2012 Georges Bizet

2012 Georges Bizet

4 La Fenice prima dell’Opera 2012 4 2012 Fondazione Stagione 2012 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Georges Bizet Carmen armen C izet B eorges eorges G FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA TEATRO LA FENICE - pagina ufficiale seguici su facebook e twitter follow us on facebook and twitter FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Destinare il cinque per mille alla cultura è facile e non costa nulla. Quando compili la tua dichiarazione dei redditi, indica il codice fiscale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia: 00187480272 Aiuti la cultura, aiuti la musica. I.P. Il 4 dicembre 2008 il Comitato Portuale di Venezia ha deliberato il rilascio alla società APV Investimenti S.p.A., di proprietà dell’Autorità Portuale di Venezia, di una concessione demaniale (per una durata fino a trenta anni) dell’area denominata «Ex Locomotive». Nell’area, situata a Venezia, compresa tra la Marittima ed il Tronchetto, sorgeranno un garage multipiano, un centro direzionale, un’area commerciale e una struttura alberghiero-ricettiva. Vincitore del Concorso Internazionale di Progettazione è il raggruppamento con capogruppo il Prof. Arch. Mauro Galantino. APV Investimenti sta dando attuazione alla progettazione definitiva. Società dell’Autorità Portuale di Venezia - A Venice Port Authority Company Gestione e sviluppo dei progetti portuali Harbour projects management and developing www.apvinvest.it Società dell’Autorità Portuale di Venezia A Venice Port Authority Company Santa Marta, fabb. 16 – 30123 Venezia Tel. +39 0415334159, Fax +39 0415334180 ALBO DEI FONDATORI Stato Italiano SOCI SOSTENITORI SOCI BENEMERITI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giorgio Orsoni presidente Giorgio Brunetti vicepresidente Marco Cappelletto Fabio Cerchiai Cristiano Chiarot Achille Rosario Grasso Mario Rigo Luigino Rossi Paolo Trevisi Francesca Zaccariotto consiglieri sovrintendente Cristiano Chiarot direttore artistico Fortunato Ortombina direttore principale Diego Matheuz COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Anna Maria Ustino, presidente Annalisa Andreetta Giampietro Brunello Andreina Zelli, supplente SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. ALBO DEI FONDATORI SOCI ORDINARI carmen opéra-comique in quattro atti libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy musica di Georges Bizet Teatro La Fenice giovedì 21 giugno 2012 ore 19.00 turno A in diretta su venerdì 22 giugno 2012 ore 19.00 fuori abbonamento sabato 23 giugno 2012 ore 19.00 fuori abbonamento domenica 24 giugno 2012 ore 17.00 turno B martedì 26 giugno 2012 ore 19.00 fuori abbonamento mercoledì 27 giugno 2012 ore 19.00 fuori abbonamento giovedì 28 giugno 2012 ore 19.00 turno E venerdì 29 giugno 2012 ore 19.00 fuori abbonamento sabato 30 giugno 2012 ore 17.00 turno C domenica 1 luglio 2012 ore 19.00 fuori abbonamento sabato 7 luglio 2012 ore 19.00 fuori abbonamento martedì 10 luglio 2012 ore 19.00 turno D giovedì 12 luglio 2012 ore 19.00 fuori abbonamento La Fenice prima dell’Opera 2012 4 Locandina per il primo allestimento veneziano di Carmen (seconda serata), Teatro La Fenice, 1888. L’opera fu data in italiano, con i recitativi musicati da Ernest Guiraud e con l’aggiunta di un divertissement danzato all’ini- zio del quarto atto. Archivio storico del Teatro La Fenice. La Fenice prima dell’Opera 2012 4 Sommario 5 La locandina 7 «Le programme avec les détails» di Michele Girardi 13 Michele Girardi La libertà è un destino 27 Tommaso Sabbatini Metamorfosi di Carmen tra Parigi e New York: da Célestine Galli-Marié a Vicki Baum 45 Carmen: libretto e guida all’opera a cura di Emanuele Bonomi 153 Carmen in breve a cura di Gianni Ruffin 155 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 161 Emanuele Bonomi Bibliografia 171 Dall’archivio storico del Teatro La Fenice Sonzogno porta Carmen alla Fenice a cura di Franco Rossi 182 Biografie Georges Bizet in un ritratto fotografico di Nadar (c. 1863). Carmen opéra-comique in quattro atti libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dalla novella omonima di Prosper Mérimée musica di Georges Bizet prima rappresentazione assoluta: Parigi, Opéra-Comique, 3 marzo 1875 personaggi e interpreti Don José Stefano Secco (21, 23, 26, 28, 30/6, 7, 10/7) Luca Lombardo (22, 24, 27, 29/6, 1, 12/7) Escamillo Alexander Vinogradov (21, 23, 26, 28, 30/6, 7, 10/7) Károly Szemerédy (22, 24, 27, 29/6, 1, 12/7) Le Dancaïre Francis Dudziak Le Remendado Rodolphe Briand Moralès Dario Ciotoli Zuniga Matteo Ferrara Lillas Pastia Cesare Baroni Carmen Béatrice Uria Monzon (21, 23, 26, 28, 30/6, 7, 10/7) Katarina Giotas (22, 24, 27, 29/6, 1, 12/7) Micaëla Ekaterina Bakanova (21, 23, 26, 28, 30/6, 7, 10/7) Virginia Wagner (22, 24, 27, 29/6, 1, 12/7) Frasquita Sonia Ciani Mercédès Chiara Fracasso maestro concertatore e direttore Omer Meir Wellber (21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 30/6, 7, 10, 12/7) Carlo Goldstein (29/6, 1/7) regia Calixto Bieito vincitore del Premio Abbiati 2011 per la regia di Carmen al Teatro Massimo di Palermo scene Alfons Flores – costumi Mercè Paloma light designer Alberto Rodriguez Vega Orchestra e Coro del Teatro La Fenice maestro del Coro Claudio Marino Moretti Piccoli Cantori Veneziani maestro del Coro Diana D’Alessio in lingua originale con sopratitoli in italiano nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Fondazione Teatro Massimo di Palermo e Fondazione Teatro Regio di Torino spettacolo sostenuto dal con il contributo di The Conny-Maeva Charitable Foundation 6 LA LOCANDINA direttore dei complessi musicali di palcoscenico Marco Paladin direttore dell’allestimento scenico Massimo Checchetto direttore di scena e di palcoscenico Lorenzo Zanoni maestro di sala Stefano Gibellato altro maestro di sala Maria Parmina Giallombardo altro maestro del Coro Ulisse Trabacchin assistente del direttore dell’allestimento scenico Vitaliano Bonicelli altro direttore di palcoscenico Valter Marcanzin assistente alla regia Joan Anton Rechi maestri di palcoscenico Raffaele Centurioni Maria Cristina Vavolo maestro alle luci Roberta Paroletti altro maestro del coro Elena Rossi (Piccoli Cantori Veneziani) capo macchinista Massimiliano Ballarini capo elettricista Vilmo Furian capo audiovisivi Alessandro Ballarin capo sartoria e vestizione Carlos Tieppo capo attrezzista Roberto Fiori responsabile della falegnameria Paolo De Marchi capo gruppo figuranti Guido Marzorati scene, attrezzeria, costumi, calzature Gran Teatre del Liceu (Barcellona) parrucche e trucco Effe Emme Spettacoli (Trieste) sopratitoli realizzazione Studio GR (Venezia) «Le programme avec les détails» Carmen mi è sempre sembrato uno dei massimi capolavori del teatro di tutti i tempi. Teatro senza aggettivo: a valutarne la struttura originale, per come la lasciò Bizet mo- rendo tre mesi dopo la prima, tanto teatro, nella migliore tradizione dell’opéra-comi- que parigino. C’è la musica, naturalmente, ed è tra le più belle, vive, ardite, ispirate e interessanti mai composte, ma c’è anche la parola: parola parlata, prosa, e di altissima qualità. Ne sono autori due fra i massimi genî del teatro satirico parigino nella secon- da metà dell’Ottocento, Henri Meilhac e Ludovic Halévy, sovrani delle sale del secon- do Impero e coautori di alcuni fra i maggiori capolavori di Offenbach, a cominciare dalla Belle Hélène (1864) per andare alla Grande-Duchesse de Gérolstein (1867), fra le satire antimilitariste più corrosive d’ogni tempo. I due fantasiosi librettisti seppero ‘teatralizzare’ in modo perfetto la fonte romanzesca, tanto che in molti scorci i prota- gonisti recitano direttamente le pagine di Prosper Mérimée, ma in molte circostanze fu lo stesso compositore che, spinto dalla sua immaginazione drammatica, forzò i suoi collaboratori a cambiamenti cruciali (come nel caso della habanera) o a fedeltà inaudi- te – per le convenzioni operistiche del tempo – allo spirito della scandalosa novella. Ac- canto ai dialoghi parlati, Carmen offre alla ricezione numeri peculiari dell’opéra-comi- que, come i mélodrames, in cui il parlato si sviluppa sopra un brano orchestrale, e annovera fra i ruoli del libretto originale, con il nome del relativo interprete, anche quello esclusivamente recitato di Lillas Pastia, una parte così sviluppata da richiedere un bravo attore caratterista. La struttura che ho descritto, in aggiunta a una vicenda dirompente basata su per- sonaggi del tutto anticonvenzionali, concorre a determinare una delle drammaturgie più singolari e sconvolgenti di tutti i tempi, declinata in tableaux visuali di grande po- tenza espressiva. La dimensione teatrale vi è accentuata dal concorso della musica di scena, categoria nella quale rientrano le chansons e tutte le altre forme cantate sul pal- co che affollano i due atti iniziali (dal coro di monelli a ritmo di marcia militare alla habanera, dalla séguedille alla chanson bohème fino alla canzone militare di don José, anticipata nel primo entr’acte e intonata dal tenore prima di uscire in scena, II.4). Il ge- nere opéra-comique non era esportabile tale e quale fuori della Francia, e la morte pre- matura di Bizet, fra i lutti più gravi che la musica abbia mai subito, ha reso l’allesti- mento di Carmen un problema mai del tutto risolto. Una delle complicazioni principali era ben presente allo stesso compositore, che dopo il debutto ridusse l’opera, tagliando 8 MICHELE GIRARDI e aggiustando molti scorci in nome di una sintesi drammatica più efficace. Qui pubbli- chiamo, a cura di Emanuele Bonomi, il testo della prima rappresentazione assoluta, con le varianti della partitura approntata dall’autore stesso prima di morire: quasi cento pa- gine a stampa! I dialoghi declamati, oltretutto d’insolita ampiezza, non erano previsti al di fuori del- l’Opéra-Comique, perciò il discepolo e amico di Bizet, Ernest Guiraud, li trasformò in recitativi musicati, e anche i registi che mantengono i parlati li accorciano comunque più o meno drasticamente. Il problema rimane in definitiva abbastanza insolubile, a ca- vallo dei generi. Di questa e di altre questioni relative alla fortuna di Carmen si occu- pa Tommaso Sabbatini nel secondo saggio di questo volume.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    227 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us