 2. Per un riesame del rapporto tra autori e struttura spettacolare nel panorama comico del primo Settecento ............................................................................... » 10 3. Breve storia del teatro San Samuele ............................................................... » 19 4. La «novità», tiranna dello spettacolo ............................................................ » 20 5. Il repertorio musicale della compagnia del San Samuele .............................. » 24 5.1 L’intermezzo comico veneziano ............................................................... » 27 5.2 I drammi musicali .................................................................................... » 43 6. La prosa .......................................................................................................... » 47 6.1 Le tragedie ............................................................................................... » 47 6.2 Le commedie ............................................................................................ » 54 7. I caratteri costitutivi della compagnia ............................................................ » 57 II. I comici del San Samuele ............................................................................... » 69 III. Il repertorio. Gli anni 1726-1734 .................................................................. » 123 IV. Il repertorio. Gli anni 1734-1743 .................................................................. » 145 1. Gli intermezzi comici musicali ........................................................................ » 145 2. I drammi musicali ........................................................................................... » 171 3. Gli spettacoli di prosa ..................................................................................... » 183 V. Il repertorio. Gli anni 1743-1749 ................................................................... » 211 1. Le tragedie ...................................................................................................... » 211 2. Le commedie ................................................................................................... » 234 Appendici ............................................................................................................ » 245 I. Composizione della compagnia del San Samuele (1726-1749) ...................... » 247 II. Il repertorio della compagnia ........................................................................ » 257 III. [Carlo Goldoni], Pomponio affettato ............................................................ » 279 IV. Giovan Battista Fagiuoli, Controscena per due ragazzi figliuoli de’ comici Sacchi ................................................................................................................. » 291 Bibliografia ......................................................................................................... » 295 Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere ........................................................... » 343 Abbreviazioni AMAtI Archivio multimediale degli attori italiani (http://amati.fupress.net) ASCF Archivio storico del comune di Firenze ASF Archivio di stato di Firenze ASL Archivio di stato di Lucca ASMn Archivio di stato di Mantova ASM Archivio di stato di Milano ASPV Archivio storico del Patriarcato di Venezia BMCCV Biblioteca del museo civico Correr di Venezia BNBM Biblioteca nazionale Braidense di Milano BNMV Biblioteca nazionale Marciana di Venezia BRF Biblioteca Riccardiana di Firenze CGV Biblioteca di Casa Goldoni, Venezia n. nota no., ni. numero, numeri Avvertenza Nelle trascrizioni da fonti manoscritte o a stampa si è seguito un criterio sostanzialmente conservativo, limitandosi a emendare gli accenti, gli apostrofi e le maiuscole secondo l’uso moderno. I nomi onorifici e i titoli, così come gli aggettivi a essi relativi, sono stati normalizzati in maiuscolo. Si sono rettificati i refusi solo quando indispensabile alla corretta comprensione dei testi; si è sostituito j con i nel plurale in -io o nel corpo della parola; nessun intervento di correzione è stato operato sull’uso di doppie e scempie. Quando è stato possibile, si sono sciolte le parole contratte senza ricorrere alle parentesi integrative. Si è mantenuta inalterata la punteggiatura, salvo in casi suscettibili di fraintendimento. Tra parentesi uncinate sono contenuti i termini la cui decifrazione è risultata incerta, o i tre punti di sospensione qualora sia risultato impossibile leggere alcune parole o brevi passaggi. Salvo ove specificato, i corsivi nelle citazioni da testi altrui sono da considerarsi originali. I IL TEATRO COMICO NEL PRIMO SETTECENTO IL CASO DELLA COMPAGNIA DEL TEATRO SAN SAMUELE 1. Linee di ricerca. Questo studio intende esaminare le fortune della compagnia comica del teatro San Samuele di Venezia, di proprietà della famiglia Grimani. La data da cui la ricerca prende avvio è il 1726, anno che vide l‟avvicendamento sul palcoscenico di due diverse compagnie. La truppa che vi aveva recitato fino a quell‟anno e in cui militava tra gli altri Gaetano Casanova, padre del più noto Giacomo, fece le valigie alla volta di Londra. Quella che subentrò annoverava tra le sue fila un giovane attore genovese, non eccellente per qualità interpretative, ma dotato di un ottimo fiuto impresariale che gli garantì comunque una carriera fortunata, Giuseppe Imer. Attraverso ventitre anni, numerosi ricambi in formazione più o meno consistenti e diversi poeti di compagnia, il capocomico condusse il teatro Grimani a raccogliere gli onori di miglior teatro di prosa della laguna. In un‟epoca che si preparava al cambiamento tanto in termini spettacolari che politici e sociali (con la riforma teatrale di Carlo Goldoni dalla metà del secolo da un lato e la fine della Repubblica nel 1797 dall‟altro) egli precorse o assecondò i gusti del pubblico veneziano e non solo, dimostrando grande coscienza direzionale. La produzione della sua compagnia fino al 1749 avanzò nel solco di quella della Commedia dell‟Arte che aveva trionfato nel secolo XVII, ma frantumando i limiti fra i generi e allargandosi concretamente fin dentro i territori dell‟opera seria o del teatro dilettantesco (dai quali mutuò spesso i temi e le grandiosità). Nonostante la smania di sperimentazione che distinse il lavoro della truppa, lo spettacolo di Imer e compagni rimase però indipendente dalle correnti riformistiche che di volta in volta si offrivano al teatro comico come panacea per i suoi mali. Come si vedrà meglio nel corso del presente capitolo, sarebbe infatti sbagliato credere che le preferenze del capocomico per il teatro musicale mirassero a una riqualificazione della compagnia agli occhi dell‟opinione pubblica, o che i numerosi allestimenti tragici negli anni Quaranta fossero il risultato di un impegno contratto con i sostenitori della teoria classicista che dalla fine del secolo precedente aveva trovato un deciso e decisivo seguito tra i letterati. Solo nel 1749, con l‟assunzione di Pietro Chiari, Michiel Grimani impose ai suoi attori un poeta che credeva capace di fronteggiare da pari a pari Goldoni e le sue nuove «commedie
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages371 Page
-
File Size-